Tour dell’Algeria, una delle mete più gettonate tra i turisti che visitano il Nord Africa. Nonostante il suo passato burrascoso, l’Algeria è una destinazione molto popolare, soprattutto tra chi è alla ricerca di storia e siti archeologici.
Grazie a questo tour si andrà alla scoperta di un Paese dalle origini preistoriche e culla di molte popolazioni berbere, sia stanziali che nomadi. L’influenza dell’Impero Romano è testimoniato dalla massiccia presenza di iscrizioni funerarie e rovine, come quelli di Orane, Costantina e Bejaia.
Un altro simbolo distintivo è l’architettura moresca che caratterizza le città del Nord: una perla da ammirare, che rende l’Algeria una destinazione variegata e ricca di spunti, più di quanto si possa immaginare.
Se vuoi scoprire fantastici siti archeologici, rovine romane, luoghi Patrimonio UNESCO e città sospese tra alture rocciose, questo è il viaggio che fa al caso tuo.
Cosa aspetti? Parti con Go Afrique e goditi i tesori dell’Algeria.
Tour in esclusiva Go Afrique – minimo 6 partecipanti
Partenza per Algeri con voli di linea. All’arrivo, assistenza e trasferimento per l’hotel prescelto. Sistemazione in hotel. Una passeggiata per la città vi farà apprezzare il centro, dove svettano al cielo i palazzi coloniali di epoca francese. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Prima colazione. Giornata dedicata alle visite archeologiche nei dintorni della capitale: si inizia con il museo di Cherchell, sito di origine romana. Al termine, proseguimento per Tipasa (sito patrimonio UNESCO). Arrivo e pranzo. Nel pomeriggio visita di Tipasa: le vie della città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa e ben conservati rimangono l’anfiteatro, le terme ed i resti della basilica cristiana più grande d’Africa. Rientro ad Algeri. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Bejaia, capoluogo della regione della Kabilia. Arrivo e sistemazione in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio escursione a Cap Carbon, un promontorio che si affaccia sul golfo di Bejaia e da cui si abbraccia tutto il paesaggio. Il Capo è anche uno dei pochi luoghi dove si può vedere il Macaco di Barberia, un primate ormai in via di estinzione che abitava in diverse regione del Nord Africa, ma che oggi si trova solamente in Algeria. Passeggiata nel punto più alto e panoramico, da cui si vede anche il faro costruito a 220 m sul livello del mare nel 1907. Cena in ristorante, pernottamento in hotel.
Al mattino partenza per Djamila, sito patrimonio UNESCO, il cui nome berbero significa “la più bella”. Ed in effetti lo è: per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova, per la straordinaria ricchezza dei mosaici raccolti nel locale museo, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali a circa 900 metri di altitudine. Pranzo in corso di escursione. Al termine della visita proseguimento per Setif per ammirare il museo che conserva mosaici di epoca romana di straordinaria fattura. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Dopo la colazione partenza per Timgad. Sosta a Lambese per ammirare l’antica fortezza legionaria della provincia romana d’Africa proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell’Aurès, di fronte alle tribù berbere dei Getuli. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi, e, sotto Traiano, divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Arrivo a Timgad, sistemazione in hotel. Pranzo. Quindi visita di Timgad, città fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 101 d.C. e uno dei siti archeologici del paese meglio conservati con la sua cinta muraria e gli edifici con colonne ed archi che si innalzano al cielo. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza in mattinata per Constantine e pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita a quella che viene definita la “città dei ponti sospesi” per via dei suoi ponti che collegano lo sperone di roccia in cui si trova e le alture circostanti. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza in mattinata per Annaba, l’antica Ippona, la città dove morì Sant’Agostino. Arrivo e pranzo. Nel pomeriggio visita dell’antica Ippona e del suo museo archeologico. La città fu fondata come colonia dai Fenici e fu spesso scelta come residenza dai re di Numidia. Conobbe un notevole sviluppo economico sotto Roma in età imperiale e, nel IV secolo, divenne sede episcopale: il più illustre dei suoi vescovi fu Agostino (tra il 396 e il 430) che vi trovò la morte durante l’assedio dei Vandali. Visita della Basilica di Sant’Agostino. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione trasferimento in aeroporto e partenza per Algeri. All’arrivo inizio delle visite della capitale, con il museo archeologico, la casbah, la moschea di Ali Bichnine (secondo la tradizione costruita da un pirata italiano nel 1623), la corniche. Seconda colazione in corso di escursione. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 27 Maggio 2023 al 4 Giugno 2023 | € 2.385 | € 380 |
Dal 12 Agosto 2023 al 20 Agosto 2023 | € 2.520 | € 380 |
Dal 9 Settembre 2023 al 17 Settembre 2023 | € 2.385 | € 380 |
Note
Tasse aeroportuali | A partire da € 85 |
Visto turistico | € 155 |
La quota comprende
La quota non comprende
Timgad Uno dei luoghi romani più belli romani esistenti, le rovine di Timgad si estendono quasi a perdita d’occhio su una pianura che in inverno è freddo e desolato e in estate caldo e secco. La sua perfetta conservazione lo ha reso un Patrimonio dell’Umanità Unesco – prendetevi il tempo per camminare lentamente, sostare nel […]
Passaporto e visto Il passaporto è necessario. Per maggiori informazioni rivolgersi alla rappresentanza diplomatica o consolare del Paese presente in Italia o al proprio agente di viaggio. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso […]
Fiabe, miti e leggende In un piccolo paese dell’Algeria, vicino a un’oasi, si trova una bellissima parete rocciosa, con raffigurate delle mucche, ma la loro particolarità è che vicino all’occhio hanno una lacrima. La leggenda narra che un giorno, un gruppo di buoi assetati, non avendo acqua, piansero. Gli studiosi hanno scoperto che in caso […]
Sport Gli algerini giocano a calcio, pallamano, pallavolo e atletica. Gli atleti algerini hanno partecipato ai Giochi Olimpici dal 1964. Sono stati premiati nel pugilato, ma il loro successo è stato nelle gare di mezzofondo, in particolare nei 1.500 metri, che i corridori algerini hanno vinto diverse volte. Gastronomia La cucina algerina, come quella […]
Eventi e festività Il più importante periodo di festività è il Ramadan: nome che si dà al nono mese dell’anno lunare musulmano (Egira). Dall’alba al tramonto tutti devono rispettare il digiuno ed è tutto chiuso. Al calar del sole, dopo il tramonto, la vita esplode in un rituale di festa e preghiera collettiva. Anche i […]
All’indipendenza, l’Algeria ereditò una rete di trasporti utilizzata per gli interessi coloniali francesi. La rete non ha integrato il paese a livello nazionale o regionale, ed esistevano poche tratte nord-sud. Tuttavia, una buona rete stradale locale nella regione densamente popolata Tell è completa di autostrade nella città di Algeri. Il servizio ferroviario veloce e frequente è stato istituito […]
Letteratura L’Algeria ha prodotto molti importanti scrittori. Alcuni, come il vincitore del premio Nobel, Albert Camus e il suo contemporaneo Jean Sénac, erano francesi, anche se il loro lavoro era influenzato dai tanti anni trascorsi in Algeria. La scrittura di Henri Kréa riflette i due mondi in cui abitava come figlio di padre francese e […]
Cultura La cultura e la società algerina sono state profondamente colpite da 130 anni di dominio coloniale, dalla lotta all’indipendenza e dalle successive ampie politiche di mobilitazione dei regimi di postindipendenza. È emersa una società transitoria, quasi radicata, la cui continuità culturale è stata profondamente minata. Sembra che solo una fede religiosa profonda e una […]
Economia La terra coltivata è in gran parte limitata alle pianure costiere e alle valli. Queste aree furono colonizzate dai coloni francesi, che creavano vigneti, frutteti, agrumeti e giardini. Le migliori fattorie si trovavano nelle pianure fertili ben irrigate intorno a Bejaïa e Annaba ad est, nella piana di Mitidja a sud di Algeri e […]
La variegata vegetazione dell’Algeria comprende regioni costiere, montuose ed erbose del deserto che supportano un’ampia varietà di fauna selvatica. Molte delle creature che compongono la fauna algerina vivono in prossimità della civiltà. Gli animali più comunemente osservati includono i cinghiali, gli sciacalli e le gazzelle, anche se non è raro osservare fennec (volpi) e gerboa. […]
Gli scavi in Algeria hanno indicato che l’Homo Erectus vi risiedeva tra 500.000 e 700.000 anni fa. I commercianti fenici si stabilirono sulla costa mediterranea nel primo millennio a.C.. Come antica Numidia, l’Algeria divenne una colonia romana, parte di quella che si chiamava Mauretania Caesariensis, alla fine delle guerre puniche (145 a.C.). Conquistata dai Vandali […]
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 3990 - Voli esclusi
Durata: 13 giorni / 10 notti
da € 2680 - Voli esclusi
Cultura La cultura del Kenya è costituita da molteplici tradizioni. Il Kenya non ha nessuna cultura prominente che lo identifica. Invece è costituito dalle varie culture delle diverse comunità del paese. Le popolazioni notevoli sono le Swahili sulla costa, altre comunità bantu nelle regioni centrali e occidentali e le comunità nilotiche nel nord-ovest. La cultura Maasai è […]
Eritrea è un paese multietnico, con nove gruppi etnici riconosciuti nella sua popolazione di circa sei milioni. La maggior parte dei residenti parla lingue della famiglia afroasiatica, o delle lingue semitiche etiopiche o dei rami cushiti. Tra queste comunità, le Tigrinie rappresentano circa il 55% della popolazione, con la popolazione tigre che costituisce circa il […]