La valuta del Paese è l’Euro.
L’economia, in costante difficoltà e dipendente dagli aiuti della Francia, si basa essenzialmente sull’allevamento e sull’agricoltura: si producono caffè, vaniglia, ylang-ylang, canna da zucchero, noci di cocco.
Prodotti che vengono anche esportati.
Tuttavia, la caduta dei prezzi e l’aumento della competizione sui mercati internazionali hanno portato a un significativo declino delle esportazioni di vaniglia e ylang-ylang, con una conseguente crescita del deficit nel bilancio commerciale.
Il Governo ha pensato a un progetto chiamato ‘Mayotte 2025’, frutto di una riflessione collettiva tra Stato e società civile.
Il documento rilascia le priorità per lo sviluppo dell’isola: si fissano sei assi che saranno il riflesso del piano governativo a favore del lavoro e della crescita per i dipartimenti esteri.
La Collettività di Mayotte sta attraversando un periodo di evoluzioni maggiori e profonde sul piano istituzionale, economico, politico e ambientale.
La trasformazione dei paesaggi mahoriani è veloce: costruzione di mercati e del nuovo municipio di Mamoudzou e degli edifici scolastici sono solo due esempi recenti.
Mayotte è rimasta poco impattata dalla crisi che ha toccato l’economia mondiale nel 2008, ma ha subito conseguenze indirette, come il rallentamento delle costruzioni in esenzione fiscale.
Durata: 8 giorni / 5 notti
da € 1430 - Voli esclusi
Durata: 13 giorni / 11 notti
da € 16160 - Voli esclusi | Voli interni con Aereo Privato
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 3060 - Voli esclusi
Cultura L’ambiente culturale è il frutto dell’unione tra diversi gruppi etnici e dell’influenza francese. Le arti tradizionali fioriscono. I Senufo intagliano maschere, decorano le porte con simboli esoterici e ballano ai ritmi lenti e maestosi dei tamburi supportati dagli xilofoni. Nella foresta di Man indossano maschere che mostrano volti terrificanti, e danzano a un ritmo […]
Economia Dall’indipendenza, il Botswana ha avuto uno dei tassi di crescita del reddito pro capite più rapidi del mondo. Il Botswana si è trasformato da uno dei paesi più poveri del mondo in un paese a reddito medio. Anche se il Botswana era ricco di risorse, un buon quadro istituzionale ha permesso al paese di reinvestire […]