Un esaltante programma in Kenya e Tanzania che ti farà vivere i migliori safari nelle riserve naturali più affascinanti dell’Africa orientale.
Il tour inizia in Kenya, dove scoprirai i grandi parchi del nord:
L’itinerario passa in Tanzania dove visiterai:
Scopri le riserve naturali dell’Africa con Go Afrique. Goditi i fotosafari e immergiti nella cultura Maasai.
In 4×4 con autista/guida parlante Italiano
Partenze garantite Min 2 – Max 6 partecipanti
Partenza dall’Italia per Nairobi con voli di linea (quota volo non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Nairobi. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e controllo passaporti. Incontro con l’assistente locale e trasferimento in hotel. All’arrivo, sistemazione e pernottamento.
Prima colazione in hotel, partenza per l’Aberdares National Park, sistemazione e pranzo al lodge. Resto della giornata dedicata al fotosafari dalla terrazza, dopo il tramonto con illuminazione. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per il parco nazionale del lago Nakuru per un fotosafari. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione del safari fino all’uscita del parco. In serata arrivo al Lake Naivasha, sistemazione al lodge, cena e pernottamento.
Prima colazione, partenza per la riserva Masai Mara. All’arrivo sistemazione al camp. Pomeriggio dedicato al fotosafari nel parco. In serata rientro al camp, cena e pernottamento.
Trattamento di pensione completa al camp. Intera giornata dedicata a fotosafari e visite nella riserva.
Prima colazione al camp, partenza per Lake Naivasha. All’arrivo sistemazione in hotel e pranzo. Escursione in barca nel pomeriggio. In serata rientro al resort, cena e pernottamento.
Prima colazione al resort, partenza per il Parco Nazionale Amboseli. All’arrivo sistemazione, pranzo e partenza per il fotosafari nel pomeriggio. In serata rientro per la cena ed il pernottamento.
Trattamento di pensione completa al Lodge. Resto della giornata interamente dedicata al fotosafari nel parco.
Prima colazione al lodge, partenza per il confine di Namanga e passaggio in Tanzania. Cambio di veicolo e partenza con la guida per Arusha, pranzo. Nel pomeriggio trasferimento per il Lake Manyara National Park e fotosafari. Sistemazione, cena e pernottamento.
Prima colazione al Lodge, partenza per il Serengeti National Park. Sistemazione al camp e pranzo. Nel pomeriggio fotosafari nel parco. Cena e pernottamento al camp.
Trattamento di pensione completa al camp. Resto della giornata dedicata al fotosafari e alle visite nel Parco Serengeti.
Prima colazione al camp, partenza per la Ngorongoro Conservation Area, Discesa nel cratere per il safari con pranzo al sacco. Proseguimento per Karatu, sistemazione al lodge, cena e pernottamento.
Prima colazione al lodge. Trasferimento all’aeroporto di Arusha/Kilimanjaro. Partenza per l’Italia. (Quota volo non inclusa).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 13 Gennaio 2023 al 24 Febbraio 2023 | € 5.640 | € 1.345 |
Dal 10 Marzo 2023 al 24 Marzo 2023 | € 5.540 | € 1.320 |
Dal 7 Aprile 2023 al 20 Aprile 2023 | € 5.140 | € 880 |
Dal 21 Aprile 2023 al 19 Maggio 2023 | € 4.940 | € 755 |
Dal 2 Giugno 2023 al 16 Giugno 2023 | € 5.390 | € 1.160 |
Dal 30 Giugno 2023 al 20 Ottobre 2023 | € 6.040 | € 1.620 |
Dal 3 Novembre 2023 al 1 Dicembre 2023 | € 5.260 | € 940 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
Partenze 2023:
HOTEL PREVISTI (o similari)
KENYA:
E’ necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Per entrare in Kenya il passaporto deve avere almeno 1 pagina intera bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. In caso contrario, i viaggiatori potrebbero non essere accettati nel Paese e fatti rientrare in Italia con il primo volo utile. Il visto è ottenibile prima della partenza presso l’Ambasciata del Kenya a Roma al costo di USD 50 per persona o equivalente in Euro. Richiesta visto disponibile anche al sito http://evisa.go.ke/evisa.html
TANZANIA:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Visto necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata di Tanzania a Roma o il Consolato Onorario di Milano. Il modulo di richiesta deve essere scaricato dal sito web http://www.embassyoftanzaniarome.info/ e l’importo relativo deve essere pagato direttamente on-line. E’ anche possibile ottenerlo anche all’arrivo nel Paese presso i tre aeroporti internazionali (Dar es Salaam, Kilimanjaro e Zanzibar). Il costo è di USD 50,00
Cambio: 1 Euro = 1,02 USD
La quota comprende
La quota non comprende
Dodoma Nel 1973, Dodoma fu designata come la nuova capitale politica della Tanzania. Nuovi edifici del Parlamento sono stati eretti e sono stati redatti piani per spostare tutti gli uffici del ministero del governo a Dodoma all’inizio degli anni ’80. Tuttavia, a causa di risorse idriche limitate e di altri fattori ambientali, questo si è […]
Eventi e festività -Wanyambo Festival Il Festival Wanyambo è una delle migliori opportunità per scoprire la cultura locale della Tanzania all’inizio di gennaio. L’evento si svolge nella zona nord di Dar es Salaam, conosciuta come Makumbusho, con un sacco di musica tradizionale, danza, costumi e cibo. -Kiliman Adventure Challenge Un triathlon, il Kiliman Adventure Challenge […]
Passaporto e visto PASSAPORTO: necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. VISTO D’INGRESSO: necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata […]
Sport La Tanzania ha un sistema altamente sviluppato di educazione sportiva e scuole di tutti i livelli, che sottolineano l’attività fisica nei loro programmi. I Tanzaniani godono del calcio sia come spettatori che giocatori. La Lega Continentale del Paese è molto seguita. Anche il basket è anche popolare. La Tanzania ha organizzato un comitato olimpico […]
Letteratura La letteratura tanzaniana è principalmente orale. Le principali forme letterarie orali comprendono racconti popolari, poesie, indovinelli, proverbi e canzoni. La maggior parte della letteratura orale in Tanzania è stata registrata è in swahili, anche se ciascuna delle lingue del paese ha una sua tradizione orale. La letteratura orale del paese è attualmente in declino […]
Economia L’economia tanzaniana è in gran parte agraria. La preoccupazione del paese in materia di produzione agricola, che è aumentata negli anni ’70 e ’80, è un riflesso dell’impegno del governo in quel momento nello sviluppo socialista e nella pianificazione centrale, come descritto nella dichiarazione Arusha del 1967. La dichiarazione ha anche portato alla nazionalizzazione […]
Cultura La gola di Olduvai, nella Grande Rift Valley, è il sito della scoperta di alcuni dei più antichi resti di origine umana, risalenti a 1,75 milioni di anni fa. L’antica migrazione dei popoli Cushitica, Nilotica e Bantu, che ha spostato la popolazione San, ha portato ad un agglomerato complesso di comunità che esercitano forme […]
La maggior parte della Tanzania continentale si trova al di sopra dei 200 metri di altezza. Vasti tratti di pianure e altopiani contrastano con spettacolari rilievi, in particolare la montagna più alta dell’Africa, Kilimanjaro (5.840 metri), e il secondo lago più profondo del mondo, il Lago Tanganyika (profondo di 1.410 metri). Il Rift System dell’Africa […]
La maggior parte della storia nota di Tanganyika prima del XIX secolo riguarda la zona costiera, anche se l’interno presenta numerosi importanti siti preistorici. Il più significativo di questi è la gola Olduvai, situata nell’angolo nord-occidentale della Tanzania nei pressi del cratere di Ngorongoro. Nel 1959, dopo anni di scavi nella gola con il marito, […]
Nairobi Nairobi è la capitale e la città più grande del Kenya. Il nome deriva dalla frase Maasai “Enkare Nai-robi”, che si traduce in “luogo dell’acqua fredda”, un riferimento al fiume Nairobi che scorre attraverso la città. La città ha una popolazione di 3.138.369 abitanti, mentre l’area metropolitana ha una popolazione di 6.547.547 abitanti. La […]
Eventi e festività -Festival dell’Arte dell’Africa Orientale A marzo di ogni anno Nairobi ospita il festival dell’Arte dell’Africa Orientale, il più grande del suo genere nella regione, che attrae concorrenti e spettatori provenienti da tutto il mondo. La tre giorni mostra arte, musica, teatro, musica, moda, letteratura, architettura, scultura e artigianato tradizionale. È ospitato dal […]
Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare […]
Sport Il Kenya è attivo in diversi sport, tra cui il cricket, il rally, il calcio, il rugby e la boxe. Il paese è conosciuto principalmente per la sua posizione dominante in atletica, avendo costantemente prodotto campioni ai giochi olimpici e ai Commonwealth Games, in particolare negli 800 m, 1.500 m, 3.000 m di corsa a ostacoli, […]
Letteratura Ngũgĩ wa Thiong’o è uno dei più noti scrittori del Kenya. Il suo romanzo, “Non piangere Bambino”, è un’illustrazione della vita in Kenya durante l’occupazione britannica. La storia descrive gli effetti del Mau Mau sulla vita dei keniani. La sua combinazione di temi – colonialismo, educazione e amore – ha contribuito a renderlo uno […]
Economia Anche se il Kenya è l’economia più grande e più avanzata dell’Africa orientale e centrale e ha una minoranza urbana ricca, ha un indice di sviluppo umano (HDI) di 0.519, classificato 145° su 186 nel mondo. A partire dal 2005, il 17,7% dei keniani vive a meno di 1,25 dollari al giorno. Nel 2017, […]
Cultura La cultura del Kenya è costituita da molteplici tradizioni. Il Kenya non ha nessuna cultura prominente che lo identifica. Invece è costituito dalle varie culture delle diverse comunità del paese. Le popolazioni notevoli sono le Swahili sulla costa, altre comunità bantu nelle regioni centrali e occidentali e le comunità nilotiche nel nord-ovest. La cultura Maasai è […]
La regione dei Grandi Laghi africani, che fa parte del Kenya, è stata abitata da esseri umani fin dal periodo paleolitico inferiore. Dal primo millennio d.C., l’espansione del Bantu era giunta alla zona dall’Africa occidentale e centro-orientale. Di conseguenza, i confini dello stato moderno comprendono il crocevia delle aree del continente Niger-Congo, Nilo-Saharan e dell’Africa, […]
La storia coloniale del Kenya risale all’insediamento di un protettorato tedesco sui beni costieri del Sultanato di Zanzibar nel 1885, seguito dall’arrivo della compagnia britannica nel 1888. La Germania ha consegnato le sue proprietà costiere alla Gran Bretagna nel 1890. La costruzione della ferrovia Kenya-Uganda che attraversa il paese è stata osteggiata da alcuni gruppi […]
Durata: 13 giorni / 10 notti
da € 3990 - Voli inclusi
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 1620 - Voli esclusi
Durata: 17 giorni / 14 notti
da € 3560 - Voli esclusi