La storia coloniale del Kenya risale all’insediamento di un protettorato tedesco sui beni costieri del Sultanato di Zanzibar nel 1885, seguito dall’arrivo della compagnia britannica nel 1888. La Germania ha consegnato le sue proprietà costiere alla Gran Bretagna nel 1890. La costruzione della ferrovia Kenya-Uganda che attraversa il paese è stata osteggiata da alcuni gruppi etnici – in particolare i Nandi guidati da Orkoiyot Koitalel Arap Samoei per dieci anni dal 1890 al 1900 -. Tuttavia i britannici alla fine hanno costruito la ferrovia. I Nandi è stato il primo gruppo etnico messo in una riserva per impedire loro di interrompere la costruzione della ferrovia. Nel 1920, il Protettorato dell’Africa Orientale è stato trasformato in una colonia e rinominato Kenya per la sua montagna più alta.
Durante l’era della costruzione ferroviaria, c’è stato un afflusso significativo di persone indiane che hanno fornito la maggior parte delle manodopera qualificata necessaria per la costruzione. La maggior parte dei loro discendenti rimasero in Kenya e formarono il nucleo di diverse comunità indiane distinte, come le comunità musulmane Ismailiti e Sikh.
Mentre costruiva la ferrovia attraverso Tsavo, un certo numero di lavoratori ferroviari indiani e operai africani locali furono attaccati da due leoni noti come i mangiatori di uomini dello Tsavo.
All’inizio della prima guerra mondiale, nell’agosto del 1914, i governatori dell’Africa orientale britannica e l’Africa orientale tedesca si accordarono una tregua nel tentativo di tenere le giovani colonie fuori dalle ostilità dirette. Il colonnello Paul von Lettow-Vorbeck ha preso il comando delle forze militari tedesche, determinate a connettere il maggior numero possibile di risorse britanniche. Completamente tagliato fuori dalla Germania, von Lettow ha condotto un’efficace campagna di guerriglia. Alla fine si arrese alla Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) quattordici giorni dopo che l’Armistizio fu firmato nel 1918.
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 2.020 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2.930 - Voli esclusi
Sport La nazionale di calcio del Gabon rappresenta il paese dal 1962. La squadra di calcio Under 23 ha vinto il Campionato CAF U-23 del 2011 e si è qualificata per le Olimpiadi di Londra del 2012. La squadra di basket nazionale di Gabon, soprannominata Les Panthères, ha concluso all’ottavo posto l’AfroBasket 2015, la sua […]
Eventi e festività -Wanyambo Festival Il Festival Wanyambo è una delle migliori opportunità per scoprire la cultura locale della Tanzania all’inizio di gennaio. L’evento si svolge nella zona nord di Dar es Salaam, conosciuta come Makumbusho, con un sacco di musica tradizionale, danza, costumi e cibo. -Kiliman Adventure Challenge Un triathlon, il Kiliman Adventure Challenge […]