Economia
L’economia tanzaniana è in gran parte agraria. La preoccupazione del paese in materia di produzione agricola, che è aumentata negli anni ’70 e ’80, è un riflesso dell’impegno del governo in quel momento nello sviluppo socialista e nella pianificazione centrale, come descritto nella dichiarazione Arusha del 1967. La dichiarazione ha anche portato alla nazionalizzazione una serie di industrie e servizi pubblici. A lungo termine, tuttavia, l’economia pianificata a livello centrale ha contribuito a un notevole declino economico.
A partire dal 1979 e proseguendo negli anni ’80, il relativamente elevato prezzo del petrolio internazionale, il declino dei mercati del paese e la lentezza dell’economia domestica hanno determinato un’inflazione rapida e l’emergere di un mercato non ufficiale (consistente nel contrabbando di merci all’estero per evitare imposte e controlli sui prezzi). Nonostante i tentativi di tagliare le importazioni al minimo, il deficit commerciale si è allargato a un livello senza precedenti e il problema della bilancia dei pagamenti è diventato così acuto che i progetti di sviluppo dovevano essere sospesi. Questa crisi economica ha costretto il governo a chiedere un prestito dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) nel 1986. Le condizioni del prestito richiedevano l’eliminazione delle sovvenzioni e dei controlli sui prezzi, nonché alcuni servizi sociali e le posizioni del personale nelle imprese statali. Negli anni Novanta e 2000, il governo ha continuato ad attuare misure destinate a creare un’economia mista e ridurre l’entità dei mercati non-tattici inattesi.
Politica
Per legge la Tanzania era uno stato monopartitico fino al 1992, quando la costituzione è stata modificata per stabilire un processo politico multipartitico. Nel 1977 l’Unione Nazionale Africana Tanganyika (TANU), che aveva condotto la colonia all’indipendenza, e il Partito Afro-Shirazi (ASP) di Zanzibar, che aveva preso il potere dopo un colpo di stato nel 1964, si fondono per formare il Partito Rivoluzionario (Chama cha Mapinduzi; CCM), e una nuova costituzione è stata adottata lo stesso anno. Prima dell’emendamento del 1992, il CCM ha dominato tutti gli aspetti della vita politica e non vi era una chiara separazione del partito e del personale governativo a livello regionale e distrettuale. Nel 1995 la Tanzania ha condotto le sue prime elezioni generali multipartitiche. Anche se più di una dozzina di movimenti politici di opposizione sono stati ufficialmente registrati e hanno partecipato alle elezioni, il CCM ha continuato a controllare il governo dell’Unione; tuttavia, il suo coinvolgimento nelle amministrazioni locali e negli altri affari locali ha cominciato a diminuire. I cittadini hanno diritto a votare a 18 anni e il suffragio è universale.
Durata: 23 giorni / 20 notti
da € 3.840 - Voli esclusi
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 12.130 - Voli esclusi | Voli interni con Jet Privato
Fiabe, miti e leggende Il Sangoma è un veggente tradizionale scelto dagli antenati di quella particolare famiglia. La formazione del Sangoma è chiamata “kwetfwasa”. Al termine della formazione si svolge una cerimonia durante la quale tutti i sangoma locali si riuniscono per festeggiare e danzare. Il veggente viene consultato per vari motivi, ad esempio per […]
La storia del Botswana parte da più di 100.000 anni fa, quando i primi esseri umani abitavano la regione. Gli abitanti originali dell’Africa meridionale erano i popoli Bushmen (San) e Khoi. Entrambi parlano la lingua Khoisan e vivono come cacciatori-raccoglitori. Circa un migliaio di anni fa grandi domini iniziano ad emergere, successivamente eclissati dal grande impero […]