Logo

Storia e clima in Tunisia

Storia

La Tunisia fu chiamata «Ifrīqiyyah» nei primi secoli del periodo islamico. Quel nome deriva a sua volta dal nome dato dai Romani alla loro prima colonia africana dopo le guerre puniche contro i Cartaginesi nel 264-146. Dopo la caduta di Roma, la regione fu governata per poco tempo dai Vandali e poi dall’Impero Bizantino, prima di essere conquistata dagli arabi nel 647. I musulmani andalusi migrarono nell’area dopo essere stati esiliati dalla Spagna durante il Reconquista. Nel 1574 la Tunisia fu incorporata nell’Impero Ottomano.

La Tunisia è lo stato più piccolo di Maghrib, e di conseguenza il più concentrato. All’inizio del XIX secolo, tutti i suoi abitanti parlavano arabo. Il Berber, la lingua precedente del Magrib, è sopravvissuto in Tunisia ma solo in poche zone, soprattutto nel’estremo sud. La stragrande maggioranza della popolazione era musulmana, con una piccola minoranza ebraica. Una singola grande città, Tunisi, dominava il territorio sia dal punto di vista politico che socio-culturale. Tunisi era situato vicino all’antica città-stato di Cartagine. La Tunisia era anche più aperta all’influenza di persone e idee dall’estero. Nonostante fosse un piccolo stato con risorse limitate, ha comunque mantenuto una considerevole autonomia dagli imperi più grandi. L’eredità geografica e storica della Tunisia ha contribuito a prepararlo per gli shock che ha ricevuto nel 19 ° secolo come una terra catturata tra un’Europa in espansione e un declino dell’Impero Ottomano. Tuttavia, la Tunisia si è rivelata economicamente e militarmente vulnerabile.
Nel 1830, all’epoca dell’invasione francese di Algeri, la Tunisia era ufficialmente una provincia dell’Impero Ottomano, ma in realtà era uno stato autonomo.Poichè era minacciata dall’Algeria, Ḥusayn, prese con cautela le assicurazioni dei francesi che non avevano alcuna intenzione di colonizzare la Tunisia. Ḥusayn Bey persino accettò l’idea che i principi tunisini governassero le città di Costantino e Oran. Il regime, tuttavia, non aveva alcuna possibilità di successo e fu presto abbandonato.

La Tunisia venne minacciata nel 1835, quando l’Impero Ottomano depose la dinastia dominante in Libia e ha ristabilì il dominio ottomano. Successivamente, il Beylik di Tunisi si trovò circondato da due grandi potenze: la Francia e l’Impero Ottomano, entrambe le quali avevano mire espansionistiche sulla Tunisia. Da quel momento fino all’istituzione del protettorato francese nel 1881, i governanti tunisini dovettero lavorare per rafforzare lo Stato dall’interno.

Aḥmad Beylik, che governò dal 1837 al 1855, fu un modernista e un riformatore dichiarato. Con l’aiuto dei consulenti occidentali (soprattutto francesi), creò un esercito moderno. Più accettabili furono le azioni di Ahmad per integrare completamente il tunisino nativo arabo nel governo, che era stato da tempo dominato da mamlūks (schiavi militari) e dai turchi. Aḥmad abolì la schiavitù ed intraprese la via della modernizzazione per portare la Tunisia più in linea con l’Europa. Le sue riforme hanno influirono negativamente sull’economia, che ha portò a tasse più elevate e ad un aumento dei disagi in campagna.
Il prossimo governatore, Muḥammad (1855-59), cercò di ignorare l’Europa, ma questo non fu più possibile. I continui disturbi civili e la corruzione hanno spinsero gli inglesi e i francesi a costringere il beylik d emettere il Patto Fondamentale (‘Ahd al-Amān, settembre 1857), una carta dei diritti civili modellata sul decreto ottomano del 1839.
Il crollo finale del beylik tunisino avvenne durante il regno di Muḥammad al-đādiq (1859-82). Sebbene fosse favorevole all’attuazione di riforme, Muḥammad fu troppo debole per controllare il suo governo o per mantenere in braccio le potenze europee. Fece proclamare la prima costituzione nel 1861 (dustūr, anche destour) nel mondo arabo-parlato, ma questo passo verso il governo rappresentativo fu tagliato da un debito non pagato.
Quando il principale ministro, Muṣṭafā Khaznadār (che aveva servito sin dai primi giorni il regno Ahmad Bey), tentò di aumentare le tasse sui contadini pressati, la campagna scoppiò in una rivolta (1864). Questa rivolta rovesciò il regime, ma venne soppressa dal governo in maniera definitiva con le armi.

Anche se la Tunisia andòin bancarotta nel 1869 e una commissione finanziaria internazionale fu inflitta al paese, ci fu un ultimo tentativo di riformare la Tunisia dall’interno e quindi evitare una completa dominazione europea. Fu attuato durante il ministero riformista di Khayr al-Dīn (1873-77), uno degli uomini politici più efficaci del mondo musulmano del XIX secolo. Tuttavia, a causa dei nemici interni venne scacciato. Il colpo finale alla sovranità tunisina arrivò al Congresso di Berlino nel 1878, quando la Gran Bretagna si avvalse del controllo della Francia sulla Tunisia.
Con il pretesto che i tunisini avevano attraversato il territorio algerino, la Francia invase la Tunisia nel 1881 e ha impose il Trattato di Bardo, che ha sanzionò l’occupazione militare francese della Tunisia. Ciò provocò una rivolta nella Tunisia meridionale durante la quale la Francia attaccò e catturò Sousse nel luglio 1881, preseKairouan in ottobre e ha sequestrò Gafsa e Gabès nel mese di novembre. Dopo la morte di Muḥammad al-āddiq, il suo successore, Alī, fu costretto ad introdurre riforme amministrative, giudiziarie e finanziarie che il governo francese riteneva utile. Questo accordo, conosciuto come la Convenzione di Al-Marsa, fu firmato firmato nel 1883 e consolidò il controllo francese sulla Tunisia.
I francesi concessero la piena indipendenza alla Tunisia in un accordo raggiunto il 20 marzo 1956, e Bourguiba fu nominato primo ministro. La regola degli bey venne successivamente abolita, e il 25 luglio 1957 fu stata dichiarata una repubblica, con Bourguiba come president.

Clima

La Tunisia è situata nella zona calda temperata tra le latitudini 37 ° e 30 ° N. Nel nord il clima è mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e piovosi, e da estati calde e secche senza stagioni intermedie. La situazione è diversa nel sud, che presenta condizioni semiaride sulle steppe e nel deserto. Le influenze sahariane danno luogo ad uno scirocco: un vento caldo e stagionale che può essiccare la vegetazione.
Le temperature sono condizionate dal mare: meno estreme a Sousse sulla costa, rispetto all’entroterra Kairouan (Al-Qayrawān). La temperature media a Sousse è di 44 ° F (7 ° C) nel mese di gennaio e di 32 ° C (89 ° F) ad agosto. Mentre quelle di Kairouan sono di 4 ° C nel mese di gennaio e di 37 ° C in agosto. La temperatura più alta dell’Africa, di circa 55 ° C, è stata registrata a Kebili, una città nella Tunisia centrale.

La quantità di precipitazioni varia notevolmente da nord a sud. Una precipitazione media annua di circa 60 pollici si verifica nelle montagne Kroumirie nella Tunisia nord-occidentale, rendendola la regione più umida del Nord Africa, a differenza di Tozeur (Tawzar) nel sud-ovest. Da metà autunno a metà primavera, la Tunisia settentrionale riceve più di 16 centimetri di pioggia e la regione steppa riceve da 4 a 16 pollici (da 100 a 400 mm). Gli importi sono anche estremamente irregolari da un anno all’altro, e l’irregolarità aumenta verso sud verso il deserto. Anche i raccolti variano, essendo poveri negli anni asciutti.

Articoli che potrebbero piacerti

Le Comore si collocano 12 gradi sotto l’equatore. Hanno due stagioni principali: una più calda e piovosa, durante la quale prevale il monsone di Nord Ovest, che va da dicembre ad aprile. C’è poi una stagione più secca e fresca, in cui soffiano soprattutto gli alisei che provengono da Sud Est, e va da maggio […]

Cultura La Namibia ha un’istruzione primaria e secondaria gratuite. Le classi 1-7 sono di livello primario, 8-12 sono secondarie. Nel 1998 c’erano 400.325 studenti della Namibia nella scuola primaria e 115.237 studenti nelle scuole secondarie. Il rapporto tra studenti e insegnanti nel 1999 è stato stimato a 32: 1, con circa l’8% del PIL speso […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI