Un esaltante programma che permette di visitare i meravigliosi parchi della Tanzania settentrionale. Da Arusha si parte per il Tarangire National Park, prende il nome dal fiume che lo attraversa, il Tarangire. Il parco copre un’area di 2850 kmq ed è famoso per gli enormi alberi di baobab ed i branchi di elefanti. Durante la stagione secca, da giugno a ottobre, migliaia di animali si concentrano nel parco soprattutto lungo le rive del fiume, l’unica fonte di acqua in quel periodo. Si prosegue per il Lake Manyara National Park, racchiude al suo interno diversi ambienti: il lago, la foresta e la pianura. I leoni del parco salgono sugli alberi perché non amano il terreno bagnato dalle numerosi sorgenti sotterranee. Ricchissimo di primati, uccelli e grandi erbivori è solitamente una delle prima tappe durante il safari nei parchi del Nord della Tanzania. Il cratere di Ngorongoro, è un’area protetta sede di un progetto di conservazione dove i Masai e il loro bestiame vivono insieme agli animali selvatici. Ci sono nove crateri nella Ngorongoro Conservation Area, il cratere di Ngorongoro è il più grande e il più visitato. Prima che crollasse, stimano i geologi, la sua altezza era di circa 4.587 metri sul livello del mare. Il Serengeti National Park è considerato il parco più famoso di tutta l’Africa, con oltre 14000 kmq di savana abitata da una fauna straordinaria unica al mondo.
All’interno del Parco Nazionale del Serengeti è molto probabile avvistare da vicino i Big Five e i grandi mammiferi africani, ma lo spettacolo più suggestivo a cui potrete assistere qui è sicuramente la Grande Migrazione.
Partenze individuali
Partenza dall’Italia per Nairobi con voli di linea (quota volo non inclusa). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Kilimanjaro. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e controllo passaporti. Incontro con l’assistente locale e trasferimento in hotel ad Arusha e pernottamento.
Dopo la prima colazione, proseguimento per il parco nazionale di Tarangire. Dopo aver completato la registrazione al Tarangire si partirà con il primo fotosafari della giornata.
Rispetto a parchi come quello del Serengeti, il Tarangire National Park ha un paesaggio più verdeggiante; attorno al fiume si trovano estese paludi e pianure alluvionali, ma anche boschi. Soprattutto durante la stagione secca, il parco ospita numerosi animali: zebre, gnu, alcelafi, kudu minori, dik-dik, numerose specie di gazzelle, bufali, giraffe, elefanti, felini quali ghepardi e leoni.
Pranzo all’interno del parco e dopo pranzo inizierà il fotosafari pomeridiano. Nel tardo pomeriggio trasferimento al lodge per la cena e il pernottamento.
Prima colazione e partenza per il Lake Manyara National Park, fotosafari di un giorno intero e pranzo al sacco servito nel parco. Situato alla base della scarpata della Great Rift Valley, Lake Manyara è uno dei luoghi più belli dell'Africa. Il Parco è caratterizzato da una vegetazione verde e rigogliosa composta da alberi ad alto fusto della foresta di acqua di falda, che ospitano gruppi di babbuini e scimmie blu. Più in basso, la foresta si apre in boschi, praterie, paludi e oltre, lo stesso lago alcalino dove si possono osservare oltre 350 specie di uccelli, tra cui il vivace fenicottero, il pellicano, l'ibis sacro, lo svasso e la cicogna. All'estremità meridionale del Parco si trovano le calde sorgenti sulfuree chiamate MajiMoto. Manyara è nota per i suoi numerosi bufali, elefanti, giraffe, impala, ippopotami, oltre che per una grande varietà di animali più piccoli e, naturalmente, per gli inafferrabili leoni rampicanti.
Proseguimento per lo Ngorongoro. Arrivo al lodge per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione si scenderà nel cratere Ngorongoro, grande 100 miglia quadrate, per vedere la fauna che abita queste vaste praterie che non sono altro che il pavimento del cratere. Il fondo del cratere, costellato di abbeveratoi, ospita quasi 30.000 animali in un'area naturalmente racchiusa dalle pendici del vulcano. Troverete i “Big Five” il leone, l'elefante, il bufalo, il rinoceronte e il leopardo. Il cratere di Ngorongoro è la più grande caldera ininterrotta del mondo e circondato da pareti molto ripide che si innalzano a 610 metri dal suolo, è considerato una delle meraviglie del mondo naturale dall’UNESCO ed è un vero e proprio rifugio per la fauna selvatica. La vita animale si può trovare durante tutto l'anno grazie alla disponibilità permanente di erba e acqua.
Offre ai visitatori una serie di attività meravigliose, tra cui un eccellente bird watching, trekking, osservazione della fauna selvatica, mountain bike e visita di un villaggio Masai locale. Non perdete l'opportunità di fare un'escursione alla magnifica gola di Olduvai. Pranzo al sacco.
Nel tardo pomeriggio partiamo da Ngorongoro per entrare nel Serengeti National Park. Arrivo al lodge. Cena e pernottamento.
Fotosafari mattutini e serali attraverso le pianure del Serengeti. Il Serengeti è forse il più impressionante santuario della fauna selvatica del mondo. Queste vaste pianure apparentemente senza fine sono abitate durante la migrazione da enormi branchi di gnu e zebre. C'è una grande diversità di fauna selvatica che comprende leoni, leopardi, ghepardi, impala, bufali, uccelli e fino a diecimila elefanti. Pernottamento al lodge. Pensione completa.
Dopo colazione, ancora un ultimo safari al Parco Nazionale del Serengeti attraversando gli altopiani di Ngorongoro lungo il percorso, procedendo verso Karatu per la cena e il pernottamento.
Prima colazione al lodge. Trasferimento all’aeroporto di Arusha/Kilimanjaro. Partenza per l’Italia. (Quota volo non inclusa).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote individuali di partecipazione 2022/2023 – voli non inclusi | |
Partenze A Quota per persona in camera doppia – min 6 pax Quota per persona in camera doppia – min 5 pax Quota per persona in camera doppia – min 4 pax Quota per persona in camera doppia – min 3 pax Quota per persona in camera doppia – min 2 pax
|
Da € 2.510 Da € 2.670 Da € 2.820 Da € 3.180 Da € 3.750
|
Partenze B Quota per persona in camera doppia – min 6 pax Quota per persona in camera doppia – min 5 pax Quota per persona in camera doppia – min 4 pax Quota per persona in camera doppia – min 3 pax Quota per persona in camera doppia – min 2 pax
|
Da € 2.880 Da € 3.080 Da € 3.190 Da € 3.630 Da € 4.120
|
Quota d’iscrizione | € 95 |
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
HOTEL PREVISTI (o similari):
KENYA:
E’ necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Per entrare in Kenya il passaporto deve avere almeno 1 pagina intera bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. In caso contrario, i viaggiatori potrebbero non essere accettati nel Paese e fatti rientrare in Italia con il primo volo utile. Il visto è ottenibile prima della partenza presso l’Ambasciata del Kenya a Roma al costo di USD 50 per persona o equivalente in Euro. Richiesta visto disponibile anche al sito http://evisa.go.ke/evisa.html
TANZANIA:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Visto necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata di Tanzania a Roma o il Consolato Onorario di Milano. Il modulo di richiesta deve essere scaricato dal sito web http://www.embassyoftanzaniarome.info/ e l’importo relativo deve essere pagato direttamente on-line. E’ anche possibile ottenerlo anche all’arrivo nel Paese presso i tre aeroporti internazionali (Dar es Salaam, Kilimanjaro e Zanzibar). Il costo è di USD 50,00
ATTENZIONE:
La vaccinazione contro la Febbre Gialla è obbligatoria.
Cambio: 1 Euro = 1,05 USD
Le quote comprendono
Le quote NON comprendono
Dodoma Nel 1973, Dodoma fu designata come la nuova capitale politica della Tanzania. Nuovi edifici del Parlamento sono stati eretti e sono stati redatti piani per spostare tutti gli uffici del ministero del governo a Dodoma all’inizio degli anni ’80. Tuttavia, a causa di risorse idriche limitate e di altri fattori ambientali, questo si è […]
Eventi e festività -Wanyambo Festival Il Festival Wanyambo è una delle migliori opportunità per scoprire la cultura locale della Tanzania all’inizio di gennaio. L’evento si svolge nella zona nord di Dar es Salaam, conosciuta come Makumbusho, con un sacco di musica tradizionale, danza, costumi e cibo. -Kiliman Adventure Challenge Un triathlon, il Kiliman Adventure Challenge […]
Passaporto e visto PASSAPORTO: necessario, con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. VISTO D’INGRESSO: necessario, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata […]
Sport La Tanzania ha un sistema altamente sviluppato di educazione sportiva e scuole di tutti i livelli, che sottolineano l’attività fisica nei loro programmi. I Tanzaniani godono del calcio sia come spettatori che giocatori. La Lega Continentale del Paese è molto seguita. Anche il basket è anche popolare. La Tanzania ha organizzato un comitato olimpico […]
Letteratura La letteratura tanzaniana è principalmente orale. Le principali forme letterarie orali comprendono racconti popolari, poesie, indovinelli, proverbi e canzoni. La maggior parte della letteratura orale in Tanzania è stata registrata è in swahili, anche se ciascuna delle lingue del paese ha una sua tradizione orale. La letteratura orale del paese è attualmente in declino […]
Economia L’economia tanzaniana è in gran parte agraria. La preoccupazione del paese in materia di produzione agricola, che è aumentata negli anni ’70 e ’80, è un riflesso dell’impegno del governo in quel momento nello sviluppo socialista e nella pianificazione centrale, come descritto nella dichiarazione Arusha del 1967. La dichiarazione ha anche portato alla nazionalizzazione […]
Cultura La gola di Olduvai, nella Grande Rift Valley, è il sito della scoperta di alcuni dei più antichi resti di origine umana, risalenti a 1,75 milioni di anni fa. L’antica migrazione dei popoli Cushitica, Nilotica e Bantu, che ha spostato la popolazione San, ha portato ad un agglomerato complesso di comunità che esercitano forme […]
La maggior parte della Tanzania continentale si trova al di sopra dei 200 metri di altezza. Vasti tratti di pianure e altopiani contrastano con spettacolari rilievi, in particolare la montagna più alta dell’Africa, Kilimanjaro (5.840 metri), e il secondo lago più profondo del mondo, il Lago Tanganyika (profondo di 1.410 metri). Il Rift System dell’Africa […]
La maggior parte della storia nota di Tanganyika prima del XIX secolo riguarda la zona costiera, anche se l’interno presenta numerosi importanti siti preistorici. Il più significativo di questi è la gola Olduvai, situata nell’angolo nord-occidentale della Tanzania nei pressi del cratere di Ngorongoro. Nel 1959, dopo anni di scavi nella gola con il marito, […]
Durata: 12 giorni / 9 notti
da € 4850 - Voli esclusi
Durata: 9 giorni / 6 notti
da € 2990 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 3420 - Voli esclusi