da € 3.860 Voli Esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
Il vulcano Erta Ale è uno dei vulcani più noti e attivi dell’Etiopia, una delle zone più calde e inospitali del pianeta. Il vulcano è celebre per il suo lago di lava attivo, che è stato visibile per decenni e rappresenta uno dei pochi esempi di attività vulcanica di questo tipo. La lava nel cratere è visibile e può formare un effetto spettacolare con bolle di gas che esplodono, creando un paesaggio surreale. Ahmed Ela è conosciuta per essere una delle zone geotermiche più rilevanti nella regione. La località è famosa per la sua vicinanza al canyon di Danakil, una delle aree più geologicamente interessanti e calde del mondo, ma anche per le sue caratteristiche geotermiche e per le difficoltà di accesso dovute alle temperature estreme e alla natura isolata della zona. Assa Bolo è una località principalmente conosciuta per la sua importanza storica e culturale, legata alle popolazioni Afar che abitano la zona, e per la sua posizione strategica in un territorio caratterizzato da terremoti, attività vulcanica e fonti termali. Wukro è conosciuta principalmente per la sua importanza storica e per la vicinanza a diversi siti archeologici. Pur essendo una città relativamente piccola, è un’importante meta culturale e storica, ricca di tradizioni e di significato per la regione del Tigrè. Axum è una delle città più storiche e significative dell’Etiopia. È famosa per essere stata la capitale dell’Impero Axumita, una delle antiche civiltà più potenti e avanzate del mondo antico. Axum è un simbolo della storia antica e della tradizione religiosa etiope, un luogo che offre uno spunto profondo sulla civiltà axumita e sul passato storico e religioso dell’Etiopia.
Partenze Individuali, date su richiesta – 12 Giorni / 9 Notti
Partenza dall’Italia per Addis Abeba con volo di linea (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff locale e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale, interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa, e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della chiesa di san Giorgio e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, presto al mattino, partenza per Awash. All’arrivo nel tardo pomeriggio Pranzo e tempo a disposizione per il relax nella piscina del lodge. Cena e pernottamento al Lodge.
Prima colazione e partenza per visitare Allolabed. Allolabed è punteggiato da fumarole e piccoli crateri di fango caldo e gas sibilanti, ma ciò che risalta maggiormente sono le pozze di acqua calda. Queste pozze, molto profonde, presentano colori insoliti, che variano tra il verde, il blu e il giallo. In una di queste pozze è osservabile un geyser quasi costante chiamato "Allallobeda Spouter", che spesso raggiunge i 6 metri di altezza ma in casi rari sale fino ai 30m. La superficie dell'acqua in questa pozza raggiunge i 97°C. Pranzo in corso di visite.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, presto al mattino, partenza per il vulcano Erta Ale. Lungo la strada visita al lago Afdera e alle saline sulla sua riva. L’acqua salata del lago viene pompata in grandi vasche scavate nel terreno successivamente isolate con teli di plastica. Pranzo al sacco lungo la strada. Proseguimento per il campo base dell’Erta Ale che dista ancora circa 25 Km. All’arrivo, tempo per il riposo e uno spuntino attendendo il tramonto per cominciare la salita sulla vetta del vulcano. Per arrivare in cima si impiega circa un'ora. Una volta arrivati, si scende nel cratere del vulcano fino all’orlo della caldera. Lo spettacolo è unico. Ognuno può indugiare sulla caldera tutto il tempo che desidera. Discesa verso il campo base per cena e pernottamento in campeggio.
Prima colazione e partenza per Ahmed Ela. La nuova strada non è ancora stata completata, a tratti è una pista in mezzo alla sabbia sulla quale le macchine procedono lentamente. Pranzo lungo la strada. All’arrivo, nel pomeriggio, dopo un veloce snack, escursioni sul lago salato Assale in attesa del tramonto. Potrebbe anche esserci l’opportunità di ammirare il rientro, dal lago, delle carovane di cammelli che si incamminano verso Macallè.
Cena e pernottamento in campeggio.
P.S.: È NECESSARIO UNO SPRAY CONTRO GLI INSETTI. LA NOTTE, SE NON C’E’ VENTO, ARRIVANO DEI MOSCERINI CHE POSSONO RISULTARE PARTICOLARMENTE FASTIDIOSI.
Prima colazione. Partenza per Dallol, il secondo punto più basso del continente: circa 116 metri sotto il livello del mare. All’arrivo alla base della bassa collinetta, si procede a piedi per circa una mezz'ora fino a raggiungere la cima. Lo spettacolo che si apre alla vista e le emozioni che si provano sono difficili da spiegare. É un luogo unico, pieno di colori accesi e di formazioni saline tutte diverse. Al termine della visita si raggiunge il “lago Giallo”. Sulla strada di ritornando verso Ahmed Ela, con un po’ di fortuna, si potrà assistere al processo di estrazione e lavorazione manuale del salgemma per formare le tavolette, di circa sette chili l’una, chiamate amole che verranno poi caricate sui cammelli o camionette e portate al mercato a Macallè. Pranzo al sacco. Arrivo nel pomeriggio al campo di Assa Bolo. Questo piccolo villaggio Afar sorge nei pressi del fiume Saba, che per tanti anni è stato usato dai carovanieri per raggiungere il lago salato. All’arrivo si può fare un trekking di 2 orette circa lungo il letto del fiume. Il fiume, a volte, può essere ricco d’acqua e in questo caso sarà necessario guardarlo numerose volte. Rientro al campo per la cena e il pernottamento.
Prima colazione e partenza per Macallè. Visita dello spettacolare canyon del fiume Saba. Il fiume nei mesi meno piovosi è percorso dalle carovane di dromedari e muli che trasportano il carico di sale in per Berhale.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione partenza per visitare la chiesa di Medhani Alem Adi Kesho, una delle chiese rupestri più belle ed antiche del Tigray, famosa per i suoi dettagli architettonici, in particolare il soffitto a cassettoni arricchito da intagli e rilievi. Arrivo a Wukro e pranzo. Nel pomeriggio visita della chiesa Abraha Atsbeha; una delle più belle della regione, è famosa per il suo bellissimo soffitto intagliato supportato da 13 grandi pilastri e molti archi superbamente decorati. Sono presenti all’interno della struttura pilastri a forma cruciforme, tre Santuari dedicati rispettivamente ai Santi Gabriele, Michele e Maria. Fra i tanti tesori che la chiesa vanta, l’importante è la croce manuale appartenuta al primo vescovo d’Etiopia, Abuna Salama.
Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
Prima colazione, e partenza per Axum. Poco dopo Axum si devia per visitare Yeha, la prima capitale dell’impero axumita, un tempio pre-cristiano alto 12 metri, che risale all’incirca all’VIII secolo a.C. e denominato Tempio della Luna; nel piccolo museo dell’adiacente chiesa di Abuna Aftse si possono ammirare reperti antichissimi quali una collezione di iscrizioni su pietra in lingua sabea, croci in oro e argento manuali risalenti a centinaia di anni fa e alcuni manoscritti miniati. Arrivo ad Axum per pranzo. Nel pomeriggio visita della città, antica capitale della grande civiltà axumita vanta un patrimonio archeologico notevole. Il parco delle stele, monoliti impiegati come pietre tombali, sono la testimonianza di un passato glorioso, il museo archeologico espone una varietà di reperti quali: una raccolta di iscrizioni in lingua sabea di 2500 anni fa, un’interessante collezione di monete axumite e del vasellame decorato e inciso con motivi ancora utilizzati nell’artigianato locale e testimonianza dell’antico rapporto commerciale fra l’impero axumita, l’Egitto e la penisola sud-arabica. Si prosegue con la visita del palazzo e i bagni della regina di Saba, la chiesa di Santa Maria di Sion, che custodisce, secondo la credenza dei fedeli ortodossi, l’Arca dell’Alleanza portata in Etiopia da Menelik I ai tempi di re Salomone, il piccolo museo all’interno del complesso che espone un’eccezionale collezione di corone imperiali e croci antichissime.
Cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione. Partenza con volo di linea per Addis Abeba (quota volo non inclusa). All’arrivo nella capitale, pranzo e tempo a disposizione per gli ultimi acquisti. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 2 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia (quota volo non inclusa).
Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
ine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Minimo 2 Partecipanti | Minimo 4 Partecipanti | Minimo 6 Partecipanti | Minimo 8 Partecipanti | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 | € 6.790 | € 300 | € 5.060 | € 300 | € 4.040 | € 300 | € 3.860 | € 300 |
Note
Partenze Individuali, date su richiesta
Hotel Previsti 3* o 4* (Secondo La Classificazione Locale)
Addis Abeba: Best Western, Sapphire Hotel, Jupiter Hotel, Magnolia Hotel
Awash: Dho Lodge
Semera: Afrotsion Hotel
Erta Ale: Campo Tendato
Ahmed Ela: Campo Tendato
Assa Bolo: Campo Tendato
Macallè: Planet Hotel, Desta International Hotel
Wukro: Serdo Hotel
Axum: Sabean Hotel, Consolar Hotel, Armah Hotel, Yared Zema Hotel
Legenda
(B/L/D/AI): B = Colazione; L = Pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
La quota comprende
La quota non comprende
Addis Abeba Addis Abeba è la capitale dell’Etiopia e la sede centrale dell’Unione Africana. Se hai bisogno di un visto per qualsiasi paese dell’Africa orientale o di qualsiasi paese in Africa, dovresti venire qui. È sede del più grande mercato dell’Africa, ha bellissime chiese, cattedrali e moschee da vedere, e un’incredibile vita notturna. Potete anche […]
Eventi e festività Genna Si tratta del Natale etiope. Cade ogni anno il 7 gennaio (secondo il calendario giuliano). Viene celebrata con diverse attività, tra cui funzioni religiose che vanno avanti per tutta la notte. Timkat Il Timkat è una festa di tre giorni dal 19 gennaio che celebra il battesimo di Cristo sul fiume […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi. Visto d’ingresso: necessario, da richiedersi presso l’Ambasciata di Etiopia a Roma. Il visto turistico può essere ottenuto anche all’arrivo all’aeroporto di Addis Abeba (ad eccezione dei cittadini italiani di origine eritrea i quali non possono avvalersi del rilascio del visto all’aeroporto). Sulla base […]
Fiabe, miti e leggende Ecco la leggenda su come fu creato il mondo. Wak è descritto come il Dio creatore che viveva sulle nuvole che ha retto la volta celeste sopra la terra e l’ha ricoperta di stelle. Poiché la terra era piatta e vuota, Wak chiese all’uomo di costruirsi una bara, in cui Wak […]
Sport La corsa è lo sport di maggior successo in Etiopia, in cui hanno vinto numerose medaglie nei Giochi Olimpici. Anche il calcio è molto popolare e la nazionale, nonostante non abbia ottenuto successi, è supportata da una parte significativa della popolazione. Gastronomia La cucina etiope è costituita da vari piatti e antipasti di verdure […]
Letteratura La letteratura etiope è scritta sia nel classico Ge’ez (etiopico) che in Amharic, il principale linguaggio moderno dell’Etiopia. Le prime opere letterarie esistenti in Ge’ez sono traduzioni dal greco di scritti religiosi cristiani, che potrebbero aver influenzato il loro stile e la loro sintassi. Dal 7° al 13° secolo, periodo caratterizzato da disturbi politici, […]
Economia Secondo il FMI, l’Etiopia è stata una delle economie in più rapida crescita nel mondo, registrando una crescita economica superiore al 10% dal 2004 al 2009. La performance di crescita in Etiopia e i notevoli progressi di sviluppo sono stati minacciati nel corso del 2008 e del 2011 con l’emergere di due sfide macroeconomiche: […]
Cultura La cultura dell’Etiopia è diversa e generalmente strutturata lungo le linee etnolinguistiche. La maggioranza afro-asiatica del paese aderisce ad una fusione di tradizioni, sviluppate in modo indipendente, attraverso l’interazione con le vicine e lontane civiltà, comprese altre parti dell’Africa nordorientale, della penisola araba, dell’India, dell’Indonesia, dell’Italia e della Malesia. Al contrario, le comunità nilotiche […]
È un paese situato nel Corno d’Africa. Condivide confini con Eritrea a nord e nord-est, Djibouti e Somalia ad est, Sudan e Sud Sudan ad ovest, e Kenya a sud. Con oltre 100 milioni di abitanti, l’Etiopia è il paese più popoloso del mondo, e la nazione più popolosa del continente africano dopo la Nigeria. […]
L’Etiopia è uno dei paesi più antichi del mondo, la sua estensione territoriale è variata nel corso del tempo. In passato rimase concentrata intorno ad Aksum, capitale imperiale situata nella parte settentrionale dello Stato moderno, a circa 160 km dalla costa del Mar Rosso. Il territorio attuale è stato consolidato nel corso dei secoli XIX […]
Letteratura La tradizione di Owambo è considerata una delle prime forme di letteratura in Namibia. Mentre gli europei si avventurarono nell’area come esploratori e missionari, hanno scritto ciò che hanno visto. Tuttavia, hanno scritto dal loro punto di vista, non necessariamente del popolo o della loro storia o dello stile di vita. La tradizione orale era […]