Letteratura
La prima opera letteraria importante è stata pubblicata nel 1962 da un Burkinabe, “Crépuscule des temps anciens”, che narra dell’Africa durante la colonizzazione. È stato un grande successo e il suo autore, Nazi Boni è entrato nella storia come il primo noto scrittore Burkinabe.
Diversi autori sono stati successivamente pubblicati nel corso degli anni 60-70, come Étienne Sawadogo, Kolin Noaga o Sonde Augustin Coulibaly. Negli anni ’80 è emersa una nuova generazione di romanzieri con Yodi Karone, Pierre Claver Ilboudo, Patrick G. Ilboudo e Ansomwin Ignace Hien.
Anche le opere poetiche sono numerose. Frédéric Pacéré Titinga è il fiore all’occhiello della poesia Burkinabe e mantiene la tradizione letteraria del suo paese. Ha vinto nel 1982 il Gran Premio letterario dell’Africa nera in Angola con “La Poésie des Griots. Gli argomenti trattati dalla poesia Burkinabe riflettono l’esitazione dell’Africa che oscilla tra tradizione e modernità.
Infine, nota a margine di queste opere di narrativa, un libro importante nella storia della letteratura: Storia dell’Africa nera, di Joseph Ki-Zerbo, pubblicata nel 1971.
Musica
Il Burkina Faso è noto per i suonatori di percussioni, in particolare lo djembé. Il balafon è il tradizionale xilofono in legno.
Film
1971 – No pincha
1972 – FVVA: Femme, villa, voiture, argent
1973 – Le Sang des parias
1975 – M’Ba-Raogo
1976 – Sur le chemin de la réconciliation
1981 – Poko Idrissa Ouedraogo
1982 – Wend Kuuni Gaston Kaboré Serge Yanogo, Rosine Yanogo, Joseph Nikiema, Colette Kabore, Simone Tapsoba, Yaya Wima, Martine Ouedraogo, Boucare Ouedraogo
1983 – Jours de tourmentes Paul Zoumbara, Paweogo Kollo Sanou
1984 – Les Funérailles du Larle Naba Idrissa Ouedraogo
1985 – Issa le tisserand Idrissa Ouedraogo, Ouagadougou, ouaga deux roues Idrissa Ouedraogo, Le Vertige de la passion Armand Balima
1986 – Sarraounia Med Hondo, Yam Daabo Idrissa Ouedraogo
1987 – Desebagato Emmanuel Sanon-doba ; Dunia Sekou Traore, S. Pierre Yameogo; Histoire d’Orokia; Yeelen Souleymane Cissé
1988 – Les Guérisseurs; Zan Boko
1989 – Le Grotto, Le Neveu du peintre; Yaaba; Yiri Kan Issiaka Konaté
1990 – Tilaï
1993 – Samba Traoré, Bakary Sangaré; Sankofa
1994 – The Heart’s Cry
1995 – Guimba the Tyrant
1997 – Buud Yam
2000 – Adanggaman
2001 – Bintou; Sia, le rêve du python
2003 – Anger of the Gods
2004 – Moolaadé; Ouaga Saga
2005 – Delwende
2006 – Rêves de poussière
2007 – Le Beurre et l’argent du beurre; Philippe Baqué
2009 – Le fauteuil
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 3070 - Voli esclusi
Sport Il calcio è di gran lunga lo sport più popolare in Egitto e la squadra di calcio egiziana nazionale chiamata “Faraoni” ha portato a casa la Coppa delle Nazioni Africane un totale di sette volte che comprende una performance nei tre turni del 2006, 2008 e 2010. Senza dubbio, è per questo che è […]
Le Comore sono storicamente connesse alla Francia e all’Africa dell’Est; questo ha influenzato il tipo di musica che i Comoriani ascoltano. La musica ‘taarab’ di Zanzibar è generalmente la più ascoltata nel paese. Anche il ‘twarab’, che è una versione comoriana, è popolare. Alcuni tra gli strumenti musicali locali usati come accompagnamento per il twarab […]