12 giorni / 10 notti

Togo e Benin: Nel cuore della magia

da € 3210 Voli inclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goafrique.it?p=25075
per informazioni: Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Togo e Benin: Nel cuore della magia 

Godetevi un viaggio in questi due  affascinanti paesi appartenenti al Golfo di Guinea. Il percorso vi condurrà da Lome alle Montagne dell’Atakora, dove vivono  i Tamberma e i Somba che costruiscono spettacolari “castelli” di argilla. Dalle Montagne di Atakora  ritorneremo lungo la costa per immergerci nella culla del Vudù. Incontrerete “feticheurs”, guaritori e oracoli, assisterete alla danza del fuoco, ai riti d’iniziazione e ammirerete le cerimonie tradizionali. Ed infine il vudù che nacque qui e continua ad essere praticato mantenendo la sua autenticità. Siate testimoni di quanto profondamente possano cadere in trance gli adepti !!

Partenza unica, in occasione del festival dell’igname di Savalou

Ogni anno, alla fine dalla stagione delle piogge, si raccoglie l’igname. Le primizie sono offerte ai vudù, per ringraziarli del raccolto. Gli adepti sfilano nei costumi tradizionali. Le maschere accorrono numerose. Ed i capi assistono con tutta la popolazione. Un nuovo anno può cominciare, all’insegna dell’abbondanza e delle benedizioni.

1° giorno

Italia – Lomé ( -/-/-)

Partenza dall’Italia per Lomé con voli di linea. Arrivo a Lomé e trasferimento in hotel. Tempo libero per un po’ di relax.
Pasti liberi
Pernottamento Hotel Onomo o similare (camere con bagno privato e aria condizionata).

2° giorno

Lomé – Kpalime / 140 km, 3h ca. (B/L/D)

Il nostro viaggio inizia con la visita di Lomé, la vibrante capitale del Togo. L’unica città africana che fu colonizzata da tedeschi, inglesi e francesi. Una delle rare capitali al mondo situata al confine con un altro Stato. Tutti questi elementi hanno permesso lo sviluppo di una particolare identità che si riflette nello stile di vita e nell’architettura della città. Lomé è un punto di incontro per le genti, il commercio e le diverse culture. Una città cosmopolita di piccole dimensioni. Uno sguardo speciale a : il mercato centrale con le famose Nana Benz, donne nelle cui mani è concentrato il commercio dei costosi “pagne” (tessuti) venduti in tutta l’ Africa Occidentale; gli edifici in stile coloniale situati nel quartiere amministrativo; e il mercato dei feticci dove vengono venduti eclettici assortimenti di ingredienti per pozioni d’ amore e magici intrugli.
Da Lomé ci muoveremo alla volta della foresta tropicale che circonda Kpalime.
Pernottamento Hotel Parc Résidence o similare (camere con bagno privato e aria condizionata).

3° giorno

Kpalime ( B/L/D)

Una camminata nella foresta alla scoperta del suo mondo: la maestosità degli alberi, la calorosa e allegra accoglienza dei suoi abitanti, gli echi degli animali, i suoni dei tam-tam, la luce verde smeraldo che filtra dai rami. Sotto la guida di un entomologo locale impareremo a conoscere la farfalle e gli insetti e verremo iniziati all’arte della pittura utilizzando i colori naturali.
Nel pomeriggio ci dirigeremo a Kpalime, una cittadina dal ricco passato coloniale che oggi è importante centro per il commercio. Visita del mercato locale e del centro artigianale.
Pernottamento Hotel Parc Résidence o similare (camere con bagno privato e aria condizionata).

4° giorno

Kpalime – Sokode / 320 km, 5h ca. ( B/L/D)

Trasferimento in direzione nord e sosta a Atakpame, una tipica cittadina africana costruita sulle colline, punto di convergenza dei prodotti provenienti dalla foresta limitrofa.
Lavorando abilmente su piccoli telai, gli uomini producono grandi tessuti dai colori vivaci: i kente.
Proseguiamo visitando qualche villaggio. Queste popolazioni, originariamente provenienti dal Nord del Paese, hanno mantenuto intatte le tradizioni che li legano alla terra degli antenati.
Una sosta ai mercati locali che si svolgono una volta alla settimana Arrivo a Sokode nel tardo pomeriggio.
In serata assisteremo alla danza del fuoco. Nel cuore del villaggio un grande fuoco illumina i volti dei danzatori che cominciano a muoversi al ritmo incessante dei tamburi. I danzatori in uno stato di trance si gettano nelle braci, le raccolgono con le loro stesse mani e le portano alla bocca; alcune volte le fanno scorrere lungo tutto il corpo senza che esse lascino alcuna ferita e senza mostrare segni di dolore. Possiamo chiamarla prova di coraggio? Autosuggestione? Magia?...E’ difficile spiegare una tale performance.
Pernottamento Hotel Central (camere con bagno privato e aria condizionata).

5° - 6° giorno

Castelli d’argilla, da Sokode a Natitingou / 200 km, 5 h ca. (B/L/D)

Incontro con la popolazione Kabye. In alcuni villaggi in cima alle colline, le donne plasmano vasi di argilla e gli uomini lavorano il ferro dandogli forma con il fuoco e con l’aiuto di pesanti pietre.
All’altezza di Kante, una pista attraverso la catena collinare dell'Atakora ci condurrà all'incontro dei Tamberma, i quali trovarono rifugio in questi luoghi dall'accesso difficile e questo permise loro di sfuggire a tutti gli influssi esterni e principalmente alla tratta negriera verso il nord Africa islamizzato. Secondo gli studiosi, le loro origini li accomunano ai Dogon del Mali: con loro condividono una fedeltà assoluta alle proprie tradizioni animiste. Prova ne è la presenza di grandi feticci di forma fallica, all'entrata delle case. Le dimore, di singolare bellezza, hanno forma di minuscoli castelli costruiti su tre piani. Architetti di avanguardia come Le Corbusier rimasero colpiti per la plasticità delle forme. Con il permesso accordatoci dagli abitanti entreremo nelle loro case per comprenderne lo stile di vita. Un po' più ad est, una volta attraversato il confine del Benin (Nadoba/Bokoumbe), incontreremo i Betammaribe (alias "Somba”), che condividono con i Tamberma lo stesso spazio ambientale: le colline dell’Atakora. Come loro costruiscono bei castelli d'argilla, ma da loro si differenziano per alcuni riti iniziatici molto suggestivi. I giovani, verso i 18-20 anni, si fanno scarificare il ventre rappresentando intricati e raffinati motivi geometrici. Prendono l'iniziativa liberamente, per provare il loro coraggio. Liberamente ma anche profondamente convinti che solo le scarificazioni daranno loro lo statuto di veri uomini nel mondo degli adulti. Incontreremo alcuni di questi giovani, vedremo le loro scarificazioni e ci faremo raccontare i ricordi di questa prova iniziatica. Anche le ragazze si fanno scarificare. Nel loro caso si scarifica ventre e schiena, verso i 20 -22 anni. Nel caso che un concepimento intervenga prima del tempo delle scarificazioni, queste vengono eseguite all'inizio della gravidanza, per evitare che l'assenza di scarificazioni pregiudichi il parto.
Tutte queste prove completano un percorso che inizia al momento dello svezzamento, quando il bambino é scarificato sul volto. Si tratta della sua nascita ufficiale come membro del gruppo. Fini e molteplici scarificazioni sul volto ricorderanno, per sempre, che è un Betammaribe.

Pernottamento 5° giorno: Tata Koubetti (camere con bagno privato e aria condizionata, semplice, in stile locale)
6° giorno: Hotel Tata Somba o similare (camere con bagno privato e aria condizionata)

7° giorno

La montagna dei “Feticheurs”, da Natitingou a Dassa / 360 km, 6h ca. (B/L/D)

Una breve passeggiata ci condurrà all’incontro dei Taneka situati alle pendici dei monti omonimi. Questi villaggi sono composti da capanne rotonde con tetti conici e protetti al centro da vasi di terracotta. La parte superiore dei villaggi è abitata dai giovani iniziati e dai sacerdoti dei feticci, abbigliati con pelli di capra e che sempre portano con sé una lunga pipa. Questa popolazione abita su un sito archeologico da più secoli. Pare che i primi abitanti, d'origine Kabye, abbiano occupato la montagna nel IX secolo d.C. Da allora altre popolazioni si sono unite a loro formando una specie di melting-pot. Ogni gruppo ha conservato i propri culti e riti d'iniziazione, e nello stesso tempo insieme hanno creato istituzioni politiche e religiose comuni. Mentre si cammina lungo viuzze delimitate da pietre lisce, potrebbe capitare d'incontrare giovani seminudi e con il cranio rasato. Si preparano alle celebrazioni iniziatiche. I Taneka, considerano che per « fare » un uomo ci vuole tempo, pazienza e tanto... sangue d'animali sacrificati. Insomma un processo lungo tutta un'esistenza, a tal punto che la vita stessa diventa un rito di passaggio.
Trasferimento verso sud.
Pernottamento Hotel Jeko o similare (camere con bagno privato e aria condizionata)

8° giorno

Festival dell’Igname, regione di Savalou (B/L/D)

Oggi è giorno di festival a Savalou.
Si celebra la raccolta dell’igname con feste, riti e uscite di maschere.
Poco distante, a Dassa, si svolge il pellegrinaggio mariano, non privo di elementi sincretici.
Pernottamento Hotel Jeko o similare (camere con bagno privato e aria condizionata)

9° giorno

Palazzo Reale, da Dassa a Ouidah / 100 km, 2h ca. (B/L/D)

Trasferimento ad Abomey e visita del Palazzo Reale, i cui muri sono decorati con i simboli degli antichi re del Dahomey. Il palazzo è ora un museo che conserva tra l'altro le spoglie mortali dei re ed un tempio costruito con argilla mischiata a polvere d'oro e sangue umano. Il Regno del Dahomey stabilì le basi del proprio potere su uno stato permanente di guerra che gli permise di catturare prigionieri da rivendere come schiavi. L'esercito reale era formato anche da truppe femminili che si caratterizzavano per l'audacia e la bellicosità.
Gli storici sottolineano la dimensione "laica" del potere esercitato dai re del Dahomey. Il re non era né un dio né un sacerdote, nonostante il numero abbondante di sacrifici umani compiuti sulle tombe dei re in particolari occasioni. Il potere era esercitato secondo una razionalità accessibile ad una mentalità europea. Prova ne è il fatto che il Re di Francia e del Dahomey si scambiavano rappresentanze diplomatiche alla fine del 18° sec.
Nella regione a nord di Cotonou si estende una vasta area lacustre che accoglie Ganvie, grande villaggio su palafitte. Lo raggiungeremo, a bordo di barche motorizzate, attraversando il lago Nokwe. Gli abitanti, dell'etnia Tofinou, costruiscono le loro capanne su pali di teck e ricoprono i tetti delle abitazioni con una spessa coltre di paglia. La pesca è l'attività principale della popolazione. L'isolamento in cui vivono ha permesso loro di conservare abitudini e regole ancestrali. Nelle piroghe, che uomini, donne e bambini conducono con facilità con l'aiuto di lunghe pertiche, si scandisce la vita quotidiana. E' sulla piroga che si va a pesca, ci si sposta, si mettono in mostra le merci da vendere al mercato, si canta accompagnando il ritmo delle pertiche...
Proseguiamo verso Ouidah.
Pernottamento Hotel Casa del Papa o similare (camere con bagno privato e aria condizionata).

10° giorno

Maschere Zangbeto, regione di Ouidah (B/L/D)

Ouidah è considerata una delle capitali del vudù africano. In questa città, antico porto del traffico negriero dall'architettura afro-portoghese decadente, coabitano uno di fronte all'altro il tempio dei pitoni e la cattedrale cattolica. La lentezza dei personaggi inondati dal sole... il battito lontano delle onde sulla spiaggia... il ritmo dei tamburi rappresentano l'eco mormorante di colonne di schiavi imbarcati su queste spiagge. Un'atmosfera al di fuori del tempo, molto ben descritta da Chatwin nel suo libro « Il viceré di Ouidah ». A Ouidah visiteremo il Tempio dei Pitoni, dove questi animali sono venerati come vudù protettori della città; il forte portoghese trasformato in museo sulla tratta degli schiavi ed infine la via del non-ritorno percorsa dai prigionieri prima di essere imbarcati in direzione del nuovo mondo.
Nel pomeriggio spettacolare uscita di maschere Zangbeto. Grande maschera coperta di paglia colorata, Zangbeto rappresenta gli spiriti non umani, le forze della natura e della notte che hanno abitato la terra prima dell’arrivo dell’uomo. I portatori delle maschere, che conservano Le maschere hanno un’identità indipendente, una vita propria e secondo le credenze locali sono animate dagli spiriti, gli animatori delle maschere appartengono a una società segreta e la loro identità è sconosciuta ai non iniziati.
L’uscita di Zangbeto è una gran festa per il villaggio, che si propizia la protezione degli spiriti e tiene lontane le presenze minacciose. Il roteare della maschera simbolizza un operazione di “polizia spirituale” destinata a mantenere ordine nell’ villaggio e scacciare i malintenzionati. L’esecuzione di “miracoli” garantisce i poteri magici della maschera.
Pernottamento Hotel Casa del Papa o similare (camere con bagno privato e aria condizionata)

11° giorno

Nella terra del Vudù ! da Ouidah a Lomé / 150 km, 5h ca. (B/L/-)

Passaggio della frontiera del Togo (Save Kodji / Hilla Kodji).
In tutta la regione del litorale del Benin e del Togo, il vudu è la religione tramandata dagli antenati ed è praticata con fervore. Quest'esperienza religiosa è molto più ricca e complessa dei cliché diffusi in Europa, secondo i quali il vudù non sarebbe altro che una bassa forma di magia nera. Si tratta invece di una religione che dà senso e ordine alla vita di milioni di persone, qui e altrove nel mondo. Ci spostiamo in "brousse" alla scoperta di questo culto. Presso un villaggio assisteremo ad una celebrazione vudù. Durante la cerimonia potrà accadere che tra suoni di tamtam e canti , il tale o talaltro Vudù s'impossessi di alcuni adepti, dando così luogo ad autentiche manifestazioni di trance.
Arrivo a Lome e tempo libero da dedicare agli ultimi acquisti e al relax. A Lome ci sono ampie possibilità di shopping, i nostri veicoli saranno a disposizione per accompagnarvi alla ricerca di arte tribale ed antiquariato, artigianato, pittura contemporanea della scuola togolese, che comincia ad essere conosciuta ed apprezzata nelle gallerie europee e statunitensi, ed inoltre oggetti degni di apparire nelle collezioni di arte popolare, come i colorati pannelli "pubblicitari" dei coiffeur di strada. In serata trasferimento in aeroporto e volo per la propria destinazione di rientro.
Day-use camere in day-use fino alle 18.00 hrs (camere con bagno privato e aria condizionata)

12° giorno

Italia (B/L/D)

Arrivo all’aeroporto di destinazione.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaMin 10 partecipantiMin 15 partecipanti
DoppiaSupplemento singolaDoppiaSupplemento singola
Dal 8 Agosto 2019 al 19 Agosto 2019€ 3.650€ 450€ 3.210€ 450

Note

OPERATIVO VOLI

  • 08 agosto 2019    AF1005                Roma FCO              Parigi CDG             0640      0850

AF1631                 Milano MXP           Parigi CDG             0605      0735

  • 08 agosto 2019    AF306                  Parigi CDG              Lomé                      1040      1645
  • 18 agosto 2019    AF863                   Lomé                        Parigi CDG             2300      0725 +1
  • 19 agosto 2019    AF1504                 Parigi CDG              Roma FCO              0915      1120

AF1830                 Parigi CDG             Milano MXP           0850      1015

Partenza con accompagnatore dall’Italia – min 10 partecipanti

 

HOTEL PREVISTI:

  • Lomé: Hotel Onomo 4*
  • Kpalime: Hotel Parc Residence 4*
  • Sokodé: Hotel Central 3*
  • Boukombé: Tata Koubetti Hotel 3*
  • Natitingou: Tata Somba Hotel 3*
  • Dassa: Hotel Jeko 3*
  • Ouidah: La Casa del Papa Hotel 4*

 

  • VISTI: Togo – visto a due entrate; Benin visto entrata singola
  • VACCINAZIONE: Febbre Gialla – obbligatoria; profilassi antimalarica – altamente raccomandata
  • PASTI: pranzi, picnic oppure nei ristoranti (menu turistici); cene nei ristoranti degli hotel (menu turistici)
  • BAGAGLIO: Visti i numerosi trasferimenti si è pregati di mantenere il peso dei bagagli nei 20 kg, raccomandate: sacche da viaggio morbide.
  • ASSICURAZIONE: obbligatoria per assistenza medica, eventuale rimpatrio e danni materiali o fisici derivanti dal viaggio.
  • MEZZI DI TRASPORTO: minibus

 

  • Tutte le escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni del tempo e approfittare delle opportunità che possiamo incontrare lungo il percorso.
  • Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. Spese dovute a tali variazioni saranno a carico del partecipante. Naturalmente la guida farà il possibile per attenersi al programma originale.
  • I prezzi potrebbero variare in caso di aumento dei costi dei servizi, indipendenti dalla volontà dell’organizzatore

 

Le quote pubblicate sono calcolate sulla base di tariffe aeree speciali a disponibilità limitata. Le quote possono pertanto subire variazioni in base alle classi tariffarie disponibili al momento della prenotazione. L’importo relativo alle tasse aeroportuali è indicativo e da verificare al momento dell’emissione del biglietto aereo.


La quota comprende

  • I voli internazionali in classe economica, in base a tariffe speciali a disponibilità limitata
  • Tour come da programma in veicolo privato
  • Sistemazione in camere di tipologia standard negli alberghi, lodge e campi indicati o similari, se non diversamente indicato in programma
  • Pasti come indicato in programma
  • Accompagnatore Go Afrique dall’Italia
  • Biglietti d’ingresso come indicato in programma
  • Tasse turistiche ove applicabili
  • Acqua durante le visite e i trasferimenti
  • Kit da Viaggio
  • L’assicurazione per l’ assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio
  • La polizza Viaggi rischio Zero.

La quota non comprende

  • I pasti e le bevande non previste in programma
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Early check-in e Late check-out in hotel
  • Facchinaggio bagagli negli aeroporti e hotel
  • Le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Tasse aeroportuali soggette a variazione
  • Le bevande ove non espressamente menzionate
  • Escursioni e visite non menzionate
  • Spese di carattere personale
  • Tasse Aeroportuali € 370
  • Quota d’iscrizione € 95

Kpalime Kpalime precedentemente noto come Palimé, è una città nel sud-ovest del Togo situata a circa 120 km dalla capitale Lomé. È il “capoluogo” della prefettura di Kloto che conta circa 80.000 persone che lavorano principalmente nel commercio, nell’agricoltura e nel turismo. E’ ben posizionato sulla più alta cima del Togo, il Mont Agou e […]

Togo

Eventi e festività -Gadao Celebrata nella città centrale di Sokode, questa festa di tre giorni si svolge solitamente nel mese di marzo. Ogni giorno si svolgono diverse cerimonie: durante il primo giorno si ringraziano gli antenati per i loro raccolti; il secondo giorno, conosciuto come “la festa dei coltelli”, è uno spettacolo di potenza che risale al […]

Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese (se presenti in Italia o presso il proprio agente di viaggio) vedi in basso. Minorenni all’estero: si prega di consultare l’Approfondimento “Prima di […]

Fiabe, miti e leggende Lungo la costa di Benin e Togo si pratica Voodoo, una religione animista, che riunisce molti seguaci. Abbandonato dagli antenati, è ancora oggi praticato con fervore. L’esperienza religiosa è molto più ricca e più complessa di quanto gli occidentali possano immaginare. Queste pratiche voodoo non sono una forma di magia nera. […]

Togo

Sport Il 12 agosto 2008 Benjamin Boukpeti (nato da un padre togolo e da una madre francese) ha vinto una medaglia di bronzo nel K1 Kayak Slalom maschile, la prima medaglia vinta da un membro della squadra togolese alle Olimpiadi. Il calcio è lo sport più riconosciuto e nazionale del Togo. Dopo il seguito con […]

Letteratura La storia letteraria del Togo riflette un periodo di incertezza e divisione geografica arbitraria, come testimonia Félix Couchoro, eccellente autore di Dahomey-Togo-Benin, uno tra i primi autori africani del continente. Ha pubblicato diversi romanzi dal 1929, tuttavia la sua decisione di scrivere in francese non significava che fosse “un francofilo”. In disaccordo con la mentalità francese, Félix fu […]

Economia Il Togo è il 135esimo paese esportatore più grande al mondo e il 64esimo paese con l’economia più complessa secondo l’indice di complessità economica (ECI). Nel 2015 il Togo ha esportato $ 1.59B e ha importato $ 8.8B, con un saldo negativo di $ 7.21B. Nel 2015 il PIL del Togo è stato di $ 4.09B e […]

Togo

Cultura La cultura del Togo riflette le influenze dei suoi numerosi gruppi etnici, le più grandi e le più influenti sono la Mina, Tem, Tchamba e Kabre. Nonostante le influenze del cristianesimo e dell’Islam, oltre la metà della popolazione del Togo segue le pratiche e credenze animistiche naturali. La statua delle pecore è caratterizzata dalle sue […]

Togo è una nazione sub-sahariana tropicale, la cui economia dipende fortemente dall’agricoltura, con un clima che offre buone stagioni in crescita. Mentre la lingua ufficiale è il francese, molte altre lingue vengono parlate in Togo, in particolare quelle della famiglia Gbe. Il più grande gruppo religioso in Togo è costituito da coloro che hanno credenze […]

I popoli che abitavano queste terre erano i Kwa, Ewe,nel XIV secolo e l’Ane nel XVIII secolo. I danesi hanno rivendicato la terra nel 18 ° secolo, ma nel 1884 il Togo è stato istituito come una colonia tedesca (Togoland). L’area fu divisa tra gli inglesi e i francesi sotto la Lega delle Nazioni mandati dopo […]

Ouidah Scritto “WHYDAH” nei libri di storia in inglese, è la “città museo”. E’ evocativo della penetrazione europea con i suoi le sue antiche stazioni commerciali o fortificazioni portoghesi, inglesi, danesi e francesi. Si possono vedere i resti dell’antico porto in cui gli schiavi venivano imbarcati e spediti nelle Americhe. Abomey Conosciuta come “Città Reale”, […]

Eventi e festività 1 gennaio: giorno di Capodanno Lunedi di Pasqua Ascensione 1 maggio lunedì di Pentecoste 1 agosto: Giornata nazionale 15 agosto: Giorno Assunzione 1 novembre: Giorno di tutti i Santi 25 dicembre: Giorno di Natale Ramadan Ad-el-FLTR Maouloud Attività -Safari Mentre la maggior parte dell’Africa è conosciuta per gli animali, specialmente i Big […]

Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento: “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero […]

Fiabe, miti e leggende Scalzo, saltai su un cumulo in putrefazione di candela, olio di palma e piume e sangue di capre e polli sacrificati. Ero pronto a parlare con lo spirito Dankoli. In una radura ombreggiata del bosco davanti al feticcio di un albero carbonizzato, ornato di mascelle, ho martellato un piolo di legno nel santuario […]

Benin

Sport Il calcio è generalmente considerato lo sport più popolare in Benin. Tuttavia, negli ultimi 5 anni, il baseball ha iniziato a diffondersi nel paese.   Gastronomia La cucina beninese è conosciuta in Africa per i suoi ingredienti esotici e per i piatti saporiti. La cucina beninese include piatti freschi serviti con una varietà di salse. […]

viaggio in Benin

Letteratura Il tasso di alfabetizzazione in Benin è tra i più bassi del mondo: nel 2015 è stato stimato il 38,4% (49,9% per i maschi e 27,3% per le femmine). Anche se in passato il sistema scolastico non era gratuito, il Benin ha abolito le tasse scolastiche e l’attuazione delle raccomandazioni dell’Educational Forum del 2007 ha […]

Cultura La letteratura Beninese aveva una forte tradizione orale molto tempo prima che il francese diventasse la lingua dominante. Félix Couchoro scrisse il primo romanzo Beninese, L’Esclave, nel 1929. Dopo l’indipendenza, il paese ospitava una scena musicale vibrante e innovativa, dove la musica popolare nativa si combinava con quella dell’altipiano ghanese, il cabaret francese, il […]

Economia L’economia del Benin dipende dall’agricoltura di sussistenza, dalla produzione di cotone e dal commercio regionale. Il cotone rappresenta il 40% del PIL e circa l’80% delle entrate ufficiali dell’esportazione. La crescita della produzione reale è stata mediamente intorno al 5% negli ultimi sette anni, ma la rapida crescita della popolazione ha compensato gran parte […]

Il Benin mostra piccole variazioni di altitudine e può essere suddiviso in quattro aree da sud a nord, a partire dalla pianura costiera e sabbiosa (altezza massima 10 m), che è al massimo 10 km di larghezza. È paludoso e punteggiato di laghi e lagune che comunicano con l’oceano. Dietro la costa si trovano gli […]

La storia del Benin è una successione di diversi regni, è la sede di Dahomey, uno dei grandi regni africani medievali. Tre sono stati i regni principali (creati dal Fon). Quello di Allada, fondato nel XVI secolo, è stato il regno più potente di Ajaland prima che cadesse con gli eserciti di Dahomey (Abomey), il Regno di Abomey, […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti

Alla scoperta di uno dei luoghi simboli del Benin: i palazzi reali di Abomey.

Sapevate che in Benin la tartaruga è particolarmente apprezzata? Ecco il motivo!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI