Sport
Corse di cavalli, corse di cammelli e wrestling sono alcuni degli sport tradizionali del Niger che sono stati fortemente rinchiusi nella loro cultura.
Altri sport popolari hanno dominato questi giochi tradizionali in Niger, cioè il calcio e il rugby. Il paese ha squadre ben qualificate per entrambi, che competono sia in ambito amatoriale che professionistico. La nazionale di calcio è chiamata Menas. Inoltre, Moussa Kanfideni, è stato il più importante centrocampista dagli anni ’70 agli anni ’80 e Harouna Doula Gabde divenne popolare anche per aver portato il Niger alla sua prima Coppa delle Nazioni d’Africa.
La squadra nazionale di rugby è chiamata Niger National Rugby Union Team.
Gastronomia
La cucina del Niger prende in considerazione molte cucine tradizionali africane e una notevole quantità di spezie vengono utilizzate nei piatti. Carni alla griglia, verdure di stagione, insalate e salse diverse sono alcuni dei cibi consumati.
I pasti nel Niger iniziano di solito con insalate colorate a base di verdure. I pasti tipici sono costituiti da un’amido (il riso è il più popolare) abbinato a salsa o stufato. Gli stufati sono normalmente fatti con verdure perché la carne è molto scarsa. Gli amidi mangiati più spesso sono il miglio e il riso. Gli alimenti principali comprendono miglio, riso, cassava, sorgo, mais e fagioli. Il cuscus viene riservato alle occasioni speciali. Porridge, gnocchi di grano e beignets sono alcuni degli snack popolari del Niger.
La produzione agricola del Niger è significativamente dipendente dalla pioggia e le siccità hanno influenzato negativamente la produzione agricola in passato, minacciando l’approvvigionamento alimentare nazionale del paese.
Sport Gli algerini giocano a calcio, pallamano, pallavolo e atletica. Gli atleti algerini hanno partecipato ai Giochi Olimpici dal 1964. Sono stati premiati nel pugilato, ma il loro successo è stato nelle gare di mezzofondo, in particolare nei 1.500 metri, che i corridori algerini hanno vinto diverse volte. Gastronomia La cucina algerina, come quella […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Visto d’ingresso: necessario, da richiedere presso l’Ambasciata e/o i Consolati del Camerun presenti in Italia oppure […]