Itinerario di alta gamma in Tunisia, progettato per un’esperienza indimenticabile. Gli ospiti soggiorneranno in eleganti hotel suite di lusso, dove ogni dettaglio garantisce comfort e relax dopo giornate avventurose. Il viaggio inizia nel vibrante Nord, ricco di città storiche e tradizioni. Proseguendo verso il Sud, si esploreranno meraviglie naturali, tra deserti incantevoli, oasi e siti archeologici. Ogni tappa permette di vivere la cultura e la storia della Tunisia in modo autentico, creando ricordi preziosi.
Partenze Individuali a date libere – 8 Giorni / 7 Notti
Partenza dall’Italia con volo di linea per Tunisi (quota volo non inclusa). Arrivo all'aeroporto di Tunisi, ritiro del bagaglio e disbrigo delle formalità doganali. Assistenza da parte del corrispondente e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione, visita del Museo del Bardo a Tunisi, che ospita la più ampia collezione di mosaici romani. Successivamente, passeggiata nella Medina di Tunisi, per esplorare antichi monumenti e tradizionali souk, tra cui la Piazza della Kasbah e visita panoramica alle Moschee Ezitouna e Hammouda Pacha. In seguito, visita delle rovine di Cartagine, tra cui la Collina di Byrsa, l'antico quartiere residenziale, il Tofet (un antico santuario punico), i porti punici e le Terme di Antonino. Infine, partenza per Sidi Bou Said, un affascinante villaggio di case blu e bianche, per godere di tempo libero per passeggiare. Rientro all’hotel e pernottamento. Pasti liberi.
Dopo la colazione, partenza per Testour, un'affascinante cittadina celebre per la sua moschea, che regala una vista panoramica incantevole. Questa moschea è un notevole esempio di architettura islamica, caratterizzata da un minareto dotato di un orologio con le lancette in senso contrario. Proseguimento quindi verso Dougga (Thugga), un sito archeologico straordinario e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Qui è possibile ammirare monumenti ben conservati, tra cui il maestoso teatro, il capitolium e le terme. Le rovine, immerse in un contesto panoramico, offrono un affascinante spaccato della vita romana in Nord Africa, con testimonianze di architettura, arte e cultura dell'epoca. In seguito, partenza verso Hammamet, per visitare la storica Medina affacciata sul mare, caratterizzata da un'architettura medievale maestosa. Sistemazione in hotel e pernottamento. Pasti liberi.
Dopo colazione, partenza alla volta di Kairouan, la quarta capitale sacra dell'Islam per esplorare i suoi antichi monumenti, tra cui i bacini d’acqua, straordinarie opere idrauliche realizzate dalla dinastia degli Aglabidi. Visita del mausoleo del Barbiere, noto come Sidi Sahib, e della Grande Moschea di Okba, la prima moschea costruita in Tunisia. Opportunità di ammirare l’esterno della vecchia Moschea delle Tre Porte e di vagare nei suggestivi vicoli della Medina di Kairouan, ricchi di souk vibranti. Dopo questa affascinante visita, partenza verso Tozeur, la capitale del paese delle palme per il pernottamento in hotel. Pasti liberi.
Mattina libera per il relax dove per approfittare delle strutture benessere dell'hotel oppure partecipare a un'escursione opzionale verso le oasi di montagna di Chebika e Tamerza, e le dune di Ong Ejmel, famose anche come set di Star Wars. Nel pomeriggio, visita del centro storico di Tozeur, caratterizzato dalla sua tipica architettura in mattoni di terracotta. Opportunità di esplorare il mercato locale, dove si trova una vasta gamma di prodotti artigianali. Al termine della giornata, rientro all’hotel per il pernottamento. La sera, possibilità di partecipare a una cena folcloristica nell'oasi di Tozeur (opzionale). Pasti liberi.
Dopo colazione, partenza per l’oasi di Tozeur, per visitare il museo delle palme Eden Palm, con l'opportunità di degustare i deliziosi prodotti a base di datteri. Successivamente, partenza verso Chott El Jerid, il più grande lago salato della Tunisia, che incanta con i suoi paesaggi surreali e mozzafiato. Proseguimento verso Douz, conosciuta come "la porta del deserto", per vivere l'atmosfera magica del Sahara. All'arrivo a Douz, visita del mercato locale, noto per gli artigiani fabbricanti di scarpe in pelle di cammello. Sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, partenza per vedere i villaggi insabbiati intorno a Douz, con l'opportunità di vivere l'emozione di escursioni facoltative nel deserto a dorso di cammello al momento del tramonto. Rientro in hotel per il pernottamento. Pasti liberi.
Dopo la prima colazione, partenza per la catena montuosa del Dhahar, con una sosta nel villaggio berbero di Tamezret, che offre una splendida vista panoramica. Successivamente, partenza verso Matmata, un singolare villaggio berbero noto per le sue abitazioni troglodite scavate nel terreno e per il suo paesaggio lunare. Visita di una casa troglodita per scoprire l'architettura sotterranea e la vita quotidiana delle famiglie berbere. Proseguimento verso El Djem, per visitare il famoso anfiteatro romano, il terzo al mondo, con una capacità di 35.000 spettatori. Arrivo a Hammamet, sistemazione in hotel e pernottamento. Pasti liberi.
Colazione in hotel e, in base all'orario del volo, trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno (quota volo non inclusa).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Minimo 2 Partecipanti | Minimo 4 Partecipanti | Minimo 8 Partecipanti | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 | € 2.140 | € 1.060 | € 2.020 | € 1.060 | € 1.910 | € 1.060 |
Note
Legenda
(B/L/D/AI): B = Colazione; L = Pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
La quota comprende
La quota non comprende
Moschea di Zitouna (Jemaa ez-Zitouna) La moschea di Aghlabite risale all’VIII secolo, ed è la più grande moschea della Tunisia; il minareto quadrato distintivo è stato aggiunto molto più tardi del XIX secolo. I non musulmani non hanno accesso alla moschea , ma possono entrare solo in una piattaforma di visualizzazione sul bordo del cortile. […]
Eventi e festività Festival di Medina tunisino: Il teatro comunale nel cuore di Tunisi è il luogo principale di questo festival, che si tiene nella capitale tunisina durante il mese santo di Ramadan, che può cadere in qualsiasi momento dell’anno. Oltre alla solita serie di cerimonie religiose che normalmente si svolgono nelle città musulmane durante […]
Passaporto e visto E’ necessario il passaporto con validità residua di almeno tre mesi. Se si resta nel Paese oltre i 90 giorni consentiti, è necessario chiedere, tramite il Posto di Polizia territorialmente competente, un permesso di soggiorno, motivandone le ragioni. Per i casi che presentano una validità residua del passaporto inferiore ai 90 gg., […]
Sport Il calcio è lo sport moderno più popolare. La Tunisia ha disputato squadre per le competizioni Coppa delle Nazioni Africane e Coppa del Mondo. Il turismo ha fornito risorse per lo sviluppo di altri sport, tra cui golf, trekking e windsurf. Le immersioni subacquee hanno beneficiato di un vigoroso programma di conservazione progettato per […]
Letteratura Anche se i tunisini utilizzano generalmente il francese o l’inglese nelle discipline scientifiche, rimangono attaccati all’arabo nella sfera letteraria. Vengono tutt’ora venerati personaggi storici della filosofia e della letteratura, come i letterati del XI secolo Ibrāhīm al-Ḥuṣrī, Ḥasan ibn Rashīq e Muhammad ibn Sharaf al-Qayrawānī e il polittat di XIV secolo Ibn Khaldūn. La […]
Economia La Tunisia ha un’economia ben diversificata, anche se rimane dominata da pochi settori di grandi dimensioni. L’economia dipende fortemente dalle esportazioni di minerali, in particolare del petrolio e dei fosfati, dal settore manifatturiero in continua crescita che ha ricevuto molti investimenti, e dai prodotti agricoli. Il contribuisce fortemente alle entrate, così come le rimesse […]
Cultura I tunisini sono persone di mentalità indipendente. Il loro paese arabo-musulmano era ricco di cultura francese durante i 75 anni del protettorato, che si concluse nel 1956. In generale, anche se i tunisini si considerano più liberali e tolleranti dei loro vicini, la maggior parte delle donne si vestono con abiti occidentali e non […]
Storia La Tunisia fu chiamata «Ifrīqiyyah» nei primi secoli del periodo islamico. Quel nome deriva a sua volta dal nome dato dai Romani alla loro prima colonia africana dopo le guerre puniche contro i Cartaginesi nel 264-146. Dopo la caduta di Roma, la regione fu governata per poco tempo dai Vandali e poi dall’Impero Bizantino, […]
Oltre alle feste Cristiane di Natale e Capodanno, in Guinea Equatoriali si celebrano eventi e festività tipici. Festività – Il giorno del presidente Il giorno del presidente è il compleanno di Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, che si celebra ogni anno il 5 giugno. – Giorno delle forze armate Il 3 agosto è la Giornata delle […]
Letteratura Djibouti ha una lunga tradizione di poesia. Diverse forme somale del versetto ben sviluppate includono il gabay, jiifto, geeraar, wiglo, buraanbur, beercade, afarey e guuraw. Il gabay (poema epico) ha la lunghezza e il metro più complessi, spesso superando 100 righe. È considerato segno del livello poetico quando un giovane poeta è in grado […]