6 giorni / 4 notti

Speciale Pasqua in Algeria: tra archeologia ed oasi

da € 1920 Voli inclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goafrique.it?p=40617
per informazioni: Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - [email protected]

Speciale Pasqua in Algeria: tra archeologia ed oasi

 

MINIMO 8 PARTECIPANTI  

1° giorno

ITALIA - ALGERI (-/-/D)

Partenza per Algeri con voli di linea. All’arrivo, assistenza e trasferimento per l’hotel prescelto. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

2° giorno

ALGERI – GHARDAIA (B/L/D)

Prima colazione in albergo e pranzo in corso di visite. Intera giornata dedicata ad Algeri, capitale politica, amministrativa ed economica del paese, costruita su un sito eccezionale di fronte al mare Mediterraneo. I suoi quartieri che si arrampicano sulla collina con edifici di architettura coloniale locale di un bianco scintillante, visti dal mare spiegano il suo appellativo di “Algeri la Bianca”. Un labirinto di stradine e di vicoletti collegati da scalinate di tutte le dimensioni caratterizzano questa città dall’architettura «a cascata». Città universalmente nota per la sua kasbah affacciata sulla baia. Un luogo antico, prima fenicio e poi romano, oggi Patrimonio dell’Unesco. Le stradine, le antiche scalinate, le case e le loro corti interne, le moschee secolari e i palazzi di illustri monarchi: tutto nella kasbah riserva sorprese, colpisce l’immaginazione, fa pensare ad antiche leggende. Le strade non sono carrozzabili, ci si sposta soltanto a piedi o con gli asini che trasportano le merci e in questo contesto vengono alla mente le immagini dei vari film ambientati in questo ambiente dall’architettura irripetibile. Proseguimento delle visite con la parte coloniale sorta nella parte bassa a ridosso della costa, con grandi viali alberati di epoca francese sui quali si affacciano splendidi edifici, alcuni dei quali progettati da grandi architetti come il francese Le Courbusier, e ancora teatri, la grande posta e altro ancora. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo su Ghardaia. All’arrivo, trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.

3° giorno

GHARDAIA (B/L/D)

Prima colazione in albergo e pranzo in corso di visite. Intera giornata dedicata ai cinque insediamenti fortificati della Pentapoli Mozabita: città fortezze erette all’interno di grosse mura di cinta le cui dimensioni non potevano mai diventare troppo grandi, perché da ogni punto dell’abitato si doveva poter ascoltare il richiamo del Muezzin alla cui sommità si ergeva la moschea che, oltre ad essere centro religioso, era un centro culturale e sociale. Fanno parte della pentapoli Ghardaia, la capitale, la cui città vecchia è veramente splendida: piccole case colorate strette le une alle altre che creano un urbanistica molto particolare e interessante, che si sviluppano attorno a una piazza principale, contornata da portici dove solitamente si tiene un bel mercato, che offre di tutto, dai genieri alimentari, agli animali, ai monili; Beni Isguen, “la pia”, la città santa, la meglio conservata dove è proibito fumare e bere alcolici; Melika, “la regina”, collegata a Gardaia da un ponte; Bou Noura, “la luminosa”, la città più povera e in parte disabitata e El Atteuf, “l’ansa”, perché costruita sull’ansa del Uadi Mzab e la prima città costruita nella valle. Al termine rientro in albergo per cena e pernottamento.

4° giorno

GHARDAIA – ALGERI (B/L/D)

Prima colazione in hotel. In mattinata, trasferimento in aeroporto e volo di ritorno ad Algeri. Arrivo e trasferimento in città. Proseguimento del city-tour: si visiterà il Jardin d'Essay , con salita al monumento dei Martiri in teleferica. Pranzo. Visita al museo Archeologico. Al termine delle visite ci si unirà ad un’esperienza tipica del mondo islamico durante il Ramadam: una cena iftar! La cena Iftar è il pasto collettivo consumato dai musulmani che interrompe il digiuno diurno del Ramadan tradizione vuole che vengano serviti dapprima i datteri che usava il Profeta per interrompere il digiuno, seguiti dai piatti tipici della tradizione mediorientale. Pernottamento in hotel.

5° giorno

ALGERI - TIPASA – CHERCHELL- ALGERI (B/L/D)

Prima colazione in hotel. Visite archeologiche nei dintorni della capitale: si inizia con il museo di Cherchell, sito di origine romana. Al termine, proseguimento per Tipasa (sito patrimonio UNESCO). Arrivo e pranzo. Nel pomeriggio visita di Tipasa: le vie della città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa e ben conservati rimangono l’anfiteatro, le terme ed i resti della basilica cristiana più grande d’Africa. Rientro ad Algeri. Cena in ristorante locale. Nella nottata, trasferimento in aeroporto.

6° giorno

ALGERI – ITALIA (-/-/-)

Volo notturno di rientro in Italia

Quote per persona, a partire da:

Partenza Doppia Supplemento singola
Dal 6 Aprile 2023 al 11 Aprile 2023 € 1.920 € 230

Note

Operativo voli suggerito:

AZ 802  06APR  FCOALG 2210 2305  

AZ 803  11APR  ALGFCO 0425 0710

 

  • Visto turistico: € 155

 

HOTEL SELEZIONATI: 

  • ABC HOTEL – Algeri
  • M’ZAB HOTEL – Ghardaia.

La quota comprende

  • Voli internazionali operati da ITA airways con tariffa soggetta a variazione
  • Voli interni in classe economica
  • Ingressi ai siti e musei come da programma
  • Sistemazione in hotel 3 stelle ad Algeri e Ghardaia
  • trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo
  • trasferimenti in minibus privato
  • Guida parlante italiano per tutta la durata del tour
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • L’assicurazione per l’assistenza medica (sino ad € 15.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000), con possibilità di integrazione

La quota non comprende

  • Tasse aeroportuali soggette a variazione A partire da € 120
  • Mance
  • Le escursioni facoltative
  • Tasse di soggiorno locali ove previste
  • Tasse governative e locali non in vigore al momento della quotazione
  • Le bevande e/o i pasti dove non espressamente menzionate
  • Spese ed Extra di carattere personale
  • Eccedenza bagaglio
  • Assicurazione integrativa annullamento viaggio
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ A: massimale spese mediche fino a 55.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ B: massimale spese mediche fino a 155.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ C: massimale spese mediche fino a 265.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro
  • Assicurazione integrativa GLOBY ROSSA
  • Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma
  • Quota di iscrizione € 95,00 a persona.

Timgad Uno dei luoghi romani più belli romani esistenti, le rovine di Timgad si estendono quasi a perdita d’occhio su una pianura che in inverno è freddo e desolato e in estate caldo e secco. La sua perfetta conservazione lo ha reso un Patrimonio dell’Umanità Unesco – prendetevi il tempo per camminare lentamente, sostare nel […]

Passaporto e visto Il passaporto è necessario. Per maggiori informazioni rivolgersi alla rappresentanza diplomatica o consolare del Paese presente in Italia o al proprio agente di viaggio. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso […]

Fiabe, miti e leggende In un piccolo paese dell’Algeria, vicino a un’oasi, si trova una bellissima parete rocciosa, con raffigurate delle mucche, ma la loro particolarità è che vicino all’occhio hanno una lacrima. La leggenda narra che un giorno, un gruppo di buoi assetati, non avendo acqua, piansero. Gli studiosi hanno scoperto che in caso […]

Sport Gli algerini giocano a calcio, pallamano, pallavolo e atletica. Gli atleti algerini hanno partecipato ai Giochi Olimpici dal 1964. Sono stati premiati nel pugilato, ma il loro successo è stato nelle gare di mezzofondo, in particolare nei 1.500 metri, che i corridori algerini hanno vinto diverse volte.   Gastronomia La cucina algerina, come quella […]

Eventi e festività Il più importante periodo di festività è il Ramadan: nome che si dà al nono mese dell’anno lunare musulmano (Egira). Dall’alba al tramonto tutti devono rispettare il digiuno ed è tutto chiuso. Al calar del sole, dopo il tramonto, la vita esplode in un rituale di festa e preghiera collettiva. Anche i […]

All’indipendenza, l’Algeria ereditò una rete di trasporti utilizzata per gli interessi coloniali francesi. La rete non ha integrato il paese a livello nazionale o regionale, ed esistevano poche tratte nord-sud. Tuttavia, una buona rete stradale locale nella regione densamente popolata Tell è completa di autostrade nella città di Algeri. Il servizio ferroviario veloce e frequente è stato istituito […]

Letteratura L’Algeria ha prodotto molti importanti scrittori. Alcuni, come il vincitore del premio Nobel, Albert Camus e il suo contemporaneo Jean Sénac, erano francesi, anche se il loro lavoro era influenzato dai tanti anni trascorsi in Algeria. La scrittura di Henri Kréa riflette i due mondi in cui abitava come figlio di padre francese e […]

Cultura La cultura e la società algerina sono state profondamente colpite da 130 anni di dominio coloniale, dalla lotta all’indipendenza e dalle successive ampie politiche di mobilitazione dei regimi di postindipendenza. È emersa una società transitoria, quasi radicata, la cui continuità culturale è stata profondamente minata. Sembra che solo una fede religiosa profonda e una […]

Economia La terra coltivata è in gran parte limitata alle pianure costiere e alle valli. Queste aree furono colonizzate dai coloni francesi, che creavano vigneti, frutteti, agrumeti e giardini. Le migliori fattorie si trovavano nelle pianure fertili ben irrigate intorno a Bejaïa e Annaba ad est, nella piana di Mitidja a sud di Algeri e […]

La variegata vegetazione dell’Algeria comprende regioni costiere, montuose ed erbose del deserto che supportano un’ampia varietà di fauna selvatica. Molte delle creature che compongono la fauna algerina vivono in prossimità della civiltà. Gli animali più comunemente osservati includono i cinghiali, gli sciacalli e le gazzelle, anche se non è raro osservare fennec (volpi) e gerboa. […]

Gli scavi in Algeria hanno indicato che l’Homo Erectus vi risiedeva tra 500.000 e 700.000 anni fa. I commercianti fenici si stabilirono sulla costa mediterranea nel primo millennio a.C.. Come antica Numidia, l’Algeria divenne una colonia romana, parte di quella che si chiamava Mauretania Caesariensis, alla fine delle guerre puniche (145 a.C.). Conquistata dai Vandali […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti

Ecco a voi la capitale del Burkina Faso. Qui vi diamo qualche informazione!

La riserva faunistica di Dja in Camerun, rappresenta l’occasione ideale per osservare numerosi animali al sicuro nel loro habitat e per fare la conoscenza diretta del popolo semi-nomade dei Baka, che vive e caccia nella zona.

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Afrique S.r.l.
via Canale, 16 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02788160428 R.E.A. AN 215051
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI