da € 4.200 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAViaggio in Angola. L’Angola e le sue tribù
13 GIORNI / 10 NOTTI
Partenze individuali a date libere
Minimo 4 partecipanti
L’Angola è un Paese che si estende per oltre 1600 chilometri lungo le coste dell’Oceano Atlantico. Con la guerra civile e decenni a seguire di pace e ricostruzione, è una terra ricca di contrasti che si sta lentamente aprendo al turismo internazionale.
La capitale, Luanda, è la culla della musica kizomba e kuduru. La città si trova la tra baia omonima e la Ilha do Cabo e presenta un’architettura coloniale portoghese in rovina in netto contrasto con i più moderni grattacieli delle compagnie petrolifere e delle banche, cantieri mastodontici e bidonvilles fangose.
Le esperienze imperdibili:
Partenza dall’Italia con voli di linea (quota volo non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Luanda, disbrigo delle formalità doganali e ritiro del bagaglio. Trasferimento verso l’hotel, cena libera e pernottamento.
Luanda è la capitale e la città più grande dell'Angola, situata sulla costa atlantica dell'Africa centrale. Fondata dai portoghesi nel 1575, Luanda è un importante centro culturale, economico e commerciale del paese. La città vanta un mix di architettura coloniale portoghese e strutture moderne, con un panorama urbano in continua evoluzione.
Prima colazione in hotel. Visita di una casa colonica ex dimora degli schiavi e oggi Today Anthropology Museum in Frederich Engel’s Street, visita del mercato di Sao Paulo, di Fortaleza S. Miguel e Marginal. Rientro verso il quartiere Ilha per il pranzo. Pranzo libero. Trasferimento nel primo pomeriggio verso l’aeroporto e partenza con volo per Lubango. All’arrivo, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Lubango è una città situata nel sud dell'Angola, nel cuore della provincia di Huíla. Conosciuta per il suo clima più temperato rispetto ad altre città angolane, Lubango è circondata da paesaggi montuosi, in particolare dalla catena montuosa della Serra da Leba. Fondata dai portoghesi nel XIX secolo, la città è un importante centro commerciale e agricolo, con un'economia basata su coltivazioni come mais, caffè e frutta. La città ha una storia significativa legata alla guerra civile angolana e, oggi, è in fase di sviluppo, con infrastrutture in crescita e un crescente flusso turistico.
Prima colazione in hotel. Introduzione alle tribù più iconiche del Paese, i Muila. Visita di una comunità damuviu, conosciuta come Plain Muila con incontro del Soba, capo locale, e delle sue mogli. Visita del villaggio e possibilità di fotografare le persone locali.
I Muíla sono una delle principali etnie dell'Angola, appartenenti al gruppo bantu. Vivono principalmente nella provincia di Huíla, nel sud del paese, e sono strettamente legati alla tradizione agricola. La loro economia si basa principalmente sull'agricoltura, con coltivazioni di cereali, legumi e tuberi, nonché sull'allevamento di bestiame, in particolare bovini. I Muíla hanno una struttura sociale tradizionale organizzata attorno a clan familiari e a una forte gerarchia. Le loro pratiche culturali e religiose sono profondamente radicate nelle credenze spirituali locali e nei riti di iniziazione. La lingua parlata è il Muíla, una lingua bantu, anche se molti parlano anche il portoghese. Come molte altre comunità tradizionali africane, i Muíla hanno affrontato cambiamenti significativi durante e dopo la guerra civile angolana, ma continuano a mantenere una forte identità culturale e sociale.
La comunità Damuviu è una delle piccole etnie che abitano l'Angola, principalmente nelle regioni rurali della provincia di Huíla, nel sud del paese. I Damuviu fanno parte del più ampio gruppo bantu, e tradizionalmente sono dediti all'agricoltura e all'allevamento. Coltivano prodotti come mais, manioca e altri cereali, e allevano principalmente bovini e capre. La società dei Damuviu è strutturata in clan familiari e comunità, con un forte legame alle tradizioni locali, alle pratiche religiose e ai rituali.
Proseguimento verso Chibia, una piccola città coloniale. Pranzo e breve passeggiata dal ristorante alla chiesa in stile neobarocco. Proseguimento verso Mukuma e incontro con un’altra tribù Muila, la più conservativa, Mounain Muila. Passeggiata attraverso il mercato e possibilità di fotografare le loro donne, abilmente agghindate. Al mercato si troveranno bambole tribali in legno e vestiti Nyianeka, lo stile tribale locale. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza su una via sterrata verso Cahama, con sosta per il pranzo picnic lungo il tragitto. A Cahama si è svolta la battaglia tra africani e cubani nel 1983 e sarà possibile visitare il monumento eretto in onore delle truppe cubane. Proseguimento verso Oncocua, luogo ideale per incontrare le tribù più tradizionali dell’Angola. In questo territorio vivono fino a 6 tribù. Arrivo nel pomeriggio, passeggiata attraverso il mercato e primi incontri con le persone locali.
Oncocua è una località situata nella provincia di Huíla, nel sud dell'Angola. È una zona rurale che si caratterizza principalmente per le sue attività agricole, con coltivazioni di cereali, ortaggi e frutta. La popolazione di Oncocua è per lo più legata alla tradizione agricola e alle pratiche di sussistenza. Come molte altre località della regione,
Sistemazione al campo tendato, cena e pernottamento.
Prima colazione al campo. visita dei primi abitanti di questa regione, i Tua.
I Tua, conosciuti anche come Bayei o Batwa, sono una popolazione indigenza che vive in diverse regioni dell'Africa centrale, tra cui l'Angola, la Repubblica Democratica del Congo e la Zambia. In Angola, i Tua sono noti per essere cacciatori e raccoglitori, anche se nel tempo molti di loro hanno adottato pratiche agricole. Questa etnia ha una storia di interazione con altri gruppi bantu più numerosi, ma ha mantenuto una forte identità culturale, spesso legata a tradizioni spirituali, riti di iniziazione e pratiche sociali comunitarie. La lingua parlata dai Tua è una variante del gruppo bantu, e la loro vita quotidiana è fortemente influenzata dalla natura e dalle risorse locali, in particolare quelle forestali e acquatiche.
Visita del loro villaggio e proseguimento verso il villaggio di Hakaona. Conosciuti come i “Black Himba”, sono rinomati artigiani e guaritori. Rientro al campo per il pranzo. Nel pomeriggio, visita di un villaggio Himba.
I Black Himba fanno sono noti per le loro tradizioni e la loro forte identità culturale. I Black Himba sono distinti per il loro aspetto caratteristico, che include l'uso di una miscela di burro e polvere rossa di ocra, chiamata "otjize", che applicano sulla pelle e sui capelli per proteggersi dal sole e per motivi estetici e spirituali. Le donne, in particolare, sono conosciute per i loro acconciamenti elaborati e per i gioielli tradizionali, che simboleggiano il loro status e le tappe della vita. I Himba sono un gruppo etnico che vive principalmente nel nord della Namibia, ma anche in alcune regioni dell'Angola meridionale. I Himba sono pastori semi-nomadi, che allevano principalmente bovini, capre e pecore, e la loro vita è profondamente legata alla natura e alle risorse locali.
Rientro al campo per la cena e il pernottamento.
Prima colazione al campo e visita dell’ultimo gruppo di tribù nella regione di Oncocua. Incontro con i Cuis, una piccola minoranza di ceramisti e di una comunità Gambue, agricoltori migrati 80 anni fa dalla piana di Huila per lavorare per i coloni portoghesi che si erano stabiliti in quelle zone.
I Cuis appartengono al più ampio gruppo bantu e sono tradizionalmente agricoltori e cacciatori-raccoglitori. Coltivano principalmente cassava (manioca), mais e altri prodotti agricoli, e si dedicano anche alla pesca e all'allevamento di bestiame. La loro società è strutturata attorno a famiglie allargate, e la comunità mantiene ancora molte delle tradizioni culturali, comprese le danze e i rituali religiosi, che sono fondamentali nella vita quotidiana e nella spiritualità dei Cuis. La tribù dei Cuis è meno conosciuta rispetto ad altri gruppi etnici angolani più grandi, ma conserva una forte identità culturale legata alle proprie pratiche tradizionali, pur adattandosi lentamente ai cambiamenti sociali ed economici della modernità.
I Gambue sono parte delle popolazioni che appartengono al gruppo linguistico e culturale bantu, e sono tradizionalmente conosciuti per la loro economia agricola, basata su coltivazioni di cereali, legumi e ortaggi. Inoltre, praticano anche l'allevamento di bestiame. La società Gambue è strutturata attorno a valori comunitari e familiari, con una forte connessione con le tradizioni locali e le pratiche spirituali. Come molte altre etnie bantu, i Gambue hanno riti di iniziazione, cerimonie e feste tradizionali che sono centrali nella vita sociale e religiosa.
Rientro a Lubango con sosta a Ontitchau per un pranzo picnic. Breve visita a un villaggio Dimba lungo il tragitto. Questa tribù parla la lingua Herero e si sostenta con l’allevamento del bestiame.
I Dimba sono un gruppo etnico che vive principalmente nelle regioni centrali e meridionali dell'Angola, in particolare nelle province di Huambo, Bié e Huila. I Dimba sono parte del più ampio gruppo bantu e si dedicano principalmente all'agricoltura, con coltivazioni di cereali come il mais, la manioca, e altri prodotti agricoli. L'allevamento di bestiame, in particolare bovini, è anch'esso un'attività tradizionale importante per la comunità. La società dei Dimba è organizzata in clan familiari, e le tradizioni culturali sono fondamentali per la loro vita quotidiana. I riti di iniziazione, le danze e le cerimonie religiose sono elementi chiave della loro identità.
Arrivo a Lubango, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza verso la Costa Atlantica passando per Serra de Leba. Sosta panoramica per ammirare uno dei paesaggi più belli del Paese.
Secondo la leggenda, Serra da Leba porta il nome della donna che ha pensato e costruito l’omonima strada. Situata poco fuori Lubango, è una spettacolare strada di montagna costruita in epoca coloniale, alla fine degli anni ’60.
Pranzo nel mercato del villaggio di Mangueiras e incontro di tribù Cubal. Nel pomeriggio, visita di una delle sue comunità per entrare in contatto con le loro abitudini.
Appartenenti al gruppo bantu, i Cubal sono tradizionalmente agricoltori, con coltivazioni di cereali, legumi, manioca e mais. L'allevamento di bestiame, come bovini e capre, è un altro aspetto importante della loro economia. I riti di iniziazione, le danze e le cerimonie spirituali sono elementi significativi della loro cultura.
Proseguimento per Mungongo Oasis, nella zona del Namibe. Visita di una comunità locale, formata da Umbundu che si sono sistemati in questa oasi fertile nel cuore del deserto africano, il Namib.
Gli Umbundu sono il secondo gruppo etnico più numeroso dell'Angola e appartengono al più ampio gruppo bantu. Tradizionalmente, gli Umbundu sono agricoltori e pastori. Coltivano principalmente cereali come il mais, la manioca, e altri prodotti agricoli, e si dedicano anche all'allevamento di bovini, capre e altri animali. La loro economia è quindi prevalentemente agricola e legata alla terra. La cultura degli Umbundu è ricca di tradizioni, tra cui riti di iniziazione, danze e cerimonie religiose, che svolgono un ruolo fondamentale nella loro vita sociale e spirituale. Gli Umbundu sono anche noti per il loro forte senso di comunità e per l'importanza attribuita ai legami familiari e clanici.
Rientro in città per la notte. Sistemazione, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata all’esplorazione del selvaggio west dell’Angola. Virei è una piccola città mineraria. Visita del cimitero animistico e pranzo. Incontro con alcune donne Cubal. Proseguimento verso Tchitundo Hulo, dove si potranno ammirare alcuni dipinti e graffiti sulle rocce che risalgono a più di 20.000 anni fa.
I dipinti sulla roccia di Tchitundo-Hulo testimoniano la popolazione ha abitato queste terre in precedenza. Considerato uno dei principali siti culturali del Paese, presenta rocce desertiche decorate con diverse figure e disegni astratti.
Lungo il fiume Curoca si trovano le acque termali Pediva a formare due piscine naturali. In quella più piccola l’acqua è più calda mentre in quella più grande l’acqua è più fresca. Le persone locali ritengono che le acque di queste piscine siano terapeutiche per la pelle.
Sistemazione al campo tendato, cena e pernottamento.
Prima colazione al campo. Partenza per Curoca passando per Arco.
Le Curoca Hills sono rappresentate da un maestoso canyon di arenaria rossa considerato sacro dalla popolazione locale che sembra prendere fuoco al tramonto. L’arco di Namibe è un’oasi nel deserto che solitamente si riempie ogni 6 anni in base alle piogge.
Prima di raggiungere la città coloniale di Tmbwa, sosta panoramica alla chiesa abbandonata di Diego Cao per ammirare l’oceano. Pranzo picnic. Rientro in città e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Garganta, un antico possedimento portoghese con una stazione ferroviaria. Incontro dell’ultimo gruppo etnico angolano tradizionale, i Ngendelengo.
Appartenenti al gruppo bantu, i Ngendelengo sono tradizionalmente agricoltori e allevatori, con coltivazioni di cereali, mais, manioca e altri prodotti agricoli, nonché l'allevamento di bestiame. I Ngendelengo sono noti per le loro cerimonie religiose, i riti di iniziazione e le danze tradizionali, che rappresentano un aspetto fondamentale della loro identità culturale.
Proseguimento verso Bibala e sosta per il pranzo. Nel pomeriggio, partenza per Lubango passando per Tunda Vala.
Tunda Vala è nota principalmente per la sua posizione geografica, che include un paesaggio montuoso e collinare, caratterizzato da una natura selvaggia e panorami spettacolari. Tunda Vala è famosa anche per le sue risorse naturali, tra cui una fauna e flora ricche, che attirano l'attenzione di chi ama l'ecoturismo. Una delle principali attrazioni di Tunda Vala è la Fenda da Tunda Vala, una grande fessura geologica che si estende tra le montagne, offrendo uno scenario suggestivo. La zona è anche conosciuta per la sua importanza storica e culturale, ed è frequentata da persone locali e turisti.
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita del Miradouro da Lua e del mercato dell’artigianato di Benfica.
Miradouro da Lua, “Il belvedere della luna”, è un insieme di falesie erose dal vento e dalla pioggia che creano un paesaggio lunare color ocra incredibilmente suggestivo. Collocata a 40 chilometri da Luanda, il paesaggio è unico e surreale.
Il Mercato Benfica è noto per la sua vivacità e per l'ampia offerta di prodotti locali. È un centro commerciale importante, dove si possono trovare una vasta gamma di beni, tra cui frutta, verdura, pesce, carne, tessuti, abbigliamento, e articoli di uso quotidiano. Il mercato è anche un punto di riferimento per la cultura angolana, con una varietà di prodotti artigianali e souvenir che riflettono le tradizioni locali. Nonostante le sfide legate alla gestione e all'infrastruttura, il Mercato Benfica rimane un luogo centrale per l'economia informale della città, dove molti luandesi fanno acquisti quotidiani. La sua atmosfera è vivace e colorata, con bancarelle che offrono prodotti freschi e cibi tipici della cucina angolana.
Rientro a Luanda. In tempo utile, trasferimento all’aeroporto e partenza con voli di linea per l’Italia (quota volo non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Minimo 4 Partecipanti | Minimo 6 Partecipanti | Minimo 8 Partecipanti | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 | € 4.850 | € 1.315 | € 4.420 | € 1.315 | € 4.200 | € 1.315 |
Note
Legenda: (B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
Partenze individuali a date libere
SISTEMAZIONI PREVISTE (o similari)
La quota comprende
La quota non comprende
1 Gennaio: Capodanno 4 Febbraio: Giornata dell’Avvio della Lotta Armata (contro la Repressione Coloniale) 8 Marzo: Giornata Internazionale della Donna 4 Aprile: Giornata della Pace e della Riconciliazione Nazionale 1 Maggio: Giornata Internazionale dei Lavoratori (Festa del Lavoro) 17 Settembre: Giornata del Fondatore della Patria e dell’Eroe Nazionale 2 Novembre: Commemorazione dei Defunti 11 Novembre: […]
Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi e con almeno una pagina bianca fronte e retro. Si segnala inoltre che per ottenere il visto di lavoro, ricongiungimento familiare o di residenza, è consigliabile che il passaporto abbia almeno due pagine libere e una validità minima di un anno. […]
Luanda La capitale dell’Angola è piena di forti contrasti. Le splendide viste sull’oceano Atlantico sono interrotte dal traffico di navi e gli alti edifici in stile moderno sono contrastati da misere capanne costruite per ospitare persone in una città in rapida espansione. La vivibilità è messa a dura prova dal traffico mattutino e dal forte […]
Per gli amanti dell’avventura, questo si traduce in destinazioni inesplorate in cui fare safari. In effetti, ciò che vedrai in Angola è davvero primitivo e lontano anni luce dal turismo di massa. In Angola, in genere, i safari durano alcuni giorni e ti conducono verso mete quali il Parco Nazionale di Iona, il passo montagnoso […]
Fiabe, miti e leggende In Angola il Kishi è un demone a due volti. Secondo la leggenda, un kishi ha il volto attraente di un uomo sul davanti del suo corpo e un viso di iena sul retro. Si dice che Kishi utilizza il proprio volto umano, per parlare e attrarre le giovani donne, che […]
Sport Lo sport è in gran parte dominato dal calcio, che è una passione nazionale ed è giocato da persone di ogni strato sociale. Alcuni Angolani sono diventati giocatori professionisti, ma tendono a competere professionalmente in Portogallo o altrove in Europa, dove ci sono più opportunità. Nel 2006 l’Angola è stato uno dei quattro paesi […]
Letteratura Le influenze occidentali, che tendono a dominare nelle città, hanno sempre più oscurato la cultura tradizionale. Durante il XIX secolo, è emerso nelle città angolane un gruppo dinamico di africani erudito. Questi individui hanno scritto articoli di giornale, storie, romanzi e poesie in portoghese e hanno anche esplorato il folklore e l’etnografia di Mbundu. […]
Cultura La politica coloniale portoghese non favoriva l’educazione per i comuni cittadini africani dell’Angola. Fino al 1961, quando l’amministrazione coloniale ha approvato un una revisione del programma di istruzione, la maggior parte dell’educazione è stata lasciata alle istituzioni religiose – con la Chiesa cattolica romana concentrata sui coloni portoghesi e su un piccolo numero di […]
Economia Il governo portoghese considerava l’Angola come gioiello d’oltremare della corona durante il periodo coloniale. Ha reso la colonia un obiettivo di ambiziosi sistemi di insediamento e incoraggiato gli investimenti nell’economia. Come risultato di questi sforzi, l’economia dell’Angola è in rapida crescita negli anni settanta, principalmente grazie all’esportazione di materie prime come caffè, agave, diamanti […]
L’Angola, più di tre volte la dimensione della California, si estende per più di 1.000 miglia (1.609 km) lungo l’Atlantico sud, nell’Africa sud-occidentale. La Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica del Congo sono a nord ed est, la Zambia è ad est e la Namibia è a sud. Un’altitudine media di 6.000 piedi (1.829 […]
Gli abitanti indigeni dell’Angola sono considerati i Khoisan. Dopo il 1000, numerosi Bantu migrarono nella regione e diventano il gruppo dominante. Angola deriva il suo nome dal regno di Bantu di Ndongo, in cui la parola N’gola indica il nome dato ai sovrani. Esplorato dal navigatore portoghese Diego Cão nel 1482, l’Angola divenne un collegamento […]
Durata: 23 giorni / 20 notti
da € 3.840 - Voli esclusi
Letteratura L’uso della lingua francese nella letteratura congolese è dominante. La letteratura congolese moderna è emersa a partire dagli anni ’50 attraverso le opere letterarie di autori come Tchikaya de Boempire (1937) e Dadet Domongo. Jean Malonga è considerato uno maggiori esponenti della letteratura congolese attraverso il suo libro intitolato “Coeur d’Aryenne” pubblicato nel 1954. […]