Il nord del paese si caratterizza per le grandi aree di foresta equatoriale, una delle più grandi al mondo. La zona orientale costeggia il grande rift est-africano, area di montagne, di colline, di grandi laghi e di vulcani. Il sud e la zona centrale è rappresentato dall’area di savana alberata. Ad ovest, a circa 40 km a nord della foce del fiume Congo si sviluppa la costa sull’Oceano Atlantico.
Il paese possiede delle immense ricchezze naturali.
Fatta eccezione per la zona degli altopiani, il clima del paese è caldo-umido, con temperature medie di circa 27°C nella depressione centrale e punte estreme in febbraio, il mese più caldo in assoluto; sopra i 1.500 m la media scende a 19°C. Le precipitazioni raggiungono una media annua di 1.520 mm al nord e 1.270 mm al sud, con frequenze abbondanti, tra aprile e novembre, a nord dell’equatore e, tra ottobre e maggio, a sud.
Non esiste un periodo migliore per visitare la RDC, dato che la stagione secca si presenta in periodi diversi: nella zona tropicale a nord dell’equatore va da dicembre a febbraio; nella zona tropicale a sud dell’equatore va da giugno ad agosto; nella zona più a sud, piove poco anche a maggio, settembre e ottobre, anche se in questi ultimi due mesi può fare caldo di giorno, soprattutto sotto i mille metri.
Nella zona equatoriale, dove piove tutto l’anno, si registra in genere un calo delle precipitazioni in due periodi, gennaio-febbraio e giugno-luglio.
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 4350 - Voli esclusi
Storia La Guinea Bissau era una volta parte del regno di Gabu, nell’Impero di Mali. Parti del regno persistevano fino al XVIII secolo. Altre zone del territorio sono state considerate dai portoghesi sotto il loro dominio. La Guinea portoghese era conosciuta come la Costa degli Schiavi, poiché era un’area importante per l’esportazione di schiavi africani […]
Economia La Guinea Equatoriale prima dell’indipendenza esportò principalmente cacao, caffè e legname in Spagna, ma anche in Germania e in Regno Unito. Il 1° gennaio 1985, il paese divenne il primo membro africano non francofono della zona del franco, adottando il franco CFA come moneta. La moneta nazionale, l’ekwele, era precedentemente legata alla peseta spagnola. […]