Logo

10 giorni / 7 notti

Tanzania: Trekking Machame Kilimanjaro

da € 2.450 Voli Esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goafrique.it?p=53168
per informazioni: Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

10 Giorni / 7 Notti

 

Partenze individuali con guide parlanti inglese

Minimo 2 partecipanti

 

 

Molti sostengono sia la più bella via per scalare il Kilimanjaro. Sicuramente i vostri sforzi saranno ripagati da un paesaggio unico che vi toglierà il fiato. Questa route è anche chiamata “Whiskey route” ed è l’ideale per gli scalatori più avventurosi. A differenza della Marangu route, dove i pernottamenti sono in huts (rifugi), stavolta dormirete in tenda. Tutto il materiale verrà fornito e trasportato dai nostri portatori, deliziosi pranzetti saranno cucinati e serviti ogni giorno dal cuoco a disposizione. Salita fino al colle della Lava Tower (4.630 m) per poi scendere di 700 m per il pernottamento. Questo è il metodo migliore per abituarsi all’altitudine. Il giorno precedente la scalata verrà organizzato un briefing con il trekking manager o la guida e verrà controllata l’attrezzatura.

L’attrezzatura da campeggio è compresa nella quota, anche tende e materassini per dormire. Non è incluso il sacco a pelo (che può essere noleggiato), la torcia elettrica e i vestiti. Di seguito una lista di suggerimenti:

  • 1 borsone/zaino impermeabile da affidare ai portatori (peso max consentito al trasporto: 12 kg)
  • 1 sacco a pelo per la montagna (solitamente -10°C è consigliato)
  • 1 telo impermeabile per proteggere dalla pioggia la persona e lo zaino (tipo poncho)
  • 1 paio di ghette leggere che preservano le scarpe dall’acqua
  • 1 borraccia da 2-3 litri
  • 1 torcia elettrica con batterie di riserva
  • 1 asciugamano per l’igiene personale
  • 1 paio di scarponcini da trekking (comodi ed impermeabili)
  • 2 paia di calze sottili termiche e diversi paia di calze normali
  • 2 felpe
  • 1 sotto giacca/giubbino antivento (potrebbe non essere necessario se le felpe sono antivento)
  • 1 cambio di biancheria termica (maglia e calzamaglia)
  • 2 paia di pantaloni da trekking
  • 1 giacca impermeabile
  • 1 paio di pantaloni impermeabili
  • 1 passamontagna o maschera da ghiacciaio
  • 1 cappello per il sole
1° giorno

Italia - Arusha/Kilimanjaro (-/-/-)

Partenza con voli di linea dall’Italia, pasti e pernottamento a bordo (voli non inclusi).

2° giorno

Arusha/Kilimanjaro (-/-/D)

Arrivo all'aeroporto di Arusha-Kilimanjaro, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento ad Arusha (ca.1h). Sistemazione al Gold Crest Hotel. Tempo a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.

Il Gold Crest Hotel si trova ad Arusha, la città di partenza di tutti i safari. Le suite sono finemente arredate combinando lo stile urbano e quello etnico africano. La piscina nella parte centrale dell’albergo allieterà le vostre giornate di relax. A pochi passi dal centro della cittadina, potrete andare a passeggiare ed iniziare a cimentarvi nella cultura africana e di ritorno degustare, in albergo, qualche piatto locale.

3° giorno

Arusha - Machame Gate (1.800 mt) - Machame Camp (3.020 mt) / ascesa di 5/6 ore, circa 11 km (B/L/D)

Prima colazione in hotel e partenza verso il Kilimanjaro National Park entrando dal Machame Gate. Disbrigo delle formalità di ingresso e inizio della scalata passando per la foresta montana. In caso di pioggia il sentiero sarà scivoloso per via del fango.

Il picco innevato del Kilimangiaro è uno dei luoghi più suggestivi dell'Africa. Vicino al confine tra Kenya e Tanzania, l'iconico Monte Kilimanjaro sorge a 5896 metri sul livello del mare. È uno dei vulcani più alti del mondo, la montagna più alta del continente africano e la più alta montagna solitaria sulla terra; è una destinazione che attrae escursionisti e alpinisti da tutto il mondo. Situato all'interno del Parco Nazionale del Kilimangiaro, il Kilimanjaro emerge dalle vaste pianure della Tanzania e vanta fitte foreste pluviali, ghiacciai, brughiere e paesaggi lunari. Chi affronta la sfida di scalare questa maestosa montagna, esplora le lussureggianti colline boscose, godrà di panorami mozzafiato e potrà avvistare alcuni animali selvatici dell'Africa tra cui: elefanti, bufali, leopardi, duiker, eland, iraci, scimmie blu e altri ancora.
Il Machame Camp è uno dei primi pitstop lungo la Machame Route. dall'ingresso Machame gli scalatori impiegheranno circa 7 ore per raggiungere il campo, attraverso la foresta pluviale, dove pernotteranno.

Arrivo al Machame Camp e sistemazione. Cena e pernottamento.

4° giorno

Machame Camp (3.020 mt) - Shira Camp (3.850 mt) / ascesa di 5 ore, circa 5 km (B/L/D)

Prima colazione al campo e inizio del trekking. Camminata di circa 1 ora nella foresta per poi passare alla brughiera. Dopo 3 ore di cammino circa, sosta per il pranzo e breve riposo. Proseguimento verso lo Shira Camp, raggiungibile dopo un breve tratto faticoloso.

Lo Shira Camp è la seconda tappa della scalata del Kilimanjaro. Ci sono 2 campi: Shira Camp 1 sul lato ovest e Shira Camp 2 a est. Il paesaggio dell'Altopiano di Shira è caratterizzato da una foresta pluviale tropicale e da una varietà di arbusti in cui sono presenti numerose specie di flora e fauna. Gli scalatori potrebbero anche avvistare il corvo dalla nuca bianca.

Sistemazione, cena e pernottamento.

5° giorno

Shira Camp (3.850 mt) - Lava Tower (4.600 mt) - Barranco Camp (3.980 mt) / ascesa di 6-8 ore, circa 10 km (B/L/D)

Prima colazione al campo. Il sentiero vira verso est in un’area semi-desertica e rocciosa nei dintorni di Lava Tower. Salita fino al colle (4.630 mt). Queste saranno le ore più faticose della giornata, circa 5 ore, e potrebbero iniziare a farsi sentire gli effetti dell’altitudine. Le guide saranno in grado di individuarne i sintomi e offrire i giusti suggerimenti e il supporto necessario. Dopo pranzo, discesa di circa 680 mt verso il Barranco Camp di circa 2 ore. Possibilità di fotografare le linee di salita di due delle più impegnative vie del Kilimanjaro: la Western Breach e la Breach Wall (Messner, 1978). Il campo si trova in una valle sotto Breach e Great Barranco Wall e da qua sarà possibile ammirare un indimenticabile tramonto.
Cena e pernottamento.

Barranco Camp è il terzo pitstop del percorso Machame durante la scalata del Kilimanjaro. Questa zona della montagna è semi-desertica e il campo si trova in grande valle.

6° giorno

Barranco Camp (3.940 mt) - Karanga Camp (3.995 mt) - Barafu Camp (4.637 mt) / ascesa di 7-11 ore, circa 10 km (B/L/D)

Prima colazione al campo e inizio del trekking con la scalata del Great Barranco Wall. Arrivati alla parte inferiore del ghiacciaio Heim ci si renderà conto della maestosità del Kilimanjaro. Proseguimento per Karanga Valley attraversando torrenti e vallate fino a incontrare la Mweka Route. Dopo un’ora circa, raggiungimento di Barafu Hut. Il campo è esposto ai ghiacci e la notte fa molto freddo. La vetta si troverà a soli 1.255 mt di distanza e nella notte si partirà per l’ascesa finale.

Gli scalatori del Kilimangiaro arriveranno al campo Barafu verso il 5 ° giorno del trekking. La parola "barafu" è una parola swahili che significa "ghiaccio", e si riferisce al clima freddo di questa altitudine.

7° giorno

Barafu Camp (4.673 mt) - Uhuru Peak (5.895 mt) - Mweka (3.083 mt) / ascesa di 6-7 ore e discesa di 5-6 ore, circa 6 km di ascesa e circa 11 km di discesa (B/L/D)

Partenza nella notte dopo un break con tè e biscotti per iniziare l’ascesa verso la vetta attraversando i ripidi ghiaioni verso Stella Point (5.739 mt). Secondo molti questo è il tratto più difficile sia mentalmente che fisicamente. Qua sarà presente la neve per le 1,5/2 ore che separano Stella Point da Uhuru Peak, il punto più alto cel continente africano! Rientro al Barafu Camp in circa 3 ore. Breve riposo e proseguimento della discesa. Lasciato alle spalle il Millenium Camp (3.754 mt) si raggiungerà il Mweka Camp (3.083 mt). Sistemazione, cena e pernottamento.

Il campeggio Mweka è l'ultimo campo prima della vetta. Si arriva dopo 7 ore di trekking dalla cima di Uhuru.

8° giorno

Mweka Camp (3.083 mt) - Mweka Gate (1.649 mt) - Arusha / discesa di 3 ore, circa 10 km (B/L/D)

Prima colazione al campo. Discesa di 3 ore fino al gate del parco. Ritiro del certificato: verde per chi raggiunge Stella Point e d’oro per chi raggiunge Uhuru Peak! Proseguimento verso l’hotel.
Sistemazione, cena e pernottamento.

9° giorno

Arusha - Italia (B/-/-)

Prima colazione in hotel. In tempo utile, trasferimento verso l’aeroporto di Arusha/Kilimanjaro e partenza con voli di linea per l’Italia (quota volo non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.

10° giorno

Italia (-/-/-)

Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Fine dei servizi.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaMinimo 2 PartecipantiMinimo 3 - 4 PartecipantiMinimo 5 - 6 Partecipanti
DoppiaSupplemento singolaDoppiaSupplemento singolaDoppiaSupplemento singola
Dal 1 Febbraio 2025 al 31 Dicembre 2025€ 2.990€ 270€ 2.680€ 270€ 2.450€ 270

Note

  • Tasso di cambio 1 EUR = 1,05 USD
  • Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.

 

Sistemazioni Previste (o similari)

Arusha: Gold Crest Hotel
Mount Kilimanjaro: Machame Camp / Shira Camp / Barranco Camp / Barafu Camp / Mweka Camp

 

Legenda

(B/L/D/AI): B = Colazione; L = Pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.


La quota comprende

  • Sistemazioni come da programma (hotel e tenda condivisa)
  • Pasti come da programma
  • I trasferimenti via terra come da programma
  • Staff professionale (guide, cuoco e portatori)
  • Ingressi al parco
  • Rescue fee (pronto soccorso)
  • Attrezzatura da campeggio (escluso il sacco a pelo che si può noleggiare con un supplemento)
  • Tasse governative aggiornate alla data della quota e soggette a modifica
  • Kit da viaggio Go World (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Go World Safe: assicurazione medico, bagaglio e annullamento per le pratiche di importo fino a Eur 2.000,00 persona.

La quota non comprende

  • Voli intercontinentali dall’Italia
  • Tasse aeroportuali
  • Tasse locali da pagare sul posto
  • Quota d’iscrizione € 115
  • Visto d’ingresso e tasse di soggiorno da pagare in loco (ove richiesto)
  • Blocco Valuta
  • Mance per lo staff (circa 150-200 USD a persona)
  • Le bevande ai pasti, il facchinaggio, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Contributo automatico, per importo pratica a persona, obbligatorio:
    • € 39,00 incluse imposte per viaggi da € 2.001 a € 4.000
    • € 69,00 incluse imposte per viaggi da € 4.001 a € 6.000
    • € 99,00 incluse imposte per viaggi da € 6.001 a € 20.000
  • Assicurazione integrativa Go World Safe PLUS
  • Le escursioni facoltative, visite e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”.
  • Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma

Dodoma Nel 1973, Dodoma fu designata come la nuova capitale politica della Tanzania. Nuovi edifici del Parlamento sono stati eretti e sono stati redatti piani per spostare tutti gli uffici del ministero del governo a Dodoma all’inizio degli anni ’80. Tuttavia, a causa di risorse idriche limitate e di altri fattori ambientali, questo si è […]

Eventi e festività -Wanyambo Festival Il Festival Wanyambo è una delle migliori opportunità per scoprire la cultura locale della Tanzania all’inizio di gennaio. L’evento si svolge nella zona nord di Dar es Salaam, conosciuta come Makumbusho, con un sacco di musica tradizionale, danza, costumi e cibo. -Kiliman Adventure Challenge Un triathlon, il Kiliman Adventure Challenge […]

Passaporto e visto PASSAPORTO: necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. VISTO D’INGRESSO: necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata […]

Sport La Tanzania ha un sistema altamente sviluppato di educazione sportiva e scuole di tutti i livelli, che sottolineano l’attività fisica nei loro programmi. I Tanzaniani godono del calcio sia come spettatori che giocatori. La Lega Continentale del Paese è molto seguita. Anche il basket è anche popolare. La Tanzania ha organizzato un comitato olimpico […]

Letteratura La letteratura tanzaniana è principalmente orale. Le principali forme letterarie orali comprendono racconti popolari, poesie, indovinelli, proverbi e canzoni. La maggior parte della letteratura orale in Tanzania è stata registrata è in swahili, anche se ciascuna delle lingue del paese ha una sua tradizione orale. La letteratura orale del paese è attualmente in declino […]

Economia L’economia tanzaniana è in gran parte agraria. La preoccupazione del paese in materia di produzione agricola, che è aumentata negli anni ’70 e ’80, è un riflesso dell’impegno del governo in quel momento nello sviluppo socialista e nella pianificazione centrale, come descritto nella dichiarazione Arusha del 1967. La dichiarazione ha anche portato alla nazionalizzazione […]

Cultura La gola di Olduvai, nella Grande Rift Valley, è il sito della scoperta di alcuni dei più antichi resti di origine umana, risalenti a 1,75 milioni di anni fa. L’antica migrazione dei popoli Cushitica, Nilotica e Bantu, che ha spostato la popolazione San, ha portato ad un agglomerato complesso di comunità che esercitano forme […]

La maggior parte della Tanzania continentale si trova al di sopra dei 200 metri di altezza. Vasti tratti di pianure e altopiani contrastano con spettacolari rilievi, in particolare la montagna più alta dell’Africa, Kilimanjaro (5.840 metri), e il secondo lago più profondo del mondo, il Lago Tanganyika (profondo di 1.410 metri). Il Rift System dell’Africa […]

La maggior parte della storia nota di Tanganyika prima del XIX secolo riguarda la zona costiera, anche se l’interno presenta numerosi importanti siti preistorici. Il più significativo di questi è la gola Olduvai, situata nell’angolo nord-occidentale della Tanzania nei pressi del cratere di Ngorongoro. Nel 1959, dopo anni di scavi nella gola con il marito, […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 7 giorni / 10 notti

da € 2.750 - Voli esclusi

Durata: 8 giorni / 5 notti

da € 2.780 - Voli Esclusi

Durata: 9 giorni / 6 notti

da € 3.390 - Voli Esclusi

Durata: 11 giorni / 8 notti

da € 4.080 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Ecco a voi alcuni cenni sulla kizomba, il ballo originario dell’Angola, considerato oggi il più sensuale al mondo. Scopritelo qui!

Nel Sahara sono state ritrovate ossa di un dinosauro raro. Per saperne di più clicca qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI