La valuta del Paese è l’Euro.
L’economia, in costante difficoltà e dipendente dagli aiuti della Francia, si basa essenzialmente sull’allevamento e sull’agricoltura: si producono caffè, vaniglia, ylang-ylang, canna da zucchero, noci di cocco.
Prodotti che vengono anche esportati.
Tuttavia, la caduta dei prezzi e l’aumento della competizione sui mercati internazionali hanno portato a un significativo declino delle esportazioni di vaniglia e ylang-ylang, con una conseguente crescita del deficit nel bilancio commerciale.
Il Governo ha pensato a un progetto chiamato ‘Mayotte 2025’, frutto di una riflessione collettiva tra Stato e società civile.
Il documento rilascia le priorità per lo sviluppo dell’isola: si fissano sei assi che saranno il riflesso del piano governativo a favore del lavoro e della crescita per i dipartimenti esteri.
La Collettività di Mayotte sta attraversando un periodo di evoluzioni maggiori e profonde sul piano istituzionale, economico, politico e ambientale.
La trasformazione dei paesaggi mahoriani è veloce: costruzione di mercati e del nuovo municipio di Mamoudzou e degli edifici scolastici sono solo due esempi recenti.
Mayotte è rimasta poco impattata dalla crisi che ha toccato l’economia mondiale nel 2008, ma ha subito conseguenze indirette, come il rallentamento delle costruzioni in esenzione fiscale.
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2550 - Voli esclusi
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 2830 - Voli esclusi
Località da visitare Kigali Dai tempi del genocidio, la città di Kigali è cambiata radicalmente. Dove una volta c’erano bombardamenti e pattuglie, oggi ci sono mercati affascinanti e bancarelle di frutta. I quartieri diroccati ora trasudano energia, mentre i grattacieli d’acciaio all’orizzonte sono il segno del flusso di investimenti stranieri. Ci sono un paio di […]
La Repubblica della Guinea Equatoriale (in spagnolo República de Guinea Ecuatorial) è uno Stato dell’Africa centrale. È uno dei paesi più piccoli per dimensioni e per popolazione. La capitale, Malabo, è situata sull’Isola di Boiko e rappresenta uno dei pochi casi in cui la capitale di un Paese non si trova nella sua regione continentale. […]