Logo

Passaporti, sicurezza, situazione sanitaria, trasporti e numeri utili in Gabon

Passaporto e visto

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta di visto di ingresso nel Paese.

Visto d’ingresso: necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata del Gabon a Roma (Via San Marino, 37 – 00198 ROMA, tel. 06.85358970 e fax 06.8417278).
Da alcuni mesi è in vigore una procedura alternativa  che consente di ottenere il visto on-line al link : https://evisa.dgdi.ga/  oppure sul sito della « Direction Générale de la Documentation et de l’Immigration » : https://www.dgdi.ga/ . Essa consente di ricevere direttamente al proprio indirizzo e.mail l’autorizzazione all’ingresso in Gabon che andrà presentata all’arrivo nel Paese alle competenti Autorità  presso l’aeroporto internazionale di Libreville.
Il sito della « Direction Générale de la Documentation et de l’Immigration »  indica la possibilità di ottenere l’autorizzazione al visto (il visto vero e proprio si ottiene  in aeroporto dietro pagamento del costo relativo) entro 72 ore dalla data di partenza. E’ comunque consigliabile  effettuare la richiesta perlomeno una settimana prima del viaggio.

 

Sicurezza

A seguito dei violenti disordini verificatisi dopo le elezioni presidenziali del 27 agosto 2016, il clima di tensione politica rimane latente, anche a causa dei problemi sociali e sindacali inaspriti dalle difficoltà economiche e finanziarie.
Si raccomanda pertanto ai connazionali di continuare a prestare la massima cautela, di evitare spostamenti nelle ore notturne e i viaggi via terra verso il Camerun, di evitare manifestazioni e ogni tipo di assembramento, di portare sempre con sé un valido documento di riconoscimento e di tenersi  costantemente informati sugli sviluppi della situazione sui media e in particolare attraverso  l’ascolto delle emissioni radiofoniche di RFI su 104 FM.
Si raccomanda di controllare che i cellulari dispongano di ampio credito telefonico, anche per ovviare ad eventuali interruzioni delle connessioni internet.
Sono frequenti le aggressioni a mano armata sia presso il domicilio di cittadini stranieri, sia in luoghi pubblici, in particolare sulla spiaggia e sul lungomare della capitale.
Sono inoltre frequenti comportamenti delle forze di polizia poco conformi alla deontologia professionale, anche con richieste di denaro a fronte di asserite violazioni del codice stradale e della locale legislazione penale in generale.
Si raccomanda in particolare di:
–    evitare discussioni in pubblico ;
–    evitare zone isolate e quartieri popolari;
–    evitare la frequentazione in orario notturno di zone sconosciute della città, soprattutto in taxi e da soli;
–    evitare qualunque spostamento in auto fuori città in ore notturne;
–    evitare, in genere, di ostentare denaro e beni di valore
–    in zone rurali e nei parchi fare massima attenzione con riguardo al rischio di rettili, elefanti ed altri animali selvatici. In proposito si raccomanda di essere sempre accompagnati da guide locali di provata affidabilità, anche per la facilità con cui si rischia di perdere il senso dell’orientamento.
Gli stranieri, identificati sempre e comunque come benestanti, sono facilmente soggetti al rischio di aggressione, anche a mano armata.
Si consiglia di evitare la zona di confine con il Camerun, permeabile alla criminalità transfrontaliera.


Situazione sanitaria

Strutture sanitarie: La sanità locale è ovviamente molto inferiore agli standard europei, con rischi di infezione elevati in caso di operazioni chirurgiche. In tutti i casi di una certa gravità è fortemente raccomandato il rimpatrio. Si raccomanda di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre la copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario d’emergenza o il trasferimento in altro Paese.

Malattie presenti e Avvertenze:  Sono presenti in maniera diffusa malaria e tutte le patologie collegate al paludismo (Chikungunya, Dengue, ecc.), per cui si raccomanda l’adozione delle misure preventive contro le punture di zanzara. E’ consigliabile iniziare una terapia antimalarica secondo la prescrizione dei medici specialisti da consultare prima del viaggio.
Si raccomanda di bere acqua minerale in bottiglia e utilizzare solo cubetti di ghiaccio prodotti da acqua dalle stesse caratteristiche.
Per tutte le informazioni di natura sanitaria si invita a consultare il sito «Info Sanitarie» già menzionato.
Sono stati riscontrati inoltre nel Paese casi di “Zika virus”, malattia virale trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti”, responsabile anche della “dengue” e della “Chikunguya”. Per ulteriori approfondimenti  si prega di consultare le Info Sanitarie Zika Virus sulla home page di questo sito.

Vaccinazioni Obbligatorie: contro la febbre gialla. Si consigliano anche le seguenti vaccinazioni: antitetanica, tifo, epatite (A e B), poliomielite, meningite, nonché la consultazione preventiva di un istituto di medicina tropicale.


Trasporti e comunicazioni

Non esiste nella capitale alcun servizio pubblico di trasporto affidabile. I taxi locali, normalmente utilizzati dalla popolazione africana, sono estremamente insicuri sia per imperizia dei conducenti e condizioni del veicolo, sia per il rischio di aggressioni a scopo di rapina. Occorre prestare la massima attenzione alla circolazione stradale, in particolare dei mezzi pesanti, generalmente in pessimo stato manutentivo.
Da Libreville ci sono collegamenti aerei quasi giornalieri con l’Europa con voli effettuati da “Air France”, “Royal Air Marocco”, “Ethiopian Airlines”, “Turkish Airlines”. Non esistono collegamenti diretti con l’Italia.


Indirizzi e numeri utili

Quartier Haut de Gué Gué
Libreville (Gabon)
Telefono: + 24101 742892/93
Fax: 00.241-01-74 80 35
Sito web:  www.amblibreville.esteri.it
E-mail: [email protected]
Cellulare di servizio:  + 241 06 707575

Polizia: 1730
Ambulanze: 1300 – 1399
Pronto soccorso:
Ambulanza 24 h/ 24 SOS MEDICINS tel. 01 747474
Ambulanza SGS – Urgenze tel. 01 744080
Ambulanza CHL e Urgenze tel. 01 744080

Articoli che potrebbero piacerti

Storia La Tunisia fu chiamata «Ifrīqiyyah» nei primi secoli del periodo islamico. Quel nome deriva a sua volta dal nome dato dai Romani alla loro prima colonia africana dopo le guerre puniche contro i Cartaginesi nel 264-146. Dopo la caduta di Roma, la regione fu governata per poco tempo dai Vandali e poi dall’Impero Bizantino, […]

Cultura Una delle parti più riconoscibili della cultura eritrea è la cerimonia del caffè. Il caffè viene offerto quando si è in visita dagli amici, durante le festività o come bevanda base della giornata. Durante la cerimonia del caffè, ci sono tradizioni che vengono mantenute. Il caffè viene preparato quattro volte: la prima è chiamata […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI