Letteratura
Molti ottimi scrittori hanno contribuito a svelare parte del paese, a cominciare da Olive Schreiner, la cui “Storia di una fattoria africana”, pubblicata nel 1883 con uno pseudonimo maschile, riscosse un immediato successo e le diede fama duratura come una delle più promettenti scrittrici del Sudafrica. La scrittrice era interessata alla figura di donna nella società: lottò per la causa degli indigeni, si battè per il diritto di voto alle donne e ai neri, e si oppose tenacemente alla guerra. Un’altra sua opera disponibile in italiano è “Preludio” del 1994.
Musica
Come per gli altri settori, l’apartheid non ha portato risvolti positivi per gli artisti locali. Innanzitutto, non ci sono stanziamenti governativi a favore dell’arte e della musica. In secondo luogo, una volta vinta la guerra, molti artisti sono rimasti privi di ispirazione e del mezzo di espressione della loro arte. In terzo luogo, si temeva che le forme di arte come l’opera, la musica e la danza classica fossero attaccate in quanto proprie dell’élite europea.
Film
Agente 007 – Una cascata di diamanti
Alive in Joburg
Blood Diamond – Diamanti di sangue
Carovana verso il Sud
Catch a Fire (film)
District 9
La forza del singolo (film)
Grido di libertà
Humandroid
In My Country
Invictus – L’invincibile
The Lost Dinosaurs
Momentum (film 2015)
Un mondo a parte
Natale in Sudafrica
Piedone l’africano
La preda nuda
Rush (film 2013)
Sarafina! Il profumo della libertà
Il suo nome è Tsotsi
Vehicle 19
Winnie Mandela (film)
Zulu (film 1964)
Zulu Dawn
The Zulu’s Heart
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 10.090 - Voli esclusi | Voli interni con Jet Privato
Durata: 7 giorni / 4 notti
da € 2.410 - Voli esclusi
Cultura La cultura del Niger è caratterizzata da una grande differenziazione, testimonianza del crocevia culturale che il colonialismo francese ha creato. L’attuale Niger è stato creato da quattro aree culturali distinte nell’epoca precoloniale: lo Zarma dominava la valle del fiume Niger nel sud-ovest; la periferia settentrionale di Hausaland, costituita principalmente da quegli stati che avevano […]