Logo

16 giorni / 15 notti

Viaggio in Angola: Angola Experience

da € 4.450 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goafrique.it?p=49080
per informazioni: Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Viaggio in Angola: Angola Experience

L’Angola è un Paese che si estende per oltre 1600 chilometri lungo le coste dell’Oceano Atlantico. Con la guerra civile e decenni a seguire di pace e ricostruzione, è una terra ricca di contrasti che si sta lentamente aprendo al turismo internazionale.
La capitale, Luanda, è la culla della musica kizomba e kuduru. La città si trova la tra baia omonima e la Ilha do Cabo e presenta un’architettura coloniale portoghese in rovina in netto contrasto con i più moderni grattacieli delle compagnie petrolifere e delle banche, cantieri mastodontici e bidonvilles fangose.
Il Namibe si trova a sud del Paese e si affaccia sull’Oceano Atlantico. La zona è famosa per le sue spiagge sabbiose, le sue dune di sabbia e le imponenti formazioni rocciose. Il Deserto del Namibe è un deserto costiero e tra i luoghi più aridi al mondo, con viste mozzafiato delle dune di sabbia e spettacolari paesaggi desertici. Incredibilmente, diverse specie di flora e fauna hanno saputo adattarsi a questo ambiente e sopravvivono in condizioni così estreme. Baia dos Tigres è una spiaggia meravigliosa che ospita una numerosissima colonia di foche. Circondata da una catena montuosa che crea un paesaggio unico, è molto popolare tra i surfisti.

Le esperienze imperdibili:
• Luanda, la capitale che balla a ritmo di kizomba e kuduru
• Formazioni rocciose, cascate e spiagge bianche con scogliere a picco sull’Oceano Atlantico
• Parchi Nazionali Kissama e Iona, tra i più importanti siti naturali di tutta l’Africa
• Etnie nomadi, pitture rupestri e culture tribali

 

Partenze individuali, date su richiesta

Minimo 4 partecipanti

1° giorno

Italia – Luanda (-/-/-)

Partenza dall’Italia con voli di linea (quota volo non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno

Luanda (-/-/-)

Arrivo all’aeroporto di Luanda, disbrigo delle formalità doganali e ritiro del bagaglio. Trasferimento in hotel e tempo a disposizione. Visita della città, incluso l’ingresso al Museo antropologico, Iron Palace (costruito dalla compagnia di Gustave Eiffel), la fortezza del XVI secolo e il museo militare. Pranzo in un ristorante locale (non incluso) e tempo a disposizione per passeggiare in autonomia nella bellissima baia di Luanda prima di rientrare in hotel.
Cena libera e pernottamento.

3° giorno

Luanda – Malanje Area (B/-/D)

Partenza alle 05:30 per Malanje (circa 7 ore di strada) e visita di Pungo Andongo lungo la strada. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Le Pietre Nere di Pungo Andongo sono formate da una serie di formazioni rocciose con figure molto particolari che ricordano la forma degli animali della savana africana. Il paesaggio è spettacolare ed è come se la natura si fondesse con l’ambiente anche nella forma. Qua si dice inoltre che viva lo spirito della regina Njinga, leader della resistenza contro i portoghesi.

4° giorno

Malanje Area (B/-/-)

Prima colazione e partenza per Kalandula per osservare le cascate. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

Nell’entroterra dell’Angola, la città di Manaje si trova all’interno dell’omonima regione ed è ricca di bellezze naturali e culturali. Qui si può godere di paesaggi naturali sorprendenti dalla bellezza unica. Anche chiamata “città dei giganti”, ospita le cascate di Kalandula, sul fiume Lucala, il maggior affluente del fiume Kwanza. Le cascate sono enormi, alte 107 metri e larghe 400. La loro curiosa forma a ferro di cavallo è unica e sono le seconde più potenti del continente dopo le Victoria Falls. Queste possenti cascate rappresentano una delle risorse naturali più importanti del Paese e sono spesso circondate da nebbia e arcobaleni che rendono la visione di questo sito ancora più eterea e surreale.

5° giorno

Malanje Area – Cabo Ledo (B/-/-)

Partenza di buon mattino per Cabo Ledo (circa 6 ore di strada). Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

Cabo Ledo è il luogo più bello della costa Angolana, famoso per le spiagge di sabbia bianca e le imponenti scogliere che sovrastano l’Oceano Atlantico. Si trova a circa 120 km a sud di Luanda ed è popolare tra i surfisti. La città offre viste panoramiche spettacolari e un’atmosfera rilassata, ideale per godersi il mare e il sole in un ambiente pittoresco e naturale.

6° giorno

Cabo Ledo – Kissama – Luanda (B/L/-)

Partenza di buon mattino per Kissama per un fotosafari mattutino. Lungo la strada, sosta a Miradouro da Lua e a un mercatino dell’artigianato. Pranzo presso il ristorante locale Criper. Arrivo in hotel e sistemazione, cena libera e pernottamento.

Il Parco Naturale di Kissama è il più importante e famoso dell’Angola, area protetta dal 1938. È anche uno dei parchi più grandi al mondo con quasi un milione di ettari. Il parco offre una grande varietà vegetale e animale. La fauna, decimata dal bracconaggio durante la guerra civile, è stata reintrodotta trasportando animali dal Botswana e dal Sudafrica nel 2001-2002 durante l’operazione Arca di Noe ed oggi la savana punteggiata da baobab ospita giraffe, bufali, antilopi, elefanti e tartarughe marine.
Miradouro da Lua, “Il belvedere della luna”, è un insieme di falesie erose dal vento e dalla pioggia che creano un paesaggio lunare color ocra incredibilmente suggestivo. Collocata a 40 chilometri da Luanda, il paesaggio è unico e surreale.

7° giorno

Luanda – Lubango (B/-/-)

Prima colazione in hotel. Trasferimento verso l’aeroporto e volo di linea per Lubango. Incontro con la guida locale e visita di Tundavala e del Cristo Rei. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

La montagna Tundavala è alta oltre 2200 metri e scende bruscamente in una gola con un dislivello di circa 1000 metri formando la Goda di Tundavala. Questo è uno spettacolare punto panoramico. Dall’alto del promontorio si può infatti osservare il panorama che si estende per decine di chilometri.
La statua del Cristo Rei è alta 30 metri e risale agli anni ’40. La statua sovrasta la città di Lubango ed è visibile da qualsiasi punto della città. Dall’alto, la vista della città è altrettanto completa.

8° giorno

Lubango – Namibe – Iona (B/L/D)

Prima colazione e partenza per il Namibe passando per Serra da Leba. Visita della tribù Ovanguendelengo a Bibala. Pranzo presso il sito archeologico di Macahama. Visita delle Curoca Hills e dell’arco del Namibe. Sistemazione presso Pink Dunes Camping nel Parco Nazionale Iona, cena e pernottamento.

Secondo la leggenda, Serra da Leba porta il nome della donna che ha pensato e costruito l’omonima strada. Situata poco fuori Lubango, è una spettacolare strada di montagna costruita in epoca coloniale, alla fine degli anni ’60.
La tribù Ovanguendelengo appartiene al gruppo dei Ovakuvale e sta scomparendo rapidamente. Incontrarli tuttavia, è un’esperienza unica e donne e uomini conservano ancora le loro antiche tradizioni.
Le Curoca Hills sono rappresentate da un maestoso canyon di arenaria rossa considerato sacro dalla popolazione locale che sembra prendere fuoco al tramonto.
L’arco di Namibe è un’oasi nel deserto che solitamente si riempie ogni 6 anni in base alle piogge.
Il Deserto del Namib è una delle principali attrazioni del Paese. Questo deserto è considerato tra i più antichi e spettacolari del mondo, con paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. Le sue dune di sabbia rossa possono raggiungere perfino i 300 metri di altezza, e da qui è possibile godere di albe e tramonti indimenticabili.

9° giorno

Parco Iona – Baia dos Tigres (B/L/D)

Prima colazione e partenza per Riscos at Low Tide. Escursione in barca fino all’isola dos Tigres. Pranzo e pomeriggio a disposizione. Rientro al campo, cena e pernottamento.

Il Parco Nazionale di Iona è un affascinante parco del Namibe ricco di paesaggi naturali diversi tra loro. La riserva naturale ricopre un’area di oltre 5.600 chilometri quadrati e offre deserti, laghi, fiumi e coste oceaniche. La sua posizione geografiche lo rende uno dei più ricchi ecosistemi dell’Africa. Tra le sue principali attrazioni si collocano le immense dune di sabbia del deserto del Namib in cui praticare sandboarging, escursionismo e osservare la fauna selvatica, tra cui orici, orici delle pianure, zebre e addax. La costa del parco è altrettanto affascinante, con spiagge remote e selvagge, spettacolari scogliere e una ricca vita marina.
Baia dos Tigres di trova nella regione del Namibe ed è un luogo affascinante che offre diverse attrazioni, tra cui la sua spiaggia incontaminata. La sabbia dorata, il sole africano, le acque cristalline creano qui un ambiente perfetto in cui rilassarsi e ammirare la bellezza del paesaggio circostante. La Baia offre anche una ricca fauna marina. Sono infatti presenti diverse specie di pesci, tartarughe marine e delfini. Qui amanti dello snorkeling e del diving troveranno il luogo ideale in cui divertirsi. L’Isola dos Tigres è raggiungibile in barca ed è habitat di uccelli e numerose creature marine.

10° giorno

Baia dos Tigres – Parco Iona – Virei (B/L/D)

Prima colazione e partenza verso Tômbua. Proseguimento per Virei e pranzo lungo il tragitto. Sistemazione nel campo tendato insieme alla tribù Ovakuvale nella Bero River Valley. Le donne di questa tribù sono riconoscibili grazie a una semplice stringa che usano intorno al seno per svolgere al meglio le normali attività quotidiane e dalle cavigliere che indossano. Cena e pernottamento.

La tribù Ovakuvale è composta da pastori seminomadi che vivono di allevamento e agricoltura. Le donne si distinguono da quelle delle altre tribù: indossando grandi copricapo colorati chiamati ompata sotto i quali indossano spesso un copricapo blu. Le donne indossando un piccolo nastrino intorno al seno che chiamano oyonduthi. Si dice che faciliti l’allattamento al seno, tuttavia molte lo indossano anche dopo la maternità. Le donne inoltre provvedono a dare una forma a V invertita alla loro arcata dentale superiore e si fanno estrarre un dente dell’arcata inferiore. La ragione è estetica ma sembra che in passato abbia avuto anche ragioni funzionali. Le bambine e le ragazze dipingono il loro petto e il collo con pittura ocra e alcune la usano anche per ricoprire i capelli. Gli uomini provvedono all’allevamento del bestiame e le donne e i bambini rimangono invece presso il villaggio. A fine giornata, tutti si ritrovano per le loro danze locali. Questa tribù appartiene alla tribù Herero e parla Bantu.

11° giorno

Virei – Tchitundo-Hulo – Pediva (B/L/D)

Prima colazione e vista dei siti archeologici di Tchitundo-Hulo. Proseguimento per Pediva hot spring, pranzo lungo il tragitto. Sistemazione in campo tendato sulla strada per Otchifengo, cena e pernottamento.

I dipinti sulla roccia di Tchitundo-Hulo testimoniano la popolazione ha abitato queste terre in precedenza. Considerato uno dei principali siti culturali del Paese, presenta rocce desertiche decorate con diverse figure e disegni astratti.
Lungo il fiume Curoca si trovano le acque termali Pediva a formare due piscine naturali. In quella più piccola l’acqua è più calda mentre in quella più grande l’acqua è più fresca. Le persone locali ritengono che le acque di queste piscine siano terapeutiche per la pelle.

12° giorno

Pediva – Otchifengo – Oncocua (B/L/D)

Prima colazione e partenza per Oncocua per incontrare le tribù Ovakahona e Ovahimba. Sistemazione a Oncocua presso la tribù Ovakahoca, cena e pernottamento.

13° giorno

Oncocua (B/L/D)

Prima colazione e incontro con la tribù Ovahimba. Pranzo al campo e incontro con la tribù Vatua. Cena e pernottamento al campo.

La tribù Ovahimba è composta da un gruppo etnico di circa 12.000 persone che vivono tra il confine con l’Angola e la Namibia. Discendenti di un gruppo di Herero, alla seconda metà del XIX secolo migrarono in queste terre attraversando il fiume Kunene per sfuggire alle aggressioni dei Nama. Qua chiesero ospitalità ai San della tribù Ngambwe (Boscimani) e per questo presero il loro nome, che significa “popolo che mendica”. Non avendo praticamente alcun contatto con i colonizzatori tedeschi, furono in grando di mantenere immutato il loro stile di vita tradizionale. Seguono ancora ad oggi la transumanza delle mandrie di bovini, fonte di vita e credenza religiosa e danno seguito alle tradizioni antiche del loro popolo.

14° giorno

Oncocua – Cahama – Lubango (B/L/D)

Prima colazione e partenza per Cahama, incontro con la tribù Ovandimba. Pranzo a Chibia e incontro con la tribù Ovamwila prima di ripartire per Lubango. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Questa tribù è semi nomade ed è riconoscibile per il colore della pelle. Le persone che la compongono si ricoprono infatti con un miscuglio di grasso di latte, erbe e polvere ocra per proteggere la pelle e respingere gli insetti. Il popolo Ovakahonas è formato principalmente da allevatori di capre e il numero di animali posseduto da ciascuna persona ne indica il suo stato sociale. Le donne indossano accessori per capelli composti di erbe, grasso e altre sostanze di scarto.

15° giorno

Lubango – Luanda (B/-/-)

Prima colazione e tempo a disposizione. Nel pomeriggio, partenza con volo di linea per Luanda. Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

16° giorno

Luanda – Italia (B/-/-)

Prima colazione in hotel. In tempo utile, trasferimento verso l’aeroporto e partenza con voli di linea per l’Italia (quota volo non inclusa).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaMin 4 partecipantiMin 8 partecipanti
DoppiaSupplemento singolaDoppiaSupplemento singola
Dal 1 Febbraio 2024 al 31 Dicembre 2024€ 7.930€ 2.330€ 4.450€ 2.330

Note

SISTEMAZIONI PREVISTE (o similari):

  • Luanda: Continental Horizonte Hotel
  • Malanje Area: Kahombo Resort
  • Cabo: Ledo Hotel Portugália
  • Lubango: Casper Lodge
  • Parco Iona: Pink Dunes Camping
  • Baia dos Tigres: Campo tendato
  • Bero River Valley: Campo tendato
  • Pediva: Campo tendato
  • Oncocua: Campo tendato

La quota comprende

  • Sistemazione e pasti come da programma
  • Voli domestici e trasferimenti come da programmi (in 4×4 dal 3° al 6° giorno)
  • Visite ed escursioni come da programma
  • Autista parlante inglese
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • L’assicurazione GoWorld Safe Plus https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/ comprensiva di copertura contro l’annullamento per viaggi fino a 2000 euro a persona

La quota non comprende

  • Voli internazionali
  • 1 bagaglio da stiva
  • Tasse aeroportuali (circa € 125,00, da verificare al momento dell’emissione)
  • Tasse locali da pagare localmente
  • Gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Mance fotografiche e video non a programma
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Visto di Ingresso e tasse di soggiorno da pagare in loco (ove richiesto)
  • Assicurazione integrativa ReproFly
  • Blocco Valuta
  • Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma
  • Massimale Annullamento, obbligatorio per viaggi di importo superiore a € 2.000
  • Assicurazione integrativa (Raccomandata) Go World Safe Plus https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni
  • Quota di iscrizione € 115

1 Gennaio: Capodanno 4 Febbraio: Giornata dell’Avvio della Lotta Armata (contro la Repressione Coloniale) 8 Marzo: Giornata Internazionale della Donna 4 Aprile: Giornata della Pace e della Riconciliazione Nazionale 1 Maggio: Giornata Internazionale dei Lavoratori (Festa del Lavoro) 17 Settembre: Giornata del Fondatore della Patria e dell’Eroe Nazionale 2 Novembre: Commemorazione dei Defunti 11 Novembre: […]

Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi e con almeno una pagina bianca fronte e retro. Si segnala inoltre che per ottenere il visto di lavoro, ricongiungimento familiare o di residenza, è consigliabile che il passaporto abbia almeno due pagine libere e una validità minima di un anno. […]

Luanda La capitale dell’Angola è piena di forti contrasti. Le splendide viste sull’oceano Atlantico sono interrotte dal traffico di navi e gli alti edifici in stile moderno sono contrastati da misere capanne costruite per ospitare persone in una città in rapida espansione. La vivibilità è messa a dura prova dal traffico mattutino e dal forte […]

Per gli amanti dell’avventura, questo si traduce in destinazioni inesplorate in cui fare safari. In effetti, ciò che vedrai in Angola è davvero primitivo e lontano anni luce dal turismo di massa. In Angola, in genere, i safari durano alcuni giorni e ti conducono verso mete quali il Parco Nazionale di Iona, il passo montagnoso […]

Fiabe, miti e leggende In Angola il Kishi è un demone a due volti. Secondo la leggenda, un kishi ha il volto attraente di un uomo sul davanti del suo corpo e un viso di iena sul retro. Si dice che Kishi utilizza il proprio volto umano, per parlare e attrarre le giovani donne, che […]

Sport Lo sport è in gran parte dominato dal calcio, che è una passione nazionale ed è giocato da persone di ogni strato sociale. Alcuni Angolani sono diventati giocatori professionisti, ma tendono a competere professionalmente in Portogallo o altrove in Europa, dove ci sono più opportunità. Nel 2006 l’Angola è stato uno dei quattro paesi […]

Letteratura Le influenze occidentali, che tendono a dominare nelle città, hanno sempre più oscurato la cultura tradizionale. Durante il XIX secolo, è emerso nelle città angolane un gruppo dinamico di africani erudito. Questi individui hanno scritto articoli di giornale, storie, romanzi e poesie in portoghese e hanno anche esplorato il folklore e l’etnografia di Mbundu. […]

Cultura La politica coloniale portoghese non favoriva l’educazione per i comuni cittadini africani dell’Angola. Fino al 1961, quando l’amministrazione coloniale ha approvato un una revisione del programma di istruzione, la maggior parte dell’educazione è stata lasciata alle istituzioni religiose – con la Chiesa cattolica romana concentrata sui coloni portoghesi e su un piccolo numero di […]

Economia Il governo portoghese considerava l’Angola come gioiello d’oltremare della corona durante il periodo coloniale. Ha reso la colonia un obiettivo di ambiziosi sistemi di insediamento e incoraggiato gli investimenti nell’economia. Come risultato di questi sforzi, l’economia dell’Angola è in rapida crescita negli anni settanta, principalmente grazie all’esportazione di materie prime come caffè, agave, diamanti […]

L’Angola, più di tre volte la dimensione della California, si estende per più di 1.000 miglia (1.609 km) lungo l’Atlantico sud, nell’Africa sud-occidentale. La Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica del Congo sono a nord ed est, la Zambia è ad est e la Namibia è a sud. Un’altitudine media di 6.000 piedi (1.829 […]

Gli abitanti indigeni dell’Angola sono considerati i Khoisan. Dopo il 1000, numerosi Bantu migrarono nella regione e diventano il gruppo dominante. Angola deriva il suo nome dal regno di Bantu di Ndongo, in cui la parola N’gola indica il nome dato ai sovrani. Esplorato dal navigatore portoghese Diego Cão nel 1482, l’Angola divenne un collegamento […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 7 giorni / 5 notti

da € 2.350 - Voli esclusi

Tour Angola

Durata: 8 giorni / 7 notti

da € 5.530 - Voli esclusi

Durata: 10 giorni / 7 notti

da € 1.430 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

windhoek

Sossusvlei Sossusvlei, una grande pozza d’acqua effimera, è immersa tra dune di sabbia rossa alte fino a 325 metri sopra il livello della valle. Raramente contiene acqua, ma, quando il fiume Tsauchab aumenta di volume e potenza si spinge oltre le pianure, fino al mare di sabbia, si trasforma completamente. Il fango secco normalmente dà […]

Cultura La cultura della RDC riflette la diversità delle sue centinaia di gruppi etnici e dei loro diversi modi di vita in tutto il paese – dalla bocca del fiume Congo sulla costa, attraversando la foresta pluviale e la savana nel suo centro, le montagne più densamente popolate all’estremo oriente. Fin dalla fine del XIX […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI