Scoprire i punti salienti della Namibia con un piccolo aereo privato rende di sicuro il viaggio indimenticabile.
Sorvolare i molteplici paesaggi del territorio Namibiano consente di ammirare il paese sotto un angolo totalmente diverso e una visione eccezionale.
Un’alternativa che permette di evitare tempi lunghi di spostamenti via terra, particolarmente comoda ed esclusiva.
Gli aeromobili sono monomotore e bimotore. Gli aeroplani monomotore hanno il vantaggio di avere le ali sopra la cabina, favorendo la visibilità. Il tempo di volo in un aereo monomotore è un po’ più lungo che in un aereo bimotore. Il tipo di aeromobile verrà scelto in base al numero di partecipanti.
Cessna 182 : 4 posti, per 3 adulti con bagagli.
Cessna 210 : 5 posti, per 4 adulti con bagagli.
Cessna 402 : 7 posti, per un massimo di 6 adulti con bagagli.
Cessna 208 : 13 posti, per un massimo di 10 adulti con bagagli..
Per ogni passaggero sono consentiti 10 kg di bagaglio morbido, senza struttura rigida.
Partenze garantite min 2 – max 10 partecipanti
Guida multilingue parlante italiano
Partenza dall’Italia per Windhoek con voli di linea, secondo disponibilità (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all'aeroporto internazionale di Windhoek. Incontro con il pilota di lingua Inglese. Partenza in aereo per il Parco di Etosha. Trasferimento al lodge e sistemazione. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza all'alba per due mezze giornate di safari in veicolo scoperto all'interno del parco (in condivisione). Etosha offre senza dubbio una delle immagini di fauna selvatica più belle del mondo. Abbraccia più di 20.000 km2 dove vivono 114 specie di mammiferi e 340 varietà di uccelli. Cena e pernottamento.
Prima colazione al lodge. Ultima giorno di safari in mattinata nel Parco di Etosha (in condivisione) seguito dal volo con destinazione Twyfelfontein. All’arrivo, trasferimento e sistemazione al lodge. Cena e pernottamento.
Prima colazione al lodge. Partenza in 4x4 per un safari nel letto prosciugato del fiume Hoanib alla ricerca della fauna selvatica e, più in particolare, degli Elefanti del Deserto. Visita delle incisioni rupestri con la guida del lodge. Entrambe le escursioni sono in condivisione.
Prima colazione. Volo per Swakopmund. Trasferimento e tempo libero a disposizione per attività individuali o escursioni facoltative. Pernottamento.
Prima colazione. Mattinata libera per attività individuali o facoltative. La camera deve essere liberata intorno alle ore 10:00, i bagagli possono rimanere in Hotel. Trasferimento nel primo pomeriggio in aeroporto, per il volo con destinazione Sesriem, sorvolando Sandwich Harbour, gli ex-campi di scavatori di diamanti e le Dune di Sossusvlei (sorvolo soggetto alle condizioni meteorologiche). Sistemazione al lodge. Cena e pernottamento.
Prima colazione e pernottamento al lodge. Partenza all’alba con i veicoli 4x4 del lodge alla scoperta delle dune di Sossusvlei e Deadvlei (escursione in condivisione). Si potranno ammirare le immense dune, tra le più alte del mondo, alcune delle quali raggiungono i 300 m di altezza; visita del Canyon di Sesriem e ritorno al lodge. Partenza per un aperitivo al tramonto in veicolo 4x4 del lodge (escursione in condivisione).
Prima colazione. In base all’orario di partenza del volo di rientro da Windhoek e alle condizioni meteo, possibilità di escursione facoltativa in mongolfiera prima del volo diretto all’aeroporto di Windhoek. Partenza per l’Italia (costo del trasporto aereo non incluso nella quota base). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 10 Febbraio 2023 al 10 Marzo 2023 | € 4.280 | € 510 |
Dal 7 Aprile 2023 al 16 Aprile 2023 | € 4.490 | € 640 |
12 Maggio 2023 | € 4.700 | € 760 |
Dal 21 Luglio 2023 al 22 Dicembre 2023 | € 4.810 | € 790 |
Note
Partenze dall’Italia 2023:
HOTEL PREVISTI (o similari):
La quota comprende
La quota non comprende
Sossusvlei Sossusvlei, una grande pozza d’acqua effimera, è immersa tra dune di sabbia rossa alte fino a 325 metri sopra il livello della valle. Raramente contiene acqua, ma, quando il fiume Tsauchab aumenta di volume e potenza si spinge oltre le pianure, fino al mare di sabbia, si trasforma completamente. Il fango secco normalmente dà […]
Passaporto e visto Il passaporto è necessario, con validità residua di almeno 6 mesi a partire dalla data del rientro. Per le eventuali modifiche si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Il visto d’ingresso non è necessario per turismo fino […]
Sport Gli sport principali in Namibia sono il calcio, il rugby, il cricket, il golf e la pesca. Netball, boxe e atletica sono anche popolari. Lo stadio di casa per tutte le squadre nazionali è l’Independence Stadium di Windhoek, mentre il Sam Nujoma Stadium a Katutura è utilizzato occasionalmente. Gastronomia La cucina namibiana è stata […]
Fiabe, miti e leggende Molti popoli africani considerano la terra come divinità femminile, una dea madre che regola tutte le persone ed è la madre di tutte le creature. La terra vive e genera nuove generazioni di esseri. Farà crescere l’erba quando il cielo dà la sua pioggia e, se non c’è pioggia, si ritrae […]
Letteratura La tradizione di Owambo è considerata una delle prime forme di letteratura in Namibia. Mentre gli europei si avventurarono nell’area come esploratori e missionari, hanno scritto ciò che hanno visto. Tuttavia, hanno scritto dal loro punto di vista, non necessariamente del popolo o della loro storia o dello stile di vita. La tradizione orale era […]
Economia L’economia della Namibia è strettamente legata a quella del Sudafrica a causa della loro storia condivisa. I maggiori settori economici sono l’estrazione mineraria (10,4% del prodotto interno lordo nel 2009), l’agricoltura (5,0%), la produzione (13,5%) e il turismo. La Namibia ha un settore bancario altamente sviluppato con infrastrutture moderne, come l’online banking. La Banca della […]
Cultura La Namibia ha un’istruzione primaria e secondaria gratuite. Le classi 1-7 sono di livello primario, 8-12 sono secondarie. Nel 1998 c’erano 400.325 studenti della Namibia nella scuola primaria e 115.237 studenti nelle scuole secondarie. Il rapporto tra studenti e insegnanti nel 1999 è stato stimato a 32: 1, con circa l’8% del PIL speso […]
Il paesaggio Namibiano consiste generalmente in cinque aree geografiche: l’altopiano centrale, il deserto del Namib, la Grande Scarpata, il Bushveld e il deserto del Kalahari. L’altopiano centrale corre da nord a sud, confinato dalla costa a nord-ovest, il deserto del Namib e le sue pianure costiere a sud-ovest, il fiume Orange a sud e il […]
Il nome del paese deriva dal deserto del Namib, considerato il deserto più antico del mondo. Prima dell’indipendenza nel 1990, l’area fu conosciuta innanzitutto come l’Africa sud-occidentale tedesca (Deutsch-Südwestafrika), poi come l’Africa sud-occidentale, riflettendo l’occupazione coloniale dei tedeschi e dei sud africani (tecnicamente per conto della corona britannica). Le terre asciutte della Namibia sono state […]
Durata: 13 giorni / 10 notti
da € 5.450 - Voli inclusi
Durata: 11 giorni / 8 notti
da € 3.450 - Voli inclusi
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 4.660 - Voli inclusi
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 4.660 - Voli inclusi