L’Etiopia è uno dei paesi più antichi del mondo, la sua estensione territoriale è variata nel corso del tempo. In passato rimase concentrata intorno ad Aksum, capitale imperiale situata nella parte settentrionale dello Stato moderno, a circa 160 km dalla costa del Mar Rosso.
Il territorio attuale è stato consolidato nel corso dei secoli XIX e XX. L’Etiopia divenne protagonista della storia del mondo moderno nel 1896, quando sconfisse l’Italia coloniale nella battaglia di Adwa e ancora nel 1935-36, quando fu invasa e occupata dall’Italia fascista. La liberazione durante la Seconda Guerra Mondiale da parte delle forze alleate ha messo l’Etiopia nelle condizioni di svolgere un ruolo più importante.
L’Etiopia è stata tra le prime nazioni indipendenti a firmare la Carta delle Nazioni Unite, e ha dato sostegno morale e materiale alla decolonizzazione dell’Africa e alla crescita della cooperazione paneuropea. Questi sforzi sono culminati nella creazione dell’Organizzazione dell’unità africana (dal 2002, l’Unione africana) e della Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Africa, entrambe con sede a Addis Abeba.
Cultura I tunisini sono persone di mentalità indipendente. Il loro paese arabo-musulmano era ricco di cultura francese durante i 75 anni del protettorato, che si concluse nel 1956. In generale, anche se i tunisini si considerano più liberali e tolleranti dei loro vicini, la maggior parte delle donne si vestono con abiti occidentali e non […]
Letteratura Nei primi anni del XX secolo sono comparsi diversi lavori: la prima di queste è stata una collezione di quaranta favole e folcluti di Ghebre-Medhin Dighnei, pubblicata a Roma nel 1902. Contiene nove favole con personaggi animali. Gli animali più forti sono tipicamente quelli più ingiusti e meno affidabili, mentre gli animali più deboli sono […]