Sport
Nel 1957 il Sudan è stato membro fondatore della Confederazione africana di calcio (CAF). Insieme all’Egitto, il Sudan ha dominato la concorrenza internazionale nel continente degli anni ’50 e ’60. La squadra nazionale ha vinto il Campionato Africano delle Nazioni nel 1970.
Il Comitato Olimpico Nazionale del Sudan è stato fondato nel 1956 ed è stato riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale nel 1959. Le migliori prestazioni olimpiche di un atleta sudanese fino ad oggi hanno avuto luogo ai Giochi di Pechino del 2008, dove il corridore Ismail Ahmed Ismail ha vinto una medaglia d’argento nella corsa di 800 metri.
Gastronomia
La cucina sudanese riflette le influenze delle cucine di paesi come l’Egitto, l’Etiopia e la Turchia. Durante l’epoca turca, alcune delle spezie fondamentali come l’aglio, il pepe e le cipolle venivano portate nel paese da commercianti siriani e arabi, che ora si trovano nella maggior parte dei piatti del popolo sudanese, che sono rimasti semplici e naturali. Questi includono il piatto tradizionale del paese fatto di fagioli, mais cotto o miglio, e verdure. Un altro piatto speciale è il pesce bianco del Nilo, che è fatto con pomodori, carote, patate e cipolle, insaporito con con albicocche secche, uva sultanina o uve bianche e coriandolo tagliato.
Gli altri piatti sono: la shorba, una zuppa a base di carne di agnello, aglio, fagioli e una piccola quantità di burro di arachidi; la garaasa, una focaccia che accompagna vari piatti ricchi di condimenti e molto saporiti; e il khoodra mafrooka, un piatto di carne con salsa di spinaci, aglio, cipolle e pepe nero.
La maggior parte delle regioni del paese ha un proprio piatto. Nel Nord Sudan, un piatto popolare è chiamato quorrassa, che consiste in una focaccia di grano di forma circolare, mentre nel sud i piatti di pesce sono più comuni e vengono mangiati con riso o porridge (fiocchi d’avena o altri cereali). Il popolo orientale sudanese preferisce moukhbasa, fatto di pasta di banana, un’influenza della cucina etiopica, e nel Sudan meridionale gli alimenti principali includono prodotti lattiero-caseari e latte. L’influenza egiziana è evidente nella cucina del Sudan centrale dove il piatto preferito fassikh è costituito da pesce, cipolle e salsa di pomodoro.
Durata: 21 giorni / 18 notti
da € 3.580 - Voli esclusi
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 1.350 - Voli inclusi
Cultura Centrale nei villaggi è il bestiame, che si trova in una zona circolare racchiusa da grandi tronchi. Il bestiame ha un significato pratico come fonte di ricchezza e simbolo di prestigio. Di fronte al bestiame si trova la byre che è la grande capanna che è occupata dalla madre del capo. Il capo è […]
Località da visitare Kigali Dai tempi del genocidio, la città di Kigali è cambiata radicalmente. Dove una volta c’erano bombardamenti e pattuglie, oggi ci sono mercati affascinanti e bancarelle di frutta. I quartieri diroccati ora trasudano energia, mentre i grattacieli d’acciaio all’orizzonte sono il segno del flusso di investimenti stranieri. Ci sono un paio di […]