da € 2210 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAViaggio in Sierra Leone, un itinerario unico di 10 giorni alla scoperta di un paese che sta risorgendo da un tormentato passato, che l’ha isolato dal resto del mondo, pur lasciando intatte le sue tradizioni.
La sua capitale Freetown: ovvero “la città degli uomini liberi” fu fondata dagli schiavi liberati nelle Americhe che attraversarono una seconda volta l’oceano per ritornare alla “madre terra Africa”. Qui, essi diedero vita a un’élite economica e culturale chiamata Krio.
I sierraleonesi sono un popolo cordiale, amante della vita e ben disposto a mostrare i diversi aspetti della propria cultura come la società femminile delle maschere e il Poro, la più difficile delle iniziazioni maschili.
Conosceremo la storia delle miniere di diamanti e dei cercatori di diamanti che hanno reso famose queste terre, navigheremo lungo grandi fiumi e andremo nella foresta primaria alla scoperta di piante, animali, scimpanzé e del raro ed endemico cercopiteco Diana.
La parte finale del viaggio in Sierra Leone percorrerà una delle più belle coste dell’Ovest Africano. La penisola montuosa che continua da Freetown ha dato il nome al Paese, la “Sierra dei Leoni”, dove montagne e foresta lambiscono l’oceano: golfi, minuscoli estuari, isole incantate e le più scenografiche spiagge del Golfo di Guinea.
Infine, una navigazione ci porterà alla scoperta dell’ arcipelago delle Banana Islands, piccolo angolo di paradiso incontaminato sull’Oceano Atlantico.
Minimo 2 – massimo 16 partecipanti
Partenza dall’Italia per Dakar con voli di linea, secondo disponibilità (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base). Arrivo all’aeroporto e trasferimento al Lungi Airport Hotel. Camere con aria condizionata (Wi-Fi disponibile) o similare. Pernottamento.
Prima colazione, briefing e partenza alla volta di Makeni, capoluogo della provincia del Nord, rinomata per il suo mercato di prodotti locali e coloratissime stoffe; pranzo in ristorantino tipico.
A seguire visita di un tipico villaggio dell’etnia Temne per assistere alle spettacolari danze tradizionali maschili e/o femminili.
Partenza verso Bo, seconda città del paese e capitale della cultura Mende. Serata tra le vie del centro e cena in ristorantino tipico.
Pernottamento al Dohas Hotel, camere con aria condizionata e servizi (Wi-Fi disponibile) o similare.
Prima colazione e partenza per raggiungere un sito di grande fascino naturalistico: Tiwai Island, un’isoletta di soli 12 kmq dove è ancora presente uno dei pochi tratti di foresta pluviale nativa dell’Africa Occidentale che ospita una notevole varietà di piante, animali e soprattutto primati. Arriveremo quindi a Kambama da dove, con una piccola barca, attraverseremo il Moa River per giungere a Tiwai. Pranzo tipico e a seguire “scenic river tour” con piccole imbarcazioni lungo il fiume, immersi in un paesaggio selvaggio e grandioso. Durante il percorso, visita a remoti villaggi tradizionali. Cena sull’isola con piatti tipici della gastronomia locale.
Pernottamento in tende già installate e munite di materassi.
Prima colazione. Sveglia con la luce rosata dell’alba e partenza per una camminata nella foresta primaria alla scoperta di piante, animali, scimpanzé e del raro ed endemico cercopiteco Diana. Se saremo fortunati, potremo incontrare anche il timido ippopotamo pigmeo a rischio estinzione. Rientro a Kambama, sosta a Bo per il pranzo e partenza per Kenema, vivace cittadina del Eastern District, resa celebre dall’industria dell'estrazione di diamanti.
Cena e pernottamento alla Paloma Guest House. Camere con aria condizionata e servizi (Wi-Fi disponibile) o similare.
Prima colazione e partenza verso Boijabo, uno dei principali villaggi del Chiefdom di Simbaru. Incontro con un importante capo tradizionale: la signora Mamie Gamanga di etnia Mende, una delle poche donne “Paramount Chief”. A seguire, tour nei villaggi circostanti alla scoperta delle danze tradizionali. Potremo assistere alla danza delle maschere Mende delle società segrete femminili Sande e di quelle tipiche maschili delle società Poro. Rientro in hotel a Kenema.
Cena e pernottamento allaPaloma Guest House (Wi-Fi disponibile) o similare.
Prima colazione e partenza alla scoperta delle famose miniere di diamanti della Sierra Leone. Visita a un sito di estrazione, dove potremo conoscere le varie fasi di ricerca. A seguire, passeggiata tra le vie della cittadina per scoprire i “Diamond Shops” che acquistano i preziosi. Pranzo in ristorante e partenza in direzione nord-est per raggiungere le suggestive spiagge della penisola nella Western Area. Arriveremo a Kent, in un hotel affacciato sull’oceano. Cena e pernottamento al Nova Africa Resort o similare.
Prima colazione e partenza per un’escursione in barca all’arcipelago delle Banana Islands, piccolo angolo di paradiso sull’Oceano Atlantico. Tappa a Dublin, una delle tre isolette che insieme a Ricketts e Mes-Meheux formano l’arcipelago. Visita del villaggio e rientro.
Pranzo in un ristorantino tipico sulla spiaggia e partenza per il Tacugama Chimpanzy Sanctuary, alla scoperta del mondo degli scimpanzé. L’area protetta, nata nel 1995 per ospitare e dare cura agli esemplari orfani e abbandonati, è situata nel Parco Nazionale ad ovest della penisola. La Forest Reserve e si estende su 100 acri di foresta pluviale. Partenza per Abardeen, il più bel quartiere di Freetown e cena sul lungomare.
Pernottamento all’Hotel Sierra Palms Resort (Wifi disponibile) o similare.
Prima colazionee e partenza per la visita della città tra le trafficate vie del centro storico di Freetown, la vivace e popolata capitale della Sierra Leone. Visita al National Museum per conoscere reperti legati ai riti tradizionali delle società segrete, le misteriose pietre Nomoli. Tappa nei principali punti d’interesse come il Cotton Tree e il mercato generale - noto per l’artigianato locale. Interessante l’architettura in pietra e legno, tipica delle culture Krio. L’origine dei Krio risale al 1786 quando gli inglesi portarono sulle coste della Sierra Leone i primi 308 schiavi liberati nelle Americhe. Per molto tempo l’adattamento alle nuove terre fu difficile e diede scarsi risultati; i nuovi arrivati non riuscirono a coltivare a causa delle sementi inappropriate e della mancata comprensione sia delle stagioni che del terreno. Dopo pochi mesi dall’arrivo, finite le scorte portate dalle navi, gli insediamenti furono ridotti alla fame; a questo si aggiunsero malattie e difficoltà di relazione con la popolazione locale che male accettava i nuovi arrivati. Nel 1808 Freetown divenne la capitale della prima colonia britannica in Africa tropicale. A quell’epoca i Krio, o ex schiavi, ammontavano a circa 50.000 formando un’élite che chiedeva tenacemente e riuscì a ottenere una migliore educazione da parte dell’amministrazione coloniale; il livello culturale diffusosi portò Freetown a essere conosciuta con l’epiteto di “Atene dell’Africa Occidentale”
Dopo il pranzo in ristorante, raggiungeremo il porto di Freetown dove un ferry ci porterà a Tagrin, per poi rientrare a Lungi.
La serata sarà speciale: saremo ospiti di un interessante progetto di sviluppo, un grande centro medico, con sezione chirurgica che opera grazie al volontariato internazionale per il miglioramento delle difficili condizioni sanitarie della popolazione. La visita sarà accompagnata dal fondatore della ONLUS – ONG italiana che ci racconterà la sua esperienza e la complessa realtà medica dell’Africa sub-tropicale. I volontari rimasero attivi anche durante il periodo dell’epidemia di ebola che ha colpito queste regioni fra il 2014 ed il 2015. Cena con lo staff dei volontari e a seguire, nel suggestivo scenario della foresta illuminata dal fuoco, spettacolo di danze delle maschere tradizionali, sia maschili che femminili, dei villaggi limitrofi.
Pernottamento al Lungi Airport Hotel, camere con aria condizionata (Wifi disponibile) o similare.
Prima colazione e trasferimento alla baia di Rokel dove ci aspetta una barca motorizzata per una suggestiva navigazione in una grande insenatura ad est di Freetown. Visita a Bunce Island, uno dei più importanti snodi della tratta degli schiavi nell’Africa Occidentale, che rimase attivo fino alla colonizzazione inglese che proibì la schiavitù. Una grande fortezza, ora diroccata, veniva utilizzato per accumulare gli schiavi prima di imbarcarli per il Nuovo Mondo. Tappa a Tasso Island per la visita ad un interessante progetto di ecoturismo realizzato in collaborazione con gli abitanti. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per escursione nei villaggi e spiagge limitrofe. Camere in day use al Lungi Airport Hotel.
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Min 6 partecipanti | Min 3 partecipanti | Min 2 partecipanti | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 5 Febbraio 2021 al 26 Dicembre 2022 | € 2.210 | € 220 | € 2.860 | € 220 | € 3.640 | € 220 |
Note
Partenze 2021:
Partenze 2022:
HOTEL PREVISTI (o similari):
NOTA: Le partenze sono confermate a partire da un minimo di 2 persone fino a 60 giorni prima della partenza.
Dopo tale termine la quota verrà calcolata su richiesta e su base individuale.
Importante:
Tour leader: italiano con lunga esperienza del Paese coadiuvato da validi accompagnatori locali.
Trasporti: confortevoli 4×4 con aria condizionata saranno il mezzo di base per l’intero viaggio. Le navigazioni saranno su barche a motore e piroghe munite di gilet di salvataggio.
Vaccinazioni: Febbre gialla obbligatoria, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto la validità a vita di questa vaccinazione che quindi non deve essere rinnovata.
Colera: al momento della compilazione di questa nota non è richiesta, è comunque preferibile verificare prima della partenza.
Trattamento antimalarico: assolutamente raccomandato.
Visto: obbligatorio. Ottenibile direttamente all’aeroporto d’arrivo, costo 100 USD, necessaria scansione del passaporto e ricevuta dell’assicurazione.
Pasti: pranzi freddi (picnic) o presso i ristoranti. Cene in hotel, menu turistico.
Pernottamenti: nella capitale hotel di standard internazionale, nell’ interno i migliori disponibili nella grande maggioranza camere con aria condizionata e servizi.
Bagagli: in conseguenza alla natura di questo itinerario si raccomanda di contenere il peso dei bagagli nei 20 kg a persona, consigliate sacche morbide.
Partecipanti: il numero massimo di partecipanti paganti ammessi sulla spedizione è di sedici.
Note: L’itinerario è accuratamente studiato per farci scoprire luoghi dove l’arrivo di uno straniero è ancora un evento eccezionale. Intelligenza e flessibilità sono le attitudini necessarie per un viaggio “oltre i sentieri battuti”. Con la giusta attitudine potremo approfittare pienamente dell’esperienza unica di questo itinerario e apprezzare la bellezza di paesaggi ancora integri, l’ospitalità spontanea delle genti, il mistero, le cerimonie che le popolazioni locali saranno disponibili a condividere con noi.
NOTA: E’ importante uno spiccato spirito di adattamento, le sistemazioni alberghiere sono lontane dagli standard europei e i pasti possono essere ripetitivi, seppure di qualità soddisfacente. Le strade possono essere in cattive condizioni con numerose buche o dislivelli. La connessione wifi è difficoltosa e disponibile solo nelle strutture alberghiere, a volte sporadica. Si consiglia un abbigliamento comodo, di colore chiaro, pantaloni lunghi e camicie-maglie con maniche lunghe per prevenire la puntura di insetti; cappello, occhiali da sole, crema solare, repellenti per le zanzare.
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 16 giorni / 14 notti
da € 4060 - Voli esclusi
Fiabe, miti e leggende Lungo la costa di Benin e Togo si pratica Voodoo, una religione animista, che riunisce molti seguaci. Abbandonato dagli antenati, è ancora oggi praticato con fervore. L’esperienza religiosa è molto più ricca e più complessa di quanto gli occidentali possano immaginare. Queste pratiche voodoo non sono una forma di magia nera. […]