Viaggio in Ghana, nel cuore dell’Africa Occidentale, vi porterà alla scoperta di un paese incredibilmente ricco di tradizioni che sta conoscendo un grande sviluppo.
Esploreremo il paese che per secoli, grazie ai suoi giacimenti, è stato chiamato la “Costa d’Oro”.
Il Ghana vi conquisterà con la sua grande varietà di paesaggi e di tribù, i suoi mercati ricchi di colori, i ritmi rituali e le sue danze.
Il Viaggio in Ghana “la Costa dell’Oro” è l’itinerario dedicato ai viaggiatori che sono interessati a scoprire le sue etnie ed i suoi particolari costumi come le cerimonie tradizionali degli Ashanti e le affascinanti cerimonie Vudù.
Avremo l’occasione di essere ricevuti a corte da un capo Ashanti, abbigliato con costumi tradizionali e di colloquiare sugli usi e i costumi del suo popolo. Anche noi, seguendo il protocollo tradizionale, saremo accettati alle cerimonie degli Ashanti e avremo l’opportunità di assistere alle danze tradizionali.
Visiteremo i villaggi e scopriremo che le cerimonie Vudù fanno parte della vita quotidiana. Potremo assistere a queste cerimonie e vedere come, al ritmo sempre più ipnotico dei tam-tam e accompagnato da canzoni incantatorie, alcuni danzatori cadono in profonda trance.
Raggiungeremo poi la costa, dove faremo delle visite toccanti a quelli che furono i castelli della tratta ovvero, centri di raccolta degli schiavi da inviare nelle Americhe
Il Viaggio in Ghana ci farà immergere in colorate città di pescatori quali Elmina e Cape Coast.
Infine un occhio all’Africa che costruisce il suo futuro: visiteremo Accra, una delle città più vivaci del continente.
Partenze individuali Gennaio – Dicembre 2021
Partenza dall’Italia per Accra con voli di linea, secondo disponibilità (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base).
Arrivo ad Accra e trasferimento in hotel.
Sistemazione presso La Villa Boutique Hotel o similare (camere con aria condizionata e bagni privati)
Prima colazione in hotel. Grande città africana, in rapida evoluzione, Accra ha saputo conservare un’identità che si riflette sia nei quartieri moderni, che in quelli più vecchi, dove si moltiplicano le attività tradizionali.
I verdeggianti quartieri amministrativi, composti da eleganti ville della prima metà del Novecento, ci ricordano che questa fu la più prosperosa delle colonie d’ Africa Ocidentale
Di fronte all’oceano si organizza la vita dei quartieri autoctoni. James Town: l’insediamento originale della capitale abitato dalla popolazione Ga. Oltre a goderne l’atmosfera, visiteremo i resti del periodo della tratta e l’antico faro. Cercheremo di visitare una delle tantissime palestre di boxe: lo sport popolare tra i giovani e infine visiteremo il JamesTown Cafe per vedere i progetti di sviluppo della comunità, i graffiti lungo la via e se sarà presente anche un’esposizione.
Oltre Osu, sede del palazzo presidenziale, si trova il quartiere dove abitano i fabbricanti di sarcofagi, dalle forme “fantasy”. Con estro, creano bare a forma di frutti, pesci, aerei, animali... Questi bizzarri manufatti oltre ad essere apprezzati localment, fanno mostra di sè in prestigiose esposizioni internazionali. Pranzo in corso d’escursione. Cena in hotel.
Trasferimento verso Sogakope e sistemazione presso il Sogakope Beach Resort o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione in hotel. Oggi ci troviamo viaggeremo verso la culla dul vudù!
Si attraverserà il confine con il Togo (Save Kodji / Hilla Kodji).
Il Vudù è originario delle regioni costiere di Togo e Benin e sbarcato nei Caraibi e le Americhe durante la tratta negriera. Il Vudù è la religione animista tramandata dagli antenati ed ancora ferventemente praticata da queste genti. Oggi conta circa settanta milioni di adepti nel mondo, principalmente in Africa e nelle Americhe.
Nei villaggi le cerimonie Vudù fanno parte della vita quotidiana: al ritmo sempre più ipnotico dei tam-tam e accompagnato da canzoni incantatorie alcuni danzatori cadranno in profonda trance: occhi riversi, smorfie, tensione muscolare, insensibilità al dolore o al fuoco movimenti convulsi che imitano quelli di un animale. Sakpata, Heviesso, Mami Water e altre divinità Vudù prendono possesso del corpo dei loro adepti per manifestarsi.
In seguito ci sposteremo verso la regione Krobo. La regione dei Krobo è nota per la produzione di perle di vetro. Alcune tipologie anticamente prodotte dai Krobo, chiamate Bodom e Akoso occupano uno spazio nelle più importanti collezioni.
I Krobo hanno da sempre importato e poi prodotto perle di vetro che possiedono, durante le feste d’iniziazione, un forte valore magico e simbolico e che normalmente rappresentano lo status sociale. Visiteremo un atelier specializzato nella produzione artigianale e seguiremo il processo di creazione. Avremo la possibilità di realizzare noi stessi la nostra perla. Gli artigiani odierni, seguono la stessa tecnica di produzione tradizionalmente usata da secoli. Frammenti di vecchi vetri vengono frantumati in un mortaio fino a ridurli in polvere che viene versata in stampi d’argilla ricoperti di caolino. Le perle sono poi fuse, lavate, decorate e rifinite.
Oltre che rappresentare il mantenimento di una importante tradizione secolare, la fiorente produzione di perle Krobo, che oggi troviamo abbondantemente su tutti i mercati, (anche nel nostro paese) è diventata un importante sistema di riciclo del vetro e di sviluppo per l’economia locale. Pranzo in corso d’escursione. Cena in hotel.
Sistemazione all’Afrikiko River Front Resort o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Dopo la prima colazione partenza in direzione di Kumasi. All’altezza di Ejisu, troviamo il Tempio di Besease, importante luogo di devozione per la popolazione Ashanti da tre secoli ad oggi. Recentemente restaurato, rappresenta un bellissimo esempio di architettura ashanti tradizionale.
Kumasi è una città che vanta un passato ma anche un presente. Un passato, imperniato sui re ashanti che dalla fine del 17° secolo ad oggi hanno mantenuto vive le tradizioni e gli splendori di questo popolo; il presente, rappresentato da floride attività economiche, che traggono profitto dalle opportunità offerte dalla foresta e dalle miniere d’oro soggiacenti. Il Ghana è stato per anni il più importante produttore mondiale di cacao, (oggi con la Costa d’Avorio, rappresenta più della metà della produzione mondiale). Per i suoi giacimenti, il Ghana e stato chiamato per secoli, fino all’ indipendenza, la “Costa d’Oro”. Le foreste abitate dagli Ashanti sono la regione a maggior produzione d’oro e di cacao del paese.
L’incontro con Kumasi, città fra le colline, inizierà con la visita del vastissimo mercato che si snoda per chilometri e dove è possibile trovare quasi ogni cosa. Di interesse i tipici Kente, panni coloratissimi tessuti a mano, perle di vetro, vasi, terracotta ed una grande varietà di frutta e legumi tropicali. Visita al centro culturale ashanti che, in un edificio dalle architetture tradizionali, contiene una pregiata collezione di antichi manufatti: tessuti, testine di terracotta, bronzi, statue lignee, armi, ed i famosi gioielli d’oro massiccio ancora oggi usati nelle grandi occasioni.
Se in svolgimento, potremo assistere ai “funerali ashanti”, che in realtà sono una celebrazione festosa. Rituale celebrato mesi o anni dopo il decesso per permettere allo spirito del defunto di ritornare con lo status di antenato e divenire protettore di tutto il clan, in una gioiosa festa di ricongiungimento. I partecipanti esibiranno tessuti rossi e neri. I capi, all’ombra di grandi parasole colorati, partecipano alle celebrazioni circondati da tutta la loro corte. Anche noi, seguendo il protocollo tradizionale, saremo accettati alla cerimonia per assistere alle danze tradizionali che celebrano le gesta degli antenati ed hanno una marcata simbologia erotica. Pranzo in corso d’escursione. Cena in hotel.
Sistemazione al Noble House Hotel o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione in hotel. Proseguimento della visitadi Kumasi.
Il Museo del Palazzo Reale ci aprirà le porte, con la sua collezione unica d’oggettistica ashanti.
Un capo ashanti, abbigliato con costumi tradizionali, ci riceverà nella sua corte e sarà disponibile per una conversazione su usi e costumi del suo popolo. Il clima sarà ufficiale, degno di una corte, ma si “scioglierà” progressivamente permettendoci di familiarizzare un po’ meglio con questa grande popolazione. Lasceremo Kumasi per visitare alcuni villaggi limitrofi, specializzati nella produzione di tessuti tradizionali (kente ed adinkra) ed artigianato locale.
Pranzo in corso d’escursione. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Ritorno sulla costa e visita di Cape Coast ed in particolare del suo castello, costruito dagli Svedesi nel 1653. Dal 1657 al 1664 cambiò mano 5 volte. Fu conquistato da Danesi, Olandesi, una tribù locale ed infine dai Britannici, che ne fecero il loro quartiere generale fino alla fine del XIX secolo. Riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, accoglie ora un interessante museo sulla tratta degli schiavi. Da qui infatti partirono migliaia di prigionieri, rivenduti come schiavi ed utilizzati nelle piantagioni americane.
La cittadina, prima capitale della colonia britannica, conserva le tracce del passato coloniale. Sulle spiagge circostanti i pescatori perpetuano tecniche di pesca ancestrali, sfidando le furie dell’oceano per strapparvi abbondanti raccolte di pesce.
Pranzo in corso d’escursione. Cena in hotel.
Sistemazione all’Anomabo Beach Resort o similare (camere con aria condizionata e bagni privati).
Prima colazione in hotel. In mattinata partiremo alla scoperta del Parco Nazionale di Kakum: passeggiata sulla canopea, che permette di contemplare la foresta dall’alto.
Il canopy di Kakum, un ponte di corde assicurato a cavi in acciaio, rappresenta il ponte più lungo e più alto di questo genere in tutto il mondo. Da un’altezza di 30 - 40 metri si può avere una vista del tutto originale sulla foresta. Invece di mostrare i loro tronchi, gli alberi offrono allo sguardo le loro sommità slanciate alla ricerca di cielo e di sole.
Elmina, la più antica e vasta costruzione europea a sud del Sahara, un nome legato alla storia dell’Africa, ma anche alla storia di tutta l’umanità. Nel 1482 Cristoforo Colombo e Bartolomeo Diaz approdarono qui con dodici caravelle per costruire un castello sotto l’autorità portoghese. I luoghi scelti erano legati anche alla possibilità di acquisto della polvere d’oro. Così ebbe inizio la storia d’Elmina: un castello, un porto, un villaggio, che oggi festeggiano il record di oltre cinque secoli di continui contatti e commerci tra africani ed europei. Il castello che si visita oggi è il risultato dei lavori realizzati da portoghesi, olandesi, inglesi e autorità locali. Nel corso della sua storia è stato utilizzato inizialmente come fattoria fortificata per rifornire di verdure, frutta e cibo fresco le navi che facevano rotta lungo la via delle Indie, e nello stesso tempo come base per l’acquisto della polvere d’oro, dell’avorio, e dei legnami pregiati. Nel 18° secolo il castello raggiunse la sua estensione attuale quando divenne uno dei principali centri di raccolta degli schiavi da inviare nelle Americhe. Oggi è riconosciuto “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. La cittadella d’Elmina è un tipico porto di pesca con centinaia di grandi piroghe colorate che tutti i giorni affrontano l’oceano. I vicoli di quest’antico villaggio di pescatori ci faranno respirare un’atmosfera vivace ed unica. Le antiche costruzioni portoghesi, olandesi, inglesi, oggi abitate dai locali, si affiancano ai templi delle “Compagnie Asafo”, in cui i guerrieri offrono ancora sacrifici e libagioni. Pranzo in corso d’escursione. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Tempo libero per rilassarsi in spiaggia o fare passeggiate e incontrare pescatori.
In tarda mattinata trasferimento ad Accra e in serata trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.
A disposizione camere in day-use fino alle 18h00 (camere con bagno privato e aria condizionata).
Partenza per l’Italia con voli di linea (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Min 6 partecipanti | Min 4 partecipanti | Min 3 partecipanti | Min 2 partecipanti | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021 | € 1.750 | € 425 | € 2.110 | € 425 | € 2.375 | € 425 | € 3.050 | € 425 |
Note
HOTEL PREVISTI (o similari):
NOTE IMPORTANTI:
Le camere twin (con due letti separati) sono molto limitate.
Visto: obbligatorio per il Ghana, entrata singola da ottenere prima dell’arrivo
Vaccinazioni: Febbre Gialla – obbligatoria, profilassi antimalarica altamente raccomandata
Pasti: pranzo – picnic o presso ristoranti locali (menu turistici); cene nel ristorante degli hotel (menu turistici). Ad Accra una cena è prevista in un ristorante con musica dal vivo
Bagaglio: si consiglia max 20 kg – preferibilmente borse non rigide
Mezzi di trasporto: microbus o minibus
Tutti i viaggi in Africa Occidentae sono studiati tenendo conto di una certa flessibilità che permetterà l’adattamento alle condizioni atmosferiche e agli interessi del gruppo, traendo vantaggio dalle opportunità che di volta in volta si presenteranno in loco
In considerazione della particolare natura del viaggio, alcune visite potrebbero essere modificate per cause di forza maggiore e la decisione è ad insindacabile giudizio della guida. I costi derivanti da tali variazioni saranno a carico dei partecipanti. Ovviamente è responsabilità della guida fare sempre il possibile affinché il programma aderisca all’originale.
I prezzi potrebbero variare in caso di aumento dei costi dei servizi, indipendenti dalla volontà dell’organizzatore.
NOTA: E’ importante uno spiccato spirito di adattamento, le sistemazioni alberghiere sono lontane dagli standard europei e i pasti possono essere ripetitivi, seppure di qualità soddisfacente. Le strade possono essere in cattive condizioni con numerose buche o dislivelli. La connessione wifi è difficoltosa e disponibile solo nelle strutture alberghiere, a volte sporadica. Si consiglia un abbigliamento comodo, di colore chiaro, pantaloni lunghi e camicie-maglie con maniche lunghe per prevenire la puntura di insetti; cappello, occhiali da sole, crema solare, repellenti per le zanzare.
La quota comprende
La quota non comprende
Grande Accra Mercato di Makola (The Kojo Thompson Road): è il mercato aperto più interessante, pittoresco e colorato del continente, dove il visitatore può ammirare le abilità delle commercianti del Ghana. Il Du Bois Center (22, First Circular Road, Cantonment): è un luogo importante per tutte le persone del Pan African World. L’Università del Ghana, Legon (14 […]
Eventi e festività Festival di Bugum Di origine islamica, questa festività si svolge all’inizio di gennaio e spesso si celebra con processioni e balli festivi accompagnati da vibranti tamburi. Si osserva principalmente nel nord del Ghana dove la popolazione è per lo più musulmana. Edina Buronya Celebrato dal popolo Elmina, questa festa si svolge ogni […]
Passaporto e visto Passaporto: obbligatorio, con validità residua di almeno sei mesi. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Il Ministero degli Affari Esteri del Ghana ha disposto che tutti coloro che giungeranno […]
Sport Il calcio è lo sport più popolare del paese. La nazionale maschile è conosciuta come Black Stars, gli under 20 come Black Satellites, gli under 17 come Black Starlets, mentre la nazionale olimpica è conosciuta come Black Meteors. Hanno partecipato a molti campionati, tra cui la Coppa delle Nazioni Africane, la Coppa del Mondo FIFA e […]
Letteratura Gli autori più importanti di Ghana sono romanzieri: JE Casely Hayford, Ayi Kwei Armah e Nii Ayikwei Parkes, che hanno ottenuto un riconoscimento internazionale con i loro libri, Ethiopia Unbound (1911), The Beautyful Ones Are Not Yet Born (1968) e Tail of the Blue Bird (2009). Oltre ai romanzi, anche il teatro e la poesia […]
Economia Il Ghana è un paese mediamente ricco di risorse naturali come minerali industriali, idrocarburi e metalli preziosi. È un’economia digitale emergente con una crescita del PIL del 8,7% nel 2012. L’obiettivo del piano economico, noto come “Ghana Vision 2020”, prevede che il Ghana sia il primo paese africano a diventare un paese sviluppato tra […]
Cultura Il Ghana è un paese di 24,6 milioni di persone, composto da decine di gruppi etnici nativi, come: gli Akans nel centro e nel sud del paese; i Ga-Adangbe, intorno e ad est di Accra; i Guang nella foresta pluviale; i Dagombas, i Mamprusi e le popolazioni del Nord; i Gurunsi nel Nord Est e i Gonjas nella regione […]
La sua diversa geografia e ecologia spazia dalla savana costiera alla giungla tropicale. Il clima del Ghana è tropicale. La costa orientale è calda e relativamente asciutta, l’angolo sud-occidentale del Ghana è caldo e umido, e il nord del Ghana è caldo e secco. Il Ghana si trova sul Golfo di Guinea, solo alcuni gradi […]
Poco si conosce sui piccoli regni africani nella regione tra i fiumi Tano e Volta fino all’arrivo degli europei nel XV secolo. I navigatori portoghesi, che lavorano lungo la costa africana occidentale, raggiungono questa zona nel 1471 e costruiscono una fortezza a Elmina nel 1482. Già nel 1492 un pirata francese priva una nave portoghese del […]
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 2810 - Voli esclusi
L’area ora conosciuta come RDC è stata popolata già 90.000 anni fa, come dimostra la scoperta del Sirlo di Semliki a Katanda, uno dei più vecchi arpioni a scomparsa mai trovati, che si ritiene fosse utilizzato per catturare i pesci giganti del fiume. Alcuni storici ritengono che i popoli Bantu cominciarono a stabilirsi nell’estremo nord-ovest […]
Gli attuali confini nazionali dell’Africa meridionale sono stati in gran parte creati nel XIX e XX secolo. Gli odierni stati devono la loro configurazione alle conflittuali ambizioni imperialistiche delle grandi potenze europee, e non tanto a una intrinseca logica geografica, culturale o storica. Da un punto di vista storico risulta perciò più interessante esaminare Sudafrica, […]