Ritrovamenti nell’area di Dakar e di Bakel, lungo il fiume Senegal, hanno datato la presenza umana al Paleolitico. Ma solo nel Neolitico gruppi di agricoltori e pescatori s’insediarono stabilmente sulla penisola di Capo Verde, alla foce del Senegal e del Saloum. Non si hanno notizie sulla Preistoria delle zone interne del paese. Lo stesso sito megalitico di Dialloumbere, ad esempio, non sarebbe anteriore al VII secolo d.C.
La prima Costituzione del Senegal è stata promulgata nel 1963, all’indomani dell’indipendenza ottenuta dalla Francia (4 aprile 1960). Essa proclama i valori fondamentali della Carta universale dei diritti dell’uomo, il rispetto per la politica e l’attività sindacale, la libertà di espressione religiosa, il diritto di proprietà privata e collettiva.
Il Senegal ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo moderno del sistema politico nei territori ex-francesi dell’Africa Occidentale. Sebbene la maggioranza di questi Stati siano monopartitici, in Senegal è garantito il multipartitismo direttamente dalla Costituzione. Infatti vi agiscono circa 15 partiti politici, rappresentanti l’area socialista, liberale e quella marxisista.
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 3060 - Voli esclusi
Port Louis La maggior parte delle persone viene a ‘Por Loowee’, capitale di Mauritius, per fare acquisti, anche se ha diverse attrazioni culturali. Il Blue Penny Museum ospita il primo francobollo coloniale al mondo e si può vedere uno scheletro antico di un dodo, al primo piano del Museo di Storia Naturale. A Mauritius si […]