da € 870 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAViaggio in Tunisia: minitour con notte nel deserto
Un’esperienza breve e magica, avvolta dalla serenità di una notte sotto le stelle nel deserto del Sahara. Questo affascinante itinerario intreccia la bellezza dei paesaggi naturali con le lussureggianti oasi e le meraviglie della Tunisia tra affascinanti villaggi trogloditi, l’antico anfiteatro romano, la maestosa moschea di Kairouan, la costa di Cartagine e il pittoresco villaggio bianco e blu di Sidi Bou Said.
6 giorni/5 notti
Partenza dall’Italia con volo di linea per Tunisi (quota volo non inclusa). Arrivo all'aeroporto di Tunisi, ritiro del bagaglio e disbrigo delle formalità doganali. Assistenza da parte del corrispondente e trasferimento ad Hammamet. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione, visita del famoso anfiteatro romano di El Jem, il terzo più grande al mondo con una capacità di 35.000 spettatori. Successivamente, partenza verso Matmata, un villaggio berbero noto per le sue case sotterranee e il paesaggio lunare. Durante la visita a una casa troglodita berbera, sarà possibile scoprire la sua affascinante architettura e lo stile di vita tradizionale. Pranzo in una casa troglodita con una famiglia berbera. Successivamente, partenza per l’Erg orientale, vasto deserto di sabbia fine ocra, con l'opportunità di partecipare a escursioni opzionali su cammello e ammirare il tramonto sulle dune di sabbia. Trasferimento al campo tendato, cena e pernottamento in tende dotate di bagni privati. Di notte, sarà possibile ammirare un cielo stellato meraviglioso e riconoscere le principali costellazioni a occhio nudo.
Sarà possibile iniziare la giornata ammirando un'alba spettacolare sulle dune di sabbia, seguita da una deliziosa colazione. Partenza verso Chott El Jerid, un immenso lago salato con paesaggi unici. Successivamente, proseguimento per Tozeur, la capitale di Bled El Jerid, "Terra delle Palme", per visitare il centro storico e scoprire la bellezza dell'architettura tipica delle case rivestite di mattoni di terracotta. Pranzo a Tozeur, e partenza in 4X4 verso le oasi di montagna. Arrivo all'oasi di Chebika e passeggiata tra i suoi paesaggi mozzafiato e le sorgenti d'acqua naturali. Successivamente, partenza verso l'oasi di Tamerza, per visitare le cascate e l'antico villaggio abbandonato, godendo delle sue viste spettacolari. Rientro a Tozeur, cena e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione, partenza verso Kairouan, una città sacra dell'Islam e un luogo di grande rilievo nella storia di Tunisi, designata Patrimonio dell'Umanità. Riconosciuta per la sua ricca miscela di storia e cultura, Kairouan offre una visita ai bacini degli Aghlabidi, noti per la loro impressionante architettura e significato storico. Visita del mausoleo di Abou Zoumaa Al Balaoui (Sid Sahib o il Barbiere) e della Grande Moschea di Okba, un impressionante capolavoro architettonico che riflette la ricca eredità islamica della città. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, passeggiata nella affascinante Medina di Kairouan, esplorando i suoi vivaci souk e le pittoresche strade strette. Alla fine della giornata, partenza per Hammamet. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione, passeggiata nella Medina di Tunisi, un luogo dichiarato Patrimonio dell'Umanità, per esplorare i suoi antichi monumenti e i tradizionali souk. Visita panoramica a Piazza della Kasbah e alle Moschee Ezzitouna e Hammouda Pacha, immergendosi nell'atmosfera vivace dei mercati locali. Successivamente, visita del Museo del Bardo, famoso per la sua vasta collezione di mosaici romani. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio, visita alle rovine di Cartagine, tra cui la Collina di Byrsa e il Tofet, un antico santuario punico, così come i vecchi porti e le Terme dell'Imperatore Antonino. Per concludere, visita di Sidi Bou Said, un pittoresco villaggio noto per le sue case bianche e blu con balconi decorati. Rientro a Hammamet, cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel e, in base all'orario del volo, trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno (quota volo non inclusa).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 12 Aprile 2025 al 17 Aprile 2025 | € 910 | € 160 |
Dal 24 Maggio 2025 al 29 Maggio 2025 | € 910 | € 160 |
Dal 7 Giugno 2025 al 12 Giugno 2025 | € 910 | € 160 |
Dal 20 Settembre 2025 al 25 Settembre 2025 | € 870 | € 150 |
Dal 4 Ottobre 2025 al 9 Ottobre 2025 | € 870 | € 150 |
Dal 18 Ottobre 2025 al 23 Ottobre 2025 | € 870 | € 150 |
Dal 1 Novembre 2025 al 6 Novembre 2025 | € 910 | € 150 |
Dal 22 Novembre 2025 al 27 Novembre 2025 | € 910 | € 150 |
Dal 6 Dicembre 2025 al 11 Dicembre 2025 | € 910 | € 150 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Partenze 2025:
HOTEL PREVISTI (o similari)
Partenze settembre – ottobre
Quota per persona in camera tripla (tutti adulti) | € 850,00 |
---|---|
Quota bambino in camera tripla | € 790,00 |
Partenze aprile – giugno
Partenze novembre – dicembre
Quota per persona in camera tripla (tutti adulti) | € 890,00 |
---|---|
Quota bambino in camera tripla | € 830,00 |
Itinerario quotato in euro
La quota comprende
La quota non comprende
Moschea di Zitouna (Jemaa ez-Zitouna) La moschea di Aghlabite risale all’VIII secolo, ed è la più grande moschea della Tunisia; il minareto quadrato distintivo è stato aggiunto molto più tardi del XIX secolo. I non musulmani non hanno accesso alla moschea , ma possono entrare solo in una piattaforma di visualizzazione sul bordo del cortile. […]
Eventi e festività Festival di Medina tunisino: Il teatro comunale nel cuore di Tunisi è il luogo principale di questo festival, che si tiene nella capitale tunisina durante il mese santo di Ramadan, che può cadere in qualsiasi momento dell’anno. Oltre alla solita serie di cerimonie religiose che normalmente si svolgono nelle città musulmane durante […]
Passaporto e visto E’ necessario il passaporto con validità residua di almeno tre mesi. Se si resta nel Paese oltre i 90 giorni consentiti, è necessario chiedere, tramite il Posto di Polizia territorialmente competente, un permesso di soggiorno, motivandone le ragioni. Per i casi che presentano una validità residua del passaporto inferiore ai 90 gg., […]
Sport Il calcio è lo sport moderno più popolare. La Tunisia ha disputato squadre per le competizioni Coppa delle Nazioni Africane e Coppa del Mondo. Il turismo ha fornito risorse per lo sviluppo di altri sport, tra cui golf, trekking e windsurf. Le immersioni subacquee hanno beneficiato di un vigoroso programma di conservazione progettato per […]
Letteratura Anche se i tunisini utilizzano generalmente il francese o l’inglese nelle discipline scientifiche, rimangono attaccati all’arabo nella sfera letteraria. Vengono tutt’ora venerati personaggi storici della filosofia e della letteratura, come i letterati del XI secolo Ibrāhīm al-Ḥuṣrī, Ḥasan ibn Rashīq e Muhammad ibn Sharaf al-Qayrawānī e il polittat di XIV secolo Ibn Khaldūn. La […]
Economia La Tunisia ha un’economia ben diversificata, anche se rimane dominata da pochi settori di grandi dimensioni. L’economia dipende fortemente dalle esportazioni di minerali, in particolare del petrolio e dei fosfati, dal settore manifatturiero in continua crescita che ha ricevuto molti investimenti, e dai prodotti agricoli. Il contribuisce fortemente alle entrate, così come le rimesse […]
Cultura I tunisini sono persone di mentalità indipendente. Il loro paese arabo-musulmano era ricco di cultura francese durante i 75 anni del protettorato, che si concluse nel 1956. In generale, anche se i tunisini si considerano più liberali e tolleranti dei loro vicini, la maggior parte delle donne si vestono con abiti occidentali e non […]
Storia La Tunisia fu chiamata «Ifrīqiyyah» nei primi secoli del periodo islamico. Quel nome deriva a sua volta dal nome dato dai Romani alla loro prima colonia africana dopo le guerre puniche contro i Cartaginesi nel 264-146. Dopo la caduta di Roma, la regione fu governata per poco tempo dai Vandali e poi dall’Impero Bizantino, […]
Manifestazioni che indicano l’attività umana risalenti alla prima età della pietra, circa 200.000 anni fa, sono state trovate nel Regno dello Swaziland. I dipinti d’arte preistorica sulla roccia sono datati circa 25.000 a.C.. I primi abitanti della zona erano cacciatori-raccoglitori di Khoisan. Sono stati in gran parte sostituiti dalle tribù Bantu durante le migrazioni di Bantu dalle […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per la validità residua del passaporto e le eventuali modifiche relative a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento : “Prima di partire – […]