da € 2.160 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAPARTENZA SPECIALE DEL 18 SETTEMBRE 2025
Viaggio in Etiopia alla scoperta della regione meridionale della Valle dell’Omo, uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Il territorio della Valle dell’Omo è stato eletto nel 1980 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per le sue straordinarie peculiarità: in nessun altro luogo del pianeta sono concentrate così tante popolazioni diverse dal punto di vista genetico, linguistico e sociale. Uomini, donne e bambini indossano accessori per indicare chiaramente qual è la loro etnia. L’identità tribale viene così definita da collane, pettinature o tatuaggi che combinano i colori del bianco e del rosso, del nero e del giallo-ocra. Visitando i principali villaggi e mercati settimanali si potranno conoscere le consuetudini degli hamer, banna, tsemay, karo e galeb. Gli Ari sono una popolazione che occupa un territorio molto esteso, posseggono grandi mandrie, producono il miele, la grappa locale di mais e molti prodotti artigianali che spesso rivendono. Durante la visita della Valle dell’Omo si arriva anche al Mago National Park dove si incontrano i Mursi. L’incontro con la popolazione dei Mursi è uno dei momenti più significativi del viaggio. Le donne Mursi, per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla nelle labbra, gli uomini presentano sulla pelle scarificazioni che indicano il numero di animali selvatici uccisi o dei nemici uccisi in battaglia. La Valle dell’Omo è senza dubbio uno dei percorsi più richiesti dell’Etiopia, di enorme interesse culturale che lascerà senza dubbio ricordi indelebili. La festa di Meskel è celebrata da millenni, avviene ogni anno il 26 settembre inizio della prima vera Etiope. Simboleggia il ritrovamento della croce di Gesù dalla regina Elena di Costantino. Durante quel giorno, i fedeli assistono ai salmi, preghiere e le messe cantate, infine si accende il falò per iniziare il nuovo anno con e serenità. Da recente la cerimonia e riconosciuta da UNESCO, come patrimonio culturale mondiale.
Partenza dall’Italia per Addis Abeba con volo di linea (quota volo non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita alla chiesa di san Giorgio e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.
(Km 70, circa 1h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Dopo la prima colazione, partenza per l’aeroporto e volo per Arba Minch (quota volo non inclusa), per raggiungere Chencha, il villaggio dell'etnia Dorze, famosa per i lavori di tessitura e le abitazioni completamente fatte in canna. I loro abiti di cotone sono tra i meglio intessuti di tutta l’Etiopia. Pranzo e partenza per un’escursione sul lago Chamo, il quarto lago più grande d’Etiopia, dove si possono ammirare ippopotami e coccodrilli, oltre a una grande varietà di uccelli. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Arba Minch, sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
(Km 280, circa 5h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Dopo la prima colazione partenza per Turmi. Pranzo al sacco lungo la strada. All’arrivo, piccolo trekking nella zona degli Hamer, una popolazione di circa 45.000 individui che vivono di agricoltura e allevamento e famosi per le decorazioni corporee. Clima permettendo, sarà possibile passeggiare sul letto del fiume Keste, sacro per questo popolo. Visita di un villaggio. Sistemazione al lodge, cena e pernottamento.
(Km 200, circa 4h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Dopo la prima colazione, partenza per visitare un villaggio Nyangatom vicino Kangate, una popolazione nilotica i cui componenti vantano corporatura imponente ed atletica e le donne indossano importanti collane di perline di plastica colorate. Pranzo al sacco in corso di visite. Nel pomeriggio, visita a un villaggio dell’etnia Karo, una popolazione di pescatori che ritraggono sussistenza dalle acque del fiume Omo. Sia gli uomini che le donne, riservano molta cura nell’acconciarsi i capelli. Si riprende il viaggio di ritorno per Turmi. Cena e pernottamento al lodge.
(Km 320, circa 6h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Dopo la prima colazione, partenza per Omorate nel territorio dei Dessanech che vivono molto vicini al lago Turkana. Questi sono un popolo di guerrieri che durante le danze tradizionali indossano un copricapo che ricorda la criniera dei leoni. Pranzo al sacco in corso di visite. Nel pomeriggio, proseguimento per Jinka con una sosta al mercato di Key Afer per visitare un villaggio Ari. Gli Ari sono una popolazione che occupa un territorio molto esteso, posseggono grandi mandrie, producono il miele, la grappa locale di mais e molti prodotti artigianali che spesso rivendono. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
(Km 270, circa 7h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Dopo la prima colazione, partenza per la visita ad un villaggio Mursi all’interno del Mago National Park. L’incontro con la popolazione dei Mursi è uno dei momenti più significativi del viaggio. Le donne Mursi, per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla nelle labbra, gli uomini presentano sulla pelle scarificazioni che indicano il numero di animali selvatici uccisi o dei nemici uccisi in battaglia. Rientro a Jinka per pranzo. Proseguimento per il viaggio facendo una sosta a Gamole, un villaggio tradizionale dei Konso, una popolazione di agricoltori famosa per i lavori di terrazzamento sul terreno circostante il loro villaggio. Sistemazione al lodge, cena e pernottamento.
(Km 300, circa 5h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Dopo la prima colazione, partenza per Yirgalem. Pranzo lungo la strada. All'arrivo si potrà effettuare un piccolo trekking nella foresta che circonda il lodge e fare una visita a un piccolo villaggio di coltivatori di caffè Sidamo. Prima di cena sarà interessante osservare il pasto delle iene, un piccolo spettacolo offerto dal Lodge, quest'ultime che, attirate dal cibo loro offerto, escono timidamente dalla foresta dove vivono. Sistemazione al lodge, cena e pernottamento.
(Km 275, circa 5h – esclusi i tempi per visite e pranzo)
Prima colazione. Si visiterà il mercato del pesce che sorge sull'omonimo lago. Hawassa è il più piccolo lago della Rift Valley e sorge nella caldera di un antico vulcano. È possibile osservare molte varietà di uccelli acquatici, alcuni dei quali endemici, sulle sue rive. Si prosegue per Addis Abeba. Pranzo lungo la strada. Nel pomeriggio tempo a disposizione per gli ultimi acquisti. Camere in day use per relax prima di cena. Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale (quota volo non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Min 8 partecipanti | Min 6 partecipanti | Min 4 partecipanti | Min 2 partecipanti | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 18 Settembre 2025 al 27 Settembre 2025 | € 2.160 | € 290 | € 2.340 | € 290 | € 2.620 | € 290 | € 3.600 | € 290 |
Note
HOTEL PREVISTI: 3* o 4* secondo la classificazione locale
Tassi di cambio di riferimento per le valute:
1 EUR = 1,05 USD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori al 3% comporteranno un adeguamento dei costi che saranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
Il cliente ha la possibilità di bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più oggetto di oscillazioni valutarie.
Blocco Valuta: Euro 50,00 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
NOTA BENE:
A causa della situazione economica, della forte inflazione e del continuo oscillare del BIRR, che sta colpendo in questi mesi l’Etiopia, le quote qui presenti potrebbero subire variazioni.
NOTA BENE:
In quasi tutti i villaggi, per poter fare foto, è necessario pagare 500/600 birr a persona; in alcuni rari casi può essere ancora richiesto il pagamento di un contributo per ogni scatto.
La quota comprende
La quota non comprende
o € 39,00 incluse imposte per viaggi da € 2.001 a € 4.000
o € 69,00 incluse imposte per viaggi da € 4.001 a € 6.000
o € 99,00 incluse imposte per viaggi da € 6.001 a € 20.000
Addis Abeba Addis Abeba è la capitale dell’Etiopia e la sede centrale dell’Unione Africana. Se hai bisogno di un visto per qualsiasi paese dell’Africa orientale o di qualsiasi paese in Africa, dovresti venire qui. È sede del più grande mercato dell’Africa, ha bellissime chiese, cattedrali e moschee da vedere, e un’incredibile vita notturna. Potete anche […]
Eventi e festività Genna Si tratta del Natale etiope. Cade ogni anno il 7 gennaio (secondo il calendario giuliano). Viene celebrata con diverse attività, tra cui funzioni religiose che vanno avanti per tutta la notte. Timkat Il Timkat è una festa di tre giorni dal 19 gennaio che celebra il battesimo di Cristo sul fiume […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi. Visto d’ingresso: necessario, da richiedersi presso l’Ambasciata di Etiopia a Roma. Il visto turistico può essere ottenuto anche all’arrivo all’aeroporto di Addis Abeba (ad eccezione dei cittadini italiani di origine eritrea i quali non possono avvalersi del rilascio del visto all’aeroporto). Sulla base […]
Fiabe, miti e leggende Ecco la leggenda su come fu creato il mondo. Wak è descritto come il Dio creatore che viveva sulle nuvole che ha retto la volta celeste sopra la terra e l’ha ricoperta di stelle. Poiché la terra era piatta e vuota, Wak chiese all’uomo di costruirsi una bara, in cui Wak […]
Sport La corsa è lo sport di maggior successo in Etiopia, in cui hanno vinto numerose medaglie nei Giochi Olimpici. Anche il calcio è molto popolare e la nazionale, nonostante non abbia ottenuto successi, è supportata da una parte significativa della popolazione. Gastronomia La cucina etiope è costituita da vari piatti e antipasti di verdure […]
Letteratura La letteratura etiope è scritta sia nel classico Ge’ez (etiopico) che in Amharic, il principale linguaggio moderno dell’Etiopia. Le prime opere letterarie esistenti in Ge’ez sono traduzioni dal greco di scritti religiosi cristiani, che potrebbero aver influenzato il loro stile e la loro sintassi. Dal 7° al 13° secolo, periodo caratterizzato da disturbi politici, […]
Economia Secondo il FMI, l’Etiopia è stata una delle economie in più rapida crescita nel mondo, registrando una crescita economica superiore al 10% dal 2004 al 2009. La performance di crescita in Etiopia e i notevoli progressi di sviluppo sono stati minacciati nel corso del 2008 e del 2011 con l’emergere di due sfide macroeconomiche: […]
Cultura La cultura dell’Etiopia è diversa e generalmente strutturata lungo le linee etnolinguistiche. La maggioranza afro-asiatica del paese aderisce ad una fusione di tradizioni, sviluppate in modo indipendente, attraverso l’interazione con le vicine e lontane civiltà, comprese altre parti dell’Africa nordorientale, della penisola araba, dell’India, dell’Indonesia, dell’Italia e della Malesia. Al contrario, le comunità nilotiche […]
È un paese situato nel Corno d’Africa. Condivide confini con Eritrea a nord e nord-est, Djibouti e Somalia ad est, Sudan e Sud Sudan ad ovest, e Kenya a sud. Con oltre 100 milioni di abitanti, l’Etiopia è il paese più popoloso del mondo, e la nazione più popolosa del continente africano dopo la Nigeria. […]
L’Etiopia è uno dei paesi più antichi del mondo, la sua estensione territoriale è variata nel corso del tempo. In passato rimase concentrata intorno ad Aksum, capitale imperiale situata nella parte settentrionale dello Stato moderno, a circa 160 km dalla costa del Mar Rosso. Il territorio attuale è stato consolidato nel corso dei secoli XIX […]
Cultura Il Ghana è un paese di 24,6 milioni di persone, composto da decine di gruppi etnici nativi, come: gli Akans nel centro e nel sud del paese; i Ga-Adangbe, intorno e ad est di Accra; i Guang nella foresta pluviale; i Dagombas, i Mamprusi e le popolazioni del Nord; i Gurunsi nel Nord Est e i Gonjas nella regione […]
Letteratura La prima opera letteraria importante è stata pubblicata nel 1962 da un Burkinabe, “Crépuscule des temps anciens”, che narra dell’Africa durante la colonizzazione. È stato un grande successo e il suo autore, Nazi Boni è entrato nella storia come il primo noto scrittore Burkinabe. Diversi autori sono stati successivamente pubblicati nel corso degli anni […]