Logo

Le grotte Cango si trovano nel calcare precambriano delle pendici della catena montuosa dello Swartberg, vicino alla città di Oudtshoorn nella provincia del Capo Occidentale in Sudafrica.

La grotta principale è una delle più belle e conosciute grotte turistiche dello stato ed attrae numerosi turisti anche da oltreoceano.

Nonostante l’ampia estensione di tunnel e camere che procedono per oltre quattro chilometri, solo circa un quarto è aperto ai visitatori, che si possono muovere nelle grotte solo se accompagnati da una guida.

Le grotte, infatti contengono grandi formazioni di calcare e stretti passaggi tra una sala e l’altra, il più stretto dei quali, è di appena 30 cm.

Il professore A.J.H. Goodwin, archeologo dell’Università di Città del Capo, ha svolto scavi nelle grotte Cango nel 1930.

Artefatti in pietra ed altro materiale culturale raffigurano le persone che abitarono all’entrata delle grotte per molto tempo durante la metà o alla fine dell’età della pietra.

Le grotte furono scoperte nel 1780 da un contadino locale di nome Jacobus Van Zyl.

La sala in cui scese la prima volta (chiamata sala Van Zyl e lunga come un campo di calcio), è stata a lui intitolata.

In seguito furono condotte ulteriori esplorazioni e una seconda sala fu scoperta nel 1792.

Si dice che nel 1898 Johnny van Wassenaer, la prima guida ufficiale delle grotte abbia addirittura camminato 29 ore prima di incontrare la fine delle grotte.

Una volta giuntovi, calcolò di essere a 25 km dall’entrata e a 275 metri sotto il livello del suolo.

Apparentemente il suo percorso seguiva un fiume sotterraneo, anche se ad oggi non ci sono elementi che possano dare credito alla sua testimonianza.

Il primo sopralluogo fu fatto nel 1897, dove furono mappate le prime 26 camere.

Nel 1956 la South African Spelaeological Association fu incaricata di disegnare una mappa accurata delle grotte Cango e di cercare entrate alternative.

Secondo i loro studi le sale erano lunghe 775 metri e furono chiamate Cango I.

Durante gli anni ’70, diversi esploratori scoprirono altre sale, a cui furono date il nome di Cargo II e Cargo III e furono aperti anche nuovi passaggi un tempo ostruiti o sommersi dalle acque.

Un’avventura di certo interessante e avvincente, che vi farà sentire degli esploratori!

Se volete conoscere tutti i nostri tour in Sudafrica cliccate qui!

 

 

 

Articoli che potrebbero piacerti

Una recente inchiesta ha affermato che è il Botswana il paese africano meglio governato. Ecco il perché!

Se volete ammirare la variegata fauna africana in tutta la sua bellezza, allora vi consigliamo di recarvi in Botswana e fare una visita al parco nazionale del Chobe!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI