La cucina mahoriana è variegata e ricca.
Presenta influenze Comoriane, Malgascie, Africane ed Europee.
I piatti più spesso serviti nei ristoranti sono:
-’mataba ou feliki mhogo’: foglie di manioca schiacciate e cotte con latte di cocco
-’romazava’: brodo di carne o di pesce
Questi due piatti possono essere accompagnati con riso bianco.
Ci sono poi:
-’pilao’: riso con carne speziata. La carne può essere di manzo o di pollo.
-spiedini accompagnati da manioca, banane e pompelmo fritti.
Per uscire dal solito, si può richiedere di degustare i piatti tradizionali, preparati però solo nelle grandi occasioni, quali:
-‘trovi ya nadzi’:banane al cocco, arricchito da carne e pesce
-’mtsolola’: ragù di banane, pompelmo e manioca, al pesce o alla carne
-’mhogo wa piki’: polpette di manioca essiccate e cotte nel latte di cocco
-’ubu wa ndrimu’: zuppa di riso al limone coi frutti di mare.
Questi piatti saziano; per questo esistono pochi dessert mahoriani!
Tra questi figurano:
-‘toubtoub’: polpette di manioca seccate al cocco
-‘fenyenyetsi’: polpettine di riso cotte al latte di cocco
Ma soprattutto emergono i frutti di stagione come mango, ananas e papaya; quest’ultima quando è verde viene usata in abbinamento a insalata, mele zuccherine o ancora guaiava.
Tutti i Comoriani vivono in città o villaggi, la maggior parte dei quali sono fortificati. Alcuni dei monumenti costruiti in pietra nel paese comprendono: piazze, palazzi, Moschee, tombe adornate con pilastri e cupole, archi denominati ‘porte della pace’. Altri aspetti architettonici includono cavità di corallo scolpito e legno decorativo per porte e soffitti. Questi ultimi […]