da € 1730 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAViaggio in Madagascar per esplorare il fantastico sud che mostra le sorprendenti bellezze naturalistiche dei suoi parchi e le affascinanti città che si trovano lungo il percorso. Antananarivo, la “città dei Mille”, fondata nel XVII sec. si è sviluppata su 12 colline sacre. Si consiglia di visitare il Palazzo del Re, la collina di Ambohimanga, appena fuori città, è un vero e proprio luogo di culto tutto da scoprire. Ambositra si differenzia dalle altre città malgasce soprattutto per le sue caratteristiche culturali. Anticamente denominata la “città alle rose”, ha utilizzato le sue risorse forestali per diventare maestra dell’intarsio malgascio. È infatti riconosciuta per una marcata abilità artigianale: l’arte zafimaniry. Il Parco Nazionale di Ranomafana, nei pressi della città di Fianarantsoa, occupa circa 41.600 ettari di foresta tropicale pluviale. Il parco permette di scoprire una fauna unica composta da specie rare alcune delle quali purtroppo in via d’estinzione. Inoltre numerose specie di uccelli, farfalle, pipistrelli e rari esemplari di lemuri. Il Parco Nazionale dell’Isalo è uno dei più belli in assoluto del Madagascar. E’ ricco di foreste lussuregginati e altopiani aridi e deserti. Il paesaggio ricorda l’ovest americano, con l’alternanza di paesaggi desertici e canyons verdeggianti. Il 70% delle 77 specie di uccelli sono endemiche. Almeno 116 le specie di piante medicinali oltre a pregiati legni per la costruzione di mobili e per l’artigianato. Il tour termina a Tuléar, da dove si possono raggiungere le belle spiagge del sud: Anakao e Ifaty. Quote per l’estensione mare su richiesta.
Highlights:
Min 2 partecipanti
Partenza dall’Italia per Antananarivo con voli di linea (tariffa aerea non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo. Accoglienza da parte dello staff locale e trasferimento al Palissandre Hotel & Spa (4*) o similare. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con un nostro incaricato e partenza in mattinata in auto lungo l'altopiano meridionale, attraverso campi coltivati e risaie, i villaggi tipici del popolo Merina; sosta per la visita della cittadina termale di Antsirabe, caratterizzata dalle tante dimore storiche lungo ampi viali alberati, del mercato e degli artigiani locali che producono manufatti di vario tipo; pranzo libero; continuazione stradale per il sud; arrivo in fine pomeriggio ad Ambositra; sistemazione presso l’Artisan Hotel (Ecolodge) o similare; cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel; visita della cittadina di Ambositra, famosa per i pregevoli oggetti d’artigianato in legno; tra i quali quello Zafimaniry, Patrimonio Mondiale Intangibile dell’UNESCO; pranzo libero; continuazione stradale per il sud; arrivo in fine pomeriggio a Fianarantsoa; sistemazione presso il Zomatel (3*) o similare; cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel, visita della tipica Città Alta di Fianarantsoa, iscritta nel “World Monument Watch” fra i 100 siti storici più vulnerabili al mondo; quindi proseguimento dell’itinerario con una nuova sosta nella riserva di Anja; durante l’escursione si potranno avvistare un gran numero di lemuri Catta, dalla tipica coda ad anelli; pranzo libero; quindi proseguimento della strada attraversando la savana; arrivo in fine pomeriggio al Relais de la Reine (3*) o similare; cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, mattinata dedicata all’escursione nel parco; il Parco Nazionale Isalo è un habitat ecologico unico all'interno della rete dei Parchi Nazionali del Madagascar: un massiccio ruiniforme di arenaria continentale del periodo Giurassico con la sua tipica geomorfologia e vegetazione rupestre endemica (Aloe, Euphorbia, Pachypodium, Kalanchoe ...) e la fauna specifica di questo habitat eccezionale (rettili di roccia, la maggior parte dei quali endemici); il parco è anche caratterizzato da canyons, pinnacoli di roccia e guglie calcaree dalle forme più bizzarre, corsi d'acqua, laghetti naturali alimentati da fiumi e cascate, dove si potrà fare il bagno, foreste abitate da lemuri di varie specie; pranzo libero; riprendiamo le auto per risalire l’Altopiano centrale verso Ambalavao; all’arrivo, pernottamento presso il Betsileo Country Lodge (Ecolodge) o similare; cena libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione, visita di una tipica fabbrica artigianale dove si assisterà alla creazione della "Carta Antemoro" ricavata dalla fibra della pianta avoha; quindi proseguimento dell’itinerario verso la foresta pluviale Ranomafana; continuazione del viaggio; all’arrivo, pranzo libero; quindi visita di un caratteristico villaggio dell'etnia Tanala durante la quale si potrà assistere a danze e musiche tradizionali, visitare la casa del capo-villaggio e osservare la vita quotidiana di questo popolo; al termine, si raggiunge l’albergo; sistemazione presso il Setam Lodge (Ecolodge) o similare; cena e pernottamento.
Parco Nazionale di Ranomafana
Prima colazione in hotel; intera mattinata dedicata all'escursione nel parco, tra corsi d'acqua, cascate impetuose, lungo i sentieri che attraversano la foresta pluviale, dove si osserveranno varie specie di lemuri e altri animali endemici; pranzo libero; nel pomeriggio, proseguimento della strada fino alla regione di Vakinankaratra; arrivo in albergo in fine pomeriggio; sistemazione presso il Royal Palace Hotel (3*) o similare; cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel; partenza la mattina verso Ampefy, lungo la Strada Nazionale 43, in direzione Nord/Ovest, attraverso bucolici paesaggi di villaggi e campagne; arrivo in circa 4 ore di strada; visita della regione e della bella cascata alte fino a 26 metri, alimentate dal vicino grande lago Itasy che si è formato in un antico cratere; visita dei dintorni; pranzo libero; quindi partenza verso la capitale; arrivo in fine giornata al Palissandre Hotel & Spa (4*) o similare; cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia (tariffa aerea non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 7 Luglio 2023 al 17 Luglio 2023 | € 1.730 | € 430 |
Dal 21 Luglio 2023 al 31 Luglio 2023 | € 1.730 | € 430 |
Dal 11 Agosto 2023 al 21 Agosto 2023 | € 1.730 | € 430 |
Dal 25 Agosto 2023 al 4 Settembre 2023 | € 1.730 | € 430 |
Dal 8 Settembre 2023 al 18 Settembre 2023 | € 1.730 | € 430 |
Dal 22 Settembre 2023 al 2 Ottobre 2023 | € 1.730 | € 430 |
Note
PARTENZE 2023:
SISTEMAZIONI PREVISTE (o similari – classificazione secondo gli standard locali):
Il visto d’ingresso turistico è rilasciato all’arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo o di Nosy Be.
Il costo per soggiorno inferiore a 30 giorni è di Ariary 115.000 (circa 35 Euro al cambio attuale, variabile in base al cambio giornaliero) – da pagare in contanti all’arrivo in aeroporto, in EURO o in ARIARY.
E’ necessario avere un passaporto valido per almeno 6 mesi oltre la data del viaggio.
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, è consigliata la profilassi antimalarica.
Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
La quota comprende
La quota non comprende
Amber Mountain National Park Il Parco Nazionale della Montagna d’Ambra prende il nome dalla resina che si trova negli alberi locali, che si sostiene abbia delle proprietà medicinali ed è ancora utilizzata dalle popolazioni locali Malagasy. Situato in prossimità della punta settentrionale del Madagascar, questo parco montuoso sorge fuori dal più secco paesaggio circostante, ha […]
Eventi e festività Durante l’anno il Madagascar offre una serie di eventi e festività che attirano un notevole numero di turisti. Le celebrazioni si basano su una varietà di tradizioni che vanno dai giorni sacri ai riti culturali e alle festività nazionali, con il festival di Santabari e Donia Music Festival tra i più importanti. […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. In caso di smarrimento o furto di passaporto, un […]
Sport Numerosi passatempi tradizionali sono emersi in Madagascar. Moraingy, un tipo di combattimento a mani nude, è uno spettacolo popolare nelle regioni costiere. Esso è tradizionalmente praticato dagli uomini, ma le donne hanno recentemente cominciato a partecipare. In molte regioni un lottatore, chiamato savika o tolon-ombya, sfida uno zebù. Oltre agli sport, si svolgono una […]
Letteratura Un’ampia varietà di letteratura orale e scritta si è sviluppata in Madagascar. Una delle tradizioni artistiche più importanti dell’isola è il suo oratorio, espresso nelle forme di hainteny (poesia), kabary (discorso pubblico) e ohabolana (proverbi). Una poesia epica che esemplifica queste tradizioni, l’Ibonia, è stata tramandata nel corso dei secoli in diverse forme attraverso […]
Economia Durante la prima Repubblica del Madagascar, la Francia influenzò pesantemente la pianificazione e la politica economica del Madagascar e servì come suo partner commerciale. I prodotti chiave sono stati coltivati e distribuiti a livello nazionale attraverso cooperative di produttori e consumatori. Sono state istituite iniziative governative come un programma di sviluppo rurale e aziende […]
Cultura Ognuno dei numerosi sottogruppi etnici nel Madagascar aderisce alla propria serie di credenze, pratiche e modi di vita che hanno storicamente contribuito alle loro identità uniche. Tuttavia, ci sono una serie di caratteristiche culturali fondamentali che sono comuni in tutta l’isola, creando un’identità culturale fortemente unificata. Oltre a un linguaggio comune e alle credenze […]
Il Madagascar è il 47 ° paese più grande del mondo e la quarta isola più grande. Il paese si trova principalmente tra le latitudini 12° S e 26° S e le longitudine 43° E e 51° E. Le isole vicine includono il territorio francese della Réunion e le Mauritius ad est, così come lo […]
Le indagini archeologiche del XX secolo hanno indicato che i coloni hanno raggiunto Madagascar circa 700 d.C.. Anche se l’isola enorme si trova geograficamente vicino all’Africa che parla di Bantu, la sua lingua, Malagasy, appartiene al lontano ramo occidentale malayo-polinesiano della famiglia austronesiana. Esistono comunque alcune parole Bantu nella lingua, nonché alcuni modificatori fonetici e […]
Durata: 11 giorni / 8 notti
da € 8320 - Voli esclusi
La dieta equatoguineana si basa sul consumo di manioca, platani, igname e riso. Essendo la Guinea Equatoriale il paese più ricco dell’Africa centrale, carne e pesce sono ampiamente disponibili e, a differenza degli altri stati africani, la frutta fresca esercita un ruolo primario nell’alimentazione e viene persino servita come snack o antipasto. Gli arachidi sono […]