Economia
L’economia sudafricana ha caratteristiche che la accomunano tanto ai paesi più sviluppati quanto al terzo mondo, con una grande disparità per quel che riguarda guadagni, stili di vita, istruzione e opportunità di lavoro. Da una parte c’è una moderna economia industrializzata e urbana, dall’altra un’economia agricola di sussistenza non molto diversa dal XIX secolo.
Nel paese permangono condizioni di estrema povertà ma, a paragone con le altre economie africane, svetta come un colosso. Il relativo successo si fonda in gran parte sulle grandi ricchezze naturali del paese, sull’industrializzazione del paese e sull’abbondanza di manodopera a basso costo.
Il Sudafrica è responsabile del 50% dell’energia elettrica prodotta in Africa, del 40% dei beni industriali e del 45% dei prodotti minerari, ed è il più grande esportatore di prodotti agricoli.
All’interno del paese la ricchezza è concentrata nel Gauteng, dove si produce il 65% del prodotto interno lordo sudafricano e non meno del 25% di quello continentale.
Politica
Dalla fine dell’apartheid e con il suffragio universale all’inizio degli anni 90, la forza politica dominante è l’African National Congress (ANC), peraltro diviso in correnti.
Le elezioni generali del 27 aprile 1994 videro prevalere l’ANC (62,65% e 252 seggi) sul National Party (NP: 20,39% e 82 seggi), ex-partito guida dei bianchi, e sull’Inkatha Freedom Party (IFP: 10,54% e 43 seggi), partito degli zulu. Solo altri 4 partiti entrarono in Assemblea Nazionale, con 23 seggi in totale. L’ANC optò per un governo sostenuto dai tre maggiori partiti. L’Assemblea Nazionale elesse presidente Nelson Mandela (ANC).
Al momento, il Sudafrica presenta una società ancora troppo divisa lungo le linee di appartenenza razziale ove, se la parte nera della popolazione dispone di gran parte del potere politico, quella bianca (integrata dalla élite che ha consentito il mantenimento dello status quo) esercita un notevole controllo su quello economico. L’ANC ha in cantiere una serie di provvedimenti legislativi che dovrebbero consentire alla popolazione di colore di disporre di una considerevole parte del potere economico e finanziario, secondo il cosiddetto Black Economic Empowerment (BEE), che prevede il possesso di quote azionarie e la presenza nei Consigli di amministrazione da parte della popolazione di colore. I principali problemi del Sudafrica sono un elevatissimo tasso di disoccupazione, il 26,7% al settembre 2005, una criminalità violenta e dilagante ed un costante aumento della diffusione dell’HIV/AIDS. Dal 2009, grazie al governo di Zuma, la situazione sanitaria è in miglioramento. Il trattamento dell’AIDS con farmaci anti-retrovirali è aumentato dal 40% al 60%, e la trasmissione dell’infezione da HIV tra madre e feto si è dimezzata. Dal 2012 il governo sudafricano ha istituto l’assicurazione sanitaria nazionale (National Health Insurance) per garantire a tutti i cittadini sudafricani l’assistenza sanitaria essenziale. L’iniziativa è partita con 10 distretti e prevede di estendersi in tutto il paese per il 2018.
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 1.820 - Voli esclusi
Eventi e festività Gabao Hip Hop Festival Tenuto nella regione di Gabon-Estuaire e nella capitale Libreville il 25 febbraio, questo festival musicale è organizzato dal gruppo culturale Afrik’Aktion, che ha anche una presenza nei paesi limitrofi come il Camerun, il Congo, la RDC, il Ciad, la Repubblica Centrafricana e la Repubblica di Guinea. L’evento attrae […]
Letteratura Leopold Sedar Senghor è uno dei massimi esponenti della letteratura senegalese. Scrittore e poeta ha scritto: Canti d’ombra (1945) – raccolta di poesie; Antologia della nuova poesia negra e malgascia in lingua francese (1948); Canti per Naett (1949) – raccolta di poesie; Etiopiche (1956) – raccolta di poesie; Notturni (1961) – raccolta di poesie; […]