La Nigeria è un Paese ricco di usanze e tradizioni. Una di queste è sicuramente quella del Durbar Festival, un evento che celebra il patrimonio culturale del gruppo etnico degli Hausa. Grazie a questo viaggio si potrà scoprire il lato più autentico della Nigeria, immergersi nella sua storia e ammirare i suoi tesori culturali più preziosi.
La Nigeria ospita 250 popoli diversi e le megalopoli più grandi di tutta l’Africa. Inoltre, vede convivere la religione cristiana, musulmana e animista con gli antichi regni vudù. Una terra tropicale con colline granitiche, paesaggi costieri e lagunari e savane brulle.
Il viaggio inizia a Lagos, dove si esplorerà il Museo di Kalakuta dedicato a Fela Kuti, pioniere della musica Afrobeat, e le principali attrazioni di Lagos Island. In questa città si trovano alcune delle vie più trafficate al mondo ed è il fulcro dell’economia nazionale e dell’intero continente.
Dopo aver assaporato l’energia di Lagos ci si sposterà verso il villaggio su palafitte di Makoko, descritta come la “Venezia dell’Africa”. Qui si potrà scoprire un modo di vita completamente diverso, osservando da vicino la cultura e le tradizioni dei suoi abitanti, che ha reso il tradizionale isolamento di una comunità di pescatori la sua arma di riscatto contro la povertà.
Proseguendo verso nord si raggiungerà la città di Osogbo e la foresta sacra di Osun, patrimonio dell’UNESCO e ultima foresta primaria della Nigeria. Quest’oasi naturalistica ospita sculture che rappresentano Osun, una divinità della terra Yoruba e una delle tante dell’universo mistico e variopinto del Regno di Ife.
Il clou del tour è il Durbar Festival a Kano, dove si potrà partecipare a parate spettacolari, dimostrazioni di cavalleria e danze tradizionali. Kano, con il suo ricco patrimonio storico, offre anche la possibilità di esplorare mercati vibranti e antichi palazzi.
Inoltre, l’itinerario prevede delle tappe in località remote come Abeokuta, con la sua imponente Olumo Rock, e Zaria, dove si potrà assistere a cerimonie tradizionali come lo sharo.
Questo viaggio non è solo una vacanza, è un’immersione profonda nella cultura e nella storia di una delle mete più affascinanti dell’Africa.
Parti con Go Afrique e scopri la diversità geografica e culturale della Nigeria, un mix unico che renderà il tuo viaggio indimenticabile!
Guida/autista parlante inglese
Partenza da Milano Malpensa per Lagos con volo di linea Royal Air Maroc AT 951 delle 17:05. Arrivo a Casablanca alle 20:10 e proseguimento con volo AT 555 alle 23:35.
Arrivo all'aeroporto di Lagos alle 03:55, disbrigo delle formalità doganali e ritiro del bagaglio. Incontro con la guida locale, trasferimento in hotel e pernottamento.
In mattinata, dopo la prima colazione, visita del Museo di Kalakuta, dedicato a Fela Kuti, un’icona del genere Afro.
Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e visita di Lagos Island: Freedom Park, moschea centrale, mercato Idumota e Museo Nazionale. Pranzo libero in corso di escursione.
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della comunità galleggiante. Dopo pranzo, visita del Lekki Conservation Centre per esplorare la natura del luogo. Proseguimento per la Galleria d’arte Nike, che ospita la più ampia collezione di opere d’arte dell’Africa.
Makoko è un quartiere popolare che accoglie un enorme slum galleggiante interamente abusivo in cui si trovano baracche costruite su palafitte adagiate sulla laguna dove abitano circa 120.000 persone. Qua sopravvivono tradizioni vudù, comunità di pescatori, in prevalenza immigrati che vivono di sussistenza, e una cultura ancestrale che resiste allo sfratto e all’avanzare del progresso. Un terzo della comunità vive su palafitte, mentre il resto sulla terraferma. La parte galleggiante di questa comunità è protetta dal popolo Egun, che racchiude le persone emigrate da Badagry e dal Benin. Makoko è spesso chiamata la “Venezia dell’Africa”.
La Galleria d’arte Nike è opera di Nike Okundaye, una tra i più importanti artisti del Paese. La galleria ospita 8.000 opere d’arte distribuite nei 5 piani dell’edificio. Lekki è una vasta lingua di terra tra l’oceano e la laguna in cui si trovano ristoranti, locali alla moda, gallerie d’arte e boutique artigianali, hotel e quartieri residenziali, zone commerciali moderne e spiagge attrezzate. Non mancano in questa zona anche aree naturalistiche vergini e primordiali, come la Lekki Conservation Area, habitat di diverse specie di flora e fauna. Il Lekki Conservation Centre è gestito dalla Nigerian Conservation Foundation e qua è possibile osservare numerose specie di animali.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Osogbo, dove si trova uno dei siti patrimonio dell’UNESCO del Paese. Visita della foresta primaria di Osun, con le sue straordinarie sculture delle divinità Yoruba tra gli alberi.
Visita della galleria d’arte Nike e del Nike Hand Cras Center, centro del lavorazione del batik a Osogbo prima del rientro in hotel.
La città di Osogbo fu fondata nel XVIII secolo lungo il fiume Osun e proprio qua si trova la foresta sacra dichiarata monumento nazionale nel 1965 e patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2005. Questa è una delle ultime aree di foresta primaria a sud del Paese, in cui l’ecosistema è rimasto intatto e preservato e dove si trovano numerose piante dalle proprietà medicinali. Osun è una delle divinità sacre degli Yoruba, protettrice dei corsi d’acqua e rappresentata come una sirena, il cui spirito dimora nella foresta. Per questo sono stati eretti santuari e posizionate sculture e opere d’arte nella foresta che si integrano perfettamente con l’ambiente naturale. Questo luogo funge da ponte tra il mondo naturale e la dimensione divina, proteggendo la foresta da caccia, pesca, agricoltura e deforestazione.
Cena libera e pernottamento.
Prima colazione e partenza per Abeoukuta. Visita del Fetish Market, gestito solo da donne. Hike sulla Olumo Rock e visita dell’Adire Mall prima del rientro a Lagos.
Abeokuta fu fondata nel XIX secolo dal popolo Yoruba. La città si raccolse attorno alla fortezza naturale e difensiva Olumo Rock, una splendida roccia di granito che domina la città e che è investita ancora oggi di sacralità, il che la rende meta di pellegrinaggi e sacrifici spirituali. Dalla cima di questo luogo si gode di una splendida vista sulla città, sulla cinta muraria di argilla e sulle piantagioni di cotone e palma da cocco che circondano la zona.
Sarà possibile osservare il tramonto godendosi un aperitivo sul rooftop del Kalakuta Museum.
Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento verso l’aeroporto. Partenza con volo di linea per Kano. All’arrivo, visita della città storica e del museo Gidan Dan Hausa, di Kofar Na’isa, del museo Gidan Makama, della moschea centrale, di Gidan Rumfa (palazzo dell’emiro), del mercato Kurmi e del monte Dala al tramonto. Visita anche delle Kofar Mata Dye Pits, fosse di tintura risalenti al 1498, hanno reso la città famosa nel commercio transahariano e nel mondo tuareg.
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Gabasawa. Incontro con gli “uomini iena”. Spettacolo dei serpenti e delle iene e spettacolo Dambe e Shadi (rito matrimoniale tradizionale dei Fulani). Visita di una conceria di pelli di coccodrilli, serpenti, capre e mucche oltre che del mercato della carne. Proseguimento per Dutse per conoscere la cultura Hausa e visita della Dutse Rock.
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Si assisterà alla preghiera e alla sfilata di tutti gli aristocratici. Nel pomeriggio, visita del palazzo dell’emiro di Dutse.
Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Rientro a Kano per assistere alla preparazione dei vari quartieri al Durbar Festival, concentrandosi nella zona intorno alla Grande moschea e al Palazzo reale. Nel pomeriggio, partecipazione al Palazzo reale per la Hawan Daushe. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Partenza verso Zaria e visita della città vecchia intorno al palazzo dell’emiro (rovine della città muraria, mercato, antica moschea, ecc.). possibilità di assistere allo sharo, una cerimonia di fustigazione come rito di passaggio dei giovani del popolo Fulano all’età adulta. Nel pomeriggio, partecipazione al Durbar Festival. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Partenza verso Abuja passando per Kaduna. Possibilità di effettuare questo trasferimento in treno.
Arrivo ad Abuja e visità di alcuni monumenti della città ed edifici storici, tra cui la moschea.
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita di un villaggio Fulani e proseguimento verso il centro di lavorazione della ceramica Ushafa Pottery Centre, conosciuto anche come Bill Clinton Village. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera e trasferimento in tarda serata verso l’aeroporto.
Partenza con volo di linea Royal Air Maroc AT 586 da Abuja alle 06 :55 e arrivo a Casablanca alle 11 :40. Proseguimento con volo AT 950 delle 13 :05 per Milano Malpensa.
Arrivo all’aeroporto di destinazione alle 17 :05.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 22 Marzo 2025 al 4 Aprile 2025 | € 3.690 |
Note
SISTEMAZIONI PREVISTE (o similari)
NB: la quota volo (comprensiva di tasse aeroportuali) è soggetta a riconferma al momento della prenotazione
Cambio: 1 Euro = 1,09 USD
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 11 giorni / 8 notti
da € 3.450 - Voli inclusi
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 4.660 - Voli inclusi
Kampala La capitale antica del regno di Buganda è anche la capitale dell’Uganda oggi. Ha un grande fascino, in quanto è la prima città AfricanaÈ ancora possibile ammirare alcune delle reliquie degli anni di gloria intagliate nelle Tombe Kasubi.Si può anche gustare l’energia frenetica della vita quotidiana ugandese tra le strade del Kampala centrale: un […]
Economia L’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite classifica il Ciad come settimo paese più povero del mondo, con l’80% della popolazione che vive sotto la soglia di povertà. Il PIL pro capite è stato stimato in US $ 1,651 nel 2009. Il Ciad fa parte della Banca degli Stati dell’Africa Centrale, dell’Associazione Dogana ed Economica […]