Il nord del paese si caratterizza per le grandi aree di foresta equatoriale, una delle più grandi al mondo. La zona orientale costeggia il grande rift est-africano, area di montagne, di colline, di grandi laghi e di vulcani. Il sud e la zona centrale è rappresentato dall’area di savana alberata. Ad ovest, a circa 40 km a nord della foce del fiume Congo si sviluppa la costa sull’Oceano Atlantico.
Il paese possiede delle immense ricchezze naturali.
Fatta eccezione per la zona degli altopiani, il clima del paese è caldo-umido, con temperature medie di circa 27°C nella depressione centrale e punte estreme in febbraio, il mese più caldo in assoluto; sopra i 1.500 m la media scende a 19°C. Le precipitazioni raggiungono una media annua di 1.520 mm al nord e 1.270 mm al sud, con frequenze abbondanti, tra aprile e novembre, a nord dell’equatore e, tra ottobre e maggio, a sud.
Non esiste un periodo migliore per visitare la RDC, dato che la stagione secca si presenta in periodi diversi: nella zona tropicale a nord dell’equatore va da dicembre a febbraio; nella zona tropicale a sud dell’equatore va da giugno ad agosto; nella zona più a sud, piove poco anche a maggio, settembre e ottobre, anche se in questi ultimi due mesi può fare caldo di giorno, soprattutto sotto i mille metri.
Nella zona equatoriale, dove piove tutto l’anno, si registra in genere un calo delle precipitazioni in due periodi, gennaio-febbraio e giugno-luglio.
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2380 - Voli esclusi
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 1590 - Voli inclusi
I primi abitanti erano gli antenati dei Twa, cacciatori-raccoglitori aborigeni. Tra il 700 a.C. e il 1500 d.C., gruppi Bantu migrarono in Rwanda, liberando i terreni occupati dalla foresta per l’agricoltura. La foresta era abitata da Twa, che così persero gran parte del loro habitat e si trasferirono sulle pendici delle montagne. La prima forma di organizzazione […]