19 giorni / 16 notti

Uganda, Rwanda & Repubblica Democratica del Congo – Safari & Gorilla

da € 6700 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goafrique.it?p=29797
per informazioni: Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Uganda, Rwanda & Repubblica Democratica del Congo – Safari & Gorilla

Straordinaria esperienza a contatto con ambienti naturali intatti e di incredibile bellezza e fascino. Il programma prevede partenze individuali. Le regioni che si visiteranno sono fra le più impervie e affascinanti di tutta l’Africa, dai Parchi dell’Uganda al trekking degli scimpanzé e dei gorilla fino al Parco Virunga in Congo per finire al vulcano Nyiragongo. Il Parco Nazionale Virunga nella Repubblica Democratica del Congo è sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO composto da quattro settori, ovvero: i vulcani Nyiragongo e Nyamulagira; il settore Mikeno dei monti Virunga; la zona di savana del Lulimbi sul Lago Edward; i monti Rwenzori. Il programma prevede la visita del settore Mikeno, dal nome di uno dei vulcani Virunga, una zona di montagna dove si trovano 8 gruppi di gorilla di montagna aperti alle attività di eco-turismo, per un totale di 120 gorilla su una popolazione generale di circa 400 gorilla nel parco. Il Nyiragongo è un vulcano attivo con la più grande caldera di lava al mondo, visibile dalla cima a un’altitudine di 3.470 metri.

Partenze individuali Novembre 2019 – Ottobre 2020

1° giorno

Milano – Entebbe (-/-/-)

Partenza dall’Italia per Entebbe con voli di linea (voli non inclusi nella quota). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno

Entebbe – Kampala (-/-/-)

Arrivo ad Addis Abeba e proseguimento per Entebbe con volo Ethiopian Airlines. All’arrivo, incontro con lo staff locale e trasferimento al Cassia Lodge (o similare) a Kampala. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento.

3° giorno

Le Sorgenti del Nilo (B/L/D)

Dopo la prima colazione, partenza verso l’est del paese in direzione di Jinja, città situata sul Lago Vittoria, nota per essere il luogo in cui si trovano le Sorgenti del Nilo, individuate da J. Speke nel 1864.
Attività facoltative suggerite: per gli amanti degli sport acquatici, della natura e del divertimento, non perdete l’opportunità di fare il rafting sul Nilo, uno dei più eccitanti e sicuri al mondo. Tra le altre attività, potrete anche scegliere di fare “quad riding”, escursione in barca lungo il Nilo, pedalate in mountain bike e passeggiate a cavallo. Pranzo incluso.
Visita alle sorgenti del Nilo. Si prosegue per Mbale e Sipi, verso il Parco Nazionale del Monte Elgon. Cena e pernottamento a Sipi, Sipi River Lodge (o similare). Pensione Completa
Nota: Il trasferimento della giornata è di circa 4 ore su strade asfaltate.

4° giorno

Il trekking delle Cascate Sipi - Moroto (B/L/D)

Dopo la prima colazione si effettua il trekking guidato alle cascate Sipi, quattro spettacolari cascate lungo il fiume Sipi ai piedi del Monte Elgon. Quest’area è molto panoramica, e offre, fra l’altro, la vista sulle splendide valli della Karamoja. Si cammina attraverso piantagioni di caffè e banane, arrivando alle cascate. Pranzo pic-nic. Nel pomeriggio trasferimento a Moroto, la capitale della regione Karamoja, con cena e pernottamento al Kara Tunga Guest House (o similare). Pensione Completa
Nota: Il trasferimento della giornata è di circa 4 ore su strade sterrate in parte asfaltate.

5° giorno

Moroto - Parco Nazionale Valle del Kidepo (B/L/D)

Dopo la prima colazione presto, ci si sposta nelle comunità che vivono sulle montagne attorno a Moroto, i Tepeth. Questi sono gli abitanti originari della Karamoja, che furono cacciati da altre tribù Karimojong e hanno trovato rifugio ai piedi delle montagne attorno a Moroto, dove si trovano le loro caratteristiche “manyattas”. Si potrà fare esperienza diretta della vita quotidiana in Karamoja, si consiglia di portare qualche regalo di ringraziamento per le comunità che si visitano. Dopo il pranzo, il viaggio prosegue a Nord per arrivare al Parco Nazionale Valle del Kidepo. Il nome deriva dal fiume omonimo, che scorre in questa regione ai confini tra Sudan e Kenya, tra i paesaggi di montagne e le savane. Uno dei posti più intatti e selvaggi in Africa. Cena e pernottamento presso Kidepo Savannah Lodge (o similare). La struttura è molto modesta ma decorosa, con possibilità di doccia calda e toilette con acqua corrente. Il contatto e l’immersione nella natura sono assicurati. Pensione Completa
Nota: Il trasferimento di oggi è molto lungo circa 4 ore tra le strade sterrate della Karamoja.

6° giorno

Parco Nazionale Valle del Kidepo (B/L/D)

Dopo la prima colazione presto al mattino, ci saranno le esplorazioni per il safari fotografico tra le piste del parco, in particolare nella regione della valle del fiume Narus. Nel Kidepo ci sono specie di mammiferi predatori non presenti in altri parchi in Uganda, come il ghepardo, il licaone, il caracal, il kudu. Si annoverano oltre 80 specie di mammiferi e 465 specie di volatili. Oltre al fotosafari, si possono organizzare nel parco le visite alle case dei Karimojong o Manyattas (su richiesta). Pranzo, cena e pernottamento al Kidepo Savannah Lodge (o similare). Pensione Completa.

7° giorno

Kidepo – Parco di Murchison Falls (B/L/D)

Dopo la prima colazione altro safari fotografico al parco del Kidepo prima di proseguire il viaggio in direzione del Parco Nazionale delle Cascate Murchison, il più grande nel Paese. Pranzo. Proseguimento del trasferimento per il Parco di Murchison Falls. Cena e pernottamento al Bwana Tembo Lodge / Pakuba Lodge (o similare). Pensione Completa
Nota: Il trasferimento della giornata è di circa 5 ore su strade sterrate e in parte asfaltate.

8° giorno

Parco di Murchison Falls (B/L/D)

Dopo una tazza di caffè, si parte per un safari fotografico mattutino alla ricerca di leoni, giraffe, elefanti, bufali, delle numerose specie di antilopi e dei coloratissimi volatili che popolano il parco. Questo è il settore nord del Murchison, paesaggisticamente il più affascinante e ricco di animali; si raggiunge il Delta del Nilo nel Lago Alberto tra scorci di savana indimenticabili. Rientro al lodge. Dopo pranzo altra escursione, in battello: si risale per 23 km il Nilo, fin quasi a raggiungere la base delle cascate. Si potranno osservare numerosi animali, tra cui ippopotami e tanti coccodrilli (Amin diceva che questa era il “quartier generale dei coccodrilli”), oltre a elefanti, antilopi e numerosissime specie di uccelli. Il tour termina con il breve trekking fino alla “cima delle cascate”, dove il Nilo si restringe fino a quasi soffocarsi in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri. Cena e pernottamento al Bwana Tembo Lodge / Pakuba Lodge (o similare). Pensione Completa

9° giorno

Parco di Murchison Falls – Bugoma (B/L/D)

Dopo la prima colazione, altro safari fotografico nel parco nazionale di Murchison Falls. Dopo il pranzo, il viaggio prosegue passando tra luoghi stupendi e punti panoramici lungo la Rift Valley Albertina e il Lago Alberto. Si prosegue tra verdi piantagioni di canna da zucchero, di tè, di banane, di caffè fino a raggiungere Hoima, capitale del Regno del Bunyoro e la foresta di Bugoma. Cena e pernottamento a Bugoma Jungle Lodge (o similare). Pensione Completa
Nota: Il trasferimento della giornata è di circa 3 ore su strade sterrate.

10° giorno

Foresta di Bugoma – Parco Nazionale di Kibale (B/L/D)

Dopo la prima colazione organizziamo una camminata naturalistica nella foresta di Bugoma. Questa importante foresta con i suoi 410 Kmq di estensione, che ospita gli scimpanzè e i mangabi Ugandesi è anche oggetto di interventi di “conservazione” attraverso il sostegno all’Associazione per la Conservazione della Foresta di Bugoma. Durante la camminata con un pò di fortuna potrete vedere gli endemici mangabi ugandesi.
Sosta per il pranzo e proseguimento per Fort Portal e la regione dei laghetti craterici Kasenda con arrivo nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento al Isunga Lodge / Chimpanzee Forest Guest House (o similare). Pensione Completa
Nota: Il trasferimento odierno sarà lungo, circa 4 / 5 ore a seconda delle condizioni delle strade.

11° giorno

Parco Nazionale di Kibale – Parco Nazionale Queen Elizabeth (B/L/D)

Dopo la prima colazione si effettua il trekking degli scimpanzè nel Parco Nazionale della Foresta di Kibale. Qui si possono vedere anche altre specie di primati, tra cui colobi bianchi e neri, scimmie dalla coda rossa, scimmie velvet. Per pranzo avrete la possibilità di assaggiare il cibo locale (esperienza molto interessante). Nel pomeriggio, il viaggio attraverso l’Uganda continua verso la “perla” dei Parchi Nazionali, il Queen Elizabeth, il secondo per dimensioni, delimitato a est dal Lago George, a ovest dal Lago Edward e a nord dalla mitica catena montuosa delle “Montagne della Luna”, il Rwenzori. Safari fotografico lungo la strada per il lodge, cena e pernottamento al Ihamba Safari Lodge / Elephant Hub Lodge (o similare). Pensione Completa.

12° giorno

Parco Nazionale Queen Elizabeth (B/L/D)

Dopo una tazza di caffè davvero presto, verso le ore 6.30, partenza per un safari fotografico all’ora migliore per ricercare i leoni, il raro leopardo, le mandrie di elefanti e bufali, i kobs ugandesi, la iena maculata. Raggiungerete i punti panoramici dei laghi craterici e della vetta dei Babbuini. Pranzo.
Nel pomeriggio si effettua la speciale escursione in battello sul canale naturale Kazinga dove si possono vedere numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive oltre ad una concentrazione eccezionale di volatili. In serata, safari fotografico sulla strada per il settore Ishasha, cena e pernottamento a Ishasha Jungle Lodge (o similare). Pensione Completa.

13° giorno

Parco Nazionale Queen Elizabeth – Kisoro - Ruhengeri (B/L/D)

Dopo la prima colazione, safari fotografico. Nel settore di Ishasha le estese savane riservano sorprese nei paesaggi incantevoli e nel numero di animali, con mandrie di bufali, elefanti, antilopi topi e cobi ugandesi. La particolarità, tuttavia, è la possibilità di vedere i caratteristici leoni che si arrampicano sugli alberi di Figus nelle ore calde della giornata, per riposarsi. Uno spettacolo eccezionale.
Pranzo e nel pomeriggio proseguimento per Kisoro e per la frontiera del Ruanda. Arrivo a Ruhengeri per la cena e il pernottamento a Le Bamboo Gorilla Lodge (o similare). Pensione Completa.

14° giorno

Ruhengeri - Goma – Parco Nazionale di Virunga (B/L/D)

Dopo la prima colazione, partenza per il Parco Nazionale di Virunga passando la frontiera tra Gisenyi e Goma. Si arriva in particolare nel settore di Mikeno, la zona che è habitat di una popolazione di circa 400 gorilla di montagna. Pranzo lungo il percorso. Cena e pernottamento al Kibumba Lodge / Bukima Tented Camp, a un’altitudine di circa 2200 metri ai piedi del volcano Mikeno (o similare). Pensione Completa.

15° giorno

Gorilla trekking nel Parco Nazionale di Virunga (B/L/D)

Dopo la prima colazione presto al mattino, si va al punto del trekking stabilito dal parco per il briefing e la registrazione al trekking dei gorilla. Vi sono quattro luoghi da dove iniziano i trekking. Oggi si prevede il pranzo al sacco oppure un pranzo ritardato al lodge.
Nel pomeriggio si prosegue il viaggio per il villaggio di Rumangabo, dove si trova il quartier generale del parco nazionale. Qui si potrà visitare il centro Senkwekwe, progetto avviato nel 2007 per ospitare 3 gorilla di montagna (Ndeze, Matabishi and Ndakasi) e dal 2017 anche un piccolo gorilla di nome Muzuka. Vicino si trova anche il cimitero dei gorilla, con le tombe di circa 15 gorilla probabilmente uccisi dai bracconieri, come Semkwekwe che fu ucciso nel 2007.
Cena e pernottamento al Mikeno Lodge a un’altitudine di 1800 metri (o similare). Pensione Completa
Nota: il trasferimento odierno è di circa 2 ore da Kibumba oppure 1 ora da Bukima su strada sterrata.

16° giorno

Mikeno lodge – Ascesa del vulcano Nyiragongo (B/L/D)

Dopo la prima colazione presto al mattino, trasferimento in auto a Kibati al luogo di raccolta per iniziare il trekking del Nyiragongo, che si trova a un’altitudine di circa 2.000 metri. La cima del Nyiragongo è a un’altitudine di 3.470 metri, da dove si può vedere all’interno del cratere il lago di lava. Lungo il sentiero del trekking sono previste almeno quattro soste con panchine dove sedersi, snacks e il servizio di latrine. Cena e pernottamento sono previsti in vetta nelle cabine – dormitorio di legno. Il Nyiragongo è un’esperienza continua di tutta la notte, dato che cambiano continuamente colori e suoni. Dalla vetta inoltre si ha una vista panoramica spettacolare sulla Rift Valley, sui vulcani Virunga, sul Lago Kivu e la città di Goma.
Nota: il trasferimento odierno è di circa 2 ore da Mikeno al Nyiragongo.

17° giorno

Vulcano Nyiragongo – Goma (B/L/D)

Dopo l’ultima osservazione della caldera e la prima colazione, si scende a valle entro tarda mattinata. Proseguimento per Goma e pranzo. Nel pomeriggio consigliamo di visitare i bellissimi mercatini e negozi di artigianato tipico a Goma.
Cena e pernottamento a Goma, al Lake Kivu Lodge (o similare). Pensione Completa.

18° giorno

Goma – Italia (B/-/-)

Prima colazione al lodge. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Goma e partenza per l’Italia con voli di linea (voli non inclusi nella quota). Pasti e pernottamento a bordo.

19° giorno

Italia (-/-/-)

Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppia
Dal 1 Novembre 2019 al 31 Ottobre 2020€ 6.700

Note

Cambio applicato: 1 Euro = 1,13 USD


La quota comprende

  • Trasferimenti da/per gli aeroporti in Uganda, Rwanda, RD Congo
  •  Tutti i pasti indicati in programma (bevande escluse)
  •  Veicolo 4×4 da safari Land Cruiser
  • Autista/Guida di lingua inglese
  • Trekking degli scimpanzè a Kibale
  •  Ingressi nei Parchi Nazionali e relative attività
  • Escursioni in battello
  • Attività di ecoturismo
  • Riserva d’acqua in auto
  • Kit da Viaggio
  • L’assicurazione per l’ assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio
  • Assicurazione Annullamento

La quota non comprende

  • I voli internazionali in classe economica
  • I pasti e le bevande non previste in programma
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Early check-in e Late check-out in hotel
  • Facchinaggio bagagli negli aeroporti e hotel
  • Le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Tasse aeroportuali soggette a variazione
  • Le bevande ove non espressamente menzionate
  • Escursioni e visite non menzionate
  • Spese di carattere personale
  • Visti turistici per Uganda, Rwanda, RD Congo
  • Quota Iscrizione per persona € 95

Kampala La capitale antica del regno di Buganda è anche la capitale dell’Uganda oggi. Ha un grande fascino, in quanto è la prima città AfricanaÈ ancora possibile ammirare alcune delle reliquie degli anni di gloria intagliate nelle Tombe Kasubi.Si può anche gustare l’energia frenetica della vita quotidiana ugandese tra le strade del Kampala centrale: un […]

Eventi e festività (9 giugno) – Giorno dell’Indipendenza. (8 marzo) – Giornata del lavoro. (1 maggio) – Giorno dei Martiri dell’Uganda. (3 giugno) – Giornata nazionale degli eroi. (25 dicembre) – Natale. (26 dicembre) – Boxing Day. Le date dei festeggiamenti religiosi cambiano ogni anno, e tra questi troviamo : Venerdì Santo, Lunedì di Pasqua, […]

Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso la propria agenzia di viaggio. Visto d’ingresso: necessario. Puo’ essere rilasciato all’arrivo, anche dalle frontiere oppure online (https://visas.immigration.go.ug ), ad un costo […]

Sport Il paese ha una forte squadra di basket. Vengono soprannominati come “The Silverbacks” e debuttarono nel 2015 al FIBA ​​Africa Championship. Nel luglio del 2011 a Kampala, l’Uganda si qualificò per la prima volta nel 2011 a Williamsport, in Pennsylvania, per battere la squadra di baseball araba Saar-Arabia Dharan LL, anche se le complicazioni […]

Letteratura Il paese vanta una lunga lista di scrittori che vi sono nati o cresciuti, o che scrivono in una delle lingue parlate nel paese. Alcuni nomi: Adong Judith, drammaturga; Grace Akello, poetessa, saggista, folklorista, si mosse anche in politica; Milton Allimadi, giornalista e scrittore; Harriet Anena, scrittrice di racconti, poetessa e giornalista; Monica Arac […]

Economia Durante gli anni di guerra civile , il PIL diminuì drasticamente, calando del 14,8%. Nell’anno tra il 1978 e il 1980 l’economia diminuì non solo in termini di dimensioni ma anche di sofisticatezza. Cresceva solo del 2,9% p.a. nel periodo 1980-90, e nel 1988 aveva recuperato fino al livello del 1972. Entro il 2004 […]

Cultura La cultura dell’Uganda è costituita da una vasta gamma di gruppi etnici. Il lago Kyoga costituisce il confine settentrionale per le persone che parlano la lingua Bantu, che dominano gran parte dell’Africa orientale, centrale e meridionale. A nord, predominano i popoli Lango e Acholi, che parlano lingue nilotiche. A est troviamo gli Iteso e […]

Ambiente L’Uganda è un paese senza frontiere delimitato a nord dal Sudan; a ovest dal Kenya; a sud dal lago Victoria, Tanzania e Ruanda; e a est dalla Repubblica Democratica del Congo. Situato in gran parte su un bacino sopraelevato posto nella Grande Rift Valley, è un paese prevalentemente pianeggiante, con catene montuose collocate nei […]

Nelle zone fertili del sud e dell’ ovest si sono sviluppati potenti ordini sociali e politici, tra cui i regni di Bunyoro, Buganda, Busoga, Ankole e Toro. Nei secoli XVII e XVIII si instaurarono alleanze fra i regni grazie al commercio di schiavi sudanesi (che dominava l’economia regionale). Dal XIX secolo, il Regno di Buganda, […]

Località da visitare Kigali Dai tempi del genocidio, la città di Kigali è cambiata radicalmente. Dove una volta c’erano bombardamenti e pattuglie, oggi ci sono mercati affascinanti e bancarelle di frutta. I quartieri diroccati ora trasudano energia, mentre i grattacieli d’acciaio all’orizzonte sono il segno del flusso di investimenti stranieri. Ci sono un paio di […]

Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento: “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero di minori” sulla home […]

Musica La musica tradizionale e la danza sono insegnate in gruppi di danza “amatoriale”, che si trovano in tutto il paese. Il più famoso di questi è il Ballet National Urukerereza, creato nei primi anni ’70 per rappresentare il Rwanda in eventi internazionali. Sono anche famose le troupe di Amasimbi n’amakombe e Irindiro. L’ikinimba è […]

Economia L’economia del Rwanda ha sofferto pesantemente durante il genocidio del 1994. Ciò ha causato una forte riduzione del PIL e ha distrutto la capacità del paese di attirare investimenti privati e esterni. L’economia da allora si è rafforzata, con il PIL pro capite (PPP) stimato a $ 2.090 nel 2017, rispetto a $ 416 nel […]

Cultura La cultura del Rwanda è varia. A differenza di molti altri paesi in Africa, il Rwanda è stato unificato sin dai tempi precoloniali, popolato dai Banyarwanda che condividevano un’unica lingua e un patrimonio culturale. Durante tutto l’anno sono osservate undici festività nazionali, con altre occasionalmente inserite dal governo. La settimana successiva alla Giornata del Genocidio […]

I primi abitanti erano gli antenati dei Twa, cacciatori-raccoglitori aborigeni. Tra il 700 a.C. e il 1500 d.C., gruppi Bantu migrarono in Rwanda, liberando i terreni occupati dalla foresta per l’agricoltura. La foresta era abitata da Twa, che così persero gran parte del loro habitat e si trasferirono sulle pendici delle montagne. La prima forma di organizzazione […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti

Ecco a voi le cascate congolesi di Livingstone. Scopritele qui!

In Congo, presso il parco nazionale Virunga, vive protetto il gorilla di montagna, uno splendido animale che purtroppo è fra le specie minacciate dall’estinzione a causa del triste fenomeno del bracconaggio.

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI