La Tanzania è la patria dei safari. Go Afrique ti porta alla scoperta dei parchi del sud in Tanzania, luoghi che hanno mantenuto il loro fascino originale e che sono rimasti fuori dalla sfera del turismo di massa.
Parti da Kibaha e attraversa il Mikumi National Park, il quarto per estensione in Tanzania. Rimani incantato di fronte alle specie di leoni, giraffe, elefanti e antilopi.
Prosegui per il Ruaha National Park e goditi la sosta per conoscere l’etnia Hehe e la storia del suo capo Mkwawa. E’ possibile abbinare un soggiorno mare a Mafia, Zanzibar o Pemba, oppure proseguire con il safari nelle regioni settentrionali e occidentali della Tanzania.
Hai sempre sognato di vivere un’avventura in Africa? Go Afrique realizza il tuo sogno portando alla scoperta della Tanzania e delle sue bellezze. Un luogo lontano dal caos delle grandi città che ti farà ritrovare il tuo rapporto con la natura.
Partenze individuali con accompagnatore in lingua italiana
Partenza con voli di linea dall’Italia, pasti e pernottamento a bordo (voli non inclusi).
Arrivo all'aeroporto Internazionale Nyerere di Dar es Salaam e incontro con la guida per il trasferimento in hotel (42 km, 1h40). Sistemazione al Mapeni Lodge, cena e pernottamento.
Prima colazione all'alba e partenza in direzione di Iringa.
Si attraversa il Parco Nazionale del Mikumi dove si potranno osservare diverse specie animali in un ambiente naturale intatto.
Lungo il precorso sosta per il pranzo. Proseguimento per Iringa fra panorami naturali di straordinaria bellezza. Giunti nella città di Iringa, potrete decidere di visitarla oppure rilassarvi magari andando a sorseggiare un ottimo aperitivo in uno dei bar della zona di Gangilonga Rock, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città.
Sistemazione al Mama Iringa Hotel. Pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza verso Il Parco Nazionale del Ruaha.
Lungo il perorso sosta per approfondire la storia della tribù degli Hehe e del suo capo Mkwawa, con visita del Museo di Kalenga. Anche se la struttura avrebbe bisogno di un’accurata manutenzione, custodisce una serie di interessanti aneddoti e reperti sul Capo Tribù famoso per la strenua resistenza che oppose agli invasori tedeschi. Il Colonnello Freiherr Friedrich von Schele riuscì a conquistare la fortezza di Mkwawa, situata nella città di Kalenga, solo il 28 ottobre 1894 e dovette poi aspettare il mese di luglio del 1898 per debellare definitivamente la sanguinosa guerriglia organizzata dall’eroico capo che preferì suicidarsi, piuttosto che cadere prigioniero del suo nemico.
All'entrata del Parco di Ruaha, ci si potrà immergere in un panorama incantato. La guida del lodge provvederà al trasferimento fino al campo. Ci si troverà all’interno di un habitat naturale ed incontaminato, popolato da animali selvaggi e migliaia di specie di uccelli.
Lo staff del campo darà un caloroso benvenuto ed ogni tipo di informazione necessaria per apprezzare questa entusiasmante esperienza da vivere in tutta sicurezza.
Se le condizioni lo dovessero permettere, possibilità di una fantastica cena sotto le stelle.
Sistemazionr al Mwagusi Safari Camp.
Pensione completa al camp. Intera giornata dedicata alla scoperta delle meraviglie naturali del parco e al fotosafari.
Il Ruaha National Park si estende nella parte centro-meridionale del paese ed è considerato un ecosistema incontaminato. Con i suoi 13.000 chilometri quadrati, è la terza riserva naturale più grande della Tanzania e tuttavia una delle aree meno conosciute. I safari nel Ruaha offrono intense esperienze. Qui crescono circa 1.600 specie di piante, numero decisamente significativo rispetto agli altri parchi del paese. Il paesaggio e la vegetazione variano continuamente: dai Baobab giganti alle acacie, da paesaggi montuosi e collinari a pianure infinite e distese attraversate da diversi fiumi (Mwagusi, Mdonya, Jongomero, Great Ruaha). Il Ruaha è noto per la sua grande concentrazione di leoni, con branchi che possono contare fino a 20 individui. È anche noto per le popolazioni di ghepardi ed ha la terza più grande popolazione di licaoni al mondo. Durante la stagione secca si concentrano in alcune aree del parco un elevato numero di elefanti. Si può pienamente affermare che questo parco è uno dei più grandi paradisi per quanto riguarda gli uccelli, con le loro oltre 570 specie, tra cui il bucero dal becco rosso del Ruaha, esemplare unico ed endemico. Qui vive una vasta gamma di rettili e anfibi, come serpenti velenosi e non, varani, coccodrilli, lucertole agama e rane che potrete vedere in tutta sicurezza dalla vostra auto. Nel buio della notte si può ammirare un cielo pieno di stelle come solo la terra prettamente tropicale può offrire. Apprezzerete ancora di più il "silenzio" della natura ed il pieno contatto con gli elementi naturali. Arricchire la vostra collezione di panorami mozzafiato che rimarranno per sempre nei vostri occhi e nei vostri cuori.
Dopo la prima colazione, inizierete il vostro viaggio verso l’uscita dal parco. Partenza in direzione di Iringa.
Durante il percorso avrete la possibilità di incontrare quegli animali che non avevate ancora avuto l’occasione di vedere. Vi godrete gli ultimi scorci del “bush” prima di uscire alla stessa ora in cui siete entrati. Potrete fermarvi per comprare qualche souvenir ad Iringa oppure continuare verso un'accogliente fattoria dove vi daranno un caldo benvenuto. Sistemazione presso la Kisolanza Old Farmhouse con trattamento di pensione completa.
Prima colazione. Mattinata a disposizione per passeggiare, farvi viziare da un massaggio o semplicemente rilassarvi nel giardino.
Dopo pranzo, si procede per Isimila Stone Age e visitare un'area in cui alcuni archeologi hanno portato alla luce, alla fine degli anni 50, reperti molto significativi risalenti all'età della pietra. Tra questi destano interesse ossa di mammiferi ormai estinti, considerati gli antenati dell’ippopotamo e della giraffa, la quale mostra il collo molto più corto di quella attuale. Come confermano gli utensili trovati, quest’area era zona di caccia per gli ominidi che vivevano tra i 300 mila e 600 mila anni fa. Lo studio dell’attuale conformazione del sito, permette di farsi una idea abbastanza precisa di come fosse la zona prima che l’erosione originasse i grandi canyon attuali dove le rocce più dure, resistendo al tempo, hanno formato dei pilastri che sono alti anche più di 30m.
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Iringa e partenza Dar es Salaam da dove si prosegue per l’Italia o per la successiva destinazione del vostro viaggio (voli non inclusi). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine dei servizi
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Aprile 2022 al 31 Dicembre 2022 | € 2.950 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
SISTEMAZIONI PREVISTE (o similari)
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Visto necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata di Tanzania a Roma o il Consolato Onorario di Milano. Il modulo di richiesta deve essere scaricato dal sito web http://www.embassyoftanzaniarome.info/ e l’importo relativo deve essere pagato direttamente on-line. E’ anche possibile ottenerlo anche all’arrivo nel Paese presso i tre aeroporti internazionali (Dar es Salaam, Kilimanjaro e Zanzibar). Il costo è di USD 50,00.
Tasso di cambio 1 EUR = 1,12 USD
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
La quota comprende
La quota non comprende
Dodoma Nel 1973, Dodoma fu designata come la nuova capitale politica della Tanzania. Nuovi edifici del Parlamento sono stati eretti e sono stati redatti piani per spostare tutti gli uffici del ministero del governo a Dodoma all’inizio degli anni ’80. Tuttavia, a causa di risorse idriche limitate e di altri fattori ambientali, questo si è […]
Eventi e festività -Wanyambo Festival Il Festival Wanyambo è una delle migliori opportunità per scoprire la cultura locale della Tanzania all’inizio di gennaio. L’evento si svolge nella zona nord di Dar es Salaam, conosciuta come Makumbusho, con un sacco di musica tradizionale, danza, costumi e cibo. -Kiliman Adventure Challenge Un triathlon, il Kiliman Adventure Challenge […]
Passaporto e visto PASSAPORTO: necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. VISTO D’INGRESSO: necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata […]
Sport La Tanzania ha un sistema altamente sviluppato di educazione sportiva e scuole di tutti i livelli, che sottolineano l’attività fisica nei loro programmi. I Tanzaniani godono del calcio sia come spettatori che giocatori. La Lega Continentale del Paese è molto seguita. Anche il basket è anche popolare. La Tanzania ha organizzato un comitato olimpico […]
Letteratura La letteratura tanzaniana è principalmente orale. Le principali forme letterarie orali comprendono racconti popolari, poesie, indovinelli, proverbi e canzoni. La maggior parte della letteratura orale in Tanzania è stata registrata è in swahili, anche se ciascuna delle lingue del paese ha una sua tradizione orale. La letteratura orale del paese è attualmente in declino […]
Economia L’economia tanzaniana è in gran parte agraria. La preoccupazione del paese in materia di produzione agricola, che è aumentata negli anni ’70 e ’80, è un riflesso dell’impegno del governo in quel momento nello sviluppo socialista e nella pianificazione centrale, come descritto nella dichiarazione Arusha del 1967. La dichiarazione ha anche portato alla nazionalizzazione […]
Cultura La gola di Olduvai, nella Grande Rift Valley, è il sito della scoperta di alcuni dei più antichi resti di origine umana, risalenti a 1,75 milioni di anni fa. L’antica migrazione dei popoli Cushitica, Nilotica e Bantu, che ha spostato la popolazione San, ha portato ad un agglomerato complesso di comunità che esercitano forme […]
La maggior parte della Tanzania continentale si trova al di sopra dei 200 metri di altezza. Vasti tratti di pianure e altopiani contrastano con spettacolari rilievi, in particolare la montagna più alta dell’Africa, Kilimanjaro (5.840 metri), e il secondo lago più profondo del mondo, il Lago Tanganyika (profondo di 1.410 metri). Il Rift System dell’Africa […]
La maggior parte della storia nota di Tanganyika prima del XIX secolo riguarda la zona costiera, anche se l’interno presenta numerosi importanti siti preistorici. Il più significativo di questi è la gola Olduvai, situata nell’angolo nord-occidentale della Tanzania nei pressi del cratere di Ngorongoro. Nel 1959, dopo anni di scavi nella gola con il marito, […]