da € 1510 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAUn’isola da sogno, spiagge bianchissime, mare turchese, un coloratissimo mondo sommerso e antiche tradizioni. Stone Town è il centro storico e culturale dell’isola e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La città è famosa per i suoi vicoli tortuosi circondati da una grande architettura, i vivaci bazar, il palazzo del sultano, le moschee, la Casa delle Meraviglie. Chumbe Island è una piccola isola privata che ospita tantissime meraviglie sottomarine, tanto che è stato istituito il Chumbe Island Coral Park, una riserva naturale privata ricca di splendide barriere coralline che circondano l’intera isola. Situata tra la vegetazione tropicale e le calde acque azzurre dell’Oceano Indiano, la remota spiaggia di Matemwe è senza dubbio la più incantevole e offre un paesaggio naturale incontaminato, perfetto per una rilassante vacanza sulla spiaggia.
La durata del soggiorno può essere modificata in base alle esigenze del cliente.
Partenze individuali
Partenza con voli di linea dall’Italia, pasti e pernottamento a bordo (voli non inclusi).
Arrivo all'aeroporto di Zanzibar disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel a Stone Town. Sistemazione e visita guidata di Stone Town.
Stone Town è il centro storico e culturale dell'isola e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. La città è famosa per i suoi vicoli tortuosi circondati da una grande architettura, i vivaci bazar, il palazzo del sultano, le moschee, la Casa delle Meraviglie, i giardini e le stravaganti case dei mercanti con le loro porte straordinariamente decorate. Stone Town ospita oltre cinquanta moschee, sei templi indù, una cattedrale cattolica e anglicana. I visitatori possono anche visitare il Forte Vecchio lungo il lungomare, il Museo del Palazzo e gustare la cucina locale presso il Forodhani Gardens, un mercato sul mare locale. Non perdete l'occasione di godervi una crociera dhow al tramonto.
Cena e pernottamento al Tembo House Hotel & Freddie Mercury Apartments.
Arredate con mobili in legno intagliato, le camere dispongono di letto a baldacchino Swahili, area salotto con TV, aria condizionata e bagno con doccia e tradizionale vasca da bagno turco. La maggior parte delle camere vanta un balcone con vista sul mare o sulla piscina. Il ristorante Bahari propone piatti della cucina locale e internazionale.
Preima colazione in hotel. Trasferimento al punto d’imbarco e partenza per l’isola di Chumbe. Dedichiamo la giornata alla scoperta dell’isola e del suo parco marino.
Chumbe Island è una piccola isola corallina a circa sei miglia in barca dalla città di Stone Town. Molti anni fa, l'isola era una base militare, quindi l'accesso era limitato e la pesca vietata. Per questo motivo il corallo della zona è rimasto intatto e quando l'esercito se ne andò nel 1993 l'area fu posta sotto la protezione del parco marino: Chumbe Island Coral Park. L’isola ospita tantissime meraviglie sottomarine, tanto che è stato istituito il Chumbe Island Coral Park, una riserva naturale privata ricca di splendide barriere coralline che circondano l'intera isola. Si possono effettuare tante attività come: passeggiate attraverso la lussureggiante riserva forestale, soggiorno in un rustico lodge in stile castaway-style e avvistare una varietà di fauna selvatica rara, tra cui tartarughe da falco, oltre 370 specie di pesci e oltre 50 specie di uccelli. Altre attività includono: canottaggio, nuoto, immersioni subacquee e snorkeling nelle acque cristallinealla scoperta di oltre 200 specie di coralli.
Sistemazione al Chumbe Island Coral Park con trattamento di pensione completa, tè, caffè e bibite incluse.
Attività: snorkeling, camminata nella foresta e alla ricerca dei granchi del cocco (il piu' grosso granchio di terra, una specie in via di estinzione).
Il resort è costituito da 7 splendidi eco bungalow perfettamente integrati con la natura e situati tra la spiaggia e la foresta. Ogni bungalow è dotato di letti queen size bagno autonomo un ampio soggiorno arredato con mobile fatti a mano e decorate con stile africano. I pasti si svolgono in terrazzze all’aperto con vista sull’oceano indiano.
Prima colazione a Chumbe Island e partenza per Zanzibar. Arrivati a Zanzibar incontriamo il nostro autista che ci accomagnerà al resort a Matemwe. Prima di arrivare al resort, scopriremo perchè Zanzibar è chiamata "L'isola delle Spezie". Infatti lungo la strada ci fermiamo a scoprire le piantagioni di spezie tipiche dell'isola e durante il pranzo cercheremo di indovinare quali sono state utilizzate in ciascun piatto. Arrivo a Matwmwe e sistemazione al Zanzibar Pearl Boutique Hotel & Villas. Cena e pernottamento.
Situata tra la vegetazione tropicale e le calde acque azzurre dell'Oceano Indiano, la remota spiaggia di Matemwe è senza dubbio la più incantevole di tutte le spiagge di Zanzibar. Situata sull'ultimo tratto di sabbia prima che le spiagge lascino il posto a scogliere frastagliate sulla costa disabitata nord-orientale dell'isola, Matemwe offre un paesaggio naturale incontaminato, perfetto per una rilassante vacanza sulla spiaggia.
Lo Zanzibar Pearl Boutique Hotel & Villas si trova sulla costa nord-orientale di Zanzibar, vicino all'atollo di Mnemba. La struttura dista circa 53,9 km dall'Aeroporto Internazionale Abeid Amani Karume. Le sistemazioni del boutique hotel dispongono di una selezione di suite e ville con aria condizionata, connessione Wi-Fi gratuita, bagno privato con doccia, scrivania e area salotto. Piscina e ristorante con bar. A disposizione dei clienti anche un'area benessere dove potrete concedervi un massaggio tradizionale con oli di Zanzibar.
Mezza pensione in hotel. Giornate a disposizione per relax o per dedicarsi alle attività disponibili: snorkeling, visita ad un villaggio locale, pesca o immersioni.
Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Zanzibar. Partenza per l’Italia con voli di linea, pasti e pernottamento a bordo (voli non inclusi).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Ottobre 2022 al 31 Maggio 2023 | € 1.510 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
SISTEMAZIONI PREVISTE (o similari):
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Visto necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata di Tanzania a Roma o il Consolato Onorario di Milano. Il modulo di richiesta deve essere scaricato dal sito web http://www.embassyoftanzaniarome.info/ e l’importo relativo deve essere pagato direttamente on-line. E’ anche possibile ottenerlo anche all’arrivo nel Paese presso i tre aeroporti internazionali (Dar es Salaam, Kilimanjaro e Zanzibar). Il costo è di USD 50,00
Nessun certificato di vaccinazione è richiesto per i turisti provenienti direttamente dall’Europa. Per chi proviene da zone dove la febbre gialla è endemica (es. Kenya, Uganda, Rwanda, Etiopia, Zambia, Mozambico, etc.) è obbligatorio presentare in ingresso il Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore ed in ogni caso se si lascia l’aeroporto di scalo. La vaccinazione contro la Febbre Gialla è obbligatoria anche se dalla Tanzania si prosegue verso il Kenya, Mauritius, Seychelles, Sudafrica, Namibia, Botswana, Zimbabwe, Zambia, Uganda, Rwanda etc. Consigliamo la profilassi antimalarica.
Tasso di cambio 1 EUR = 1,05 USD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
La quota comprende
La quota non comprende
Dodoma Nel 1973, Dodoma fu designata come la nuova capitale politica della Tanzania. Nuovi edifici del Parlamento sono stati eretti e sono stati redatti piani per spostare tutti gli uffici del ministero del governo a Dodoma all’inizio degli anni ’80. Tuttavia, a causa di risorse idriche limitate e di altri fattori ambientali, questo si è […]
Eventi e festività -Wanyambo Festival Il Festival Wanyambo è una delle migliori opportunità per scoprire la cultura locale della Tanzania all’inizio di gennaio. L’evento si svolge nella zona nord di Dar es Salaam, conosciuta come Makumbusho, con un sacco di musica tradizionale, danza, costumi e cibo. -Kiliman Adventure Challenge Un triathlon, il Kiliman Adventure Challenge […]
Passaporto e visto PASSAPORTO: necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. VISTO D’INGRESSO: necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata […]
Sport La Tanzania ha un sistema altamente sviluppato di educazione sportiva e scuole di tutti i livelli, che sottolineano l’attività fisica nei loro programmi. I Tanzaniani godono del calcio sia come spettatori che giocatori. La Lega Continentale del Paese è molto seguita. Anche il basket è anche popolare. La Tanzania ha organizzato un comitato olimpico […]
Letteratura La letteratura tanzaniana è principalmente orale. Le principali forme letterarie orali comprendono racconti popolari, poesie, indovinelli, proverbi e canzoni. La maggior parte della letteratura orale in Tanzania è stata registrata è in swahili, anche se ciascuna delle lingue del paese ha una sua tradizione orale. La letteratura orale del paese è attualmente in declino […]
Economia L’economia tanzaniana è in gran parte agraria. La preoccupazione del paese in materia di produzione agricola, che è aumentata negli anni ’70 e ’80, è un riflesso dell’impegno del governo in quel momento nello sviluppo socialista e nella pianificazione centrale, come descritto nella dichiarazione Arusha del 1967. La dichiarazione ha anche portato alla nazionalizzazione […]
Cultura La gola di Olduvai, nella Grande Rift Valley, è il sito della scoperta di alcuni dei più antichi resti di origine umana, risalenti a 1,75 milioni di anni fa. L’antica migrazione dei popoli Cushitica, Nilotica e Bantu, che ha spostato la popolazione San, ha portato ad un agglomerato complesso di comunità che esercitano forme […]
La maggior parte della Tanzania continentale si trova al di sopra dei 200 metri di altezza. Vasti tratti di pianure e altopiani contrastano con spettacolari rilievi, in particolare la montagna più alta dell’Africa, Kilimanjaro (5.840 metri), e il secondo lago più profondo del mondo, il Lago Tanganyika (profondo di 1.410 metri). Il Rift System dell’Africa […]
La maggior parte della storia nota di Tanganyika prima del XIX secolo riguarda la zona costiera, anche se l’interno presenta numerosi importanti siti preistorici. Il più significativo di questi è la gola Olduvai, situata nell’angolo nord-occidentale della Tanzania nei pressi del cratere di Ngorongoro. Nel 1959, dopo anni di scavi nella gola con il marito, […]
Il Benin mostra piccole variazioni di altitudine e può essere suddiviso in quattro aree da sud a nord, a partire dalla pianura costiera e sabbiosa (altezza massima 10 m), che è al massimo 10 km di larghezza. È paludoso e punteggiato di laghi e lagune che comunicano con l’oceano. Dietro la costa si trovano gli […]
L’area dell’Africa ora nota come Malawi aveva una popolazione molto piccola di cacciatori-raccoglitori prima che le ondate dei popoli Bantu iniziarono ad emigrare dal nord intorno al X secolo. Anche se la maggior parte dei popoli Bantu proseguiva verso sud, alcuni rimasero in modo permanente e fondarono gruppi etnici basati su un antenato comune. Poco […]