Logo

Storia del Mozambico

Tra il 1° e il 5° secolo d.C., i Bantu migrarono da ovest e da nord attraverso la valle del fiume Zambesi e poi gradualmente verso l’altopiano e le zone costiere. Essi hanno istituito comunità agricole o società basate sul bestiame da allevamento.
A partire dal primo millennio d.C., le grandi reti commerciali dell’Oceano Indiano si estendevano fino a sud nel Mozambico come l’antica città portuale di Chibuene. Gli insediamenti commerciali come Sofala, Angoche e altri lungo la costa dello Swahili del Mozambico sono diventati centri importanti per il commercio arabo, persiano e poi portoghese di schiavi, oro, avorio e altre materie prime.

Il viaggio di Vasco da Gama intorno al Capo di Buona Speranza nel 1498 ha segnato l’ingresso portoghese in commercio, politica e società della regione. I portoghesi hanno acquisito il controllo dell’Isola del Mozambico e della città portuale di Sofala nei primi anni cinquanta e nel 1530, piccoli gruppi di portoghesi in cerca di oro si addentravano nelle regioni interne, dove istituivano guarnigioni e hanno cercato di ottenere il controllo esclusivo sul commercio dell’oro.
I portoghesi hanno tentato di legittimare e consolidare le loro posizioni commerciali e di insediamento attraverso la creazione di prazos (sovvenzioni di terra) legate al loro regolamento e amministrazione.

Storicamente all’interno del Mozambico c’era schiavitù. Gli esseri umani venivano acquistati e venduti dai capi tribali africani, dai commercianti musulmani arabi, dai mercanti portoghesi e da altri commercianti europei.
Anche se l’influenza portoghese si è ampliata gradualmente, il suo potere è stato limitato ed esercitato attraverso coloni e funzionari che hanno ricevuto un’ampia autonomia. I portoghesi sono stati in grado di strappare gran parte del commercio costiero ai musulmani arabi tra il 1500 e il 1700.
All’inizio del XX secolo i portoghesi avevano spostato la grande amministrazione di Mozambico a grandi aziende private, come la Mozambico, la Zambezia Company e la Niassa Company, controllate e finanziate soprattutto dagli inglesi che avevano stabilito linee ferroviarie verso le loro colonie vicine (Sudafrica e Rodesia). Anche se la schiavitù era stata legalmente abolita in Mozambico, alla fine del XIX secolo le compagnie emettevano una politica di lavoro forzato e fornivano lavoro a basso costo economico e spesso forzato alle miniere e alle piantagioni delle vicine colonie britanniche e del Sudafrica. La Compagnia Zambezia, la compagnia charter più redditizia, ha assunto una serie di piccole aziende préziro e ha istituito degli avamposti militari per proteggere la proprietà.
A causa della loro performance insoddisfacente e dello spostamento, nell’ambito del regime corporatista Estado Novo di Oliveira Salazar, verso un più forte controllo portoghese dell’economia, le concessioni delle imprese non sono state rinnovate. Questo è quanto è accaduto nel 1942 con la società del Mozambico, che comunque ha continuato a operare nei settori agricolo e commerciale come una società, ed era già accaduto nel 1929 con la cessazione della concessione della società Niassa. Nel 1951, le colonie portoghesi in Africa furono rinominate come Provincie d’Oltremare del Portogallo.
FRELIMO ha preso il controllo del territorio dopo 10 anni di guerra e c’è stato il ritorno alla democrazia attraverso un colpo di Stato militare a Lisbona che ha sostituito il regime di Estado Novo con una giunta militare. Il Mozambico divenne indipendente dal Portogallo il 25 giugno 1975.
Il Mozambico ha tenuto delle elezioni nel 1994, accettate dalla maggior parte dei partiti politici come libere e giuste, anche se contestate ancora da molti cittadini e osservatori. FRELIMO ha vinto, sotto Joaquim Chissano, mentre RENAMO, guidato da Afonso Dhlakama, correva come opposizione ufficiale.
Nel 1995, il Mozambico si unì al Commonwealth of Nations, divenendo l’unica nazione membro che non era mai stata parte dell’impero britannico.
A metà del 1995, più di 1,7 milioni di rifugiati che avevano cercato asilo nei paesi confinanti erano tornati in Mozambico, parte del più grande rimpatrio testimoniato nell’Africa sub-sahariana. Altri quattro milioni di sfollati interni erano tornati nelle loro case.
Nel dicembre 1999 il Mozambico ha tenuto le elezioni per la seconda volta dalla guerra civile, che sono state vinte ancora da FRELIMO.
All’inizio del 2000, un ciclone ha causato un’inondazione diffusa nel paese, uccidendo centinaia di persone e devastando l’infrastruttura già precaria. Ci sono stati sospetti diffusi che le risorse di aiuto estero sono state deviate dai potenti leader di FRELIMO. Carlos Cardoso, un giornalista che indagava su queste accuse, è stato ucciso, e la sua morte non è stata mai spiegata in modo soddisfacente.
Nel 2001 indicando che non avrebbe corso per un terzo mandato, Chissano ha criticato i leader che sono rimasti più a lungo di lui, cosa che è stata generalmente vista come un riferimento al presidente zambiano Frederick Chiluba, che al momento stava considerando un terzo mandato, e al presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe, al quarto mandato. Le elezioni presidenziali e nazionali si sono svolte il 1-2 dicembre 2004. Il candidato di FRELIMO Armando Guebuza ha vinto con il 64% del voto popolare, mentre il suo avversario Afonso Dhlakama di RENAMO ha ricevuto il 32% dei voti. Guebuza è stato nominato Presidente del Mozambico il 2 febbraio 2005 e ha governato per due mandati di cinque anni. Il suo successore, Filipe Nyusi, è diventato il 4° presidente del Mozambico il 15 gennaio 2015.

Articoli che potrebbero piacerti

Capitale: Mamoudzou Il 27 gennaio 2000 è stato firmato un accordo sul futuro di Mayotte. Questo accordo proponeva di fissare gli obiettivi comuni dello Stato e della Collettività così come le linee guida statutarie. Conformemente agli impegni presi, la popolazione di Mayotte è stata consultata il 2 luglio 2000 e il 72,94% si è espresso […]

Arriva il censimento su coccodrilli e ippopotami per contrastare i bracconieri. Per saperne di più clicca qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI