Nelle zone fertili del sud e dell’ ovest si sono sviluppati potenti ordini sociali e politici, tra cui i regni di Bunyoro, Buganda, Busoga, Ankole e Toro. Nei secoli XVII e XVIII si instaurarono alleanze fra i regni grazie al commercio di schiavi sudanesi (che dominava l’economia regionale). Dal XIX secolo, il Regno di Buganda, che era alleato con i potenti Shirazis di Zanzibar, guadagnò l‘indipendenza. I missionari protestanti e cattolici francesi vennero su richiesta di Kabaka Mutesa I, e Baganda si divide in ‘Franza’, ‘Inglesa’ e nei partiti musulmani. Nel 1888 l’Imperial British East Africa Company si stabilì in Buganda con l’autorizzazione di Kabaka e nel 1894 Buganda fu dichiarata protettorato britannico. Anche se il controllo del paese passò all’ufficio coloniale britannico nel 1905, l’Uganda non fu mai completamente colonizzata, poiché i non-Africani non ebbero mai l’autorizzazione ad acquistare titoli. Il graduale trasferimento di potere alla popolazione locale iniziò nel 1921, quando venne istituito il consiglio legislativo ed esecutivo. L’Uganda diventò completamente indipendente nell’ottobre del 1962, e si unì al Commonwealth.
Durata: 16 giorni / 13 notti
da € 3930 - Voli esclusi
Durata: 8 giorni / 5 notti
da € 1740 - Voli esclusi
Il clima delle Mayotte è di tipo tropicale umido; la media annuale delle temperature è di 25,6°C. Si alternano due stagioni: La stagione delle piogge, che va da ottobre a marzo. In questo periodo il monsone proveniente dal nord raggiunge l’isola; l’80% delle precipitazioni si hanno in questo periodo. Le temperature sono elevate e il […]
AMBIENTE Lo Zimbabwe solo pochi anni fa era uno dei paesi più ricchi dell’Africa e attualmente, con l’economia instabile, è molto conveniente visitare le bellezze di questo paese. Gli scenari naturalistici sono incantevoli e variano da regione a regione. Infatti qui vi sono tanti Parchi rinomati come il Hwange, che ospita una delle più grandi […]