Sport
Il Kenya è attivo in diversi sport, tra cui il cricket, il rally, il calcio, il rugby e la boxe. Il paese è conosciuto principalmente per la sua posizione dominante in atletica, avendo costantemente prodotto campioni ai giochi olimpici e ai Commonwealth Games, in particolare negli 800 m, 1.500 m, 3.000 m di corsa a ostacoli, 5.000 m, 10.000 m e maratona. Gli atleti keniani (in particolare Kalenjin) continuano a dominare, anche se la concorrenza del Marocco e dell’Etiopia ha ridotto questa supremazia. Gli atleti più conosciuti del Kenya comprendono il quattro volte vincitore della Boston Marathon e la due volte campionessa del mondo Catherine Ndereba, il recordman mondiale negli 800m David Rudisha, gli ex campioni del mondo di maratona Paul Tergat e John Ngugi.
Il Kenya ha vinto numerose medaglie durante le Olimpiadi di Pechino: sei ori, quattro argenti e quattro bronzi, che lo hanno reso più titolata dell’Africa nelle Olimpiadi del 2008. Nuovi atleti hanno guadagnato l’attenzione, come Pamela Jelimo, medaglia d’oro negli 800m che ha vinto il premio della Golden League di IAAF e Samuel Wanjiru che ha vinto la maratona maschile.
Ultimamente, c’è stata polemica nei circoli atletici keniani, con un certo numero di atleti keniani che rappresentano altri paesi, soprattutto Bahrein e Qatar. Il Ministero dello Sport keniano ha cercato di fermare le defezioni, ma proseguono, soprattutto a causa di fattori economici o finanziari, come la decisione del governo keniano di tassare i guadagni degli atleti.
Il Kenya è stata una forza dominante nella pallavolo femminile in Africa, con i club e la nazionale che hanno vinto diversi campionati continentali nell’ultimo decennio. La squadra femminile ha partecipato alle Olimpiadi e ai Campionati del Mondo, anche se senza alcun notevole successo. Il Cricket è un altro sport popolare, che è anche il più importante sport di squadra. Il Kenya ha partecipato alla Coppa del Mondo di Cricket dal 1996. Ha sconvolto alcune delle migliori squadre del mondo e ha raggiunto le semifinali del torneo del 2003. Vincono la prima divisione di World Cricket League 1 ospitata a Nairobi e ha partecipato al World T20. Hanno anche partecipato alla Coppa del Mondo di Cricket ICC 2011. Il loro attuale capitano è Rakep Patel.
Il Kenya è rappresentato da Lucas Onyango come un professionista professionista di rugby che gioca con Oldham Roughyeds. Oltre all’ex squadra di Super League Europea, ha giocato per Widnes Vikings e l’unione di rugby con Sale Sharks. La popolarità del rugby è in aumento, soprattutto grazie al torneo annuale Safari Sevens. Il team Kenya Sevens è classificato al 9° posto nella serie IRB Sevens World Series per la stagione 2006. Nel 2016, il team ha battuto le Fiji alle finali Singapore Sevens, rendendo il Kenya il secondo paese africano dopo il Sudafrica a vincere un campionato World Series. Il Kenya è stato anche un potere regionale nel calcio. Tuttavia, il suo dominio è stato eroso dai combattimenti all’interno della Federcalcio di Calcio ormai sciolta, che ha portato ad una sospensione della FIFA che è stata revocata nel marzo 2007.
Gastronomia
I keniani hanno generalmente tre pasti in una giornata – la colazione (kiamsha kinywa), il pranzo nel pomeriggio (chakula cha mchana) e la cena in serata (chakula cha jioni o semplicemente chiamata “chajio”). In più hanno il tè delle 10 (chai ya saa nne) e quello delle 4 del pomeriggio (chai ya saa kumi). La colazione è di solito tè o porridge con pane, chapati, mahamri, patate dolci bollite o yams. Ugali con verdure, latte acido, carne, pesce o qualsiasi altro stufato vengono generalmente consumati da gran parte della popolazione per pranzo o cena. Esistono anche variazioni e piatti regionali.
Nel Kenya occidentale, nel Luo, i piatti a base di pesce sono comuni; Nel Kalenjin, che domina gran parte della regione della Rift Valley, il latte acido è una bevanda importante.
Nelle città come Nairobi ci sono ristoranti fast food, tra cui Steers, KFC e Subway. Ci sono anche molti negozi di fish and chips.
Passaporto e visto Il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. E’ previsto l’obbligo per i cittadini UE di dotarsi di un visto di […]
Togo è una nazione sub-sahariana tropicale, la cui economia dipende fortemente dall’agricoltura, con un clima che offre buone stagioni in crescita. Mentre la lingua ufficiale è il francese, molte altre lingue vengono parlate in Togo, in particolare quelle della famiglia Gbe. Il più grande gruppo religioso in Togo è costituito da coloro che hanno credenze […]