Partenze di Gruppo ogni Lunedì dall’Italia – 14 Giorni / 11 Notti
Minimo 2, Massimo 7 persone per veicolo – Safari con guida/autista parlante italiano e veicolo 4×4
Un esaltante programma in Tanzania e Kenya che ti farà vivere i migliori safari nelle riserve naturali più affascinanti dell’Africa orientale.
Il tour inizia in Tanzania, dove visiteremo il Tarangire, con i suoi enormi baobab, importante per la migrazione di massa di gnu, zebre, antilopi ed elefanti, che si concentrano soprattutto intorno alle pozze d’acqua che rimangono del fiume; il parco in assoluto più bello dell’East Africa: il Serengeti, con le migrazioni di milioni di animali e un paesaggio di incredibile bellezza; Ngorongoro che ha caratteristiche naturali uniche: un safari nel cratere è un’esperienza irripetibile. Infine Lake Manyara, con numerosi branchi di elefanti, colonie di babbuini, gnu, zebre, giraffe masai, ippopotami e leoni, oltre a numerose varietà di uccelli, tra i quali gli eleganti fenicotteri.
Il tour prosegue poi in Kenya, partendo dalla vibrante Nairobi, la capitale keniana, dove modernità e tradizione si fondono in un connubio affascinante. Esplora il mercato Maasai, immergiti nella cultura locale e goditi la vivacità di questa metropoli in costante movimento. Da Nairobi, l’itinerario procede verso Lago Nakuru. Sarai immerso in un paesaggio mozzafiato, con migliaia di fenicotteri rosa che dipingono il lago con la loro presenza. Il culmine del viaggio sarà la Riserva Masai Mara, una delle sette meraviglie del mondo animale. Qui potrai essere testimone della grande migrazione, un fenomeno straordinario che vede milioni di gnu e zebre attraversare la savana in cerca di nuovi pascoli. Il tour termina infine con il Lago Naivasha, incastonato tra colline lussureggianti. Qui, avrai l’opportunità di esplorare la ricca avifauna del luogo.
Partenza dall’Italia con voli di linea secondo disponibilità. Pasti e pernottamenti a bordo.
Arrivo all’aeroporto Internazionale del Kilimanjaro, disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e trasferimento in hotel a Arusha. Resto del giorno a disposizione per attività o escursioni opzionali (non incluse).
NOTA BENE: il tour parte la domenica alle 14.00 da Arusha. In caso di voli con arrivo al mattino entro le 10.00 è possibile togliere la notte pre-tour e partire dall’Italia il sabato.
Arusha è diventata da semplice stazione commerciale a una delle principali città della Tanzania e il punto di partenza per la maggior parte dei tour del nord del Paese. Si trova ai piedi del monte Meru, la seconda montagna più alta della Tanzania, e vanta spettacolari viste sul famoso Kilimanjaro. Alla base dell’economia di Arusha ci sono le vaste piantagioni di caffe, di fiori e non per ultimo le miniere del Paese. A poca distanza da Arusha troviamo il lago Duluti, un luogo caratteristico meta di interessanti passeggiate. Qui è consentita la balneazione ed è abitata da vari uccelli acquatici.
Pasti liberi. Pernottamento presso Kibo Palace.
Colazione al lodge. Mattinata libera, rilascio delle camere alle 10 (possibile late-check-out con supplemento). Pranzo libero e, verso le 14, partenza in direzione del Parco Nazionale Tarangire. Dopo circa due ore di tragitto entriamo al Parco e da lì inizia già il nostro safari. Il Tarangire National Park è conosciuto come l’area di maggior concentrazione degli elefanti.
A circa 120 km al sud di Arusha, troviamo il Parco Nazionale di Tarangire con i suoi 2600 km quadrati ospita la più alta densità di popolazioni di elefanti del Paese. La sua vegetazione rada e il suo paesaggio disseminato di baobab e alberi di acacia conferiscono al Parco un’atmosfera molto speciale. Prima delle piogge, branchi di gnu, gazzelle, zebre e giraffe migrano verso la pianura del Parco, che regala occasioni per safari impareggiabili. La steppa Maasai è in netto contrasto con le montagne circostanti offrendo così un panorama unico e memorabile. Le grandi famiglie di pachidermi giocano tra gli antichi baobab e le acacie strappando la corteccia degli alberi per il loro pasto mentre graffiano il letto del fiume per abbeverarsi nelle acque sotterranee; mentre zebre, gazzelle, eland si rannicchiano attorno alle scarse fonti di acqua. Il Tarangire ha la più grande concentrazione di fauna selvatica dopo il Serengeti e durante la stagione secca (giugno/novembre) la maggior parte degli animali si riversano intorno all’unica fonte d’acqua permanente del Parco: il fiume Tarangire. Questo è anche il luogo migliore in Tanzania per incontrare grandi mandrie di elefanti, bufali, leopardi ed i famosi leoni sugli alberi.
Cena e pernottamento presso Tarangire Sopa Lodge.
Colazione e partenza per il primo safari nel Parco e partenza in direzione del Parco Nazionale del Serengeti. Questa giornata ci vedrà attraversare la famosa area del Lago Manyara/Mto wa Mbu: una piccola area ricca di agricoltura, adiacente al Parco Nazionale del Lago Manyara. Continueremo con un’ascesa spettacolare e panoramica lungo la scarpata degli altopiani di Karatu, che formano le pendici dell'area protetta di Ngorongoro. Dopo l'autorizzazione all'ingresso procediamo verso il bordo del cratere del Ngorongoro. Successivamente, proseguiamo verso nord, attraverso l'estesa area di conservazione di Ngorongoro, arriveremo al cancello NAABI nel Serengeti. Sosta al gate dove oltre alla possibilità di shopping potremo consumare il nostro pranzo pic-nic, mentre la guida si occupa delle procedure per l’ingresso. Ingresso nel Serengeti e iniziamo direttamente il safari in direzione del centro del Parco (Seronera) a circa 50 km.
L’ecosistema del Serengeti è uno dei più antichi della terra. Le caratteristiche essenziali del clima non sono cambiate nell’ultimo milione di anni. L’ecosistema del Serengeti-Mara comprende, in Tanzania, lo stesso Parco Nazionale del Serengeti, Ngorongoro Conservation Area, Maswa, l’area di caccia controllato di Loliondo e le conservation area di Grumeti e Ikorongo.
Cena e pernottamento presso Acacia Central / Baobab Serengeti / Zawadi Tented Camps.
Giornata interamente dedicata al safari nel Serengeti, dove, con un po’ di fortuna, si avrà la possibilità di avvistare i famosi BIG 5: leone, elefante, buffalo, leopardo e rinoceronte. Si potrà scegliere tra intera giornata di safari con pic-nic oppure un safari all’alba e uno al tramonto, tornando al lodge per il pranzo.
Attività opzionale da prenotare e pagare direttamente: safari in mongolfiera di 1 ora all’alba, che termina con una colazione di champagne nella savana.
Il Parco Serengeti, 13.000 km quadrati, è uno dei più grandi parchi della Tanzania e confina al nord con Ngorongoro che fa parte del più ampio ecosistema del Serengeti. Il parco, il più antico della Tanzania, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1981. Famoso perché è stato il protagonista di un gran numero di documentari, ospita i famosi BIG 5 ma è altrettanto famoso per i suoi leoni dalla criniera nera. La ricchezza dell’avifauna è immensa, tra cui gruccioni, martin pescatori e sun birds, cosi come tanti rapaci. Ma il più grande spettacolo naturale che ci offre è, senza dubbio, la Grande Migrazione quando più di un milione di gnu e quasi 200.000 zebre vanno verso sud alla ricerca di nuovi pascoli creati dalle piogge, ogni ottobre e novembre, Poi andranno al nord dopo le lunghe piogge di aprile, maggio e giugno.
L’istinto di migrare è così forte che né la siccità né i coccodrilli che infestano i fiumi possono fermarli. Per dare un’idea di quanto questo parco sia incredibile dal punto di vista faunistico: nella stagione riproduttiva (febbraio e marzo), nascono più di 8000 gnu al giorno anche se più del 30% muore entro i primi 4 mesi.
Da un punto di vista geologico, i kopjes, le formazioni rocciose nate prima dell’inizio della vita sulla terra e visibili in tutto il parco, sono una delle attrazioni imperdibili: rocce che spuntano dal nulla in mezzo alla savana insieme al passaggio della ricca e varia fauna selvatica.
Cena e pernottamento presso Acacia Central / Baobab Serengeti / Zawadi Tented Camps.
Colazione molto presto e partenza verso Ngorongoro (previsto l’arrivo alle 10.30). Discesa al fondo del cratere. Pranzo pic-nic. Nel tardo pomeriggio partenza in direzione dell’area di Karatu e sistemazione in hotel.
La Ngoronogoro conservation area è situata a ovest della città di Arusha e confina a sud ovest con il Parco Nazionale del Serengeti. Copre un’area di 8.288 kmq e ospita quattro vette vulcaniche. La varietà e la ricchezza dei resti fossili, compresi quelli dei primi ominidi, hanno reso questa una delle principali aree mondiali di ricerca sull’evoluzione umana.
L'area di conservazione di Ngorongoro comprende il cratere di Ngorongoro, il cratere Empakaai e la gola di Olduvai. Qui si trovano siti paleontologici e archeologici di una vasta gamma di date. I quattro siti principali sono la gola di Olduvai, il sito archeologico di Laetoli, il sito archeologico del lago Ndutu e il rifugio Nasera Rock. La varietà e la ricchezza dei resti fossili, compresi quelli dei primi ominidi, hanno reso questa una delle aree più importanti al mondo per la ricerca sull'evoluzione umana. Nella gola di Olduvai sono stati rinvenuti preziosi resti di primi ominidi come Australopithecus e Homo habilis, nonché ossa fossili di molti animali estinti. Nelle vicinanze, a Laetoli, si possono vedere impronte di ominidi fossili del Pliocene.
Lo Ngorongoro è il più grande cratere vulcanico del mondo: a causa delle sue dimensioni e della sua diversità, la sua base è composta da diverse aree distinte che spaziano dalle paludi alle foreste, laghi e sorgenti, praterie aperte e alcune dune di sabbia. È anche uno dei più grandi crateri completi al mondo, 260 km quadrati e 600 mt di profondità. Gli scienziati ritengono che prima che affondasse fosse anche più alto del Kilimanjaro. All’interno vivono più di 30.000 animali ed è l’ambiente più piccolo dove si possono vedere i “Big Five”. Siamo a 2.400 mt slm, per cui al calar del sole le temperature scendono molto ed uno dei più grandi piaceri è stare seduti attorno a un falò e guardare il tramonto sul cratere direttamente dal lodge.
Qui possiamo anche incontrare le tribù Masai che pascolano il loro bestiame e a poca distanza un leone: ci sono circa 100 esemplari di leone nel cratere e circa 20 rinoceronti neri.
I safari sono eccellenti tutto l’anno e anche se gran parte del fondo del cratere diventa impraticabile dopo le forti piogge, questo non toglie il suo fascino perché ci sono meno turisti e la luce è migliore per le foto. La diversità di paesaggi e della fauna all’interno è incredibile: la savana si fonde con zone umide, fiumi, cespugli e dà riparo a leoni dalla criniera nera, a ghepardi, bufali, elefanti e leopardi e tanti altri ancora. È possibile inoltre avvistare fenicotteri e ippopotami che abitano i laghi di acqua alcalina e le piscine naturali.
Cena e pernottamento presso Karatu Simba Lodge.
Dopo la colazione in hotel, si prosegue verso Lake Manyara per un safari fotografico. Il pranzo si potrà svolgere come un pic-nic oppure con la possibilità di un pranzo tardi al lodge e pomeriggio a disposizione. Tuttavia, a differenza di altri parchi della Tanzania settentrionale, questo è l'unico parco che offre l'opportunità di una passeggiata sulle cime degli alberi: con un supplemento sarà possibile camminare su un ponte sospeso, salendo a 18 metri da terra, all'altezza delle cime degli alberi, per un'interazione più stretta con i primati e gli uccelli.
Il Parco Nazionale del Lago Manyara è una striscia di terra tra le imponenti scogliere della Rift Valley e il lago poco profondo e alcalino con lo stesso nome. Si estende su una superficie di 330 kmq di cui il solo lago ne copre circa 200 kmq nella stagione delle piogge e quasi scompare durante la stagione secca. Sono abbondanti i baobab, i ficus giganti e gli alberi di mogano che traggono nutrimento dalle numerose sorgenti sotterranee. Il Parco è un luogo complesso e allo stesso tempo emozionante: la vegetazione è in continua evoluzione con fitte foreste di mogano, fichi e manghi selvatici; paradiso di uccelli colorati, scimmie, antilopi e poi la savana ricca di branchi di bufali, gnu, zebre. È diventato famoso grazie al libro “tra gli elefanti” edito da Dr Iain Douglas ed è stato creato per la protezione e conservazione di questa specie. Negli anni ’70, il bracconaggio ha decimato le grandi mandrie di elefanti manyara che ora si stanno ripopolando. È anche un paradiso per il birdwatching con oltre 380 specie diverse, principalmente uccelli acquatici e migratori, ma anche leoni e leopardi abitano il territorio.
Rientro a Karatu per la cena e il pernottamento presso Karatu Simba Lodge.
Colazione e partenza verso Arusha. Pranzo pic nc in corso di viaggio. Alle 14, partenza in BUS shuttle con partenza giornaliera sino a Nairobi attraversando la frontiera di Namanga. NOTA BENE: Si prega di notare che è incluso il biglietto per l'autobus di linea giornaliero. Nel caso in cui non fosse disponibile, forniremo ai clienti un'alternativa, sia in volo che in trasferimento privato su strada, con il conseguente costo aggiuntivo. All'arrivo a Namanga, espletamento delle formalità doganali e proseguimento sullo stesso autobus fino a Nairobi, dove l'autobus vi lascerà all'Eka Hotel per il pernottamento.
Alle 08:00, dopo la prima colazione, pick-up in hotel e partenza verso ovest in direzione del Lago Nakuru. Dopo un breve tragitto attraverso la Great Rift Valley, effettueremo una breve sosta in un punto panoramico per una vista spettacolare. Arrivo al Parco Nazionale del Lago Nakuru in tempo per il pranzo al lodge. Safari al tramonto in questo famoso santuario degli uccelli. Qui potrete avvistare diverse famiglie di rinoceronti bianchi che abitano la zona. Cena e pernottamento al Lake Nakuru Sopa Lodge.
Dopo la colazione, partenza per la Riserva Nazionale di Masai Mara, lungo la Great Rift Valley e passando per il villaggio di Mai Mahiu e la città di Narok. Arrivo al lodge per l'ora di pranzo. Safari al tramonto nella riserva più popolare del Kenya. Cena e pernottamento al Mara Sopa Lodge.
Giornata interamente dedicata al safari per scoprire il Maasai Mara. Potrete scegliere tra due opzioni: intera giornata in safari con pranzo picnic oppure un safari fotografico all’alba e uno al tramonto, ritornando al lodge per pranzo. Con un po’ di fortuna si potranno incontrare i famosi BIG Five: leone, elefante, bufalo, leopardo e rinoceronte.
Colazione al lodge. Partenza in direzione del Lago Naivasha in tempo per pranzo. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso le sponde del lago per imbarcarci su un battello. La navigazione durerà circa 1 ora alla scoperta dei suoi abitanti, tra i quali menzioniamo gli ippopotami che da sempre colonizzano queste acque. Si consiglia di abbinare l’escursione in barca con una passeggiata all’ isola Crescent (pagamento in loco). Sono a disposizione altre attività da svolgere, sempre con pagamento in loco. Cena e pernottamento al lodge.
Colazione e partenza alle 7.00 in direzione di Nairobi. Arrivo a Nairobi verso le ore 9. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo. Nota Bene: In caso di voli pomeridiani/serali, trasferimento in hotel vicino all’aeroporto dove si potranno utilizzare le aree comuni e il bar aspettando l’orario di partenza. Uso delle camere, bevande e alimenti non incluso.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Fine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Aprile 2025 al 31 Maggio 2025 | € 4.510 | € 620 |
Dal 1 Giugno 2025 al 30 Giugno 2025 | € 5.020 | € 760 |
Dal 1 Luglio 2025 al 15 Settembre 2025 | € 5.740 | € 880 |
Dal 16 Settembre 2025 al 31 Ottobre 2025 | € 5.700 | € 860 |
Dal 1 Novembre 2025 al 30 Novembre 2025 | € 5.170 | € 760 |
Dal 1 Dicembre 2025 al 15 Dicembre 2025 | € 5.270 | € 760 |
Dal 16 Dicembre 2025 al 9 Gennaio 2026 | € 5.760 | € 880 |
Note
Hotel Previsti o similari
Arusha: Kibo Palace Hotel Arusha 4*
Tarangire: Tarangire Sopa Lodge 4*
Serengeti: Acacia Central Camp/ Baobab Central Serengeti Camp / Zawadi Tented Camps 4*
Karatu: Karatu Simba Lodge 4*
Nairobi: Eka Hotel 4*
Lake Nakuru: Lake Nakuru Sopa Lodge 4*
Riserva Masai Mara: Mara Sopa Lodge 4*
Lake Naivasha: Lake Naivasha Sopa Lodge 3*
Legenda
(B/L/D/AI): B = Colazione; L = Pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
La quota comprende
La quota non comprende
Dodoma Nel 1973, Dodoma fu designata come la nuova capitale politica della Tanzania. Nuovi edifici del Parlamento sono stati eretti e sono stati redatti piani per spostare tutti gli uffici del ministero del governo a Dodoma all’inizio degli anni ’80. Tuttavia, a causa di risorse idriche limitate e di altri fattori ambientali, questo si è […]
Eventi e festività -Wanyambo Festival Il Festival Wanyambo è una delle migliori opportunità per scoprire la cultura locale della Tanzania all’inizio di gennaio. L’evento si svolge nella zona nord di Dar es Salaam, conosciuta come Makumbusho, con un sacco di musica tradizionale, danza, costumi e cibo. -Kiliman Adventure Challenge Un triathlon, il Kiliman Adventure Challenge […]
Passaporto e visto PASSAPORTO: necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. VISTO D’INGRESSO: necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata […]
Sport La Tanzania ha un sistema altamente sviluppato di educazione sportiva e scuole di tutti i livelli, che sottolineano l’attività fisica nei loro programmi. I Tanzaniani godono del calcio sia come spettatori che giocatori. La Lega Continentale del Paese è molto seguita. Anche il basket è anche popolare. La Tanzania ha organizzato un comitato olimpico […]
Letteratura La letteratura tanzaniana è principalmente orale. Le principali forme letterarie orali comprendono racconti popolari, poesie, indovinelli, proverbi e canzoni. La maggior parte della letteratura orale in Tanzania è stata registrata è in swahili, anche se ciascuna delle lingue del paese ha una sua tradizione orale. La letteratura orale del paese è attualmente in declino […]
Economia L’economia tanzaniana è in gran parte agraria. La preoccupazione del paese in materia di produzione agricola, che è aumentata negli anni ’70 e ’80, è un riflesso dell’impegno del governo in quel momento nello sviluppo socialista e nella pianificazione centrale, come descritto nella dichiarazione Arusha del 1967. La dichiarazione ha anche portato alla nazionalizzazione […]
Cultura La gola di Olduvai, nella Grande Rift Valley, è il sito della scoperta di alcuni dei più antichi resti di origine umana, risalenti a 1,75 milioni di anni fa. L’antica migrazione dei popoli Cushitica, Nilotica e Bantu, che ha spostato la popolazione San, ha portato ad un agglomerato complesso di comunità che esercitano forme […]
La maggior parte della Tanzania continentale si trova al di sopra dei 200 metri di altezza. Vasti tratti di pianure e altopiani contrastano con spettacolari rilievi, in particolare la montagna più alta dell’Africa, Kilimanjaro (5.840 metri), e il secondo lago più profondo del mondo, il Lago Tanganyika (profondo di 1.410 metri). Il Rift System dell’Africa […]
La maggior parte della storia nota di Tanganyika prima del XIX secolo riguarda la zona costiera, anche se l’interno presenta numerosi importanti siti preistorici. Il più significativo di questi è la gola Olduvai, situata nell’angolo nord-occidentale della Tanzania nei pressi del cratere di Ngorongoro. Nel 1959, dopo anni di scavi nella gola con il marito, […]
Nairobi Nairobi è la capitale e la città più grande del Kenya. Il nome deriva dalla frase Maasai “Enkare Nai-robi”, che si traduce in “luogo dell’acqua fredda”, un riferimento al fiume Nairobi che scorre attraverso la città. La città ha una popolazione di 3.138.369 abitanti, mentre l’area metropolitana ha una popolazione di 6.547.547 abitanti. La […]
Eventi e festività -Festival dell’Arte dell’Africa Orientale A marzo di ogni anno Nairobi ospita il festival dell’Arte dell’Africa Orientale, il più grande del suo genere nella regione, che attrae concorrenti e spettatori provenienti da tutto il mondo. La tre giorni mostra arte, musica, teatro, musica, moda, letteratura, architettura, scultura e artigianato tradizionale. È ospitato dal […]
Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare […]
Sport Il Kenya è attivo in diversi sport, tra cui il cricket, il rally, il calcio, il rugby e la boxe. Il paese è conosciuto principalmente per la sua posizione dominante in atletica, avendo costantemente prodotto campioni ai giochi olimpici e ai Commonwealth Games, in particolare negli 800 m, 1.500 m, 3.000 m di corsa a ostacoli, […]
Letteratura Ngũgĩ wa Thiong’o è uno dei più noti scrittori del Kenya. Il suo romanzo, “Non piangere Bambino”, è un’illustrazione della vita in Kenya durante l’occupazione britannica. La storia descrive gli effetti del Mau Mau sulla vita dei keniani. La sua combinazione di temi – colonialismo, educazione e amore – ha contribuito a renderlo uno […]
Economia Anche se il Kenya è l’economia più grande e più avanzata dell’Africa orientale e centrale e ha una minoranza urbana ricca, ha un indice di sviluppo umano (HDI) di 0.519, classificato 145° su 186 nel mondo. A partire dal 2005, il 17,7% dei keniani vive a meno di 1,25 dollari al giorno. Nel 2017, […]
Cultura La cultura del Kenya è costituita da molteplici tradizioni. Il Kenya non ha nessuna cultura prominente che lo identifica. Invece è costituito dalle varie culture delle diverse comunità del paese. Le popolazioni notevoli sono le Swahili sulla costa, altre comunità bantu nelle regioni centrali e occidentali e le comunità nilotiche nel nord-ovest. La cultura Maasai è […]
La regione dei Grandi Laghi africani, che fa parte del Kenya, è stata abitata da esseri umani fin dal periodo paleolitico inferiore. Dal primo millennio d.C., l’espansione del Bantu era giunta alla zona dall’Africa occidentale e centro-orientale. Di conseguenza, i confini dello stato moderno comprendono il crocevia delle aree del continente Niger-Congo, Nilo-Saharan e dell’Africa, […]
La storia coloniale del Kenya risale all’insediamento di un protettorato tedesco sui beni costieri del Sultanato di Zanzibar nel 1885, seguito dall’arrivo della compagnia britannica nel 1888. La Germania ha consegnato le sue proprietà costiere alla Gran Bretagna nel 1890. La costruzione della ferrovia Kenya-Uganda che attraversa il paese è stata osteggiata da alcuni gruppi […]
Economia Il governo portoghese considerava l’Angola come gioiello d’oltremare della corona durante il periodo coloniale. Ha reso la colonia un obiettivo di ambiziosi sistemi di insediamento e incoraggiato gli investimenti nell’economia. Come risultato di questi sforzi, l’economia dell’Angola è in rapida crescita negli anni settanta, principalmente grazie all’esportazione di materie prime come caffè, agave, diamanti […]