Tour del Madagascar

10 giorni / 7 notti

Tour del Madagascar: Baobab & Tsingy

da € 1780 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goafrique.it?p=35121
per informazioni: Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Tour del Madagascar

Baobab & Tsingy

Tour del Madagascar, un affascinante itinerario che porta nella regione occidentale dell’isola, per raggiungere Morondava.

Qui siamo in una zona di savana  nota soprattutto per i grandi  baobab, appartenenti alla specie endemica Adansonia grandidieri (renala in malgascio), che raggiungono i 15 metri di altezza e sono quasi del tutto sprovvisti di fogliame. La Rue des Baobabs, costellata da queste piante, è tra i luoghi più fotografati e famosi del Madagascar. Molte delle abitazioni di Morondava sono costruite con il legno dei baobab. Lungo il percorso per Morondava si passa da Ambatolampy. Situata ai piedi del massiccio dell’Ankarana, gode di un clima fresco e temperato. La città è anche conosciuta per la fabbricazione artigianale di attrezzi, utensili e oggetti d’arte in alluminio. Numerose sono le fonderie a carattere familiare dove poter acquistare souvenir.

Da Antananarivo in direzione di Morondava si passa da Antsirabe, definita la città dell’acqua. Situata a 1500 m d’altezza, è celebre per i suoi numerosi pousse-pousse (risciò trainati da uomini). Vive soprattutto dell’industria tessile, del tabacco e della produzione agricola, ma anche delle sue acque, molto considerate per le proprietà terapeutiche. Circondata da tre laghi e da una ricca vegetazione, offre numerose attività all’aria aperta.

Straordinaria anche la visita dei grandi tsingy di Bemaraha. Difficile descrivere questo Parco sorprendente, unico nel suo genere e classificato dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. È un grande massiccio di origine carsica che si estende da sud a nord per circa 100 km, scolpito dal fenomeno dell’erosione in modo davvero singolare, frastagliato con guglie (in malgascio tsingy) alte centinaia di metri, appuntite e affilate e tra esse profondi canyon. Il clima in questa foresta di pietra è secco per molti mesi all’anno, ma grazie a fiumi sotterranei che hanno scavato grotte, la vita della flora endemica è possibile.

 

Partenze individuali per il Tour del Madagascar

1° giorno

Italia – Antananarivo ( -/-/-)

Partenza dall’Italia per Antananarivo con voli di linea (tariffa aerea non inclusa), Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno

Antananarivo (-/-/-)

Arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo. Accoglienza da parte dello staff locale e trasferimento in hotel. Sistemazione e resto della giornata a disposizione. Cena libera e pernottamento.

3° giorno

Antananarivo – Antsirabe - Miandrivazo (B/L/D)

Dopo la prima colazione partenza in direzione Antsirabe alla scoperta di paesaggi tipici e multicolori
400 km - circa 07/08 ore (strada asfaltata )
Attraverseremo la regione Imerina ricca di risaie, con i suoi villaggi dalle tradizionali casette in mattone rosso, tipici dell'etnia Merina. Ci fermeremo ad Ambatolampy, dove vengono fabbricate le caratteristiche pentole in alluminio ed effettueremo una visita in uno dei laboratori. Nel pomeriggio proseguiremo per la strada delle mimose verso la città termale di Antsirabe (in malgascioluogo ricco di sale). Il nome deriva dalla presenza di sorgenti calde scoperte nel XIX secolo da missionari norvegesi. In questo luogo a circa 1200 mt di altezza s.l.m., con temperatura più rigida rispetto alla media, all'epoca della colonizzazione francese sorgeva un centro termale in stile Belle Èpoque. Sosta per il pranzo in ristorante locale ad Antsirabe.
Nel pomeriggio proseguiremo verso Miandrivazo. Trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno

Miandrivazo - Morondava (B/L/D)

Dopo la prima colazione, partenza per Morondava 268 km - ca. 4 ore (strada asfaltata)
Arrivo a Morondava la capitale del Regno Menabe sulle rive del canale di Mozambico circondato da mangrovie e lagune. Sistemazione in hotel. Pranzo, cena e pernottamento in hotel.

5° giorno

Morondava - Bekopaka / Km 220, ca. 8h, pista sabbiosa e terra (B/L/D)

Dopo la prima colazione si procede su pista attraverso il bush arbustivo, dove si possono ammirare tra l’altro le variopinte costruzioni funerarie del popolo Sakalava. 220 km - ca. 8 ore (pista sabbiosa e terra) percorrendo la pista che attraversa la savana fino a raggiungere Tsimafana, punto d'imbarco per la traversata del fiume Tsiribihina della durata di circa 45 min, sosta per il pranzo in ristorante locale. Continuazione per Bekopaka situato sulle rive del Fiume Manambolo. Arrivo nel tardo pomeriggio. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

6° giorno

Bekopaka, Grandi Tsingy di Bemaraha (B/L/D)

Prima colazione e partenza per l'escursione ai Grandi Tsingy (che richiede una buona forma fisica, senza problema di vertigini). Arrivo in loco dopo circa 17 km. Giornata dedicata alla visita del parco di Bemaraha, classificato "Patrimonio Mondiale" per l'UNESCO. Il Parco è rinomato per la sua varietà endemica. La formazione carsica si estende a perdita d'occhio. Il panorama della foresta di guglie rocciose è affascinante. Risaltano il grigio, le rocce scolpite dall'erosione e decorate dalla flora. Pranzo picnic o in ristorante locale.
Nel tardo pomeriggio, rientro per godere il tramonto sulla savana di Bekopaka. Cena e pernottamento.

7° giorno

Bekopaka - Morondava (B/L/D)

Prima colazione in hotel e partenza per Morondava. Dopo esserci imbarcati su due traghetti e dopo aver attraversato numerosi villaggi Sakalava, ci dirigeremo verso il famoso "Viale dei Baobab", uno dei posti più fotografati del Madagascar, forse la strada più fotografata del paese costituita da un viale di circa 15 km situato a nord di Morondava fiancheggiato da imponenti esemplari di adansonia Grandidieri, ossia enormi baobab. Alcuni di questi baobab sfiorano i 1000 anni di età. Pranzo in ristorante locale. Arrivo a Morondava e trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento.

8° giorno

Morondava – Antananarivo (B/-/D)

Prima colazione in hotel. Inn tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per Antananarivo (tariffa aerea non inclusa). All’arrivo incontro con l’assistente locale e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

9° giorno

Antananarivo – Italia (B/-/-)

Pima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto di Antananrivo, partenza per l’Italia con voli di linea (tariffa aerea non inclusa), Pasti e pernottamento a bordo.

10° - 11° giorno

Italia (-/-/-)

Arrivo all’aeroporto di destinazione.

Quote per persona, a partire da:

Partenza Doppia Supplemento singola
Dal 1 Maggio 2021 al 31 Ottobre 2021 € 1.780 € 590

Note

SISTEMAZIONI PREVISTE (o  similari – classificazione secondo gli standard locali):

  • Antananarivo: Le Louvre Hotel & Spa  4*
  • Miandrivazo: Princesse Tsiribihina Hotel 3*
  • Morondava: Hotel Le Palissandre Côte Ouest 3*
  • Bekopaka: Hotel Soleil des Tsingy 4*

 

Supplemento min 3 partecipanti: € 135
Supplemento min 2 partecipanti: € 540

 

  • Il programma è  relativamente impegnativo e richiede un buon spirito di adattamento.
  • Stagione più adatta per il circuito: da Giugno a Novembre. Strade asfaltate e piste praticabili ma impegnative in alcuni tratti, molto dissestate.
  • I  telefoni  cellulari funzionano solo nei  grandi centri previsti nel circuito e raramente nelle zone più isolate.
  • Consigliati: K-way per il Parco Ranomafana, dove sono possibili piogge; indumenti caldi e impermeabili per la sera soprattutto da maggio a ottobre; crema solare, repellente per le zanzare, comode scarpe da trekking o ginnastica, copricapo, occhiali da sole.

 

  • Il visto d’ingresso turistico è rilasciato all’arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo o di Nosy Be.
  • Il costo pe
  •  r soggiorno inferiore a 30 giorni è di Ariary 115.000 (circa 35 Euro al cambio attuale, variabile in base al cambio giornaliero) – da pagare in contanti all’arrivo in aeroporto, in EURO o in ARIARY.
  • E’  necessario avere un passaporto valido per almeno 6 mesi oltre la data del viaggio.
  • Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, è consigliata la profilassi antimalarica.

 

Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.

 


La quota comprende

  • Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali, come menzionato in programma
  • Escursioni in 4×4 / minibus / barca, come previsto in programma
  • Guida/accompagnatore parlante Italiano durante il tour
  • Autista parlante Francese
  • Assistenza 24 H
  • Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
  • Pasti come indicato in programma (Legenda: L= pranzo – D= cena – BB= pernottamento e prima colazione)
  • Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
  • Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
  • Acqua in bottiglia durante le escursioni
  • Tasse Turistiche ed alberghiere
  • Kit da Viaggio
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • L’assicurazione per l’assistenza medica (sino ad € 15.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000), con possibilità di integrazione

La quota non comprende

  • I voli internazionali e domestici in classe economica
  • I pasti e le bevande non previste in programma
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Early check-in e Late check-out in hotel
  • Facchinaggio bagagli negli aeroporti e negli alberghi
  • Le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Tasse aeroportuali soggette a variazione
  • Le bevande ove non espressamente menzionate
  • Escursioni e visite non menzionate
  • Spese di carattere personale
  • Visto d’entrata in Madagascar (ca. € 35,00 per persona) ottenibile all’arrivo
  • Eccedenza bagaglio
  • Assicurazione integrativa annullamento viaggio
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ A: massimale spese mediche fino a 55.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ B: massimale spese mediche fino a 155.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ C: massimale spese mediche fino a 265.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa GLOBY ROSSA
  • Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma
  • Quota d’iscrizione € 95

Amber Mountain National Park Il Parco Nazionale della Montagna d’Ambra prende il nome dalla resina che si trova negli alberi locali, che si sostiene abbia delle proprietà medicinali ed è ancora utilizzata dalle popolazioni locali Malagasy. Situato in prossimità della punta settentrionale del Madagascar, questo parco montuoso sorge fuori dal più secco paesaggio circostante, ha […]

madagascar

Eventi e festività Durante l’anno il Madagascar offre una serie di eventi e festività che attirano un notevole numero di turisti. Le celebrazioni si basano su una varietà di tradizioni che vanno dai giorni sacri ai riti culturali e alle festività nazionali, con il festival di Santabari e Donia Music Festival tra i più importanti. […]

Passaporto e visto Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. In caso di smarrimento o furto di passaporto, un […]

Sport Numerosi passatempi tradizionali sono emersi in Madagascar. Moraingy, un tipo di combattimento a mani nude, è uno spettacolo popolare nelle regioni costiere. Esso è tradizionalmente praticato dagli uomini, ma le donne hanno recentemente cominciato a partecipare. In molte regioni un lottatore, chiamato savika o tolon-ombya, sfida uno zebù. Oltre agli sport, si svolgono una […]

madagascar

Letteratura Un’ampia varietà di letteratura orale e scritta si è sviluppata in Madagascar. Una delle tradizioni artistiche più importanti dell’isola è il suo oratorio, espresso nelle forme di hainteny (poesia), kabary (discorso pubblico) e ohabolana (proverbi). Una poesia epica che esemplifica queste tradizioni, l’Ibonia, è stata tramandata nel corso dei secoli in diverse forme attraverso […]

Economia Durante la prima Repubblica del Madagascar, la Francia influenzò pesantemente la pianificazione e la politica economica del Madagascar e servì come suo partner commerciale. I prodotti chiave sono stati coltivati e distribuiti a livello nazionale attraverso cooperative di produttori e consumatori. Sono state istituite iniziative governative come un programma di sviluppo rurale e aziende […]

Cultura Ognuno dei numerosi sottogruppi etnici nel Madagascar aderisce alla propria serie di credenze, pratiche e modi di vita che hanno storicamente contribuito alle loro identità uniche. Tuttavia, ci sono una serie di caratteristiche culturali fondamentali che sono comuni in tutta l’isola, creando un’identità culturale fortemente unificata. Oltre a un linguaggio comune e alle credenze […]

Il Madagascar è il 47 ° paese più grande del mondo e la quarta isola più grande. Il paese si trova principalmente tra le latitudini 12° S e 26° S e le longitudine 43° E e 51° E. Le isole vicine includono il territorio francese della Réunion e le Mauritius ad est, così come lo […]

Le indagini archeologiche del XX secolo hanno indicato che i coloni hanno raggiunto Madagascar circa 700 d.C.. Anche se l’isola enorme si trova geograficamente vicino all’Africa che parla di Bantu, la sua lingua, Malagasy, appartiene al lontano ramo occidentale malayo-polinesiano della famiglia austronesiana. Esistono comunque alcune parole Bantu nella lingua, nonché alcuni modificatori fonetici e […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti

Visitiamo insieme il parco naturale più interessante del Madagascar!

La coltivazione della vaniglia per il Madagascar sta diventando un problema. Scoprite perché!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI