Fonti testimoniano tra il V e l’VIII secolo, la popolazione originale di Mayotte composta di bantu e malay.
Le successive invasioni arabe portano la cultura swahili e la religione musulmana, oltre che sultanati rivali nell’arcipelago delle Comore.
I primi Europei, ovvero Portoghesi e Francesi, sbarcano a Mayotte verso il XV secolo, sfruttando l’arcipelago come rifornimento nella rotta per le Indie.
Alla fine del XVIII secolo e all’inizio del XIX, Mayotte è invasa dai Sakalava, una tribù Malgascia proveniente dal vicino Madagascar.
L’invasione porta conseguenze disastrose: razzia di schiavi, saccheggi, guerre di successione…
riducendo la popolazione ad appena 3.000 abitanti.
Il 25 aprile 1841 per evitare ulteriori attacchi dall’esterno, il sultano d’origine Malgascia Andriantsoly cede Mayotte alla Francia, rendendola protettorato francese.
Dal 1846 la schiavitù è abolita.
Dal 1886 al 1892, la Francia stabilisce il suo protettorato sulle altre tre isole delle Comore, e l’arcipelago viene piazzato sotto l’autorità del governatore di Mayotte.
Nel 1946 le Comore ottengono lo statuto di Territorio d’Oltremare.
Quando nel 1974 si organizza un referendum per l’indipendenza delle Isole Comore dalla Francia, i Comoriani votano per l’indipendenza; al contrario nel 1976, Mayotte, con una votazione favorevole al 99,4%, rimane possedimento della Francia.
La legge del 24 dicembre 1976 dona a Mayotte uno statuto provvisorio di Collettività Territoriale della Repubblica.
La legge del 22 dicembre 1979 riafferma l’ancoraggio dell’isola alla Repubblica Francese, stipulando: ‘L’isola di Mayotte fa parte della Repubblica Francese e non può cessare di appartenerle senza il consenso della popolazione’.
Durata: 20 giorni / 17 notti
da € 3230 - Voli esclusi
Sport Gli sport principali in Namibia sono il calcio, il rugby, il cricket, il golf e la pesca. Netball, boxe e atletica sono anche popolari. Lo stadio di casa per tutte le squadre nazionali è l’Independence Stadium di Windhoek, mentre il Sam Nujoma Stadium a Katutura è utilizzato occasionalmente. Gastronomia La cucina namibiana è stata […]