da € 2550 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAL’itinerario perfetto per chi si approccia per la prima a questo straordinario Paese dalle mille sfaccettature. Il programma racchiude gli aspetti più importanti ed interessanti del Sudafrica: l’interessante visita di Soweto, la bellissima Panorama Route con le sue viste mozzafiato, l’esperienza del safari fotografico alla ricerca dei Big Five per terminare con la regione di Città del Capo: le sue spiagge, il Capo di Buona Speranza, la Table Mountain, le regione vinicola e la città, veramente unica e ricca di interessi culturali.
Al termine del tour è possibile abbinare: l’estensione alle Cascate Vittoria (2 notti a Victoria Falls in Zimbabwe).
Partenze individuali
Guida – Autista in Italiano
Partenza dall’Italia per Johannesburg con voli di linea. Pasti e pernottamento a bordo (volo non incluso nelle quote).
Arrivo all’aeroporto di Johannesburg, O.R. Tambo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali e il ritiro bagaglio, incontro con la guida parlante Italiano, partenza per la visita di Soweto (entrate incluse: Hector Pieterson Museum, Casa di Mandela, Chiesa Regina Mundi).
Soweto è considerata la piu’ grande zona residenziale del Sud Africa, situata nella parte ovest di Johannesburg. Questa township fu creata per la gente di colore nel 1931. Soweto ha una ricca storia sulla lotta della liberazione. Gli abitanti di Soweto sono stati strumentali nella lotta dell’Apartheid prima della Democrazia. Le due residenze dei vincitori del premio Nobel per la pace; ex Presidente Nelson Mandela e l’ex Arcivescovo Desmond Tutu sono situate nella Vilakazi Street, Orlando West. Durante il tour avrete l’opportunita’ di visitare il memorial di Hector Pieterson e la casa di Nelson Mandela.
Arrivo in hotel nel tardo pomeriggio. Serata a disposizione con pernottamento al Radisson Blu Sandton Hotel.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento per la regione di Mpumalanga (partenza alle 08:00 – 08:30). Pranzo lungo il percorso. Arrivo a Hazyview nel tardo pomeriggio e sistemazione al Casa do Sol Hotel. Serata a disposizione, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita ai principali siti della Panorama Route, entrate incluse: Blyde River Canyon, Three Rondavels, God’s Window, Bourkes Luck Pot Holes, una cascata.
La regione di Mpumalanga, meglio conosciuta come Eastern Transvaal, oltre ad essere la zona dove si trova il famosissimo Parco Nazionale Kruger offre bellezze paesaggistiche spettacolari. God’s Window – un ottimo luogo dal quale poter ammirare il suggestivo paesaggio del Lowveld. Bourke’s Luck Potholes – uno straordinario esempio di erosione del fiume. Le profonde cavità cilindriche sono state scavate nel corso dei tempi dalla forza dell’acqua alluvionale. Three Rondavels – parte del Blyde River Canyon
Pranzo lungo il percorso.
La riserva privata di Makalali è situata vicino alle montagne Drakensberg a ovest del Parco Kruger e si estende su 26.000 ettari nel nord-est di Lowveld. La riserva naturale di Makalali vanta i 'Big Five' - leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo. Altre specie caratteristiche sono il ghepardo, il licaone, la giraffa, la zebra e kudu (antilope).
Sistemazione al Makalali River Lodge o al Makalali Main Lodge. Nel pomeriggio safari fotografico all’interno della riserva privata. Cena e pernottamento al lodge.
Fotosafari mattutino per ammirare i “Big Five”, i cinque grandi mammiferi africani: Elefanti; Bufali, Leoni, Leopardi e Rinoceronti. Rientro al lodge dopo il fotosafari in tempo per la prima colazione. Tempo a disposizione per il relax. Pranzo al Lodge e tempo a disposizione. Partenza per il fotosafari pomeridiano. Ritorno al lodge in tempo per cena. Cena e pernottamento al lodge.
Fotosafari mattutino per ammirare i “Big Five”. Rientro al lodge dopo il fotosafari in tempo per la prima colazione e trasferimento con la guida parlante italiano all’aeroporto di Johannesburg in tempo utile alla partenza del volo diretto a Città Del Capo (volo non incluso nelle quote). Pranzo e cena liberi. Arrivo all’aeroporto di Città del Capo. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con l’autista parlante Inglese per il trasferimento al Radisson Blu Waterfront Hotel. Serata a disposizione e pernottamento in albergo.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la Penisola del Capo.
Si transita per Sea Point, Camps Bay, Clifton e Llandudno e si giunge a Hout Bay dove si effettua una minicrociera in battello, all’isola delle foche. Si prosegue per la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza fino a raggiungere, in funicolare, il punto panoramico di Cape Point. Al termine partenza per Simons Town per la visita di Boulders Beach. Successivamente sosta in un ristorante per il pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio rientro a Cape Town con visita, se il tempo lo permette, ai giardini botanici di Kirstenbosch.
Entrate incluse: Chapman’s Peak, Hout Bay, Isola delle foche, Boulders Beach, Riserva del Capo, Funicolare di Cape Point, Kirstenbosch Gardens.
Arrivo in hotel, nel tardo pomeriggio. Serata a disposizione con cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita nella regione dei vigneti. Dopo il pranzo, rientro a Città del Capo per la visita della città. Visita di una cantina vinicola con degustazioni di vini. Il pranzo sarà servito nel ristorante dell’azienda vinicola. Rientro a Città del Capo e visita della città incluso il Castello di Buona Speranza, e, tempo atmosferico permettendo, ascesa alla Table Mountain. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Serata a disposizione e pernottamento in albergo. Entrate incluse: Table Mountain, Castello di Buona Speranza, degustazione vini.
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Partenza con voli di linea per l’Italia (volo non incluso nelle quote).
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Min 6 persone | Min 4 persone | Min 2 persone | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Ottobre 2022 al 31 Ottobre 2023 | € 2.550 | € 765 | € 2.910 | € 765 | € 4.220 | € 765 |
Note
HOTEL PREVISTI (o similari):
SPECIALE – VIAGGI DI NOZZE:
Radisson Blu Sandton Hotel:
Casa do Sol Hotel:
Makalali Game Lodge:
Radisson Blu Waterfront Hotel:
Secondo le normative internazionali, Il passaporto deve avere almeno due pagine interamente libere ad uso delle autorità di immigrazione in entrata nel paese e non meno di sei mesi di validità prima della data di scadenza. I funzionari di immigrazione Sudafricani sono molto attenti all’applicazione di questa regola e non permetteranno l’ingresso nel paese qualora i passaporti non siano conformi agli standard richiesti.
Nota: La migliore tariffa aerea disponibile verrà comunicata al momento della prenotazione.
Cambio applicato: 1 Euro = 17,00 Rand Sudafricani (ZAR)
La quota comprende
La quota non comprende
Cape Town È una città costiera del Sudafrica. È la seconda città più popolosa del Sudafrica dopo Johannesburg. È anche la città capitale e capoluogo della provincia del Capo Occidentale. Come sede del Parlamento del Sudafrica, è anche la capitale legislativa del Paese. Fa parte del comune metropolitano di Città del Capo. La città è […]
Eventi e festività Capodanno – 1 gennaio Venerdì Santo – marzo o aprile Pasqua Lunedì dell’Angelo Giornata dei diritti umani – 21 marzo Giornata della famiglia – 17 aprile Giorno della costituzione o della libertà – 27 aprile Festa dei lavoratori – 1 maggio Giornata della gioventù – 16 giugno Festa delle donne – 9 […]
Passaporto e visto Il passaporto elettronico deve avere una validità residua di almeno 30 giorni successiva alla data di uscita prevista dal Paese, con almeno 2 pagine bianche nella sezione Visti. Non è ammesso il passaporto rinnovato a mano. La conseguenza del mancato ingresso nel Paese comporta l’arresto alla frontiera ed il rimpatrio, ad opera […]
Fiabe, miti e leggende La cultura tradizionale del Lesotho consiste perlopiù di consuetudini, riti e superstizioni. Gli importanti momenti della nascita, della pubertà, del matrimonio e della morte sono accompagnati da cerimonie. Anche il bestiame gioca un ruolo fondamentale sia come animali sacrificali, sia come simbolo di benessere. Gran parte del folklore è in realtà […]
Sport Lo sport nazionale del Sudafrica è il rugby. Il Sudafrica ha vinto due volte il mondiale di rugby: nel 1995 in casa e nel 2007 in Francia. Altri sport in cui il Sudafrica eccelle sono il rugby a 7, l’hockey su prato, il cricket e il polo. Anche nella Formula 1 ha vinto nel […]
Letteratura Molti ottimi scrittori hanno contribuito a svelare parte del paese, a cominciare da Olive Schreiner, la cui “Storia di una fattoria africana”, pubblicata nel 1883 con uno pseudonimo maschile, riscosse un immediato successo e le diede fama duratura come una delle più promettenti scrittrici del Sudafrica. La scrittrice era interessata alla figura di donna […]
Economia L’economia sudafricana ha caratteristiche che la accomunano tanto ai paesi più sviluppati quanto al terzo mondo, con una grande disparità per quel che riguarda guadagni, stili di vita, istruzione e opportunità di lavoro. Da una parte c’è una moderna economia industrializzata e urbana, dall’altra un’economia agricola di sussistenza non molto diversa dal XIX secolo. […]
Cultura Il nuovo Sudafrica continua a risentire delle politiche educative dell’epoca dell’apartheid. Un’intera generazione ha ricevuto un’istruzione scarsa, o nulla, a causa del colore della pelle. Nella fascia di età dai 20 anni in su, quasi un sudafricano su cinque è analfabeta. Al momento, nonostante la situazione sia notevolmente migliorata, c’è una disperata carenza di […]
Il Sudafrica è una grande nazione che si estende per quasi 2000 km dal Limpopo River a nord fino a Cape Agulhas a sud, e per quasi 15000 km da Port Nolloth a ovest fino a Durban a est. Dal punto di vista geografico il paese si può dividere in tre parti principali: il vasto […]
Gli attuali confini nazionali dell’Africa meridionale sono stati in gran parte creati nel XIX e XX secolo. Gli odierni stati devono la loro configurazione alle conflittuali ambizioni imperialistiche delle grandi potenze europee, e non tanto a una intrinseca logica geografica, culturale o storica. Da un punto di vista storico risulta perciò più interessante esaminare Sudafrica, […]
Durata: 17 giorni / 14 notti
da € 3560 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 1900 - Voli esclusi