Mamoudzou è capoluogo e capitale economica del Dipartimento di Mayotte.
È la più grande e la più popolata tra le città mahoriane con 71.437 abitanti.
La popolazione è giovanissima: la metà ha meno di 17 anni.
La città è stata fondata dopo la separazione di Mayotet dalle Comore, nel dicembre 1977.
Questo comune è composto da otto villaggi: Mamoudzou, Kawéni, M’tsapéré, Cavani, Passamaïnty, Vahibé, Tsoundzou I e Tsoundzou II.
Mamoudzou era all’origine un villaggio di navigatori; anche oggi si mantiene una città improntata sul mare, con la marina e il ponte d’approdo della nave.
La villa è oggetto di un miscuglio culturale importante, tra popolazioni di origine Malgascia, Comoriana etc…
Anche se il francese è la lingua ufficiale dell’isola, i Mahoriani conservano l’uso del shimaore (derivato del swahili) e del kibushi (d’origine malgascia), le due principali lingue indigene di Mayotte.
Vediamo infatti che una parte della popolazione non comprende bene il francese e il 58% degli abitanti in età da lavoro non possiedono le competenze di base per scrivere in lingua francese.
Come accennato, a Mamoudzou si concentrano i poli amministrativi ed economici: è sia un punto di convergenza che un luogo di passaggio per gli abitanti del dipartimento. È inoltre la città dove più del 50% della popolazione lavora.
Essere un polo di attrazione ha però avuto anche impatti negativi: traffico saturo, difficile contesto sociale immigrazione, habitat precario, rischi di scioperi importanti; ai quali il Comune sta cercando di rimediare.
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2080 - Voli esclusi
Cultura A causa della grande diversità culturale del Sudan, è difficile classificare le culture tradizionali dei vari popoli. Le società tradizionali del Sudan hanno diverse caratteristiche linguistiche, etniche, sociali, culturali e religiose. E, sebbene le comunicazioni migliorate, l’aumento della mobilità sociale ed economica e la diffusione di un’economia monetaria abbiano portato ad un allentamento generale […]
Il Ciad è sempre stato un posto per viaggiatori alla ricerca dell’avventura. Intraprendere un viaggio in Ciad è difficile. Questo, però, fa parte dell’essenza del Paese, un’opportunità per rompere la routine in modo decisamente netto, e venire in un luogo che promette esperienze che non si verificano in nessun altro posto. Il Ciad è un posto […]