Uganda: La Perla d’Africa
Alla scoperta dei magnifici primati d’Uganda: i gorilla di montagna nella Bwindi National Forest e gli scimpanzé nel Kibale National Park, esperienze adrenaliniche e straordinarie nelle foreste incontaminate, vere perle d’Africa. Interessanti incontri culturali con le comunità locali per comprendere culture e tradizioni antiche. Sono anche previsti percorsi a piedi nella magnifica foresta, per un intenso contatto con una natura meravigliosa nel cuore del continente africano. Infine il Queen Elizabeth National Park con la sua nutrita popolazione di animali e il Murchison Falls National Park con esaltanti safari e la bellezza sorprendente del mitico fiume Nilo.
Partenze Programmate 2020
Partenza per Entebbe (voli non inclusi nella quota). Pasti e pernottamento a bordo.
All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Entebbe, incontro con lo staff locale per il benvenuto e per il trasferimento alla Papyrus Guesthouse. Tempo a disposizione. Pernottamento.
Dopo la prima colazione si parte in direzione del Lake Mburo National Park attraversando i bellissimi paesaggi naturali dell’Uganda centrale, fatti di colline e terrazze coltivate. Sosta a Mpambire, esattamente sulla linea dell’equatore, per vedere come i tamburi vengono costruiti secondo i metodi tradizionali. Dopo il pranzo al lodge, si parte per un fotosafari nel parco e un’escursione in barca sul Lake Mburo della durata di circa un’ora, con la possibilità di incontrare diverse specie di antilopi, coccodrilli, ippopotami e una miriade di uccelli di diverse specie. Il percorso dura circa 5-7 ore. Sistemazione al Rwakobo Rock Lodge in Cottage, cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per il fotosafari all’alba e proseguimento in direzione ovest, attraversando una regione caratterizzata da colline, piantagioni di tè, foresta pluviale e i vulcani del Virunga sullo sfondo. Si attraversano le cittadine di Mbarara, Kabale, Kisoro prima di arrivare alla Bwindi Impenetrable Forest. Sistemazione al Nkuringo Bwindi Gorilla Lodge in Private Cottage e pranzo. Nel pomeriggio partenza per la Buninga Forest sede di un progetto dedicato alla comunità locale Batwa. Questa popolazione fu costretta a lasciare il proprio territorio all’interno della Bwindi Impenetrable Forest quando fu aperto il Parco Nazionale nel 1991, dichiarato poi patrimonio UNESCO dedicato ai gorilla. I Batwa hanno sempre vissuto nella foresta come cacciatori nomadi e spostarsi diventando stanziali è stato molto difficile. La visita permette anche di conoscere le loro antiche tradizioni e usanze. Il percorso dura circa 5-7 ore. Cena e pernottamento al lodge.
Dopo la prima colazione, intorno alle 07.45, partenza con pranzo al sacco e bottigliette d’acqua per raggiungere il punto di partenza del Gorilla Tracking; briefing sullo svolgimento dell’escursione e proseguimento per il gorilla tracking nella spettacolare foresta. La regione offre aspetti naturali di straordinaria bellezza che non mancheranno di emozionare fino all’incredibile incontro con i primati. Il tracking può svolgersi a Nkuringo o a Rishaga in base ai permessi ottenuti. Al rientro a scelta relax al lodge oppure incontro con la comunità locale oppure partenza in auto per il Top of the World, spettacolare punto panoramico dove gustare un aperitivo.
Dopo la prima colazione partenza per la Rubuguri Junction (10 km, 1 ora) per iniziare un bellissimo e interessante percorso attraverso magnifici paesaggi naturali e le comunità locali, grande esperienza per conoscere usanze e tradizioni (9 km, ca. 2-3 ore). Arrivo al Lake Mutanda dove si effettuerà l’escursione in canoa navigando per circa 2 ore sul lago ammirando lo splendido panorama. Rientro al lodge con il veicolo. E’ anche possibile raggiungere il Lake Mutanda in auto (20 km, ca. 90 min). Pranzo in corso d’escursione. Cena e pernottamento al lodge.
Dopo la prima colazione partenza lungo la Nteko Ridge fino alla congiunzione dell’Ivy River Trail con la foresta (ca. 7 km) da dove si inizia un indimentcabile percorso a piedi all’interno della foresta (13 km, ca. 4-5 ore). Il Bwindi Impenetrable Forest National Park è una vasta e unica riserva naturale, abitata da diverse specie animali ma soprattutto da moltissime specie di uccelli. Il parco è oggi un’isola ecologica di enorme importanza che comprende alcuni villaggi e fattorie. Arrivo alla sede centrale del parco a Buhoma dove si partirà con il veicolo per il Queen Elizabeth National Park. La parte meridionale del parco è famosa per la presenza dei leoni che si arrampicano sugli alberi. Il percorso di 182 km dura circa 4 ore). Sistemazione al Kasenyi Safari Camp in Safari Tent. Pranzo in corso di escursione. Cena e pernottamento al camp.
Prima colazione. Mattinata dedicata al fotosafari nel Queen Elizabeth National Park e all’escursione in barca lungo il Kazinga Channel, lungo 36 km, che collega il Lake George con il Lake Edward, popolato da ippopotami e numerose specie di uccelli e ultimamente anche da coccodrilli. Il Queen Elizabeth National Park è uno dei più vecchi parchi dell’Uganda, ufficialmente aperto nel 1952, fu inizialmente denominato Kazinga National Park fino al 1954, quando fu visitato dalla Regina Elisabetta II. Il parco ospita 95 specie di mammiferi e 619 specie di uccelli. Pranzo in corso di escursione. Cena e pernottamento al camp.
Prima colazione e fotosafari nel settore nord del parco. Proseguimento verso il lodge nel Kibale National Park attraversando la città di Fort Portal. Il percorso di 180 km dura circa 3 ore. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio bellissima camminata al Top of the World da dove si potrà ammirare il Ruwenzori, i laghi vulcanici, le piantagioni di tè e i locali villaggi. Sistemazione al Primate Lodge in Luxury Cottage. Cena e pernottamento.
Pensione completa al lodge. Al mattino si effettuerà l’escursione a piedi per incontrare gli scimpanzé. Il numero e specie di primati presente nel Kibale National Park è il più alto di tutta l’Africa. I più conosciuti sono gli scimpanzé, con una popolazione di circa 1450 esemplari. Sono inoltre presenti il raro cercopiteco barbuto (Allochrocebus lhoesti) e i colobi rossi, scimmie blu, babbuini, il cercocebo grigio (cheeked manga bey) e molti altri primati. Nel pomeriggio escursione al Bigodi Wetland Sanctuary, vero paradiso per il bird-watching e interessante esempio di approccio delle comunità locali all’utilizzo delle risorse naturali con benefici per la popolazione locale.
Prima colazione. Giornata dedicata al trasferimento verso nord (400 km, ca. 8 ore) per raggiungere il Murchison Falls National Park. Situato nell’Albertine Rift Valley, il parco è attraversato dal Nilo. Il mitico fiume naviga qui per circa 45 km creando le impressionanti Murchison Falls. Questo parco è di notevole bellezza paesaggistica e ospita una ricca fauna selvatica. Pranzo in corso d’escursione. Sistemazione al Murchison River Lodge. Cena e pernottamento.
Pensione completa al lodge. Intera giornata dedicata alla scoperta del Murchison National Park, dagli aspetti veramente unici. Si inizia con il fotosafari e si prosegue con l’escursione in barca sul Nilo per arrivare alle cascate Murchison, un paesaggio magnifico arricchito dalla presenza di numerosi animali: elefanti, giraffe, bufali, antilopi…Rientro al lodge nel tardo pomeriggio.
Prima colazione. Partenza per lo Ziwa Rhino Sanctuary, situato a Nakasongola, dove possono essere tracciati i rinoceronti bianchi. Proseguimento per Entebbe, pranzo al sacco. Arrivo intorno alle 17:00 e partenza per l’Italia con voli di linea. In base all’orario di partenza del volo di rientro, è possibile prenotare un pernottamento presso la Papyrus Guesthouse di Entebbe, quota su richiesta.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote individuali di partecipazione 2020 – Voli non inclusi
| |
Min 6 partecipanti – bassa stagione Quota per persona in camera doppia |
€ 3.750 |
Min 6 partecipanti – alta stagione Quota per persona in camera doppia |
€ 4.310 |
Min 4 partecipanti – bassa stagione Quota per persona in camera doppia |
€ 4.080 |
Min 4 partecipanti – alta stagione Quota per persona in camera doppia |
€ 4.640 |
Min 2 partecipanti – bassa stagione Quota per persona in camera doppia |
€ 5.070 |
Min 2 partecipanti – alta stagione Quota per persona in camera doppia |
€ 5.635 |
Supplemento Singola | € 810 |
Quota d’iscrizione | € 95 |
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
Partenze Programmate 2020:
HOTEL PREVISTI (o similari, classificazione secondo gli standard locali):
Passaporto necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza. Controllare che ci siano almeno 2 o meglio 3 pagine in bianco disponibili per eventuali visti.
Visto d’ingresso: necessario. Va richiesto prima della partenza, per via telematica, collegandosi al sito. Dopo aver inserito i dati e allegato i documenti necessari, il richiedente riceverà entro dieci giorni una ricevuta con codice a barre da presentare al varco di frontiera ugandese dove, a seguito del pagamento della tassa consolare e dell’acquisizione dei dati biometrici, otterrà il visto. Il costo e’ compreso tra US$ 50 e US$200 (a seconda del tipo di visto. Il visto turistico e’ valido anche per Kenya e Ruanda. Per maggiori informazioni visitare il sito del Directorate of Citizenship and Immigration Control del Ministero dell’Interno ugandese, alla pagina.
Vaccinazioni obbligatorie: la vaccinazione contro la febbre gialla rappresenta un requisito di accesso all’interno del Paese per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese e ha durata permanente, non necessitando di ulteriori richiami.
E’ consigliata la profilassi antimalarica e di adottare misure di precauzione generale quali: bere solo acqua e bibite in bottiglia, senza l’aggiunta di ghiaccio; evitare cibi crudi (insalate, frutta fresca, ecc.). Le verdure vanno lavate e sterilizzate con prodotti quali amuchina e steridrolo; evitare di bagnarsi nel lago Victoria, soprattutto sottoriva, a causa della bilarzia.
NOTA IMPORTANTE: le quote non includono i permessi per il Gorilla e Scimpanzè Tracking e Park Fees – € 915,00 per persona fino al 30 giugno 2020 / € 1.050,00 per persona dal 01 luglio 2020. L’importo è da pagare al momento della prenotazione.
Cambio: 1 Euro = 1,12 USD
Le quote includono:
Le quote NON includono:
Kampala La capitale antica del regno di Buganda è anche la capitale dell’Uganda oggi. Ha un grande fascino, in quanto è la prima città AfricanaÈ ancora possibile ammirare alcune delle reliquie degli anni di gloria intagliate nelle Tombe Kasubi.Si può anche gustare l’energia frenetica della vita quotidiana ugandese tra le strade del Kampala centrale: un […]
Eventi e festività (9 giugno) – Giorno dell’Indipendenza. (8 marzo) – Giornata del lavoro. (1 maggio) – Giorno dei Martiri dell’Uganda. (3 giugno) – Giornata nazionale degli eroi. (25 dicembre) – Natale. (26 dicembre) – Boxing Day. Le date dei festeggiamenti religiosi cambiano ogni anno, e tra questi troviamo : Venerdì Santo, Lunedì di Pasqua, […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso la propria agenzia di viaggio. Visto d’ingresso: necessario. Puo’ essere rilasciato all’arrivo, anche dalle frontiere oppure online (https://visas.immigration.go.ug ), ad un costo […]
Sport Il paese ha una forte squadra di basket. Vengono soprannominati come “The Silverbacks” e debuttarono nel 2015 al FIBA Africa Championship. Nel luglio del 2011 a Kampala, l’Uganda si qualificò per la prima volta nel 2011 a Williamsport, in Pennsylvania, per battere la squadra di baseball araba Saar-Arabia Dharan LL, anche se le complicazioni […]
Letteratura Il paese vanta una lunga lista di scrittori che vi sono nati o cresciuti, o che scrivono in una delle lingue parlate nel paese. Alcuni nomi: Adong Judith, drammaturga; Grace Akello, poetessa, saggista, folklorista, si mosse anche in politica; Milton Allimadi, giornalista e scrittore; Harriet Anena, scrittrice di racconti, poetessa e giornalista; Monica Arac […]
Economia Durante gli anni di guerra civile , il PIL diminuì drasticamente, calando del 14,8%. Nell’anno tra il 1978 e il 1980 l’economia diminuì non solo in termini di dimensioni ma anche di sofisticatezza. Cresceva solo del 2,9% p.a. nel periodo 1980-90, e nel 1988 aveva recuperato fino al livello del 1972. Entro il 2004 […]
Cultura La cultura dell’Uganda è costituita da una vasta gamma di gruppi etnici. Il lago Kyoga costituisce il confine settentrionale per le persone che parlano la lingua Bantu, che dominano gran parte dell’Africa orientale, centrale e meridionale. A nord, predominano i popoli Lango e Acholi, che parlano lingue nilotiche. A est troviamo gli Iteso e […]
Ambiente L’Uganda è un paese senza frontiere delimitato a nord dal Sudan; a ovest dal Kenya; a sud dal lago Victoria, Tanzania e Ruanda; e a est dalla Repubblica Democratica del Congo. Situato in gran parte su un bacino sopraelevato posto nella Grande Rift Valley, è un paese prevalentemente pianeggiante, con catene montuose collocate nei […]
Nelle zone fertili del sud e dell’ ovest si sono sviluppati potenti ordini sociali e politici, tra cui i regni di Bunyoro, Buganda, Busoga, Ankole e Toro. Nei secoli XVII e XVIII si instaurarono alleanze fra i regni grazie al commercio di schiavi sudanesi (che dominava l’economia regionale). Dal XIX secolo, il Regno di Buganda, […]
Durata: 16 giorni / 13 notti
da € 4620 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2330 - Voli esclusi