Il nord del paese si caratterizza per le grandi aree di foresta equatoriale, una delle più grandi al mondo. La zona orientale costeggia il grande rift est-africano, area di montagne, di colline, di grandi laghi e di vulcani. Il sud e la zona centrale è rappresentato dall’area di savana alberata. Ad ovest, a circa 40 km a nord della foce del fiume Congo si sviluppa la costa sull’Oceano Atlantico.
Il paese possiede delle immense ricchezze naturali.
Fatta eccezione per la zona degli altopiani, il clima del paese è caldo-umido, con temperature medie di circa 27°C nella depressione centrale e punte estreme in febbraio, il mese più caldo in assoluto; sopra i 1.500 m la media scende a 19°C. Le precipitazioni raggiungono una media annua di 1.520 mm al nord e 1.270 mm al sud, con frequenze abbondanti, tra aprile e novembre, a nord dell’equatore e, tra ottobre e maggio, a sud.
Non esiste un periodo migliore per visitare la RDC, dato che la stagione secca si presenta in periodi diversi: nella zona tropicale a nord dell’equatore va da dicembre a febbraio; nella zona tropicale a sud dell’equatore va da giugno ad agosto; nella zona più a sud, piove poco anche a maggio, settembre e ottobre, anche se in questi ultimi due mesi può fare caldo di giorno, soprattutto sotto i mille metri.
Nella zona equatoriale, dove piove tutto l’anno, si registra in genere un calo delle precipitazioni in due periodi, gennaio-febbraio e giugno-luglio.
Economia L’economia dell’Eritrea ha registrato una crescita considerevole negli ultimi anni, indicata da un miglioramento del prodotto interno lordo (PIL) nell’ottobre 2012 del 7,5 per cento rispetto al 2011. Un grande motivo per la recente crescita dell’economia eritrea è l’inizio delle operazioni nella miniera d’oro e argento di Bisha e la produzione di cemento nella […]
La cultura della Guinea Equatoriale è strettamente connessa alla etnia Fang, che proprio in questo Paese riconosce le sue origini. La popolazione Fang è riuscita a mantenere le proprie tradizioni malgrado gli interventi sul territorio degli occidentali: questo significa che, per chi fosse interessato a vedere da vicino il vero folklore africano, qui potrebbe avere […]