Nelle zone fertili del sud e dell’ ovest si sono sviluppati potenti ordini sociali e politici, tra cui i regni di Bunyoro, Buganda, Busoga, Ankole e Toro. Nei secoli XVII e XVIII si instaurarono alleanze fra i regni grazie al commercio di schiavi sudanesi (che dominava l’economia regionale). Dal XIX secolo, il Regno di Buganda, che era alleato con i potenti Shirazis di Zanzibar, guadagnò l‘indipendenza. I missionari protestanti e cattolici francesi vennero su richiesta di Kabaka Mutesa I, e Baganda si divide in ‘Franza’, ‘Inglesa’ e nei partiti musulmani. Nel 1888 l’Imperial British East Africa Company si stabilì in Buganda con l’autorizzazione di Kabaka e nel 1894 Buganda fu dichiarata protettorato britannico. Anche se il controllo del paese passò all’ufficio coloniale britannico nel 1905, l’Uganda non fu mai completamente colonizzata, poiché i non-Africani non ebbero mai l’autorizzazione ad acquistare titoli. Il graduale trasferimento di potere alla popolazione locale iniziò nel 1921, quando venne istituito il consiglio legislativo ed esecutivo. L’Uganda diventò completamente indipendente nell’ottobre del 1962, e si unì al Commonwealth.
Durata: 23 giorni / 20 notti
da € 3.840 - Voli esclusi
Durata: 7 giorni / 4 notti
da € 2.410 - Voli esclusi
Il Mozambico ha un clima tropicale con due stagioni, una stagione umida da ottobre a marzo e una stagione secca da aprile a settembre. Le condizioni climatiche, tuttavia, variano a seconda dell’altitudine. Le piogge sono consistenti lungo la costa e diminuiscono nel nord e nel sud. Le precipitazioni annuali variano da 500 a 900 mm […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Visto d’ingresso: necessario, da richiedere presso l’Ambasciata e/o i Consolati del Camerun presenti in Italia oppure […]