Panorama d’Uganda Safari
Un viaggio fra le meraviglie naturalistiche dell’Uganda, sulle tracce dei gorilla nella foresta impenetrabile di Bwindi, un’esperienza straordinaria per osservare questi interessantissimi primati. Murchison Falls e la Rift Valley Albertina, il trekking degli scimpanzè nella foresta di Budongo per arrivare al Queen Elizabeth National Park prima di prepararsi all’incredibile incontro con i gorilla di montagna. Emozioni uniche in uno spettacolare ambiente naturale.
Partenze Garantite Gennaio/Dicembre 2020
Partenza per Entebbe (voli non inclusi nella quota). Pasti e pernottamento a bordo.
All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Entebbe, incontro con lo staff locale per il benvenuto e per il trasferimento all’hotel di Kampala. Pernottamento.
Dopo colazione, inizia l’avventura in Uganda partendo in direzione Nord-Ovest, verso la città di Masindi e l’area di conservazione Murchison Falls, la più grande in Uganda, che offre stupendi paesaggi di savana di acacie nel Nord e foreste tropicali nel Sud. La prima esperienza di incontro con animali sarà la camminata nella Riserva di Ziwa, un progetto di conservazione che ha riportato in Uganda i rari rinoceronti bianchi. Avrete l’opportunità di camminare al fianco di questi enormi mammiferi nel loro ambiente naturale. Pranzo in ristorante. Subito dopo Masindi si entrerà nel Parco Nazionale Murchison Falls. In serata si arriva al lodge, per la cena e il pernottamento.
Nota: Il trasferimento odierno dura circa 6 ore delle quali parte su strade sterrate nel parco.
Presto al mattino dopo la colazione si parte per un safari fotografico mattutino, dove si avrà l’opportunità di incontrare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi volatili che popolano il parco. Si raggiunge il delta del Nilo nel Lago Alberto tra tratti di savana indimenticabili. Rientro al lodge.
Dopo pranzo altra escursione, stavolta in battello: si risale il Nilo fin quasi a raggiungere la base delle cascate. Possibilità di avvistare numerosi animali, tra cui ippopotami e coccodrilli, oltre a elefanti, antilopi e numerosissime specie di uccelli. L’escursione prosegue con una camminata fino al “Top of the Falls”, la sommità delle cascate, dove il Nilo si restringe in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri scendendo nella Rift Valley Albertina, creando un ruggito assordante e una serie di spruzzi e arcobaleni incantevoli. Rientro al lodge per la cena e il pernottamento.
Dopo colazione presto il mattino, trasferimento nella foresta di Budongo, presso il sito di eco-turismo di Kaniyo – Pabidi, per il trekking nella foresta tropicale per l’incontro con i grandi primati, gli scimpanzè nel loro habitat naturale. La foresta ospita anche altri primati come le scimmie colobo bianco e nero, dalla coda rossa, scimmie blu, velvet e babbuini. L’attività è resa possibile da anni di lavoro preparatorio sul campo da parte dell’Istituto Internazionale Jane Goodal per la protezione degli scimpanzè e della foresta. Pranzo al ristorante o al sacco.
Nel pomeriggio, un’attività di carattere culturale presso l’associazione Boomu Women Group oppure presso l’Associazione Kapega costituita da rangers guide che da anni lavorano nella foresta. In questo modo è possibile provare la cucina locale tipica dell’Uganda, fare una visita guidata alla comunità locale e interagire con le persone per conoscere il modo di vivere e vedere le case. Cena e pernottamento al lodge.
Nota: Il trekking degli scimpanzè in Uganda si può fare secondo le regole del parco e può essere prenotato sia al mattino sia al pomeriggio.
Dopo la prima colazione partenza per una camminata naturalistica nella foresta di Bugoma.
Questa importante foresta con i suoi 410 Km quadrati di estensione, che ospita gli scimpanzè e i mangabi Ugandesi, è anche oggetto di un intervento da parte di privati di “conservazione” attraverso il sostegno all’Associazione per la Conservazione della Foresta di Bugoma. Si può sostenere l’iniziativa “Chimpanzee Go!” che ha l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alla riforestazione di zone degradate, al mantenimento del vivaio di piante tropicali e al sostegno al pattugliamento privato Chimp T-Rap contro il taglio illegale di alberi.
Il viaggio continua poi verso la “perla” dei Parchi Nazionali, il Queen Elizabeth, il secondo in Uganda per dimensioni, delimitato a est dal Lago George, a ovest dal Lago Edward e a nord dalla catena montuosa del Rwenzori.
Pranzo in ristorante. La strada costeggia la catena dei Monti Rwenzori fino alla cittadina di Kasese. Cena e pernottamento al lodge.
Nota: Il trasferimento odierno sarà lungo, dalle 6 alle 8 ore su strade sterrate le cui condizioni variano in caso di pioggia.
Dopo una tazza di caffè all’alba, partenza per un safari fotografico nel parco Queen Elizabeth nell’ora migliore per ricercare i leoni, il raro leopardo, le mandrie di elefanti e bufali, i kobs ugandesi, la iena maculata. Si raggiungeranno i punti panoramici dei laghi craterici e della vetta dei Babbuini. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio escursione in battello sul canale naturale Kazinga dove si possono vedere numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive oltre ad una concentrazione eccezionale di volatili. In serata, breve spostamento nel settore Ishasha del parco Queen Elizabeth, cena e pernottamento al lodge.
Dopo colazione organizziamo un safari fotografico nel settore Ishasha del Parco Nazionale Queen Elizabeth, famoso per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. Pranzo al lodge e nel pomeriggio proseguimento verso la regione sud dell’Uganda, un altopiano montuoso dove si trovano le foreste tropicali che ospitano i gorilla di montagna, ovvero il parco di Bwindi Impenetrabile, salendo a un’ altitudine fino a 2300 metri. La scelta del posto esatto dipende dalla disponibilità dei permessi. Arrivo previsto per la cena e pernottamento al lodge.
Nota: A seconda delle condizioni delle strade e della localizzazione dei permessi gorilla, il trasferimento odierno può durare dalle 5 alle 8 ore. Il lodge a Bwindi viene scelto in base alla zona del trekking.
Presto al mattino si entrerà nella foresta tropicale di Bwindi per il trekking dei gorilla di montagna. Quest’attività comincia alle 8 del mattino dal quartier generale dell’UWA (Uganda Wildlife Authority), dove si incontreranno gli altri membri della spedizione nonché le guide e i portatori. Il trekking avviene in piccoli gruppi da massimo 8 persone per ciascuna famiglia di gorilla che è stata familiarizzata alle visite turistiche. La foresta di Bwindi ha una popolazione di oltre 420 gorilla secondo il censimento condotto nel 2012. Il tempo impiegato e il terreno percorso per incontrare i gorilla può variare. Avete diritto a un’ora di tempo per osservare, fotografare o filmare i gorilla una volta arrivati vicini al gruppo. Dovete portare con voi acqua a sufficienza e il pranzo al sacco e potete usufruire dell’aiuto dei portatori. Una buona forma fisica è raccomandabile. Cena e pernottamento al lodge.
Dopo colazione inizia il viaggio di rientro verso Kampala. Sosta lungo il percorso per il pranzo e nei mercatini dell’artigianato africano. Arrivo ad Entebbe e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia. (voli non inclusi nella quota).
Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 23 Gennaio 2020 al 25 Giugno 2020 | € 3.350 | € 485 |
Dal 2 Luglio 2020 al 26 Dicembre 2020 | € 3.450 | € 485 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
Partenze garantite min 2 partecipanti 2020:
Passaporto necessario: con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza. Controllare che ci siano almeno 2 o meglio 3 pagine in bianco disponibili per eventuali visti.
Visto d’ingresso: necessario. Va richiesto prima della partenza, per via telematica, collegandosi al sito.
Dopo aver inserito i dati e allegato i documenti necessari, il richiedente riceverà entro dieci giorni una ricevuta con codice a barre da presentare al varco di frontiera ugandese dove, a seguito del pagamento della tassa consolare e dell’acquisizione dei dati biometrici, otterrà il visto. Il costo e’ di USD 50,00 per visto turistico. Il visto turistico e’ valido anche per Kenya e Rwanda. Per maggiori informazioni visitare il sito.
Vaccinazioni obbligatorie: la vaccinazione contro la febbre gialla rappresenta un requisito di accesso all’interno del Paese per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese e ha durata permanente, non necessitando di ulteriori richiami.
E’ consigliata la profilassi antimalarica e di adottare misure di precauzione generale quali: bere solo acqua e bibite in bottiglia, senza l’aggiunta di ghiaccio; evitare cibi crudi (insalate, frutta fresca, ecc.). Le verdure vanno lavate e sterilizzate con prodotti quali amuchina e steridrolo; evitare di bagnarsi nel lago Victoria, soprattutto sottoriva, a causa della bilarzia.
Cambio: 1 Euro = 1,12 USD
La quota comprende
La quota non comprende
10° giorno, sabato Bwindi – Parco Nazionale del Lago Mburo (B/L/D)
Dopo la colazione, si parte per il Parco Nazionale del Lago Mburo, un piccolo parco di savana che si trova nella regione centrale dell’Uganda, l’Ankole. Si tratta di una sosta perfetta tra Bwindi ed Entebbe. Dopo il pranzo, organizzeremo un safari fotografico in cerca degli animali tipici del parco, ovvero impala, eland, altre antilopi, bufali, zebre. Cena e pernottamento al lodge.
11° giorno, domenica Parco Nazionale del Lago Mburo – Entebbe (B/L/-)
Dopo la colazione, ultimo safari fotografico (oppure opzionale una camminata naturalistica guidata) e pranzo. Partenza per Entebbe e sistemazione in hotel. Pernottamento.
12° giorno, lunedì Entebbe – Italia (B/-/-)
Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia. (voli non inclusi nella quota).
Pasti e pernottamento a bordo.
13° giorno, martedì Italia (-/-/-)
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
ESTENSIONE LAGO MBURO:
Quote individuali di partecipazione | |
Min 2 partecipanti Quota per persona in camera doppia |
€ 370 |
10° giorno, sabato Parco Nazionale Mgahinga, Foresta di Echuya (B/L/D)
Il Parco Nazionale di Mgahinga è un piccolo parco nazionale che si trova ai confini con il Rwanda. Il parco protegge la parte dei vulcani Virunga che si trovano nel settore Ugandese ovvero i vulcani Muhavura (4.127 m), Gahinga (3.474 m) e Sabinyo (3.669 m). Il parco offre la possibilità di fare un trekking dei gorilla di montagna (opzionale con supplemento); oppure il trekking di salita ai vulcani (in particolare il Muhavura), trekking che richiede un giorno ovvero circa da 6 a 8 ore oppure un trekking per vedere le scimmie dorate endemiche di questa zona.
In alternativa, proponiamo di fare il Batwa Trail, ovvero un circuito guidato nella Foresta di Echuya per incontrare i Batwa pigmei in quello che era il loro habitat naturale e che oggi stanno riacquisendo attraverso l’eco-turismo.
In serata breve trasferimento al Lago Bunyonyi, con cena e pernottamento al lodge.
11° giorno, domenica Lago Bunyonyi – Entebbe (B/L/-)
Prima colazione. Partenza per Entebbe e sistemazione in hotel. Pernottamento.
12° giorno, lunedì Entebbe – Italia (B/-/-)
Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia. (voli non inclusi nella quota).
Pasti e pernottamento a bordo.
13° giorno, martedì Italia (-/-/-)
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
ESTENSIONE PARCO NAZIONALE MGAHINGA:
Quote individuali di partecipazione | |
Min 2 partecipanti Quota per persona in camera doppia |
€ 415 |
11° giorno, domenica Entebbe – Isola di Ngamba – Entebbe (B/-/-)
La Riserva degli scimpanzè dell’’Isola di Ngamba fu il primo progetto di conservazione degli scimpanzè avviato in Uganda negli anni Novanta e resta un luogo importante dove trovano rifugio gli scimpanzè che vengono recuperati da intercettazioni di azioni illegali. L’isola si trova sul Lago Vittoria, a circa mezz’ora di speedboat da Entebbe. L’escursione di mezza giornata parte alle 8.30 oppure alle 13.00. Pernottamentoa Entebbe.
12° giorno, lunedì Entebbe – Italia (B/-/-)
Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia. (voli non inclusi nella quota).
Pasti e pernottamento a bordo.
13° giorno, martedì Italia (-/-/-)
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
ESTENSIONE LAGO NGAMBA:
Quote individuali di partecipazione | |
Min 2 partecipanti Quota per persona in camera doppia |
€ 160 |
Kampala La capitale antica del regno di Buganda è anche la capitale dell’Uganda oggi. Ha un grande fascino, in quanto è la prima città AfricanaÈ ancora possibile ammirare alcune delle reliquie degli anni di gloria intagliate nelle Tombe Kasubi.Si può anche gustare l’energia frenetica della vita quotidiana ugandese tra le strade del Kampala centrale: un […]
Eventi e festività (9 giugno) – Giorno dell’Indipendenza. (8 marzo) – Giornata del lavoro. (1 maggio) – Giorno dei Martiri dell’Uganda. (3 giugno) – Giornata nazionale degli eroi. (25 dicembre) – Natale. (26 dicembre) – Boxing Day. Le date dei festeggiamenti religiosi cambiano ogni anno, e tra questi troviamo : Venerdì Santo, Lunedì di Pasqua, […]
Passaporto e visto Passaporto: necessario. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso la propria agenzia di viaggio. Visto d’ingresso: necessario. Puo’ essere rilasciato all’arrivo, anche dalle frontiere oppure online (https://visas.immigration.go.ug ), ad un costo […]
Sport Il paese ha una forte squadra di basket. Vengono soprannominati come “The Silverbacks” e debuttarono nel 2015 al FIBA Africa Championship. Nel luglio del 2011 a Kampala, l’Uganda si qualificò per la prima volta nel 2011 a Williamsport, in Pennsylvania, per battere la squadra di baseball araba Saar-Arabia Dharan LL, anche se le complicazioni […]
Letteratura Il paese vanta una lunga lista di scrittori che vi sono nati o cresciuti, o che scrivono in una delle lingue parlate nel paese. Alcuni nomi: Adong Judith, drammaturga; Grace Akello, poetessa, saggista, folklorista, si mosse anche in politica; Milton Allimadi, giornalista e scrittore; Harriet Anena, scrittrice di racconti, poetessa e giornalista; Monica Arac […]
Economia Durante gli anni di guerra civile , il PIL diminuì drasticamente, calando del 14,8%. Nell’anno tra il 1978 e il 1980 l’economia diminuì non solo in termini di dimensioni ma anche di sofisticatezza. Cresceva solo del 2,9% p.a. nel periodo 1980-90, e nel 1988 aveva recuperato fino al livello del 1972. Entro il 2004 […]
Cultura La cultura dell’Uganda è costituita da una vasta gamma di gruppi etnici. Il lago Kyoga costituisce il confine settentrionale per le persone che parlano la lingua Bantu, che dominano gran parte dell’Africa orientale, centrale e meridionale. A nord, predominano i popoli Lango e Acholi, che parlano lingue nilotiche. A est troviamo gli Iteso e […]
Ambiente L’Uganda è un paese senza frontiere delimitato a nord dal Sudan; a ovest dal Kenya; a sud dal lago Victoria, Tanzania e Ruanda; e a est dalla Repubblica Democratica del Congo. Situato in gran parte su un bacino sopraelevato posto nella Grande Rift Valley, è un paese prevalentemente pianeggiante, con catene montuose collocate nei […]
Nelle zone fertili del sud e dell’ ovest si sono sviluppati potenti ordini sociali e politici, tra cui i regni di Bunyoro, Buganda, Busoga, Ankole e Toro. Nei secoli XVII e XVIII si instaurarono alleanze fra i regni grazie al commercio di schiavi sudanesi (che dominava l’economia regionale). Dal XIX secolo, il Regno di Buganda, […]
Durata: 16 giorni / 13 notti
da € 4620 - Voli esclusi
Durata: 10 giorni / 7 notti
da € 2330 - Voli esclusi
Durata: 14 giorni / 11 notti
da € 3750 - Voli esclusi