Capitale: Moroni
Le Comore sono una Repubblica Federale con un sistema legislativo monocamerale.
L’attuale Presidente è Azali Assoumani, eletto nel 2016.
Le Comore hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1975, e la storia politica delle isole post-indipendenza si caratterizza per la frequenza di colpi di stato politico-militari (ben 21 tra effettivi o solo tentati) e per una vita politica caratterizzata da forte conflittualità e dalla presenza di movimenti autonomisti.
Nel 2001 è stata adottata una nuova costituzione, che istituisce la ‘Unione delle Comore’ e che ha dato maggiore autonomia al paese.
Dal 2009 la nuova costituzione ha permesso all’Unione delle Comore di avere un presidente, un parlamento e un governo con un mandato di cinque anni.
La nuova costituzione ha sancito la precedenza alla legge federale su quella delle singole isole, garantendo ulteriormente la competenza esclusiva del governo dell’Unione su questioni come nazionalità, relazioni esterne, affari monetari, difesa nazionale, e investimenti stranieri, consentendo comunque a ogni isola di amministrare e gestire i propri affari locali.
Per quanto riguarda le relazioni internazionali, notiamo come le Comore mantengano forti legami con la Francia, principale partner commerciale.
Tali relazioni sono sostenute dall’ importanza della Francia nella politica economica delle Comore e dall’operazione di cooperazione militare tra i due paesi.
L’influenza cinese è in crescita; nel febbraio 2015 le Comore e la Cina hanno firmato un accordo di assistenza militare per un valore di US $ 4,6 milioni, e una azienda cinese, la China Communications Construction Company, ha vinto un appalto per costruire e gestire strutture portuali in Mohéli.
Il Presidente precedente Dhoinine lascia la porta aperta alla politica estera coltivando legami con qualsiasi paese disposto a fornire alle Comore aiuti o investimenti.
Questa politica ha portato alla crescita di legami commerciali e diplomatici con Qatar, Dubai, Kuwait, Cina, Stati Uniti e Iran.
Grazie a tale politica le Comore sono anche entrate nell’Associazione rivierasca dell’Oceano Indiano (Indian Ocean Rim Association, IORA). La IORA vede il coinvolgimento di esponenti del mondo politico, imprenditoriale e accademico per promuovere un’interazione regionale aperta, volta a rafforzare la cooperazione economica nell’ambito della facilitazione dei commerci, degli investimenti e dello sviluppo sociale dell’area comune.
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 1.020 - Voli esclusi
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 2.020 - Voli esclusi
Cultura La cultura dell’Uganda è costituita da una vasta gamma di gruppi etnici. Il lago Kyoga costituisce il confine settentrionale per le persone che parlano la lingua Bantu, che dominano gran parte dell’Africa orientale, centrale e meridionale. A nord, predominano i popoli Lango e Acholi, che parlano lingue nilotiche. A est troviamo gli Iteso e […]
Palais Royal L’attrazione imperdibile è il palazzo del sultano, sede del 19esimo sultano della dinastia Bamoun. Ha un museo affascinante e ben organizzato che offre una grande panoramica storica della regione. Al momento della scrittura, i tesori sono stati trasferiti in un nuovo edificio simbolicamente a forma di serpente e ragno. Il palazzo rimarrà aperto […]