11 giorni / 8 notti

Viaggio in Etiopia: La Valle dell’Omo

da € 1920 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goafrique.it?p=25935
per informazioni: Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Viaggio in Etiopia

La Valle dell’Omo

Viaggio in Etiopia alla scoperta della regione meridionale della Valle dell’Omo, uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Il territorio della Valle dell’Omo è stato eletto nel 1980 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per le sue straordinarie peculiarità: in nessun altro luogo del pianeta sono concentrate così tante popolazioni diverse dal punto di vista genetico, linguistico e sociale. Uomini, donne e bambini indossano accessori per indicare chiaramente qual è la loro etnia. L’identità tribale viene così definita da collane, pettinature o tatuaggi che combinano i colori del bianco e del rosso, del nero e del giallo-ocra. Visitando i principali villaggi e mercati settimanali di Key Afer, Turmi, Dimeka e Aldaba, si potranno conoscere le consuetudini degli hamer, banna, tsemay, karo e galeb. Chencha è il villaggio delle popolazioni Dorze, famosi per i lavori di tessitura e le abitazioni ricoperte da foglie di falso banano. I loro abiti di cotone sono tra i meglio intessuti di tutta l’Etiopia. Lungo la strada per Jinka ci se ferma per una visita a un villaggio Tsemay. Questa popolazione conta 5000 individui circa che si dedicano alla coltivazione di sorgo e mais, vicino alla riva del fiume Weyto e allevano bovini e ovini. Gli Ari sono una popolazione che occupa un territorio molto esteso, posseggono grandi mandrie, producono il miele, la grappa locale di mais e molti prodotti artigianali che spesso rivendono. Durante la visita della Valle dell’Omo si arriva anche al Mago National Park dove si incontrano i Mursi. L’incontro con la popolazione dei Mursi è uno dei momenti più significativi del viaggio. Le donne Mursi, per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla nelle labbra, gli uomini presentano sulla pelle scarificazioni che indicano il numero di animali selvatici uccisi o dei nemici uccisi in battaglia. La Valle dell’Omo è senza dubbio uno dei percorsi più richiesti dell’Etiopia, di enorme interesse culturale che lascerà senza dubbio ricordi indelebili.

 

Partenze individuali dal 01 giugno al 31 dicembre 2023

1° giorno

Italia – Addis Abeba (-/-/-)

Partenza dall’Italia per Addis Abeba con volo di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno

Addis Abeba (-/L/D)

Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della chiesa di San Giorgio, poi si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno

Addis Abeba – Langano (B/L/D)

(Km 250, circa 6h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Presto al mattino, dopo la prima colazione, partenza per la visita ai siti archeologici di Melka Kunture e Tiya. Melka Kunture è un sito preistorico, rinvenuto nel 1963 su entrambe le rive del fiume Awash. Nel piccolo ma grazioso museo si può ammirare un’importante collezione di attrezzi di basalto utilizzati dall’homo erectus/sapiens. È considerato anche una fonte di ritrovamenti fossili di mammiferi estinti. Il sito archeologico di Tiya, annoverato tra i Patrimoni dell’Unesco, vanta molte stele funerarie antiche, decorate con incisioni misteriose di cui ancora oggi non si conosce il significato e l’origine. Al termine delle visite si procede per Langano, pranzo lungo la strada. All’arrivo sistemazione, cena e pernottamento al lodge.

4° giorno

Langano – Arba Minch (B/L/D)

(Km 330, circa 8h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Partenza di buon mattino per raggiungere Arba Minch. Pranzo lungo la strada; il percorso è molto interessante. Ai lati della strada asfaltata scorre il paesaggio ricco di vegetazione e punteggiato di villaggi e piccole cittadine. Circa una quarantina di Km prima di Arba Minch si devia per raggiungere Chencha, il villaggio delle popolazioni Dorze, famosi per i lavori di tessitura e le abitazioni ricoperte da foglie di falso banano. I loro abiti di cotone sono tra i meglio intessuti di tutta l’Etiopia. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Arba Minch, sistemazione, cena e pernottamento al lodge.

5° giorno

Arba Minch - Jinka (B/L/D)

(Km 245, circa 7h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Dopo la prima colazione si parte per un’escursione sul lago Chamo, il terzo lago più grande d’Etiopia, dove si possono ammirare moltissimi ippopotami e coccodrilli, oltre a una grande varietà di uccelli. Si prosegue per Jinka. Pranzo lungo la strada. Nel pomeriggio visita ad un villaggio Ari. Gli Ari sono una popolazione che occupa un territorio molto esteso, posseggono grandi mandrie, producono il miele, la grappa locale di mais e molti prodotti artigianali che spesso rivendono. Cena e pernottamento in hotel/lodge.

6° giorno

Jinka - Turmi (B/L/D)

(Km 290, circa 6/7h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Dopo la prima colazione partenza per la visita ad un villaggio Mursi all’interno del Mago National Park. L’incontro con la popolazione dei Mursi è uno dei momenti più significativi del viaggio. Le donne Mursi, per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla nelle labbra, gli uomini presentano sulla pelle scarificazioni che indicano il numero di animali selvatici uccisi o dei nemici uccisi in battaglia. Rientro a Jinka per pranzo e proseguimento per Turmi. All’arrivo visita ad un villaggio Hamer, una popolazione di circa 45000 individui che vivono di agricoltura e allevamento e sono famosi per le decorazioni corporee. Durante i mesi di febbraio, marzo e aprile, gli Hamer effettuano la cerimonia del salto del toro che simboleggia il passaggio dei ragazzi più giovani
dalla pubertà all’età adulta. Cena e pernottamento al lodge.

7° giorno

Turmi (B/L/D)

(Km 280, circa 8h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Partenza al mattino, dopo la prima colazione, per Omorate dove vivono i Dessanech, i quali occupano il territorio attorno al delta dell’Omo. Questi sono un popolo di guerrieri che durante le danze tradizionali indossano un copricapo che ricorda la criniera dei leoni. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio, visita a un villaggio Nyangatom, una popolazione nilotica i cui componenti vantano corporatura imponente ed atletica e sono tra i guerrieri più temuti nella regione. Si riprende il viaggio di ritorno per Turmi dove si cena e si pernotta al lodge.

8° giorno

Turmi – Arba Minch (B/L/D)

(Km 290, circa 6h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Presto al mattino partenza per Arba Minch. Pranzo lungo la strada. Si prosegue il viaggio facendo una sosta a Gamole, un villaggio tradizionale dei Konso, una popolazione di agricoltori famosa per i lavori di terrazzamento sul terreno circostante il loro villaggio. Cena e pernottamento in hotel.

9° giorno

Arba Minch – Yirgalem (B/L/D)

(Km 196, circa 4/5h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Dopo la prima colazione partenza per Yirgalem. Pranzo al sacco. All’arrivo a Yirgalem effettuerà un piccolo trekking nella foresta alla ricerca delle 100 e più specie di uccelli che la popolano, inoltre si visita un piccolo villaggio di coltivatori di caffè. Prima di cena sarà interessante osservare il pasto delle iene che, attirate dal cibo loro offerto, escono timidamente dalla foresta dove vivono. Cena e pernottamento al lodge.

10° giorno

Yirgalem - Hawassa – Addis Abeba - Italia (B/L/D)

(Km 320, circa 6h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Dopo la prima colazione, partenza per Hawassa, uno dei laghi della Rift Valley, per visitare il mercato del pesce che si tiene alle prime ore del mattino. Questo lago, il più piccolo della Rift Valley, sorge nella caldera di un antico vulcano e permette di osservare molte varietà di uccelli acquatici, alcuni dei quali endemici. Si prosegue per Addis Ababa. Pranzo lungo la strada. Nel pomeriggio tempo a disposizione per gli ultimi acquisti. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 4 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e
trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione).

11° giorno

Italia ( -/-/-)

Arrivo all’aeroporto di destinazione.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaMin 6 partecipantiMin 5 partecipantiMin 4 partecipantiMin 3 partecipantiMin 2 partecipanti
DoppiaSupplemento singolaDoppiaSupplemento singolaDoppiaSupplemento singolaDoppiaSupplemento singolaDoppiaSupplemento singola
Dal 1 Giugno 2023 al 31 Dicembre 2023€ 1.920€ 460€ 2.020€ 460€ 2.140€ 460€ 2.400€ 460€ 2.900€ 460

Note

(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena

 

HOTEL PREVISTI:  3* o  4* secondo la classificazione locale.

 

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza. Controllare che ci siano almeno 2 o meglio 3 pagine in bianco disponibili per eventuali visti. Sulla base delle più di recenti disposizioni, è inoltre richiesto un visto turistico che può essere rilasciato in Italia dalle competenti autorità oppure direttamente all’arrivo, nell’aeroporto di Addis Abeba, previa compilazione di un modulo che viene fornito in aereo o nella sala visti e pagamento di una tassa di 50,00 USD o il corrispettivo in Euro. E’ possibile ottenere il visto elettronico al sito https://www.evisa.gov.et/#/home

 

Tasso di cambio 1 EUR = 1,05 USD

Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.


La quota comprende

  • Trasporti / trasferimenti privati in 4X4, minibus o coaster bus in base al tour e al numero dipersone; autista/i e benzina inclusi
  • Sistemazione in hotel di categoria 4* ad Addis Abeba Camere in appoggio prima di cena l’ultimo giorno (4    persone per camera)
  • Sistemazione in hotel di categoria 4* a Bahir Dar (Avanti Blue Nile Resort) e Macalle’ (Planet Hotel)
  • Sistemazione in hotel di categoria 3* (STANDARD ETIOPE) nelle altre località
  • Sistemazione in tenda quando non sono disponibili hotel o lodge (Dancalia, trekking, Surma…)
  • Pensione completa (dal pranzo del primo giorno alla cena dell’ultimo); un’acqua o soft drink a pranzo e cena + tè o caffè; lungo i trekking o in Dancalia è inclusa ogni giorno acqua extra al di fuori dei pasti principali
  • Entrate, guide locali, scout (quando necessari) ed escursioni in barca (quando presenti nel programma)
  • Una guida parlante italiano o inglese che segue il gruppo dall’arrivo alla partenza
  • Materiale da campo (escluso sacco a pelo e cuscino), cucina da campo e servizio cuoco (Dancalia, trekking, Surma…)
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Assicurazione assistenza medica, rimpatrio sanitario, danneggiamento al bagaglio e annullamento fino a € 2.000 per persona Go World Safe https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/

La quota non comprende

  • Voli intercontinentali dall’Italia
  • Tasse aeroportuali
  • Tasse locali da pagare localmente
  • Gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”.
  • Visto d’ingresso in Etiopia
  • Adeguamento Massimale Annullamento, obbligatorio per viaggi di importo superiore a € 2.000
  • Assicurazione integrativa (Raccomandata) Go World Safe Plus https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/
  • Quota di iscrizione € 95
  • Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma

Addis Abeba Addis Abeba è la capitale dell’Etiopia e la sede centrale dell’Unione Africana. Se hai bisogno di un visto per qualsiasi paese dell’Africa orientale o di qualsiasi paese in Africa, dovresti venire qui. È sede del più grande mercato dell’Africa, ha bellissime chiese, cattedrali e moschee da vedere, e un’incredibile vita notturna. Potete anche […]

Eventi e festività Genna Si tratta del Natale etiope. Cade ogni anno il 7 gennaio (secondo il calendario giuliano). Viene celebrata con diverse attività, tra cui funzioni religiose che vanno avanti per tutta la notte. Timkat Il Timkat è una festa di tre giorni dal 19 gennaio che celebra il battesimo di Cristo sul fiume […]

Passaporto e visto Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi. Visto d’ingresso: necessario, da richiedersi presso l’Ambasciata di Etiopia a Roma. Il visto turistico può essere ottenuto anche all’arrivo all’aeroporto di Addis Abeba (ad eccezione dei cittadini italiani di origine eritrea i quali non possono avvalersi del rilascio del visto all’aeroporto). Sulla base […]

Fiabe, miti e leggende Ecco la leggenda su come fu creato il mondo. Wak è descritto come il Dio creatore che viveva sulle nuvole che ha retto la volta celeste sopra la terra e l’ha ricoperta di stelle. Poiché la terra era piatta e vuota, Wak chiese all’uomo di costruirsi una bara, in cui Wak […]

Sport La corsa è lo sport di maggior successo in Etiopia, in cui hanno vinto numerose medaglie nei Giochi Olimpici. Anche il calcio è molto popolare e la nazionale, nonostante non abbia ottenuto successi, è supportata da una parte significativa della popolazione. Gastronomia La cucina etiope è costituita da vari piatti e antipasti di verdure […]

Letteratura La letteratura etiope è scritta sia nel classico Ge’ez (etiopico) che in Amharic, il principale linguaggio moderno dell’Etiopia. Le prime opere letterarie esistenti in Ge’ez sono traduzioni dal greco di scritti religiosi cristiani, che potrebbero aver influenzato il loro stile e la loro sintassi. Dal 7° al 13° secolo, periodo caratterizzato da disturbi politici, […]

Economia Secondo il FMI, l’Etiopia è stata una delle economie in più rapida crescita nel mondo, registrando una crescita economica superiore al 10% dal 2004 al 2009. La performance di crescita in Etiopia e i notevoli progressi di sviluppo sono stati minacciati nel corso del 2008 e del 2011 con l’emergere di due sfide macroeconomiche: […]

etiopia

Cultura La cultura dell’Etiopia è diversa e generalmente strutturata lungo le linee etnolinguistiche. La maggioranza afro-asiatica del paese aderisce ad una fusione di tradizioni, sviluppate in modo indipendente, attraverso l’interazione con le vicine e lontane civiltà, comprese altre parti dell’Africa nordorientale, della penisola araba, dell’India, dell’Indonesia, dell’Italia e della Malesia. Al contrario, le comunità nilotiche […]

etiopia

È un paese situato nel Corno d’Africa. Condivide confini con Eritrea a nord e nord-est, Djibouti e Somalia ad est, Sudan e Sud Sudan ad ovest, e Kenya a sud. Con oltre 100 milioni di abitanti, l’Etiopia è il paese più popoloso del mondo, e la nazione più popolosa del continente africano dopo la Nigeria. […]

L’Etiopia è uno dei paesi più antichi del mondo, la sua estensione territoriale è variata nel corso del tempo. In passato rimase concentrata intorno ad Aksum, capitale imperiale situata nella parte settentrionale dello Stato moderno, a circa 160 km dalla costa del Mar Rosso. Il territorio attuale è stato consolidato nel corso dei secoli XIX […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti

Religione, danze e colori,,,tutto questo è la festa etiope del Timkat. Scopriamola insieme!

Omo, il fiume culla di etnie e tradizioni. Scopriamolo qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI