Il Ciad è la destinazione ideale per coloro che sono alla ricerca di un viaggio diverso e ricco di avventure.
Cuore e crocevia del Sahara, il Ciad è un Paese poco conosciuto ma dalle risorse naturali affascinanti. Qua si trovano sedimentazioni rocciose molto alte e suggestive, vette che superano i 3000 metri di altitudine, massicci vulcanici attivi, canyon frastagliati, guglie e pinnacoli di arenaria che si innalzano dalle sabbie dorate del deserto con oasi paradisiache e palmeti millenari.
Il vento ha scolpito per anni le sabbie e le rocce del Ciad creando labirinti e laghi vicino ai quali si sono stabilite le tribù di pastori nomadi. L’Ennedi presenta spettacolari altopiani di arenaria modellati in archi, piloni e pareti di roccia piene di pitture e incisioni rupestri, a testimonianza del tempo in cui il deserto del Sahara era una sconfinata pianura, abitata e fertile.
Il Ciad è una meta molto ricca dal punto di vista culturale. Nel Paese passano diverse rotte commerciali e vie carovaniere percorse ancora oggi da popolazioni nomadi. Il territorio è morfologicamente diverso, tra i più affascinanti e complessi del continente. Inoltre, presenta anche la più ampia varietà etnografica d’Africa con più di 150 lingue e dialetti parlati.
Parti con Go Afrique e scopri la destinazione remota del Ciad con un viaggio unico attraverso le meraviglie del Sahara!
Partenza dall’Italia per N’Djamena con voli di linea (quota volo non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di N’Djamena, disbrigo delle formalità doganali e ritiro del bagaglio. Incontro con la guida locale e trasferimento verso l’hotel. Sistemazione, cena libera e pernottamento.
N’Djamena è la capitale del Ciad ed è una città affascinante ricca di luoghi di interesse. Una delle principali attrazioni è il mercato di sabbia, dove si possono acquistare prodotti tradizionali locali come tessuti, gioielli e souvenir. La Grande Moschea è un’enorme struttura ispirata all’architettura sudanese e uno dei principali centri religiosi della città, che offre una vista panoramica sul fiume Chari. Nei suoi ristoranti tradizionali è possibile assaggiare la deliziosa cucina locale: i piatti a base di carne di capra, pesce fresco e salsa di arachidi sono tra i più consumati. La sua cultura, la sua storia e la sua bellezza sono uniche e permettono ai visitatori di vivere esperienze indimenticabili.
Prima colazione e partenza lungo una strada asfaltata fino a Massaguet, dove inizia la pista verso Moussouro. Pranzo lungo il tragitto. Arrivo e sistemazione in tenda intorno al villaggio di Cheddra. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per Moussouro, una piccola città sulla strada, per una pausa di rifornimento (carburante e cibo) attraverso un paesaggio con piccole colline, alberi e sabbia. Pranzo lungo il tragitto. Da Moussoro inizia infatti il predeserto e sarà possibile avvistare carovane di dromedari con bardature multicolori di nomadi arabi, mandrie di dromedari e ovini che si abbeverano nei pozzi.
Arrivo a Bathandjenna e sistemazione per la notte in tenda. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per un percorso pianeggiante e a volte sabbioso. Lungo questo percorso, segnato dai pozzi di Bathandjenna, è possibile vedere molte gazzelle che vengono ad abbeverarsi. Pranzo lungo il tragitto. Sistemazione in tenda. Cena e pernottamento.
Prima colazione e giornata dedicata alla visita della cittadina di Kalait, dove si tiene il più grande mercato della regione. Pranzo lungo il tragitto. Visita del sito e partenza verso nord per Bichigara. Sistemazione in tenda. Cena e pernottamento.
Prima colazione e visita delle pitture rupestri di questo massiccio. Proseguimento per la pista rocciosa di Bir Kora attraverso un percorso che diventa pianeggiante e sabbioso fino ad arrivare a Ounianga Kebir, il più grande dei laghi Ounianga. Pranzo lungo il tragitto. Sistemazione in tenda. Cena e pernottamento.
I laghi Ounianga hanno colori brillanti e si stagliano dal bianco accecante della sabbia. Si tratta di 18 laghi di acqua fossile di tutte le dimensioni e tutti i colori e si trovano nel cuore di una delle regioni più desolate e aride dell’intero deserto. I laghi Ounianga Kebir e Ounianga Serir hanno sfumature blu cobalto, verde acido, azzurro cristallino, gialle, bianche e rosa e potrebbero apparire come un miraggio colorato, rafforzato dal verde delle palme che circondano i laghi e dal bianco delle saline in prossimità, ancora oggi attive e grazie alle quali gli abitanti che vivono nella zona riescono a sopravvivere. La zona ad alta concentrazione salina influisce infatti anche sulla variazione cromatica dell’acqua. I laghi sono estremamente salati data la copiosa evaporazione dell’acqua e quasi totale assenza di piogge, ma rimangono stabili in profondità e dimensione grazie alla falda sotterranea. Quei pochi laghi che mantengono l’acqua dolce sono ancora più miracolosi: questo è dovuto al fatto che le piante acquatiche ne impediscono l’evaporazione e preservano un microclima che accoglie una flora e una fauna ittica. Questi laghi rappresentano un museo e laboratorio per gli esperti in biologia e un paradiso per i comuni mortali che possono rinfrescarsi nelle loro acque e scaldarsi subito dopo sotto i raggi del sole, all’ombra dei palmeti.
Prima colazione e visita di Ounianga Kebir, del lago Katam e di Ounianga Serir con il suo bellissimo lago. Pranzo lungo il tragitto. Sistemazione in tenda. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza percorrendo l'antica pista utilizzata dalle carovane del sale. Dopo la depressione di Mourdi, la pista si inerpica sulle montagne per raggiungere l'oasi di Fada, capitale della regione e porta d'accesso al massiccio dell'Ennedi. Pranzo lungo il tragitto. Sistemazione in tenda. Cena e pernottamento.
La depressione di Mourdi è un’immensa lingua di sabbia che divide l’Ennedi dai rilievi degli Erdi ed è ricca di reperti neolitici raffinati a testimonianza degli insediamenti continuativi e numerosi nella zona.
Demi si trova ai piedi di una montagna e sul bordo di una salina, in cui uomini e donne scavano il terreno rosso per recuperare il sale. Ancora oggi, periodicamente carovane di dromedari trasportano il sale attraverso il deserto per raggiungere i vari villaggi dell’Ennedi, dove sarà poi barattato con miglio, sorgo, ecc.
L’Ennedi è un massiccio di arenaria imponente e variegato dal punto di vista morfologico che dà il nome all’intera regione. Qua si è conservato un microclima che permette di capire come il Sahara originariamente fosse una vastissima distesa fertile, con terre verdi ricche di abitanti. La regione è stata inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per il suo valore ambientale e culturale. Nelle sue grotte e nelle sue pareti si sono conservate infatti uno degli inventari di arte parietale più copiosi e importanti di tutto il deserto. I graffiti rappresentano animali selvatici incisi più di 7.000 anni fa in ocra e caolino, cavalli e dromedari al galoppo che sembrano volare o fluttuare e mandrie di buoi pezzati e figure umane danzanti, dalle quali si dice che Matisse abbia tratto ispirazione.
Prima colazione e visita delle saline di Taguedei (lago) e delle saline di Demi attraversando diverse fasce dunali. Pranzo lungo il tragitto. Rientro a Fada. Cena e pernottamento in tenda.
Il lago Taguedei è immerso in un rigoglioso palmeto stagionalmente abitato per la raccolta del sale e sulle cui rive è possibile vedere pile di sale messo a seccare.
Fada è il capoluogo della regione e un antico forte coloniale francese, rimasto ancora oggi il principale centro amministrativo, surclassata da Kalait solo come polo commerciale. Questo villaggio di case in banco, argilla con leganti vegetali battuta ed essiccata, circonda il forte e crea un’oasi verdeggiante di palme da dattero. Nel forte si trova una nutrita guarnigione militare e sentinelle armate sorvegliano la piazza. L’oasi è di rara bellezza e il tempo sembra essersi fermato. Occupata per sette anni dall’esercito libico, la Francia la aiutò poi a cacciare gli invasori, che abbandonarono attrezzature militari di circa un miliardo di dollari. Ci si imbatte facilmente infatti in lamiere contorte e carbonizzate di carri armati e veicoli lanciamissili e sparse nel deserto si trovano granate di artiglieria, elmetti di soldati, tettucci di auto e camion.
Prima colazione e visita delle formazioni arene di Abeché e arrivo al villaggio di Archeï. Pranzo lungo il tragitto. Sistemazione in tenda. Cena e pernottamento.
Prima colazione ed escursione al guelta di Archeï per cercare di vedere i coccodrilli. Pranzo lungo il tragitto. Nel pomeriggio, visita alle pitture rupestri di Terkei e Manda Gueli. Sistemazione in tenda. Cena e pernottamento.
Il Guelta di Archei presenta dedali di stratificazioni geologiche, gole e falesie erose dal tempo in forme surreali, cattedrali naturali, pinnacoli, guelta miracolosi e paradisiaci oued. Qua si trovano percorsi avventurosi che si sviluppano tra dune da sormontare, gole da arginare e canyon da esplorare. I suoi gioielli più preziosi sono senza dubbio le straordinarie testimonianze rupestri di civiltà milionarie. Uno spettacolo incredibile è il momento in cui i dromedari entrano nella profonda gola del d’Archei per abbeverarsi, centinaia di esemplari radunati dai pastori tabù. Il loro arrivo è anticipato dal rimbombo dei loro versi sulle pareti lisce e tondeggianti di arenaria e dall’eco del loro scalpitio attutito dalla sabbia del deserto. Quando arrivano, riempiono questo luogo sperduto e silenzioso e si accalcano intorno all’acqua sfidando i coccodrilli nilotici.
Prima colazione e visita dei punti salienti dell'Ennedi: il labirinto di Oyo e il Grande Arco di Aloba. Pranzo in corso di escursione. Sistemazione in tenda. Cena e pernottamento.
Prima colazione e visita dell'arco degli elefanti di Tokou e del guelta di Bachikélé. Pranzo in corso di escursione. Rientro al campo. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza in giornata da Bachikélé passando per il massiccio dell'Ennedi a Kalait e attraversando parte del deserto ciadiano per la discesa verso il sud del Paese. Pranzo in corso di escursione. Sistemazione in tenda. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per la città di Abeché. Il percorso segue la pista principale, attraversando i villaggi di Arada e Biltine fino alla città di Abeché, la seconda più grande del Ciad. Da Abeché, ritorno sull'asfalto per N'Djamena. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Abeché fu un antico centro preislamico, incrocio di strade carovaniere e per secoli un fiorente mercato di schiavi. Dal 1850 fu la capitale del Regno di Ouaddai, fino alla colonizzazione francese. Oggi è conosciuta per l’importante mercato di prodotti agricoli (cotone) e bestiame (ovini e cammelli).
Prima colazione e partenza per l’attraversamento della regione di Guera, con le sue affascinanti formazioni montuose e la sua vegetazione. Trasferimento in hotel e incontro con la popolazione locale. Cena libera e pernottamento.
Mongo è la capitale del dipartimento di Guera ed è una città prevalentemente agricola, con la sua produzione di cereali, tabacco e cotone. La città offre un ricco patrimonio culturale e storico, con molte tombe antiche e siti archeologici. Qua ha sede un importante mercato settimanale dove si vendono prodotti locali come tessuti, spezie e prodotti alimentari.
Prima colazione e traversata dell'ultimo tratto della Guera, con la cima granitica dell'Ab. Ritorno su strada asfaltata alla città di N'Djamena. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In tempo utile, trasferimento all'aeroporto e partenza con voli di linea per l’Italia (quota volo non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Min. 2 pax | Min. 4 pax | Min. 8 pax | Min. 10 pax | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 | € 6.650 | € 620 | € 6.470 | € 620 | € 6.090 | € 620 | € 5.880 | € 620 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
HOTEL PREVISTI (o similari)
N’Djamena: Chez Wou
Abeché: Hotel Pension Cesar
Mongo: Maison D’accueil Du Vicariate
Osservazioni:
– L’ordine delle visite e dei tour può essere modificato in base alle condizioni locali (condizioni stradali, giorni di mercato…)
– Se alcune visite e/o tour non possono essere effettuati a causa di condizioni esterne, saranno sostituiti quando possibile.
– Alcune distanze tra le città sono lunghe e le strade e i sentieri possono essere in cattive condizioni.
– Si consiglia vivamente di portare con sé una sola borsa grande e uno o due zaini
– Cerchiamo di fornire tutto l’equipaggiamento necessario per il viaggio, come giacche di primo soccorso, tappetini, machete, motosega (in caso di caduta di alberi), ma è consigliabile essere ben preparati per il viaggio.
Si consiglia di portare con sé i seguenti oggetti:
– Cappello, occhiali da sole, crema solare.
– Borsa impermeabile per i vestiti e una piccola borsa per il bosco – l’ideale sarebbe usare sempre borse impermeabili.
– Semplici scarpe da passeggio – non investite molto denaro perché a volte camminerete nell’acqua. Portate con voi semplici sandali di plastica, scarpe da surf o stivali da pioggia.
– Binocolo e macchina fotografica.
– Repellente per insetti, camicia a maniche lunghe e pantaloni (per la sera, soprattutto nel Parco di Conkouati e quando si cammina nella fitta foresta). Tutti i letti sono dotati di zanzariere.
– Lucchetti.
– Torce (preferibilmente lampade frontali) e batterie sufficienti.
– Mackintosh o poncho e un piccolo ombrello.
La quota comprende
La quota non comprende
Zakouma National Park Questo parco nazionale è una grande storia di successo ciadese. Dopo che il bracconaggio e la guerra civile hanno devastato la fauna selvatica della zona, la popolazione animale è in costante aumento. Gran parte di questo ha a che fare con due cose: l’UE finanzia 20 milioni di euro per gestire il […]
Eventi e festività Capodanno Il 1° gennaio è una festa nazionale nel Ciad. La celebrazione del Capodanno comporta tipicamente divertimento, cibo e feste. Tutti gli uffici e i negozi sono chiusi. Giorno nazionale La Giornata Nazionale si svolge ogni 13 aprile e si celebra per onorare l’indipendenza del Ciad. Festa dei lavoratori Come molti altri […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata del Ciad a Parigi o il Consolato del Ciad a Bruxelles o presso il proprio Agente di viaggio. Visto di ingresso: necessario. Non essendo presente l’Ambasciata del Ciad a Roma, i visti devono essere richiesti – anche […]
Sport Il calcio è lo sport più popolare di Ciad. La squadra nazionale del paese è seguita da vicino durante le competizioni internazionali e i calciatori del paese hanno giocato per le squadre francesi. Il basket e il wrestling freestyle sono ampiamente praticati, quest’ultimo in una forma in cui i lottatori indossano pelli animali tradizionali e […]
Letteratura Come in altri paesi saheliani, la letteratura in Ciad ha visto una siccità economica, politica e spirituale che ha colpito i suoi più noti scrittori. Gli autori sono stati costretti a scrivere dall’esilio o da espatriati e hanno generato una letteratura dominata da temi di oppressione politica e storici. Dal 1962, 20 autori ciadiani […]
Economia L’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite classifica il Ciad come settimo paese più povero del mondo, con l’80% della popolazione che vive sotto la soglia di povertà. Il PIL pro capite è stato stimato in US $ 1,651 nel 2009. Il Ciad fa parte della Banca degli Stati dell’Africa Centrale, dell’Associazione Dogana ed Economica […]
Cultura A causa della sua grande varietà di popoli e lingue, il Ciad possiede un ricco patrimonio culturale. Il governo ha promosso attivamente la cultura ciadiana e le tradizioni nazionali aprendo il Museo Nazionale e il Centro Culturale. Durante tutto l’anno vengono osservate sei feste nazionali, e le festività religiose includono la festa cristiana del […]
Il Ciad è sempre stato un posto per viaggiatori alla ricerca dell’avventura. Intraprendere un viaggio in Ciad è difficile. Questo, però, fa parte dell’essenza del Paese, un’opportunità per rompere la routine in modo decisamente netto, e venire in un luogo che promette esperienze che non si verificano in nessun altro posto. Il Ciad è un posto […]
Durata: 11 giorni / 9 notti
da € 2.920 - Voli esclusi
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 1.270 - Voli inclusi
Durata: 6 giorni / 5 notti
da € 890 - Voli inclusi