Cultura
La popolazione di Djibouti è suddivisa in Afar di origine etiope e popolo somalo Issa.
Gli Afar e Somali Issa sono caratterizzati da una forma fisica esile, lineamenti regolari, e portamento fiero, parlano lingue diverse lingue della grande famiglia Kamito-semitica.
Sono pastori nomadi, tuttavia, la popolazione tende a stabilirsi perché oggi più della metà vive nella capitale e nelle città e villaggi dell’interno.
Questa terra è stata sottoposta ad una commistione di popolazioni.
La poesia, tradizionalmente recitata nei villaggi da lettori speciale chiamati Gabaye, era un modo per registrare la storia e i costumi della comunità, così come gli eventi di attualità.
Religione
Con poche eccezioni, Issa Somali e Afar sono musulmani, la maggioranza appartenente al ramo sunnita dell’Islam. La costituzione di Djibouti definisce l’Islam come religione della Repubblica. L’islam è entrato nella regione molto presto, poiché un gruppo di musulmani perseguitati, al richiamo del Profeta Muhammad, ha cercato rifugio nel Mar Rosso, nel Corno d’Africa. L’Islam, pertanto, potrebbe essere stato introdotto nell’area ben prima che la fede si fosse radicata persino nel suo luogo di origine. Il cristianesimo è una religione minoritaria, con circa 4.767 aderenti.
Popolazione
Djibouti ha una popolazione di circa 846.687 abitanti. È un paese multietnico. La popolazione locale è cresciuta rapidamente durante la seconda metà del 20° secolo, passando da circa 83 mila nel 1960 a circa 846 mila entro il 2016. I due più grandi gruppi etnici sono i Somali (60%) e Afar (35%). Il clan somalo è principalmente composto dai Issas, un sotto-clan della più grande Dir. Il restante 5% della popolazione di Djibouti è costituito principalmente da arabi, etiopi e europei (francese e italiani). Circa il 76% dei residenti locali sono abitanti urbani. Djibouti ospita anche un numero di immigrati e rifugiati provenienti da Stati vicini, con la città di Djibouti soprannominata “il Hong Kong francese nel Mar Rosso” a causa del suo urbanismo cosmopolita.
Economia In seguito all’indipendenza, il governo ha intrapreso interventi nei settori di agricoltura, ittica e minerario. In quest’ultimo è attivo l’ente petrolifero di stato Petrosen. L’industrializzazione del paese interessa tutta la regione del Dakar, a cui è stato concesso lo status di zona franca. Questo fatto attira molti capitalisti stranieri, che creano molti posti di […]
La dieta equatoguineana si basa sul consumo di manioca, platani, igname e riso. Essendo la Guinea Equatoriale il paese più ricco dell’Africa centrale, carne e pesce sono ampiamente disponibili e, a differenza degli altri stati africani, la frutta fresca esercita un ruolo primario nell’alimentazione e viene persino servita come snack o antipasto. Gli arachidi sono […]