Viaggio in Camerun, una delle destinazioni più intriganti dell’Africa Centrale. Un Paese che ospita circa 250 tribù differenti e tre fedi religiose (Animista, Cristiana e Musulmana) che convivono pacificamente. Scopri il mix culturale del Camerun con un’esperienza unica che ti porterà nel cuore del Continente africano.
La parte occidentale dell Camerun è caratterizzata principalmente da montagne, luogo ideale per escursioni e fantastici percorsi trekking. La zona orientale, invece, è famosa per il Lobeke National Park, che ospita numerose specie animali, soprattutto primati ed elefanti, paradiso per gli amanti dei safari.
Da Novembre ad Aprile vengono organizzati numerose manifestazioni culturali, tutte molto interessanti.
Parti con Go Afrique e vivi un itinerario entusiasmante nella natura del Camerun! Prenota e goditi l’avventura!
Partenze individuali / minimo 2 – massimo 10 partecipanti
Guide locali in Inglese
Partenza dall’Italia per Yaoundé (tariffa aerea non inclusa). All’arrivo incontro con la guida locale e trasferimento al Congress Hotel. Sistemazione e pernottamento.
Prima colazione e visita di Yaoundé, incluso l’African Art National Museum. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno notturno per Ngaounderé.
In mattinata arrivo a Ngaounderé, capitale della provincia di Adamawa che ha un ruolo economico molto importante grazie ai collegamenti con il nord del Paese e il Chad, luogo di passaggio ferroviario dal porto di Douala. La città ha mantenuto un’atmosfera medievale nonostante la crescita economica. Si attraversa la regione scendendo verso la Valle di Benoué, dove si potrà subito notare il clima differente. Dopo una ventina di chilometri, si potranno osservare solo villaggi rurali lungo la strada. Sosta per il pranzo e in un mercato locale sulla via per Poli, capitale della Faro Valley. Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in hotel a Poli, cena e pernottamento.
Prima colazione. La giornata sarà dedicata alla conoscenza delle culture tribali Mbororo e Dowayo. I Mbororo
hanno saputo mantenere intatte le proprie antiche tradizioni. Dopo la visita alla tribù Mbororo si prosegue per
Kongle, centro importante per la cultura dell’etnia Dowayo, che professa l’animismo e conserva aspetti
importanti della propria cultura. Rientro a Poli al termine della visite. Pranzo in corso d’escursione. Cena e
pernottamento in hotel.
Prima colazione. Partenza in direzione delle Vokre Mountains , territorio dell’etnia Dupa. La giornata è particolarmente interessante sia per i bellissimi scenari naturali che per la scoperta di un’etnia primitiva e animista. Si potranno conoscere abitudini e tradizioni culturali di un popolo molto ospitale e contadino. Sistemazione in tende, pranzo e cena inclusi.
Prima colazione. Si prosegue con la visita della regione di Vokre con l’etnia Dupa. Proseguimento per Ngaounderé e partenza nel tardo pomeriggio per Yaoundé con treno notturno.
Arrivo a Yaoundé intorno alle 09:00 e proseguimento in 4x4 per il remoto est. Lungo il percorso si potrà ammirare la vegetazione della giungla, piantagioni che risalgono all’età coloniale e città di origine tedesca come Messamena oltre a pittoreschi villaggi abitati da Bantu. Pranzo pic-nic e proseguimento per Somalomo. Si verrà accolti da Mama Rose e la sua famiglia, composta da cuochi e guide che faranno conoscere tutti gli aspetti più interessanti della regione. Sistemazione in hostel o tende semplici. Cena e pernottamento.
Prima colazione da Mama Rose. Visita di Somalomo dopo aver assolto tutte le formalità burocratiche alla stazione di polizia. Qui la maggior parte degli abitanti sono di etnia Badjoué, che arriva dal Congo. I Badjoué vivono accanto ai Pigmei Baka da secoli, hanno adottato il Cristianesimo e imparato a coltivare il cacao, attività complementare alle loro tradizioni di cacciatori, fin dall’epoca della colonizzazione tedesca. Molte delle case di Somalomo sono ancora costruite in stile Bantu, con foglie di palma e fango rossastro. Si attraversa il fiume Dja, affluente del fiume Congo, per un safari a piedi nella giungla, accompagnati da una guardia del parco. Alcuni campi Baka sono situati a una sola ora di cammino dal fiume mentre altri sono situati a circa 4 ore. Il percorso è tranquillo e non faticoso, facilmente praticabile. Arrivati al campo dei Pigmei Baka, ciascuno si deve presentare alle diverse famiglie locali soprattutto prima di scattare bellissime foto! L’incontro con questa etnia è molto interessante e l’interprete locale aiuterà a entrare in contatto con questa incredibile etnia. Pranzo e cena inclusi. Sistemazione in tende.
Prima colazione. La mattinata sarà dedicata all’approfondimento della conoscenza di questa straordinaria cultura, un’esperienza veramente intensa. Partenza per Yaoundé via Somalomo e Messamena. Visita del vecchio quartiere risalente alla colonizzazione tedesca e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza per raggiungere il Mefou Park, proseguire verso ovest attraversando una regione con bellissimi paesaggi. Si arriva nella regione dei Batoufam e dell’etnia Bamileke che sta sviluppando un sistema di ecoturismo. Sosta per il pranzo e proseguimento per Batoufam per la sistemazione in guest-house e la visita del locale Museo. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza per la visita di un altro gruppo etnico: i Bandjoun. Proseguimento per Foumban. All’arrivo visita del locale Museo e del mercato d’artigianato. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Visita di un altro mercato d’artigianato e partenza per Dschang con sosta lungo il percorso per la visita delle cascate di Metché. Arrivo a Dschang e visita dell’interessante Museo sulla storia del Camerun. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza in direzione di Douala con sosta a Melong nei luoghi dove fu girato uno dei film su Tarzan (Greystoke del 1984 con Christopher Lambert) e visita di una della più grandi piantagioni di pepe e spezie. Arrivo a Douala e visita della Pagoda King Bell nel distretto di Akwa e sosta ad un mercato d’artigianato e nel quartiere dei pescatori. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Oggi il focus sarà il Santuario degli Scimpanzè, dove sarà possibile osservare questi primati nel loro habitat naturale. Al termine dell’escursione, proseguimento per Kribi e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Prima colazione e pernottamento in hotel. Giornata di relax sulla spiaggia di Kribi.
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Douala (ca. 2h30) e partenza per l’Italia (tariffa aerea non inclusa).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Min 2 partecipanti | Min 4 partecipanti | Min 6 partecipanti |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Aprile 2023 al 31 Ottobre 2023 | € 4.190 | € 3.840 | € 3.570 |
Note
HOTEL PREVISTI (o similari):
La quota comprende
La quota non comprende
Palais Royal L’attrazione imperdibile è il palazzo del sultano, sede del 19esimo sultano della dinastia Bamoun. Ha un museo affascinante e ben organizzato che offre una grande panoramica storica della regione. Al momento della scrittura, i tesori sono stati trasferiti in un nuovo edificio simbolicamente a forma di serpente e ragno. Il palazzo rimarrà aperto […]
Eventi e festività – African Music Market Gli amanti della musica dovrebbero assolutamente partecipare all’African Music Market o al Le Kolatier, come è noto colloquialmente in Camerun. Questo festival che si svolge ogni due anni a Douala è un’incredibile raccolta di alcuni dei migliori musicisti africani della regione. Questi individui e gruppi si uniscono nello […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Visto d’ingresso: necessario, da richiedere presso l’Ambasciata e/o i Consolati del Camerun presenti in Italia oppure […]
Sport La politica nazionale promuove fortemente lo sport in tutte le forme. Gli sport tradizionali includono corse di canoa e wrestling e diverse centinaia di corridori partecipano ogni anno alla 40 km della Mount Cameroon Race of Hope. Il Camerun è uno dei pochi paesi tropicali che hanno gareggiato nelle Olimpiadi invernali. Lo sport in […]
Letteratura La letteratura camerunese si è concentrata sui temi sia europei che africani. Gli scrittori dell’epoca coloniale come Louis-Marie Pouka e Sankie Maimo sono stati educati dalle società missionarie europee e hanno sostenuto l’assimilazione della cultura europea come mezzo per portare il Camerun nel mondo moderno. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, scrittori quali Mongo Beti […]
Religione Il Camerun ha un alto livello di libertà religiosa e di diversità. La fede predominante è il cristianesimo, praticata da circa due terzi della popolazione, mentre l’islam è una fede di minoranza significativa, adottato da circa un quinto della popolazione. Inoltre, le fedi tradizionali sono praticate da molti. I musulmani sono più concentrati nel […]
Economia Il PIL pro capite del Camerun è stato stimato in US $ 2,300 nel 2008, uno dei dieci più alti nell’Africa sub-sahariana. I principali mercati di esportazione includono Francia, Italia, Corea del Sud, Spagna e Regno Unito. Il Camerun ha avuto un decennio di forte performance economica, con un PIL crescente in media del […]
Il Camerun è un mosaico di vulcani attivi, spiagge di sabbia bianca, foresta pluviale e magnifici paesaggi appiccicati spezzati dalle bizzarre formazioni rocciose del Sahel. Con entrambe le regioni francofona e anglofona, per non parlare di circa 250 lingue locali, il paese è un vasto puzzle etnico e linguistico, ma che, a differenza di tanti […]
Il territorio del presente Camerun è stato abitato durante il periodo neolitico. I marinai portoghesi hanno raggiunto la costa nel 1472. Nel corso dei secoli seguenti, gli interessi europei regolarizzarono il commercio con i popoli costieri e i missionari cristiani si spingevano verso l’interno. All’inizio del XIX secolo, Modibo Adama guidò i soldati Fulani in […]
Durata: 11 giorni / 8 notti
da € 4.330 - Voli inclusi
Durata: 11 giorni / 8 notti
da € 3.230 - Voli inclusi
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 4.660 - Voli inclusi
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 4.660 - Voli inclusi
Numero di emergenza della polizia: 117 Consolato dell’Unione delle Comore: numero telefonico: 06 8068 7286 indirizzo: Via Archimede 116, Roma Ambasciata Unione delle Comore: indirizzo: 20, Rue Marbeau, Parigi CAP: 75116 numero di telefono: 0033140679054 fax: 0033140677296 Ambasciata Italiana competente per le Comore: indirizzo: Lugalo Road, Plot 316, Upanga (Tanzania) telefono: +255 22 2115935